Discussioni su Cartoonito

LuProduction ha scritto:
Semplificando i cartoni animati giapponesi... prodotti che su Boing si vedono col contagocce e sempre i soliti titoli e che su questo canale si vedranno ben difficilmente.

Il problema è tutto italiano e di chi gestisce la tv che butta gli anime nei prodotti dei bambini, quando tutto sono tranne che prodotti per i bambini per la maggiore.

HIRO era agli esordi la panacea di ogni desiderio, l'hanno rovinato e poi eliminato per dare ampio spazio alle americanate... :doubt:


Boing ha avuto anime con il contagoccie, probabilmente per non ostacolare Hiro, ora che Hiro non c'è (praticamente) più, Boing può ritornare al periodo pre-Hiro, dove gli anime erano molti di più. Nel 2007/2008 ne davano parecchi, tra cui anche anime non replicati da tempo (es: Prendi il mondo e vai; Remì che mancava dalla free Tv da diversi anni o gli anime della fascia in seconda serata). Boing ha iniziato a dare anime con il contagoccie proprio con la nascita di Hiro, inizialmente li tolse quasi tutti, poi rispuntò fuori qualcosa anche se effettivamente quasi sempre gli stessi (salvo i film d'animazione riassuntivi di Robin Hood, Biancaneve, Zorro).

Buona parte degli anime trasmessi nelle fasce ragazzi, sono per un pubblico trasversale. Un anime come Sailor Moon, in giappone (e ovunque) ha come target primario proprio le bambine (infatti anche in giappone vennero e vengono fatti giocattoli per bambine), mentre gli adulti costituiscono un targer secondario (sia il sito della Toei che della Backstage, illicenziatario italiano, confermano il target infantile come target primario).


Buona parte degli anime trasmessi da Mediaset sono prodotti che in patria sono nati per un target primario di bambini (in età scolare)/ragazzini e Sailor Moon è un esempio. Molti pensano che diversi anime siano per soli adulti, anime che invece sono per più fasce d'età. Certo dipende da persona a persona, alcuni sono più influenzabili di altri ma c'è un discorso relativo alla maggiorparte. In media Sailor Moon, ad esempio, può benissimo essere visto (e di fatto viene ancora visto) dai bambini, nonostante c'è chi affermasse ( e afferma) il contrario per 5 casi (su milioni) problematici riscontrati.

Gli anime realmente per adulti sono prodotti come Akira e altri (etichettati anche come VM). Certo un anime adatto all'età scolare può ancora non esserlo per l'età prescolare ed infatti c'è anche una produzione di anime specifica per questo target (quelli che molti chiamano gli anime per "bambinetti").

Le censure, che non applica solo Mediaset, ma anche la tanto amata (dai fan) MTV...per in problema di genitori bigotti che minacciano sanzioni a destra e sinistra.

Mediaset,nel 1984 fece trasmettere "Georgie" senza la minima censura (così come nelle repliche fino al 1991); fece trasmettere anche "Dragon Ball" su italia7 nel 1990, e in quel periodo doveva esistere solo la versione senza censure curata dalla DoroTv; su Canale5 (1981) venne trasmesso anche "Jeeg Robot" senza la minima censura; su Rete4 (1986) venne trasmesso "Forza Sugar" senza la minima censura. Il problema credo che fossero (e sono) le varie associazioni di bigotti che credono che certi contenuti non possano essere visti dal bambino medio in età scolare, sbagliandosi.
Anche Margaria, ha fatto il possibile per non trasmettere censure ma non gli è possibile per questioni relative all'osservatorio dei minori, è riuscito limitatamente ad Hiro ma su italia1, per via di alcune scene (che non hanno creato danni a nessun telespettatore medio) ci sono state già delle sanzioni e non conviene.

Per l'età prescolare effettivamente certe scene di alcune serie d'azione possono essere viste con maggiore sensibilità e turbare (anche se non ammazzano) a differenza di chi ha già avuto degli sviluppi maggiori. Però, come i bambini giapponesi (medi e in età scolare) possono assistere all'esistenza di un rapporto omosessuale, lo possono fare anche i bambini europei. Io (e non solo) in 5° elementare sapevo benissimo cos'era l'omosessualità.
C'è anche da dire che alcuni contenuti non adatti per i prescolari, proprio perchè non adatti, non vengono minimamente compresi o percepiti. Un bambino in età prescolare potrebbe benissimo non percepire la "malizia" nel rapporto tra Milena ed Heles. In quell'età poi la Tv si vede in passivo, distrendosi spesso.

E' un discorso lungo, ma molti anime ritenuti per adulti e non adatti, sono invece anime, prima di tutto, per bambini (età scolare)/pre-adolescenti: Prendi il mondo e vai, Dragon Ball, Sailor Moon e diversi altri.

LuProduction ha scritto:
offrendo modelli comportamentali obsoleti, diseducativi e trash.

Un può offrire tutti i modelli di questo mondo, ma il come recepirli, dipende dall'indole. I valori di Lady Oscar possono essere recepiti al contrario da un masochista, così come un ragazzino che vede un tamarro può vederlo neutralmente, senza lascirsi influenzare, vedendolo semplicemente come un qualcosa che esiste. La TV non ipnotizza, se uno ha una particolare indole non è la TV a dargli grilli per la testa, ma gli vengono già per propria iniziativa, sta poi anche ai genitori dare sempre degli insegmenti.
Tamarraide, non ha il minimo scopo di incitare i ragazzini a diventare tamarri, chi lo è, è per propria indole. Un programma come Tamarraide non offre un modello comportamentale da seguire, mostra un qualcosa che esiste.
 
Ultima modifica:
reese ha scritto:
Attenzione, non è Mediaset che ha deciso che gli anime sono programmi per bambini.

Mediaset deve attenersi ad una regolamentazione molto rigorosa per non incorrere in sanzioni e non avere il Moige e il Comitato Minori, due malattie brutte, alle costole.

non mi pare che per gli altri programmi si attengano a queste cose o facciano attenzione...........!
 
micky97 ha scritto:
Secondo voi, ci potrebbe essere la possibilità di passare hiro in chiaro? farebbe sicuramente molti ascolti, cosi boing si dedicherebbe alle telenovelas argentine e ai programmi di cartoon network, cartoonito farebbe i programmi per bambini dai 3 ai 6 anni, e hiro farebbe gli anime, cosi tutti sarebbero contenti, mediaset ci guadagnerebbe in pubblicità e in share, e noi potremmo vedere quello che ci pare. :D

magari, ma è una cosa impossibile, scommetto che un canale dedicato solo gli anime sarebbe il meno visto di tutti e farebbe ascolti miseri, basta pensare quanto fa il canale Man-ga rispetto a tutti gli altri sulla stessa piattaforma.........!!!
 
ricapitolando cartoonito sarà un canale dedicato ai bambini in eta prescolare cha andrà a completare l'offerta mediaset che cosi sarà quasi completa

cartoonito bambini 3-6 anni
boing bambini 6-12 anni
italia2 ragazzi 13-18 anni
ecc. ecc.

mi sembra non sia male poi se arrivera qualche altro canale dopo la fine degli switch off a completare l'offerta con lo sport ed i documentari saremo davvero fortunati :)
 
maomin ha scritto:
ricapitolando cartoonito sarà un canale dedicato ai bambini in eta prescolare cha andrà a completare l'offerta mediaset che cosi sarà quasi completa

cartoonito bambini 3-6 anni
boing bambini 6-12 anni
italia2 ragazzi 13-18 anni
ecc. ecc.

mi sembra non sia male poi se arrivera qualche altro canale dopo la fine degli switch off a completare l'offerta con lo sport ed i documentari saremo davvero fortunati :)

Italia 2 ha un target dai 14 ai 35 anni circa, non fino ai 18!
 
Certo che c'è una pagina non ufficiale di facebook dove le sparano proprio grosse... :5eek: :5eek: si spacciano per pagina ufficiale... e poi dicono anche cose senza senso del tipo... danno per sicuro l'arrivo su Tivùsat e addirittura che sarà su Sky canale 619!! :5eek: :5eek:

Caso mai cancellassero i commenti li riporto:
cartoonito sarà visibile sia su digitale terrestre ke su tivùsat sul canale 46... e su sky 619

Questa è la pagina farlocca... ma c'è ne un'altra che non scherza...
 
ZoroEntoni ha scritto:
non mi pare che per gli altri programmi si attengano a queste cose o facciano attenzione...........!

Non ti pare male. I cartoni animati in televisione sono la cosa più delicata e complessa da programmare. Si può essere sanzionati per un cartone violento, ma magari non per una tetta in un telefilm. Questo non l'ha deciso Mediaset.
 
reese ha scritto:
Non ti pare male. I cartoni animati in televisione sono la cosa più delicata e complessa da programmare. Si può essere sanzionati per un cartone violento, ma magari non per una tetta in un telefilm. Questo non l'ha deciso Mediaset.

reese ma da quando comincia a trasmettere questo canale? perche ancora io vedo i promo con scritto prossimamente. grazie ;)
 
Verde Rosso ha scritto:
veramente su questo genere c'è solo yoyo. E poi se fanno ascolti non capisco quale sia il problema.
ti sei mai seduto a vedere un canale prescolare (anche su sky)??? Ti consiglio dora l'esploratrice e la casa di topolino dove trattano i bambini come dei rincoglioniti... Solo qualche produzione italiana di rai yoyo si salva
DTT the best ha scritto:
io da piccolo ODIAVO i cartoni giapponesi
anchio... ancora adesso :D infatti Cartoon Network (ai bei tempi) era la mia isola felice
littlefrancy ha scritto:
e xrò fanno un sacco di ascolti! Boing e K2 sono sempre sopra i 100 mila spettatori nel daytime e l'1% di share...Frisbee e Yoyo vanno benissimo...L'unico che arranca un pò è Gulp, che cmq per Rai va sempre bene!
però non si può utilizzare sempre questa logica, altrimenti facciamo solo canali tematici per ragazzi;)
 
Ultima modifica:
ZoroEntoni ha scritto:
magari, ma è una cosa impossibile, scommetto che un canale dedicato solo gli anime sarebbe il meno visto di tutti e farebbe ascolti miseri, basta pensare quanto fa il canale Man-ga rispetto a tutti gli altri sulla stessa piattaforma.........!!!
Man-ga non è paragonabile a hiro, mediaset ha i diritti degli anime più belli, Man-ga non l'ho mai seguito nè lo seguirò, so solo che ora non dovrò più spendere un sacco di soldi per quelli di premium che con le offerte prepagate ti uccidono, hiro sul dtt free con tutti gli anime che ha non è paragonabile a Man-ga che ha i diritti della yamato con titoli che non mi sono mai piaciuti per questione di gusti, ma ora mi sa che sono andato un pò OT. :D
 
micky97 ha scritto:
Man-ga non è paragonabile a hiro, mediaset ha i diritti degli anime più belli, Man-ga non l'ho mai seguito nè lo seguirò, so solo che ora non dovrò più spendere un sacco di soldi per quelli di premium che con le offerte prepagate ti uccidono, hiro sul dtt free con tutti gli anime che ha non è paragonabile a Man-ga che ha i diritti della yamato con titoli che non mi sono mai piaciuti per questione di gusti, ma ora mi sa che sono andato un pò OT. :D
ma stai scherzando? solo perché non ha DragonBall e One Piece fa pietàcome canale Anime?
 
de gustibus ragazzi;):D dall'alto della mia ignoranza in materia di cartoni giapponesi:D
 
dangerfamily ha scritto:
ma stai scherzando? solo perché non ha DragonBall e One Piece fa pietàcome canale Anime?
Non sto dicendo che fa pietà, sto dicendo che mediaset ha molti diritti che assicurerebbero uno share abbastanza buono, devi ammettere che dragonball lo reclamano tutti, a settembre torna su italia 1 , a gennaio dovrebbe andare anche su boing tira le somme, io sarei interessato solo a one piece, detective conan e naruto shippuden più doraemon ed altre serie. Questa è una questione di gusti a me Man-ga non piace.
 
Indietro
Alto Basso