In Rilievo Discussione ufficiale su Sky On Demand

Le mie osservazioni personali:

* Secondo me dal menù dell'on demand non risulta per nulla chiaro capire quali contenuti sono stati scaricati in modo "classico" via antenna satellitare dal decoder e quali invece sono disponibili per il download via internet. Secondo me ci vorrebbe un'icona accanto alla descrizione del contenuto.

* Spero che aggiungano dei nuovi contenuti durante il mese perchè fino ad ora del catalogo tutto quello che mi poteva interessare l'avevo già visto in passato, e nel resto dell'offerta non c'è nulla che mi interessi.

* Perchè gli episodi delle serie TV sono raccolti assieme in un'unica cartella, e "The river" invece ha gli episodi sparsi qua e la nell'elenco ?

* Il settore "bambini" è completamente spoglio, fatti salvi un paio di episodi di Phineas & Ferb e de "La casa di Topolino"

* il numero massimo di contenuti scaricabili ed archiviabili è * VERAMENTE TROPPO BASSO *... e che cacchio! Il decoder mi dice che non posso scaricare altri contenuti finchè non cancello qualcosa, ma io avrò scaricato si e no 5 o 6 contenuti (che mi ricordi 1 film, 3 episodi di un cartone animato, 2 episodi di una serie TV). Ma con la linea ADSL che ho non posso mettermi a scaricare al momento un film o un telefilm, devo cominciare prima in modo da poterlo vedere senza interruzioni mezz'ora dopo.
 
Ultima modifica:
Buon Giorno Ragazzi.

Mio Zio ha un My Sky HD - BskyB.

Vive in Inghilterra.

Se collega il decoder al internet inglese per il Nuovo Sky On Demand, Sky sene accorge oppure puo' andare tranquillo ?

Grazie.
 
Riepilogando...

Io non sono beta tester

Ho aggiornato il Samsung fino alla versione 73.062.4e

Ho installato le famose torrette Netgear

Adesso le torrette posso anche spegnerle ed aspettare tranquillo il 1 Luglio GIUSTO?
 
Nic Vito ha scritto:
Mio Zio ha un My Sky HD - BskyB. Vive in Inghilterra.
Se collega il decoder al internet inglese per il Nuovo Sky On Demand, Sky sene accorge oppure puo' andare tranquillo ?

Eh, bella domanda!
Se Sky effettua un controllo dell'IP prima di inviare un contenuto è molto probabile che non gli funzioni una cippa.

Per capire a cosa mi riferisco pensa ai vari portali italiani che offrono contenuti video, come ad esempio rai.tv - non sono accessibili dall'estero per questioni di diritti, e per decidere se una persona risiede in Italia o all'estero controllano l'IP, che riassunto può essere considerato l' "indirizzo personale" che ognuno di noi ha quando si collega ad internet, e che permette di conoscere in maniera approssimativa alcune cose come per l'appunto la nazione in cui si presume che tu o tuo zio vi troviate attualmente. Se la nazione non è l'Italia, il servizio viene bloccato; stessa cosa accade con i grandi portali americani come Hulu: se non sei un americano non puoi accedere ai loro servizi.

Questo problema si risolve generalmente con un sistema: VPN. Cerca su Google e molto probabilmente troverai diverse soluzioni per permettere a tuo zio di "fingere" di trovarsi in Italia agli occhi del MySky.
 
Ultima modifica:
Nic Vito ha scritto:
Buon Giorno Ragazzi.

Mio Zio ha un My Sky HD - BskyB.

Vive in Inghilterra.

Se collega il decoder al internet inglese per il Nuovo Sky On Demand, Sky sene accorge oppure puo' andare tranquillo ?

Grazie.

Ni. Se passa per una VPN italiana può usufruire del servizio. Come un italiano può sfruttare hulu o netflix passando per una VPN americana (sul secondo ho dei dubbi sulla carta di credito) ;)
 
Grazie per le risposte.

Ok allora senza collegamento all internet, avra' solo L'On Demand attuale ?
 
Nic Vito ha scritto:
Ok allora senza collegamento all internet, avra' solo L'On Demand attuale ?

Se viene fatto un controllo dell'IP si. In prospettiva sarebbe interessante contattare qualche cittadino inglese residente in Italia che possieda uno Sky+, per sapere se riesce ad accedere al servizio Anytime+ senza usare una VPN.

EDIT: Sembrerebbe non funzionare, almeno a leggere questo thread sul forum di DigitalSpy in cui un utente inglese ha il problema inverso a quello di tuo zio: vedere l'offerta inglese di Anytime fuori dal Regno unito.
 
Ultima modifica:
xyz ha scritto:
Se viene fatto un controllo dell'IP si. In prospettiva sarebbe interessante contattare qualche cittadino inglese residente in Italia che possieda uno Sky+, per sapere se riesce ad accedere al servizio Anytime+ senza usare una VPN.

Non credo, loro avevano/hanno pure il paletto dell'operatore di rete: sky broadband only. Ora non so se si possa accedere anche con virgin ecc. ;)
 
Ragazzi.

Domanda e Risposta dal sito sky.it :

» Posso accedere al nuovo Sky On Demand non avendo una connessione internet?

Se non hai internet o il tuo decoder My Sky HD non è connesso ad internet, puoi comunque accedere ad una selezione del nuovo Sky On Demand con il meglio della programmazione Sky della settimana.


Allora significa che anche senza la connessione all internet, potra' vedere alcuni contenuti del Nuovo on Demand ?
 
senza la connessione internet si accede al vecchio servizio Sky selection on demand, quello presente nell'offerta attuale.
 
-Posso usare la macchina senza benzina?
-Sky.it: certo! Puoi sempre spingerla!

:D
 
Domanda da un milione di dollari. Per chi ha myskyhd più un altro myskyhd sul multivision potrà aderire all'ondemand su entrambi o solo su uno dei due?
 
Ange 86 ha scritto:
Domanda da un milione di dollari. Per chi ha myskyhd più un altro myskyhd sul multivision potrà aderire all'ondemand su entrambi o solo su uno dei due?
Domanda già trita e ritrita, la risposta è si ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Domanda già trita e ritrita, la risposta è si ;)

Parli per esperienza personale oppure lo pensi?

Adesso,volendo, possono "beccare" chi ha il mysky in un secondo appartamento perchè tramite l'indirizzo Ip se uno collega entrambi i mysky dovrebbero risultare connessi alla stesso rete/stesso ip (almeno penso)
 
xyz ha scritto:
Le mie osservazioni personali:

* Secondo me dal menù dell'on demand non risulta per nulla chiaro capire quali contenuti sono stati scaricati in modo "classico" via antenna satellitare dal decoder e quali invece sono disponibili per il download via internet. Secondo me ci vorrebbe un'icona accanto alla descrizione del contenuto.

* Spero che aggiungano dei nuovi contenuti durante il mese perchè fino ad ora del catalogo tutto quello che mi poteva interessare l'avevo già visto in passato, e nel resto dell'offerta non c'è nulla che mi interessi.

* Perchè gli episodi delle serie TV sono raccolti assieme in un'unica cartella, e "The river" invece ha gli episodi sparsi qua e la nell'elenco ?

* Il settore "bambini" è completamente spoglio, fatti salvi un paio di episodi di Phineas & Ferb e de "La casa di Topolino"

* il numero massimo di contenuti scaricabili ed archiviabili è * VERAMENTE TROPPO BASSO *... e che cacchio! Il decoder mi dice che non posso scaricare altri contenuti finchè non cancello qualcosa, ma io avrò scaricato si e no 5 o 6 contenuti (che mi ricordi 1 film, 3 episodi di un cartone animato, 2 episodi di una serie TV). Ma con la linea ADSL che ho non posso mettermi a scaricare al momento un film o un telefilm, devo cominciare prima in modo da poterlo vedere senza interruzioni mezz'ora dopo.

penso che tutte queste osservazioni si risolveranno non appena il servizio partirà ufficialmente;)
 
Ange 86 ha scritto:
Domanda da un milione di dollari. Per chi ha myskyhd più un altro myskyhd sul multivision potrà aderire all'ondemand su entrambi o solo su uno dei due?

Sì è possibile: io sono beta tester e ho il myskyhd sul multivision.
Comunque in questa fase mi hanno aggiornato solo il decoder con la scheda principale. Quello del multivision non c'è stato verso di farmelo aggiornare: mi hanno detto che devo aspettare il primo luglio (ho parlato stamattina con il numero verde dedicato ai beta tester)
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi ringrazio per tutti i contributi che mi rendono la vita con Sky un po’ più semplice. Vorrei chiedere una cosa: nella giornata di ieri ho ricevuti i dispositivi NetGear per la connessione wifi del mio decoder Myskyhd Samsung. Ho proceduto alla installazione come indicato nelle istruzioni e nel video presente nella sezione del sito relativa al nuovo servizio. I dispositivi comunicano correttamente in quanto il led è sempre sul colore verde su entrambi i dispositivi. Tuttavia, stamattina ho provato a fare il test diagnostico del decoder premendo il tasto verde, ma la linea dati risulta essere "non connessa". Se, invece, entro nel menù configura nell'apposita sezione "Linea Dati" ed effettuo il test mi comunica che la connessione dati è attiva e mi fornisce un numero di IP. Ho provato inoltre a collegarmi al servizio Prima Fila via internet e, dopo alcuni secondi, è uscito il messaggio "Connessione Riuscita".
Mi chiedo dunque se la connessione dati del decoder sia funzionante o meno visto che nel test diagnostico generale del decoder mi fornisce il messaggio "Linea Dati non connessa".
Preciso di aver fatto l'aggiornamento manuale del software del decoder nella giornata di ieri.

Grazie,
Paolo
 
Indietro
Alto Basso