Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Nuova "puntata" di RDS Relax...la scritta della canzone in onda rimane sempre la medesima "FR David - Word", come pure l'immagine in rotazione
Tutto il resto invece pare funzionare.
 
Ora ho notato che tutti i canali della 10992v non riportano più nella lista canali il loro nome ma compare frequenza e sid. Esempio invece che rai 1 sd c è scritto 10992v sid 0×213f. Octagon sf8008 pli hd. Se rifaccio la sintonia su quel tp, idem. Quale può essere la causa?
 
Ora ho notato che tutti i canali della 10992v non riportano più nella lista canali il loro nome ma compare frequenza e sid. Esempio invece che rai 1 sd c è scritto 10992v sid 0×213f. Octagon sf8008 pli hd. Se rifaccio la sintonia su quel tp, idem. Quale può essere la causa?

E' un problema presente da tempo, solo sulla 10992 e non ricordo su quale altra frequenza e se sempre di hotbird oppure altri satelliti.
Va un po' a fortuna... poi riscansionando a volte è tutto corretto. Succede anche a me sull'Octagon, ma anche su altri decoder.
Praticamente non ci sono, o il decoder per qualche motivo non riesce a leggere, gli identificativi dei canali del mux e quindi mette il valore della frequenza e il SID in esadecimale; poi a seconda dei decoder può apparire un identificativo diverso, in ogni caso scelto localmente dal decoder.
 
E' un problema presente da tempo, solo sulla 10992 e non ricordo su quale altra frequenza e se sempre di hotbird oppure altri satelliti.
Va un po' a fortuna... poi riscansionando a volte è tutto corretto. Succede anche a me sull'Octagon, ma anche su altri decoder.
Praticamente non ci sono, o il decoder per qualche motivo non riesce a leggere, gli identificativi dei canali del mux e quindi mette il valore della frequenza e il SID in esadecimale; poi a seconda dei decoder può apparire un identificativo diverso, in ogni caso scelto localmente dal decoder.

Appena acceso il decoder ora.
 
Probabilmente il decoder va un po' in crisi essendoci molte tabelle sulla 10992 causa Home Frequency TivùSat. Se non erro ci sono anche due tabelle NIT identificate come 10992. Probabilmente alcuni decoder vanno un po' in crisi.
 
Probabilmente il decoder va un po' in crisi essendoci molte tabelle sulla 10992 causa Home Frequency TivùSat. Se non erro ci sono anche due tabelle NIT identificate come 10992. Probabilmente alcuni decoder vanno un po' in crisi.

Eh ma il problema da come vedi nella foto è che oggi altre 2 frequenze vengono lette in quella maniera. Una è se non erro di nc+.
Scusate l ot, era pura curiosità la mia, niente di trascendentale ma era la prima volta che mi accadeva.
 
Io mi sono fatto questa idea/impressione, che va a vantaggio del nostro decoder :D

E cioè premesso che come detto da Ale, ci son tanti dati... troppi, credo che il decoder non attende... di trovare l'identificativo, ma -nel frattempo- li memorizza come li trova, a prescindere. Quei dati poi in tempo reale vengono evntualmente corretti al cambio canale, oppure a una successiva scansione.

Guarda caso non succede con decoder più "stupidi"; e non mi riferisco ai certificati tivusat (che si basano su dati nit "privati" se lcn attiva).
 
Stavo notando che ci sono ben 8 canali Mediaset rimasti in SD e ad esclusione dei cartoni animati sono anche gli unici a non essere in alta definizione. Mediaset pensa di lasciarli così ancora per molto?
 
Qualche canale forse si potrebbe passare quasi direttamente in HD, come Focus che attualmente in SD mpeg-4 ha 4 mbps di bitrate. Certo che 5-6 mbps sarebbero meglio, e peccato che non sfruttano più lo spazio disponibile sulla 11919.
 
Qualche canale forse si potrebbe passare quasi direttamente in HD, come Focus che attualmente in SD mpeg-4 ha 4 mbps di bitrate. Certo che 5-6 mbps sarebbero meglio, e peccato che non sfruttano più lo spazio disponibile sulla 11919.

Stonano moltissimo quei Iris, Italia 2 Focus, Cine34 con una risoluzione video così, ma se manca lo spazio c'è ben poco da fare. Mediaset ha anche troppi canali inutili ma questa è anche un'altra storia
 
DMAX HD ad esempio si vede bene con poco più di 5 mbps di bitrate, ma hanno dei buoni encoder e tarati bene.
Mediaset ha scelto si spera temporaneamente, di lasciare buona parte di quei canali in SD mpeg-4 ad alto bitrate, la famosa alta qualità ma in SD non si può fare di più.
 
Ercolino aveva detto che i tematici Mediaset in hd sarebbero arrivati entro luglio o al massimo settembre :)
 
Magari seguono un po' l'andamento di cosa faranno sul dtt, sul dtt il vero incremento di banda disponibile credo che ci sarà solo col DVB-T2 si spera dal 2023.
 
Stonano moltissimo quei Iris, Italia 2 Focus, Cine34 con una risoluzione video così, ma se manca lo spazio c'è ben poco da fare. Mediaset ha anche troppi canali inutili ma questa è anche un'altra storia

Concordo,
per me Iris è un validissimo canale (al contrario delle 3 generaliste che non reggo molto), ma così è ormai inguardabile.
Il problema è che prima producono i canali e poi pensano, anzi non pensano, allo spazio.
Ma 6-7 canali in HD parevano brutti? Vabbè come detto, altra storia...
 
Concordo,
per me Iris è un validissimo canale (al contrario delle 3 generaliste che non reggo molto), ma così è ormai inguardabile.
Il problema è che prima producono i canali e poi pensano, anzi non pensano, allo spazio.
Ma 6-7 canali in HD parevano brutti? Vabbè come detto, altra storia...
Peraltro, con lo svuotamento della 11,919 potrebbero destinare una parte di quello spazio all'HD delle loro monotematiche "di punta" senza eccessivi patemi.
 
DMAX HD ad esempio si vede bene con poco più di 5 mbps di bitrate, ma hanno dei buoni encoder e tarati bene.
Mediaset ha scelto si spera temporaneamente, di lasciare buona parte di quei canali in SD mpeg-4 ad alto bitrate, la famosa alta qualità ma in SD non si può fare di più.
Beh, mi pare che i tecnici Mediaset si siano dimostrati molto bravi ad ottimizzare gli spazi di banda satellitari e nella taratura della catena trasmissiva dei loro canali. A differenza di qualcun altro (interno o appaltato che sia).
 
Indietro
Alto Basso