Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Visto l'arrivo di Rai Radio2 comunque... è molto probabile che spengano gli SD a fine maggio.

Personalmente continuo a non vedere così scontata la chiusura dei tre Rai SD. Il mio unico augurio è che non sacrifichino ulteriore spazio per i Rai HD.
Magari si potrebbe arrivare a un compromesso convertendo UniNettuno in MPEG4, abbassandogli il bitrate un po' (in MPEG2 non ha più ragione di trasmettere onestamente visto che la 11013 è in DVB-S2) :/
Attendiamo...
 
Magari si potrebbe arrivare a un compromesso convertendo UniNettuno in MPEG4, abbassandogli il bitrate un po' (in MPEG2 non ha più ragione di trasmettere onestamente visto che la 11013 è in DVB-S2) :/
Da che ricordo, Uninettuno ha il suo encoder MPEG-2, non può decidere la Rai che codec deve o vuole usare. Rai semplicemente lo ospita. Stesso discorso per il bitrate assegnatogli, è quello e rimane. La situazione è analoga a quella di Camera e Senato. Solo che questi due perlomeno sono disponibili su decoder SD, mentre Uninettuno è per forza disponibile su decoder HD a causa del DVB-S2, quindi c'è un po' un controsenso, ma starebbe a Uninettuno 'aggiornarsi'.
 
Da che ricordo, Uninettuno ha il suo encoder MPEG-2, non può decidere la Rai che codec deve o vuole usare. Rai semplicemente lo ospita. Stesso discorso per il bitrate assegnatogli, è quello e rimane.

Difatti lo spazio va cercato nella banda a disposizione della Rai, non in quella affittata. Le soluzioni sono molteplici, vedremo quella che verrà adottata...
Noto ad esempio, che Gulp e YoYo hanno un bitrate quasi fisso di 5,5 Mb/s, portando entrambi a 4 Mb/s, si ricaverebbero 3 Mb/s. Oppure togliendo 0,5 Mb/s (non mi sembra una tragedia) ai 5 canali HD della 11013, si ricaverebbero 2,5 Mb/s, ecc...
 
Difatti lo spazio va cercato nella banda a disposizione della Rai, non in quella affittata. Le soluzioni sono molteplici, vedremo quella che verrà adottata...
Noto ad esempio, che Gulp e YoYo hanno un bitrate quasi fisso di 5,5 Mb/s, portando entrambi a 4 Mb/s, si ricaverebbero 3 Mb/s. Oppure togliendo 0,5 Mb/s (non mi sembra una tragedia) ai 5 canali HD della 11013, si ricaverebbero 2,5 Mb/s, ecc...
In effetti non capisco perché Rai non ottimizzi i suoi spazi... Mediaset mi sembra abbia fatto un ottimo lavoro (su sat).
 
Il bitrate ricavato dove andrebbe ridistribuito?
Io vorrei la stessa robustezza della 10992V; se non la stessa, un miglior compromesso. In pratica lo spazio ricavato lo vorrei usato nella correzione degli errori, almeno per la 11766 che contiene i "nuovi" (HD) principali. Oppure per quando saranno spenti gli SD, sarebbe l'ideale se mettessero lì i Rai 1, 2, 3 HD; visto che la 10992 dovrebbe essere destinata a rimanere DVB-S e FEC 2/3.

Allo stato attuale, invece abbiamo paradossalmente Rai Premium, o Scuola, che si "riceve meglio" (termine improprio ma per rendere l'idea) di Rai 1, 2 e 3 (HD). :badgrin:
 
Il bitrate ricavato dove andrebbe ridistribuito?
Si parlava della visual di Radio 2, e dello spazio per il suo sbarco su Tivùsat.

Io vorrei la stessa robustezza della 10992V; se non la stessa, un miglior compromesso. In pratica lo spazio ricavato lo vorrei usato nella correzione degli errori, almeno per la 11766 che contiene i "nuovi" (HD) principali. Oppure per quando saranno spenti gli SD, sarebbe l'ideale se mettessero lì i Rai 1, 2, 3 HD; visto che la 10992 dovrebbe essere destinata a rimanere DVB-S e FEC 2/3.

Allo stato attuale, invece abbiamo paradossalmente Rai Premium, o Scuola, che si "riceve meglio" (termine improprio ma per rendere l'idea) di Rai 1, 2 e 3 (HD). :badgrin:
Già... ma il FEC 3/4 è usato da molte frequenze DVB-S2, portandolo a 2/3 si perderebbero circa 7 Mb/s. Poi la Rai ha 3 frequenze, forse caso più unico che raro...
Non mi stupirebbe lo spegnimento della 10992 (quando non serviranno più gli SD), e lo spostamento della Home Frequency di Tivùsat su 11013 o 11766 (ci vorrà un aggiornamento per TV/Decoder). In tal caso, lo spazio rimanente sulle due frequenze, andrebbe gestito meglio di adesso, soprattutto con un eventuale cambio di FEC a 2/3 della "nuova" Home Frequency. Ci vorrebbero buoni encoder, o un passaggio ad HEVC.
Vedremo cosa accadrà in futuro...
 
Si parlava della visual di Radio 2, e dello spazio per il suo sbarco su Tivùsat.
Ah già, mi ero perso :D ;)

Già... ma il FEC 3/4 è usato da molte frequenze DVB-S2, portandolo a 2/3 si perderebbero circa 7 Mb/s. Poi la Rai ha 3 frequenze, forse caso più unico che raro...
Non mi stupirebbe lo spegnimento della 10992 (quando non serviranno più gli SD), e lo spostamento della Home Frequency di Tivùsat su 11013 o 11766 (ci vorrà un aggiornamento per TV/Decoder). In tal caso, lo spazio rimanente sulle due frequenze, andrebbe gestito meglio di adesso, soprattutto con un eventuale cambio di FEC a 2/3 della "nuova" Home Frequency. Ci vorrebbero buoni encoder, o un passaggio ad HEVC.
Vedremo cosa accadrà in futuro...
La home frequency ormai è quella, è improbabile che la cambino anche nei parametri, e non credo possano scendere sotto i 3 tp. Anche perché non credo sia previsto un passaggio ad HEVC: ormai la tivusat 'legacy' è in H.264; HEVC rimane di fatto relegato all'UHD, come valore aggiunto. Poi non è da escludere che col tempo possano spuntare canali in HEVC in HD se non ancora in SD, perlomeno i canali minori, spero di no in nessun caso, un po' come accaduto con H.264 che si è insinuato piano piano oltre ai canali per cui è stato più "pensato" (H.264 per HD; HEVC per UHD). Vedo quindi più fattibile che gli HD principali possano in futuro trasferirsi sulla 10992V; ma anche in tal caso prima che la Rai si muova in tal senso... ne passerà, a meno che non sia già programmato in corrispondenza con spegneranno degli SD.
 
Ah già, mi ero perso :D ;)


La home frequency ormai è quella, è improbabile che la cambino anche nei parametri, e non credo possano scendere sotto i 3 tp. Anche perché non credo sia previsto un passaggio ad HEVC: ormai la tivusat 'legacy' è in H.264; HEVC rimane di fatto relegato all'UHD, come valore aggiunto. Poi non è da escludere che col tempo possano spuntare canali in HEVC in HD se non ancora in SD, perlomeno i canali minori, spero di no in nessun caso, un po' come accaduto con H.264 che si è insinuato piano piano oltre ai canali per cui è stato più "pensato" (H.264 per HD; HEVC per UHD). Vedo quindi più fattibile che gli HD principali possano in futuro trasferirsi sulla 10992V; ma anche in tal caso prima che la Rai si muova in tal senso... ne passerà, a meno che non sia già programmato in corrispondenza con spegneranno degli SD.
Anch'io trovo più logico che le 3 reti principali in HD vadano sulla 10992, magari con le radio. Francamente non capisco proprio la politica RAI di ripartizione dei txp..
 
I generalisti HD, sulla 10992, é meglio metterli quando non ci saranno piú gli SD, in modo da dargli maggior banda possbile: 10 Mbps a testa a Rai 1, Rai 2 e Rai 3 e 3,80 Mbps circa a Camera e Senato
 
Camera e Senato per forza devono restate in SD mpeg-2 a vita? Magari è proprio per qualche loro lacuna tecnica che non vogliono o possono passarli almeno in mpeg-4, un po' come Uninettuno.
In SD mpeg-2 piuttosto avrei lasciato anche Rai News 24 fino alla chiusura dei tre generalisti in SD.
 
Ultima modifica:
Difficile non passeranno mai in Hd per via delle visibili ruge dei politici ( donne )
 
Senato è prodotto in hd nativo... quindi basta volere visto che in streaming lo è già.

Camera no?
In alcuni servizi dai TG mi sembra che anche il suo logo è bello nitido, da HD, a meno che non sia solo il logo...

Comunque sì, spero anche io più che usare H.264 soltanto, che lo portino in HD, tanto sono immagini molto statiche penso che basti lo stesso attuale bitrate per vedersi bene anche in HD (non necessariamente full poi).
 
La c SAT nei giorni scorsi aveva problemi nel flusso audio/video e su alcuni decoder/tv andava al rallentatore e risultava senza audio. Su altri dispositivi tutto ok. Da ieri hanno risolto cambiando probabilmente encoder... ma ogni 60 secondi c'è un bel beep audio... :eusa_wall:
 
La c SAT nei giorni scorsi aveva problemi nel flusso audio/video e su alcuni decoder/tv andava al rallentatore e risultava senza audio. Su altri dispositivi tutto ok. Da ieri hanno risolto cambiando probabilmente encoder... ma ogni 60 secondi c'è un bel beep audio... :eusa_wall:
Faccio sistemare
 
Indietro
Alto Basso