Discussioni su 7Gold

Infatti è quello che dico anch'io, inutile dire che con il T2 ci sarà la moria degli operatori, questo è vero ma solo in parte, ovviamente per chi oggi zoppica a livello economico è ovvio che dismetterà e rottamera' la frequenza, ma se non ci sono questi problemi, per altri rimane fin da oggi sbrigarsi e muoversi con accordi e formazione di consorzi, quindi per 7Gold vale lo stesso discorso valido per tutti che se fin da oggi si organizza a consorzi, non avrà problemi, altrimenti è ovvio che rischia seriamente, questa è a mio avviso la verità sul T2, quindi dipende tutto se 7Gold saprà organizzarsi in tempo, pianificando fin da ora in quale consorzio regionale entrare a far parte in ciascuna Regione d'Italia.
 
Si infatti in quelle Regioni dove hanno due mux ne avranno di sicuro uno, ma resta sempre secondo me il discorso pianificare il tutto per ciascuna Regione d'Italia fin da adesso, inoltre non è comunque detto neanche questo può essere che anche li dove ce ne siano oggi due di mux, venga deciso di consorziarsi con altri operatori regionali visto che le frequenze televisive saranno di meno, ma ciò non toglie che non sia possibile, si può fare tutto, dove oggi c'è un solo mux regionale tipo il Lazio "7 Gold Lazio", consorziarsi ed associarsi è la soluzione, ripeto sempre se ci si organizza fin da adesso, se si ha volontà e capacità economica le soluzioni in vista per il T2 ci saranno anche per 7 Gold.
 
Resta che gli attuali operatori di rete locali, per disposizioni normative, verranno convertiti in Fsma e che i ponti saranno gestiti da organismi. L'avevo letto tempo fa su newslinet.

Quindi,non so fino a che punto valga il discorso dei consorzi. Dovremo aspettare le disposizioni operative del Ministero e dell'Agcom.
 
Resta che gli attuali operatori di rete locali, per disposizioni normative, verranno convertiti in Fsma e che i ponti saranno gestiti da organismi. L'avevo letto tempo fa su newslinet.

Quindi,non so fino a che punto valga il discorso dei consorzi. Dovremo aspettare le disposizioni operative del Ministero e dell'Agcom.
Corry 44 zoppipicano il 60x 100 delle tv in giro x l'Italia .secondo me è tecnici vari piccoli e grandi giusto x essere in tema
 
Certamente, ma non moriranno tutte e 7Gold ha tutte le carte in regola per organizzarsi in vista del lancio del T2 nel 2022.
 
Resta che gli attuali operatori di rete locali, per disposizioni normative, verranno convertiti in Fsma e che i ponti saranno gestiti da organismi.

Esattamente...
Tutte le locali saranno solamente FSMA che saranno veicolati su nuove reti (mux1 Rai incluso). Le attuali frequenze saranno restituite ed in cambio si riceverà capacità trasmissiva dai nuovi carrier locali. Questo salvo cambiamenti.
Per quanto riguarda il resto invece, se attualmente un'emittente non può trasmettere su di un determinato bacino non è che dopo possa farlo... e potrebbe diventare anche più difficile di quanto lo sia adesso (questo per il discorso copertura più estesa)...
 
Ok Ber, una tua opinione su 7Gold, che farà in quella sede?

7Gold essendo syndication dipende dai relay locali. Difficile fare un discorso generale (visto che poi gli accordi possono anche terminare).
In generale comunque (anche se tocca solo di riflesso 7Gold), l'emittenza locale (sopratutto quella poca di qualità) potrebbe uscirne molto ridimensionata (e questo già dal prossimo anno)...
 
La cosa grave è che - appunto - sarà quella di qualità a rimetterci, quelli che fanno televendite H24 troveranno spazio eccome negli FSMA visto che sono ricchi come il mare :crybaby2:
 
3 e a volte pure 4?
- In Veneto ne ha 1, Telepadova
- In Lombardia ne ha 2: Telecity e Telestar, con coperture che fanno pena, soprattutto il secondo
- In Piemonte ne ha 2 e mezzo: Telecity, con composizione diversa tra Ovest e Est e non in SFN, Telestar e CityRadioTv in provincia di AL
- In Emilia Romagna ne ha 2: Sestarete Bologna, con copertura solo nel bolognese e 7Gold Plus

E ovviamente tutti questi Mux non fanno capo direttamente a 7Gold (forse, a parte 7GoldPlus)

- Nel Lazio 7Gold è, invece, titolare diretta di diritto d'uso, con il Mux 7Gold, che come hai detto, è subregionale.
In Liguria addirittura 3 mux ha il gruppo Tacchino, nonostante la chiusura della sede di Telecity a Genova:

1) TELECITY LIGURIA (che copre all’incirca il 95% della regione);
2) TELESTAR LIGURIA (che copre all’incirca il 60/70% della regione);
3) ITALIA8 LIGURIA (con copertura risicata, se arriva al 40% è già tanto).
 
Esattamente...
Tutte le locali saranno solamente FSMA che saranno veicolati su nuove reti (mux1 Rai incluso). Le attuali frequenze saranno restituite ed in cambio si riceverà capacità trasmissiva dai nuovi carrier locali. Questo salvo cambiamenti.
Per quanto riguarda il resto invece, se attualmente un'emittente non può trasmettere su di un determinato bacino non è che dopo possa farlo... e potrebbe diventare anche più difficile di quanto lo sia adesso (questo per il discorso copertura più estesa)...

Caro Ber, non mi è, però, ancora chiaro, come verrà gestita la copertura. Nei luoghi dove non ci sono ponti oggi, non ci saranno neanche domani e questa cosa, con 7gold, è ampiamente diffusa.
Nella mia Provincia ci sono solo due ripetitori accesi. Se 7gold andrà sul mux1 Rai, il resto dei canali dove andrà a finire nei posti senza copertura?

Chiaro che a livello normativo, secondo me, manca un passaggio, quello che dovrebbe obbligare tutti gli operatori che intendano esercitare nella Regione a consorziarsi in un unico ente.
 
Caro Ber, non mi è, però, ancora chiaro, come verrà gestita la copertura. Nei luoghi dove non ci sono ponti oggi, non ci saranno neanche domani e questa cosa, con 7gold, è ampiamente diffusa.
Nella mia Provincia ci sono solo due ripetitori accesi. Se 7gold andrà sul mux1 Rai, il resto dei canali dove andrà a finire nei posti senza copertura?

Chiaro che a livello normativo, secondo me, manca un passaggio, quello che dovrebbe obbligare tutti gli operatori che intendano esercitare nella Regione a consorziarsi in un unico ente.

Se la zona è reputata come di interesse le nuove reti (dove mancano) verranno senz'altro attivate... meno scontato invece lo è per le zone reputate come di meno interesse (dove già adesso e anche storicamente mancano le reti maggiori... soprattutto alcune grandi regionali come i relay di 7Gold).
In tutto questo i vari consorzi/intese vengono meno (nuove reti, nuovi carrier)... ma già in passato non hanno funzionato come poteva sembrare (sia per motivazioni politiche/economiche, sia per radicamento sul territorio e conseguenti spazi redazionali/inserzionisti, sia per antipatia e/o conflittualità fra editori ed emittenti stesse per quanto detto).


Ci sarà spazio sufficiente per tutti, 7Gold idem.

Lo spazio invece per forza di cose non sarà sufficiente per tutti (e non per la banda). Con meno reti a disposizione e nuovo assetto radiotelevisivo, vengono meno i presupposti per poter continuare. Questo lo sconteranno sopratutto le piccole realtà non regionali (subregionali, provinciali e/o comunitarie) che il più delle volte sono quelle che realmente interessano (per la cronaca e lo sport locale... a volte molto distante dalla dimensione regionale focalizzata maggiormente sul capoluogo)... Queste a meno che si convertano anche loro a regionali non possono o non vorrebbero (per i loro obiettivi) ritrovarsi in un contesto (ed una rete) regionale.
Poi verso il 2030 potrebbe esserci un'ulteriore sfoltita decisiva (prospettiva che di certo non incoraggia ad investire nella tv)...
 
Ultima modifica:
Se la zona è reputata come di interesse le nuove reti (dove mancano) verranno senz'altro attivate... meno scontato invece lo è per le zone reputate come di meno interesse (dove già adesso e anche storicamente mancano le reti maggiori... soprattutto alcune grandi regionali come i relay di 7Gold).
In tutto questo i vari consorzi/intese vengono meno (nuove reti, nuovi carrier)... ma già in passato non hanno funzionato come poteva sembrare (sia per motivazioni politiche/economiche, sia per radicamento sul territorio e conseguenti spazi redazionali/inserzionisti, sia per antipatia e/o conflittualità fra editori ed emittenti stesse per quanto detto).




Lo spazio invece per forza di cose non sarà sufficiente per tutti (e non per la banda). Con meno reti a disposizione e nuovo assetto radiotelevisivo, vengono meno i presupposti per poter continuare. Questo lo sconteranno sopratutto le piccole realtà non regionali (subregionali, provinciali e/o comunitarie) che il più delle volte sono quelle che realmente interessano (per la cronaca e lo sport locale... a volte molto distante dalla dimensione regionale focalizzata maggiormente sul capoluogo)... Queste a meno che si convertano anche loro a regionali non possono o non vorrebbero (per i loro obiettivi) ritrovarsi in un contesto (ed una rete) regionale.
Poi verso il 2030 potrebbe esserci un'ulteriore sfoltita decisiva (prospettiva che di certo non incoraggia ad investire nella tv)...
Vedrete che dopo il 2022 finirà il business della tv via etere è partira la tv IP via internet quasi tutti si batteranno su quello fino al 2030 con l ultima scultura di banda uhf futuro che diventerà gia realtà dal 2022 se qualcuno non. Ci mette lo zampino prima
.sta arrivando dalla Francia Iliad e gli operatori telefonici non dormono sonni tranquilli fra poco .....
 
Lo spazio invece per forza di cose non sarà sufficiente per tutti (e non per la banda). Con meno reti a disposizione e nuovo assetto radiotelevisivo, vengono meno i presupposti per poter continuare. Questo lo sconteranno sopratutto le piccole realtà non regionali (subregionali, provinciali e/o comunitarie) che il più delle volte sono quelle che realmente interessano (per la cronaca e lo sport locale... a volte molto distante dalla dimensione regionale focalizzata maggiormente sul capoluogo)... Queste a meno che si convertano anche loro a regionali non possono o non vorrebbero (per i loro obiettivi) ritrovarsi in un contesto (ed una rete) regionale.
Poi verso il 2030 potrebbe esserci un'ulteriore sfoltita decisiva (prospettiva che di certo non incoraggia ad investire nella tv)...
Ok ma ciò non toglie appunto che 7 Gold possa organizzarsi già da ora ad entrar a farte dei mux consociati regionali di ciascuna Regione ed area.
 
Ok ma ciò non toglie appunto che 7 Gold possa organizzarsi già da ora ad entrar a farte dei mux consociati regionali di ciascuna Regione ed area.

Questo conta solo relativamente. Per i mux locali (salvo cambiamenti) ci sarà un "azzeramento" con restituzione allo Stato delle frequenze attualmente utilizzate (con indennizzo) e solo dopo ci saranno nuovi carrier (con procedura di Beauty Contest) a cui si accaseranno i vari FSMA... quindi separazione netta fra carrier e FSMA. Il ritrovarsi o meno un mux oggi conta poco...
 
Io però avevo capito che gli FSMA e i fornitori di contenuti avrebbero potuto coincidere, ma non è in effetti impossibile che qualcuno voglia essere carrier puro senza avere emittenti proprie.
 
Io però avevo capito che gli FSMA e i fornitori di contenuti avrebbero potuto coincidere, ma non è in effetti impossibile che qualcuno voglia essere carrier puro senza avere emittenti proprie.

FSMA = Fornitore Servizi Media Audiovisivi... quindi canale (o meglio servizio) tv con relative LCN annesse... ;)
 
Indietro
Alto Basso