In Rilievo Discussioni su Android

dangerfamily ha scritto:
Quel DUAL monta un Tegra2 "particolare" sul quale, la stessa nVidia che lo produce, non ha ancora rilasciato driver per ICS. Ecco il perché del ritardo degli aggiornamenti.

Se vedi, il Prada 3.0 che è un terminale uscito quasi un anno dopo, l'hanno aggiornato in modo ragionevole ad ICS proprio perché monta un TI OMAP con i driver per ICS.

LG è un'ottima azienda, soprattutto per l'innovazione ma certe volte quest'innovazione si paga in termini di pazienza.
ti darei ragione se non fosse che altri terminali con invidiategra2 casualmente sono stati tutti aggiornati ad ics e alcuni di loro cn prestazioni molto più basse del dual
 
flown23go ha scritto:
ti darei ragione se non fosse che altri terminali con invidiategra2 casualmente sono stati tutti aggiornati ad ics e alcuni di loro cn prestazioni molto più basse del dual
Ti ribadisco che non è lo stesso Tegra2. Quello che montano gli altri terminali utilizzano un kernel diverso per il qualche nVidia ha rilasciato i driver ICS.

Purtroppo solo il DUAL ha questo tipo "speciale" di processore.
 
dangerfamily ha scritto:
Ti ribadisco che non è lo stesso Tegra2. Quello che montano gli altri terminali utilizzano un kernel diverso per il qualche nVidia ha rilasciato i driver ICS.

Purtroppo solo il DUAL ha questo tipo "speciale" di processore.
si posso immaginare ma che almeno rilascino i sorgenti a xda se non altro visto che a loro non interessa niente di chi ha speso 500 o 280 se lo ha comprato d'importazione come me......
 
flown23go ha scritto:
si posso immaginare ma che almeno rilascino i sorgenti a xda se non altro visto che a loro non interessa niente di chi ha speso 500 o 280 se lo ha comprato d'importazione come me......
Ma non è colpa di LG se nVidia non vuole rilasciare questi benedetti driver. Purtroppo nVidia non digerisce (e mai digerirà) l'open source (vedi come tratta Linux&co).
 
dangerfamily ha scritto:
Ma non è colpa di LG se nVidia non vuole rilasciare questi benedetti driver. Purtroppo nVidia non digerisce (e mai digerirà) l'open source (vedi come tratta Linux&co).
alora che non entri nel settore scusa per i toni ma sta situazione sta diventando veramente pesante
 
La cosa che non capisco è perché non rilasciare i driver per questa versione! Addirittura il Tegra3 lo utilizza l'Asus Nexus 7 che è un device google (quindi con aggiornamenti più tempestivi).

Fossi in LG farei una bella causa ad nVidia per danni economici e d'immagine.
 
dangerfamily ha scritto:
Ma non è colpa di LG se nVidia non vuole rilasciare questi benedetti driver. Purtroppo nVidia non digerisce (e mai digerirà) l'open source (vedi come tratta Linux&co).
no ragazzi, non è esattamente così. Occorre mettere alcuni paletti per chiarire le cose: nVidia rilascia i driver per Linux (ed è tra i pochi produttori di GPU che lo fa, ce ne fossero di aziende come nvidia!). Quello che non fa è rilasciarli come open source. Ma dal punto di vista dell'azienda è comprensibilissimo, direi che hanno addirittura ragione: pubblicare "open" il codice di un driver, equivarrebbe a svelare tutti i dettagli del proprio hardware alle aziende concorrenti, vanificando tutto il gran lavoro di supremazia tecnologica che nVidia si è guadagnata negli anni. Perchè favorire e regalare agli altri il proprio lavoro ?
Per il caso specifico LG si è un po' messa nelle "peste" da sola, doveva farsi garantire da nVidia un buon supporto alla GPU che hanno scelto per il device. In alternativa, dovevano (quelli di LG) scegliere una GPU più supportata. Ma il supporto nel tempo si paga, sapete..... evidentemente quelli di LG volevano una GPU performante e che costasse poco.... ecco però il risvolto della medaglia: paghi poco, ma poi hai poco supporto :)
Tutto qua....
 
ANDREMALES ha scritto:
no ragazzi, non è esattamente così. Occorre mettere alcuni paletti per chiarire le cose: nVidia rilascia i driver per Linux (ed è tra i pochi produttori di GPU che lo fa, ce ne fossero di aziende come nvidia!). Quello che non fa è rilasciarli come open source. Ma dal punto di vista dell'azienda è comprensibilissimo, direi che hanno addirittura ragione: pubblicare "open" il codice di un driver, equivarrebbe a svelare tutti i dettagli del proprio hardware alle aziende concorrenti, vanificando tutto il gran lavoro di supremazia tecnologica che nVidia si è guadagnata negli anni. Perchè favorire e regalare agli altri il proprio lavoro ?
Per il caso specifico LG si è un po' messa nelle "peste" da sola, doveva farsi garantire da nVidia un buon supporto alla GPU che hanno scelto per il device. In alternativa, dovevano (quelli di LG) scegliere una GPU più supportata. Ma il supporto nel tempo si paga, sapete..... evidentemente quelli di LG volevano una GPU performante e che costasse poco.... ecco però il risvolto della medaglia: paghi poco, ma poi hai poco supporto :)
Tutto qua....
daccordo pero' non è giusto che se ti prendi la bella figura di avere una GPU su un certo prodotto, devi dare anche supporto agli sviluppatori....Vorrei vedere se la bosch da le centraline a mezzo mondo e dice arrangiatevi.... non credo proprio!!!
 
ANDREMALES ha scritto:
no ragazzi, non è esattamente così. Occorre mettere alcuni paletti per chiarire le cose: nVidia rilascia i driver per Linux (ed è tra i pochi produttori di GPU che lo fa, ce ne fossero di aziende come nvidia!). Quello che non fa è rilasciarli come open source. Ma dal punto di vista dell'azienda è comprensibilissimo, direi che hanno addirittura ragione: pubblicare "open" il codice di un driver, equivarrebbe a svelare tutti i dettagli del proprio hardware alle aziende concorrenti, vanificando tutto il gran lavoro di supremazia tecnologica che nVidia si è guadagnata negli anni. Perchè favorire e regalare agli altri il proprio lavoro ?
Per il caso specifico LG si è un po' messa nelle "peste" da sola, doveva farsi garantire da nVidia un buon supporto alla GPU che hanno scelto per il device. In alternativa, dovevano (quelli di LG) scegliere una GPU più supportata. Ma il supporto nel tempo si paga, sapete..... evidentemente quelli di LG volevano una GPU performante e che costasse poco.... ecco però il risvolto della medaglia: paghi poco, ma poi hai poco supporto :)
Tutto qua....

Condivido tutto! Ad aver aziende come nVidia che rilascia driver per gli utenti Linux! Detto questo, molto probabilmente la scelta sbagliata è stata fatta a monte dalla stessa Lg.
 
ANDREMALES ha scritto:
no ragazzi, non è esattamente così. Occorre mettere alcuni paletti per chiarire le cose: nVidia rilascia i driver per Linux (ed è tra i pochi produttori di GPU che lo fa, ce ne fossero di aziende come nvidia!). Quello che non fa è rilasciarli come open source. Ma dal punto di vista dell'azienda è comprensibilissimo, direi che hanno addirittura ragione: pubblicare "open" il codice di un driver, equivarrebbe a svelare tutti i dettagli del proprio hardware alle aziende concorrenti, vanificando tutto il gran lavoro di supremazia tecnologica che nVidia si è guadagnata negli anni. Perchè favorire e regalare agli altri il proprio lavoro ?
Per il caso specifico LG si è un po' messa nelle "peste" da sola, doveva farsi garantire da nVidia un buon supporto alla GPU che hanno scelto per il device. In alternativa, dovevano (quelli di LG) scegliere una GPU più supportata. Ma il supporto nel tempo si paga, sapete..... evidentemente quelli di LG volevano una GPU performante e che costasse poco.... ecco però il risvolto della medaglia: paghi poco, ma poi hai poco supporto :)
Tutto qua....
poco non proprio guarda quanto costava all'uscita il dual... ho capito 500 euro non sono 700 come per l's3 ma è mezzo stipendio regalato per un telefono lasciato morire a se stesso...avranno ragione ma allora riduci il prezzo del telefono perchè ora come ora potrei anche pensare molto male riguardo tutta questa storia e io mi auguro in una class action un giorno
 
con "poco" intendevo dire quanto la LG paga nVidia per la fornitura di GPU e per il supporto, non quanto fa pagare il telefono ai clienti finali.
Ovviamente massimizzando il prezzo al compratore finale e minimizzando il costo dei fornitori, si rende massimo il profitto.....
 
ANDREMALES ha scritto:
con "poco" intendevo dire quanto la LG paga nVidia per la fornitura di GPU e per il supporto, non quanto fa pagare il telefono ai clienti finali.
Ovviamente massimizzando il prezzo al compratore finale e minimizzando il costo dei fornitori, si rende massimo il profitto.....
il quanto la vicenda è vergognosa :)
 
Attenzione per chi usa Viber ,l'ultima versione rilasciata alcuni giorni fa ,ha un bug.

Mi riferisco agli S2 ,ma credo che valga anche per altri modelli

Il sensore di prossimità (led affianco alla fotocamera anteriore) rimane costantemente in funzione (il led rosso rimane accesso leggermente ,si vede al buio) e scarica velocemente la batteria
 
rob7417 ha scritto:
Per il discorso browser, io con il mio GS1 con rom AOKP_JB, mi trovo benissimo con il nativo di JellyBean, ma è ottimo anche CHROME

ti basta creare una seconda partizione nella scheda SD,ed utilizzare l app LINK2SD..l app trasferirà tutte le applicazioni che scarichi su questa 2nda partizione automaticamente...
Qui una guida per fare ciò...
..io ho fatto la stessa cosa sul mio "muletto" Huawei Ideos 8150,funziona benissimo;)
devo avere i permessi di root :doubt:
 
ma perchè Rai.Tv non è disponibile per Android phone?? :mad:

avete qualche applicazione da consigliare per il sat e il dtt??
 
ERCOLINO ha scritto:
Attenzione per chi usa Viber ,l'ultima versione rilasciata alcuni giorni fa ,ha un bug.

Mi riferisco agli S2 ,ma credo che valga anche per altri modelli

Il sensore di prossimità (led affianco alla fotocamera anteriore) rimane costantemente in funzione (il led rosso rimane accesso leggermente ,si vede al buio) e scarica velocemente la batteria

Si, confermo, l'ho notato ieri sera, app disinstallata ieri stesso.
 
volevo segnalare l'uscita di un'applicazione

google play services

fino a pochi giorni fa non l'avevo notata, comunque pare essere un servizio di integrazione tra le api di google con servizi google e non, ovvero un interfaccia che espone metodi verso google play.
io l'ho installata su galaxy s plus, su molti dispositivi dovrebbe già essere presente. ;)
 
Indietro
Alto Basso