Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

Garantisce più robustezza del segnale, però ci stanno meno canali o ci stanno lo stesso ma si vedono peggio.
Solo Sky ha intrapreso questa strada, Rai, Mediaset, ecc... sono tutti in 8PSK.
 
Potevano ottenere risultati analoghi lasciando la 8PSK e abbassando il FEC.
 
Come mai??? Il mio permette. 65Q82R.

Su "Tivu" almeno il modello NU7170 non lo permette. Comunque continuano gli aggiornamenti ma di quei due canali nessuna traccia... Mah.
Aspetto l'inserimento in LCN. E se neanche così compariranno mi toccherà poi fare un reset... ma aspetto. Non ho fretta... Il bello è che mi trova qualsiasi nuovo canale ma di questi due non c'è traccia...
 
Potevano ottenere risultati analoghi lasciando la 8PSK e abbassando il FEC.

Per ottenere quasi lo stesso grado di protezione, avrebbero dovuto usare DVB-S2/8PSK 3/5 = 5,5 dB (53.2 Mbit) invece di DVB-S2/QPSK 5/6 = 5,2 dB (49.3 Mbit)

DVB-S2/QPSK 1/2 = 1,0 dB
DVB-S2/QPSK 3/5 = 2,2 dB
DVB-S2/QPSK 2/3 = 3,1 dB
DVB-S2/QPSK 3/4 = 4,0 dB
DVB-S2/QPSK 4/5 = 4,7 dB
DVB-S2/QPSK 5/6 = 5,2 dB
DVB-S2/QPSK 8/9 = 6,2 dB
DVB-S2/QPSK 9/10 = 6,4 dB

DVB-S2/8PSK 3/5 = 5,5 dB
DVB-S2/8PSK 2/3 = 6,6 dB
DVB-S2/8PSK 3/4 = 7,9 dB
DVB-S2/8PSK 5/6 = 9,4 dB
DVB-S2/8PSK 8/9 = 10,7 dB
DVB-S2/8PSK 9/10 = 11,0 dB

Comunque qui siamo OT
 
Scusate sono nuovo del mondo parabola e tvsat, sto cercando di farmi una cultura. Prima domanda: perché la numerazione (LCN) é diversa rispetto al digitale terrestre?
 
Scusate sono nuovo del mondo parabola e tvsat, sto cercando di farmi una cultura. Prima domanda: perché la numerazione (LCN) é diversa rispetto al digitale terrestre?
TivùSat, comunque :)
La numerazione del DTT è regolata da determinate normative del MISE, quella di TivùSat, così come quella di Sky o della fu Mediaset Premium, no.

TivùSat ha una divisione di sorta che raggruppa i principali canali italiani e stranieri in fascia 1-99, andando incontro anche alle esigenze degli editori (molto chiedono lo stesso numero del DTT), i doppioni SD in zona 100, i 4K al 200, i Rai 3 regionali al 300, le locali al 400 (e dove altro si trovano meglio su 500, 800), le Radio al 600. Dopo il 1000 ci sono tutti i canali non aventi alcun accordo con Tivù ma presenti comunque su Eutelsat Hotbird o sugli altri satelliti che riceve il tuo impianto.
 
TivùSat, comunque :)
La numerazione del DTT è regolata da determinate normative del MISE, quella di TivùSat, così come quella di Sky o della fu Mediaset Premium, no.

TivùSat ha una divisione di sorta che raggruppa i principali canali italiani e stranieri in fascia 1-99, andando incontro anche alle esigenze degli editori (molto chiedono lo stesso numero del DTT), i doppioni SD in zona 100, i 4K al 200, i Rai 3 regionali al 300, le locali al 400 (e dove altro si trovano meglio su 500, 800), le Radio al 600. Dopo il 1000 ci sono tutti i canali non aventi alcun accordo con Tivù ma presenti comunque su Eutelsat Hotbird o sugli altri satelliti che riceve il tuo impianto.

Grazie sei stato chiarissimo
 
Non potrebbe mai essere uguale poi, per natura dei mezzi differenti, che per forza di cose hanno emittenti diverse. Nemmeno se per assurdo trasmettessero pure tutti i canali italiani regionali su tivusat, perché sarebbero maggiori di quelli che riceviamo in ogni località. Le offerte sono quindi comunque diverse, solo in parte 'sovrapponibili'. Personalmente non mi piace alcuna LCN, ma sul fatto che siano diverse lo trovo normale, nella natura dei mezzi di trasmissione troppo differenti da potersi permettere di 'unificarle'.
 
Ultima modifica:
Secondo il mio parere, visto che TivùSat (o TvSat come dice la Rai ) è nata per sopperire alle carenze del Digitale Terrestre, andava mantenuta la stessa LCN del Digitale Terrestre, lasciando i buchi sui numeri dei canali mancanti.
Sarebbe stato più semplice ed ordinato sia per l'utenza che per l'emitttenza.
 
Secondo il mio parere, visto che TivùSat (o TvSat come dice la Rai ) è nata per sopperire alle carenze del Digitale Terrestre, andava mantenuta la stessa LCN del Digitale Terrestre, lasciando i buchi sui numeri dei canali mancanti.
Sarebbe stato più semplice ed ordinato sia per l'utenza che per l'emitttenza.
Come potrebbe avere la stessa lcn se su tivusat ci sono canali che sul dtt non ci sono?
Forse per quelli nazionali, ma non so se sia fattibile!
 
Come potrebbe avere la stessa lcn se su tivusat ci sono canali che sul dtt non ci sono?
Forse per quelli nazionali, ma non so se sia fattibile!

Ovviamente solo per i nazionali.. Certo rimarrebbe scoperta la parte 10-19..da un lato sarebbe meglio anche per loro, poter dire "siamo al numero xx del DTT e TivuSat" sarebbe molto più semplice.. Poi ok, tivusat non lo menzionano mai, quindi gliene frega poco.
 
Ovviamente solo per i nazionali.. Certo rimarrebbe scoperta la parte 10-19..

Beh sarebbe tranquillamente gestibile dando rilievo a canali di qualità o in esclusiva sat... Penso magari a Mezzo, Arte, CGTN Doc, RTV San Marino, Euronews, che sono dei plus di tutto rispetto.
Ma dubito che Rai e Mediaset sarebbero disposti a farsi in là, e forse anche altri editori potrebbero lamentarsi: per esempio Dmax al 28 invece che al 52, Spike al 26 al posto del 49, o Cielo al 19... tema spinoso.
 
Scusate sono nuovo del mondo parabola e tvsat, sto cercando di farmi una cultura. Prima domanda: perché la numerazione (LCN) é diversa rispetto al digitale terrestre?

La LCN è uno dei punti di forza che TivùSat ha rispetto al DTT: come ricordava giustamente @John91, quella del DTT è soggetta a delle regolamentazione del MiSE (spesso anacronistiche e fastidiose) che fortunatamente sono assenti su TivùSat; ve lo immaginate Rai Scuola HD al 146 anziché al 33 oppure Rai Sport che avrebbe dovuto per forza stare vicino a Rai Sport + HD anziché andare sul 121 insieme agli altri canali SD? :eusa_naughty: Per non parlare di Italia 2 che, sul DTT è passato dal 35 al 120 e infine al 66 :eusa_doh:mentre su TivùSat è rimasto tranquillamente al 16 :). Poi c'è la funzione EasyHD che ha consentito di mettere i numerosi canali HD sulle posizioni del primo arco. Insomma tutta un'altra cosa. :)

Ma dubito che Rai e Mediaset sarebbero disposti a farsi in là, e forse anche altri editori potrebbero lamentarsi: per esempio Dmax al 28 invece che al 52, Spike al 26 al posto del 49, o Cielo al 19... tema spinoso.

Veramente gli editori più grossi non l'hanno mai citata la LCN TivùSat nei loro spot quindi è probabile che non fregherebbe nulla se li spostassero.:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Intanto la mattina su Rai3 al termine del collegamento con RaiNews24 i giornalisti dicono che le trasmissioni di RaiNews24 continuano sul "canale 48", in questo modo gli utenti TivùSat vengono indirizzati su Arte HD; Mediaset quando ha aperto Focus diceva semplicemente "canale 35" mandando gli utenti TivùSat su Radio Italia TV e così via per gli altri editori, vai a capirli...
 
Indietro
Alto Basso