In Rilievo Discussione ufficiale su Sky On Demand

maxreloaded ha scritto:
beh, calcolando che Sky esiste dal 2003...
tu vieni dal futuro :D
Magari vengo dal futuro come film "Ritorno al futuro" :D
Nel passato avevo abbonato ex Tele+1, +2 e +3 poi ex Stream poi Sky totale circa 20 anni. Comunque sono abbonato Sky dal 2003 finora :)
 
Volevo attivare Sky On Demand ma leggendo le condizioni contrattuali prima di cliccare su accetta ho letto questo......

"L'adesione al Servizio Sky On Demand comporta il pagamento del Canone per il Servizio Sky On Demand e del Canone di Attivazione del Servizio Sky On Demand, se previsti, come di volta in volta indicati nei materiali commerciali di riferimento, alle condizioni economiche e con le caratteristiche o limitazioni ivi descritte."

Allora il servizio non è gratuito?sapevo di si!

C'è qualcuno che può fare un pò di chiarezza?!
 
ibra74 ha scritto:
Volevo attivare Sky On Demand ma leggendo le condizioni contrattuali prima di cliccare su accetta ho letto questo......

"L'adesione al Servizio Sky On Demand comporta il pagamento del Canone per il Servizio Sky On Demand e del Canone di Attivazione del Servizio Sky On Demand, se previsti, come di volta in volta indicati nei materiali commerciali di riferimento, alle condizioni economiche e con le caratteristiche o limitazioni ivi descritte."

Allora il servizio non è gratuito?sapevo di si!

C'è qualcuno che può fare un pò di chiarezza?!

Il trucco sta nell'inciso "se previsti", praticamente si riservano la possibilità di renderlo a pagamento se e quando decideranno. E tu avrai la possibilità di disdire il servizio.

Ciao,

Ice
 
ho attivato il servizio (sono arrivato un po' tardi, ma nell'ultimo mese ho avuto altri impegni), ma dal 'fai da te' nella sezione 'arricchisci abbonamento' non mi compare, anche se sono quasi certo di aver letto che l'operazione è andata a buon fine.

è normale? vedrò apparirlo nel fai da te dal primo luglio?
 
Scusate, mi sono letto un po' di pagine e non riesco a trovare le risposte ad alcune mie domande:
Se richiedo il nuovo decoder My Sky HD 500GB a 39€, come da offerta arrivata oggi al mio indirizzo e-mail, il mio vecchio Pace 850 me lo lasciano o devo restituirlo?
Ho parecchie ore di programmi registrati ancora da vedermi, e non vorrei perdermeli.
In caso se devo restituirlo, visto che il nuovo me lo consegnano con il corriere, dovrò ridarlo sempre alla stesso corriere o posso portarlo ad un Sky Center con un certo tempo di preavviso in modo che mi posso vedere i programmi che mi mancano prima della rottamazione?

Poi avendo una rete wirelwss con velocità di trasmissione "g" e non la "n", è sufficiente prendere un apparecchio per ricevere il segnale e trasmetterlo con cavo ethernet al decoder o occorrono per forza le torrette?

Grazie per la pazienza...
 
sia che ti facciano restituire il decoder(sempre presso sky SERVICE e dietro rilascio di ricevuta)perdi le registrazioni poichè la scheda funzionerà solo sul decoder nuovo. il nuovo decoder si può connettere anche via ethernet ed è la miglior cosa xkè ha un segnale stabile..se non hai il cavo ethernet vicino al decoder meglio comprare le powerline che distribuiscono il segnale dell'ethernet dal tuo rupter al decoder usando la rete elettrica
 
amilcare ha scritto:
Scusate, mi sono letto un po' di pagine e non riesco a trovare le risposte ad alcune mie domande:
Se richiedo il nuovo decoder My Sky HD 500GB a 39€, come da offerta arrivata oggi al mio indirizzo e-mail, il mio vecchio Pace 850 me lo lasciano o devo restituirlo?
Ho parecchie ore di programmi registrati ancora da vedermi, e non vorrei perdermeli.
In caso se devo restituirlo, visto che il nuovo me lo consegnano con il corriere, dovrò ridarlo sempre alla stesso corriere o posso portarlo ad un Sky Center con un certo tempo di preavviso in modo che mi posso vedere i programmi che mi mancano prima della rottamazione?

Poi avendo una rete wirelwss con velocità di trasmissione "g" e non la "n", è sufficiente prendere un apparecchio per ricevere il segnale e trasmetterlo con cavo ethernet al decoder o occorrono per forza le torrette?

Grazie per la pazienza...

che vuoi dire con trasmissione "g" e non "n"??

Il pace850 da quanti Gb è??
 
beh, io ho già la strada fatta per il passaggio del cavo dal router al decoder. per 8,50 € ci guadagno anche in stabilità. credo che, se è possibile scegliere, il cavo resta la soluzione migliore.
 
Ma le powerline quanto costano? Dov'è possibile comprarle, solo online? E te ne mandano 1 o 2??

E cosa cambia rispetto alle torrette?? Il download è più lento?? qualità peggiore?? o niente??
 
Voyager86xxx ha scritto:
che vuoi dire con trasmissione "g" e non "n"??

Il pace850 da quanti Gb è??
Intendo la velocità di connessione, una è la 802.11g (11 mbit/s) l'altra è la 802.11n (540 mbit/s)

l'850 HA 250 GB.
 
Ragazzi è arrivata anche a me la mail che con 39€ mi propone di cambiare il MySky HD per fruire del servizio.

Quello che vorrei capire però è se tutti i contenuti dei canali in HD saranno mantenuti in HD anche sullo streaming via internet. In pratica i film o i documentari saranno tutti in HD come sui canali via satellite o li manderanno in SD?

L'operatore di Sky mi ha detto che saranno tutti in HD ma sulle FAQ del sito dice che solo una selezione sarà in HD.

Qualcuno ne sa qualcosa? per me è inutile avere una libreria di centinai di film se sono in SD.
 
@Aspes
l'abbiamo detto più volte.
attualmente per i tester, ci sono solo 2 eventi in hd. "the millionaire" e "i mercenari".
da quello che dice la faq, non è menzionata la tipologia qualitativa dei contenuti via internet (comunque ottimo sd devo dire, vedendo quello che c'è adesso) mentre son previsti eventi in hd via sky selection (ovvero via sat che poi è esattamente quello che c'è adesso premendo il tasto rosso sul mysky).

praticamente secondo me, attualmente i contenuti hd saranno pochissimi via internet, col tempo aumenteranno sicuramente.
 
Voyager86xxx ha scritto:
Ma le powerline quanto costano? Dov'è possibile comprarle, solo online? E te ne mandano 1 o 2??

Io non so dove tu abiti, ma a Venezia gli adattatori Powerline si possono trovare abbastanza facilmente nei negozi di materiale informatico, da quello che ricordo costano attorno ai 70-80 euro la coppia, e se li devi usare solo per il MySky, per scaricare la posta o per navigare sui siti web vanno più che bene alla necessità.

Rispetto a una connessione Wi-Fi e per quanto riguarda una mia precedente esperienza personale con degli adattatori Netgear che utilizzavano una "vecchia tecnologia", la velocità di trasferimento dati attraverso Powerline era inferiore a quella di un collegamento Wi-Fi, e nel mio caso si aggirava attorno ai 2-3Mbps effettivi. Per dare un metro di paragone, il collegamento via cavo ethernet arriva in linea teorica a 100mbps, ma considera che la velocità su Powerline dipende anche dalla distanza fisica fra gli adattatori e la qualità dell'impianto elettrico, per cui tu potresti finire per avere delle prestazioni migliori o peggiori di queste.
 
Ultima modifica:
amilcare ha scritto:
Intendo la velocità di connessione, una è la 802.11g (11 mbit/s) l'altra è la 802.11n (540 mbit/s)
solo per precisione:
la g è fino a 54Mbit/s, la n fino a 300Mbit/s. :icon_cool:

il protocollo che si ferma a 11Mbit/s è b.
 
Salve, una domanda, spero che non sia stata già fatta, purtroppo non ho tempo di leggermi 220 pagine. Se non sbaglio avevo letto che gli hd dei decoder sono partizionati in due, una parte per mysky e un altra dedicata a On Demand, secondo voi con questo nuovo metodo, rimane tutto cosi, oppure fanno un unica partizione? cosi si guadagnerebbe qualche gb... non so se mi sono spiegato.
 
espanico ha scritto:
Salve, una domanda, spero che non sia stata già fatta, purtroppo non ho tempo di leggermi 220 pagine. Se non sbaglio avevo letto che gli hd dei decoder sono partizionati in due, una parte per mysky e un altra dedicata a On Demand, secondo voi con questo nuovo metodo, rimane tutto cosi, oppure fanno un unica partizione? non so se mi sono spiegato.


Rimane uguale. Anche perchè l'on demand classico, quello attuale per intenderci, rimarrà.
 
edinson ha scritto:
Rimane uguale. Anche perchè l'on demand classico, quello attuale per intenderci, rimarrà.
Ok grazie, quindi i due servizi funzioneranno in parallelo, oppure se attivo il nuovo il vecchio non funzionerà?
 
espanico ha scritto:
Ok grazie, quindi i due servizi funzioneranno in parallelo, oppure se attivo il nuovo il vecchio non funzionerà?

Funzioneranno entrambi. Il vecchio on demand farà parte di una sotto menù chiamato "scelti per te" dove verranno registrati in automatico, i programmi scelti da sky.
 
Indietro
Alto Basso