Discussioni su CIELO

marcolino ha scritto:
io dico solo una cosa: spero per Berlusca che non si vada ad elezioni anticipate perchè se succederà (come mi auguro) Murdoch scatenerà l'intera potenza di fuoco MONDIALE del suo impero mediatico contro lo psiconano, gliela fa passare lui la voglia di scherzare col fuoco...

e qua non è questione di dx o sx, perchè Murdoch è piu a dx di Berlusca.... semplicemente le leggi devono essere uguali per tutti ed è ora di finirla di essere lo zimbello del mondo come se fossimo il Madagascar.
Le elezioni si fanno in italia e i voti esteri sono una minoranza.
Murdoch prima di fondar stream poi convertendola in SKY doveva comprar qualche quotidiano come ha fatto in UK,USA,Australia e magari una tv come l'attuale la7 che alla fine dell'anni 90 era in deficit. Così facendo avrebbe avuto maggio potere dall'interno. Non vedo tutta questa potenza avendo solo sky italia e qualche amicizia di poco conto.
 
floola ha scritto:
Ovvio che chiudere significherebbe arrendersi... Però poi sarebbe divertente quando qualcuno dovrà fare fronte ai disoccupati... Per il chiudere, io non auspico Mediaset chiusa, devono cambiare delle cose, ma chiusa no. Però rischia, se cerca troppo lo scontro. E non è questione di politica, si va sulla finanza, e lì Murdoch può fare molto male.
Spiegati meglio... Che c'entra la finanza? :eusa_think:
 
Secondo me è inutile cercare un colpevole, non ne facciamo un motivo politico, cielo poteva dare data solo quando aveva i diritti, cioè non si sà mai ci può essere un imprevisto, se c'è una tempo limite dalla richiesta per avere diritto poteva dare come partenza appunto il giorno in cui scadeva il limite (nn so se mi sono spiegato) secondo me è inutile combattere perchè tanto non avevano diritti e non possono parlare, nonostante mi dispiaccia molto perchè credo in questo canale, il male viene se non danno autorizzazione, allora si che se ne potrà fare un fatto politico, speriamo ora per il satellite...e comunque spero l'interattività venga inserita anche in chiaro e in futuro anche nel ddt, credete sia possibile?
 
intanto mi stavo ripassando la programmazione illustrata sul loro sito e confermerei che non mi attira...
le trame futuriste di questi telefilm americani mi lasciano perplesso,
non li ho mai visti non essendo abbonato a sky...
sono uno che non ha mai guardato in chiaro nemmeno dottor house e lost tanto per farmi capire...
a partire dai titoli e da qualche sequenza vista qua e là anche da youtube non sento la curiosità di vedere ste cose...
per non parlare degli show tipo "la più bella della classe" (o della scuola) in stile paolo bonolis-nazionalpopolare...
una specie di mistura fra mediaset generalista e la nuova rai4 digitale,
ecco cosa sembra..
 
se ti siedi ad un tavolo dove chi gioca è anche chi dà le carte..allora sono da prevedere problemi ;)
 
Progressive ha scritto:
Puoi tradurre in sintesi anche a chi non conosce l'inglese? grazie...
E' la semplice cronaca dei fatti, il canale Cielo della news Corp non può iniziare a trasmettere in quanto non sono arrivate le autorizzazioni.
 
soundcheck ha scritto:
Il servizio di SKY TG24 parla chiaro: da quando è stata inoltrata la domanda, il ministero ha un certo tempo per accoglierla. Questo tempo non è ancora passato, quindi non c'è nessuna irregolarità.

«Eravamo convinti che il processo di autorizzazione per trasmettere sul Digitale Terrestre sarebbe stato finalizzato in breve tempo, anche considerando il fatto che l'AGCOM ci ha già inviato l'autorizzazione a trasmettere il canale via satellite - ha dichiarato Gary Davey, direttore del canale - questo perché siamo in regola dal punto di vista legale, abbiamo inviato al Ministero tutti i documenti necessari e sulla base di quelli che sono gli standard di mercato. Avevamo anche pensato che l'arrivo di un nuovo canale gratuito che impreziosisce l'offerta in chiaro sul DTT, in questo momento in cui milioni di Italiani sono obbligati a comprare nuovi decoder per via dello switch-off, sarebbe stato gestito dagli uffici governativi con quella velocità, quell'efficienza e anche quei sorrisi che ha promesso in questi giorni il Ministro Brunetta».
 
Da TvBlog

L’arcano è subito svelato, non sono ancora trascorsi i 60 giorni (non si sa quanti ne siano trascorsi) che il Ministero della Comunicazione ha come limite massimo per rispondere alla richiesta di autorizzazione a trasmettere.
Come dispone infatti il regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale all’articolo 2 comma 9: “Il Ministero delle comunicazioni provvede al rilascio dell’autorizzazione, entro 60 giorni dalla presentazione della domanda che deve contenere la dichiarazione di espressa accettazione delle condizioni previste dal presente regolamento.” News Corp. si aspettava che “tenendo conto del momento” (in realtà soprattutto dello switch-off in Campania) e della prassi vigente le procedure fossero gestite più celermente.

Facciamo qualche conto per formulare delle semplici ipotesi: l'annuncio ufficiale di NewsCorp sull'arrivo di Cielo mi pare sia del 6 Novembre, ma se prendiamo per oro colato le indiscrezioni di "Dagospia" possiamo provare a far partire il conto dal 22 Ottobre, data in cui è stata pubblicata l'indiscrezione sul portale. Con uno sforzo di fantasia e immaginando che la notizia sia cominciata a circolare quando sono partite le richieste di autorizzazione, contando 60 giorni da allora si arriverebbe ad un intervallo d i tempo *massimo* compreso IMHO fra il 10 Dicembre ed il 22 Dicembre 2009. Tutto questo partendo da parecchie forzature, ma è tutto quello che abbiamo in mano al momento per formulare delle ipotesi. Fra l'altro nessuno impedisce al ministero di rilasciare le dovute autorizzazioni già stamattina comunque.
 
Ultima modifica:
I 60 giorni non sono passati, ma con la partenza in grande stile di una tv sul panorama nazionale ci si aspetta un minimo sforzo dalla pubblica amministrazione, che per definizione dovrebbe essere vicina agli interessi pubblici, dato che si parla di una firmetta da apporre e non di un ponte da costruire.

Siamo talmente abituati alla pachidermica burocrazia italiana che ci sembra folle un ragionamento come quello della dirigenza di Cielo ovvero "i 60 giorni scadono a metà dicembre (esempio), vuoi che ci diano l'autorizzazione proprio all'ultimo? Sarebbe ovviamente uno sgambetto, figurati se lo fanno"
 
Altre indiscrezioni da Repubblica

E invece sul filo di lana è arrivato lo stop del governo. Il canale non potrà partire perché il ministero dello Sviluppo economico - attraverso il suo Dipartimento per le Comunicazioni - non ha ancora concesso l'autorizzazione alla sua trasmissione sul digitale terrestre.
Il Dipartimento ha scritto due lettere. La prima è indirizzata al Gruppo Editoriale L'Espresso [...] La missiva dice che la pratica richiede approfondimenti. La seconda lettera, invece, chiede a Sky di non procedere alla messa in onda. Le missive - pur riconducibili al viceministro Romani - non sono firmate dal direttore generale del ministero o del Dipartimento, come sarebbe lecito aspettarsi su un tema di questa delicatezza.

Altra bordata al Ministero da Repubblica:

Nelle scorse settimane, il ministero ha permesso la messa in onda sul digitale terrestre dei canali targati RaiSat senza una specifica autorizzazione (i canali vengono considerati una diretta emanazione di quelli di servizio pubblico come RaiUno). I canali Mediaset Premium sono tutti autorizzati, ma classificati come entità di servizio, che non offrono contenuti editoriali in senso stretto. Il via libera ministeriale a RaiSat e Mediaset Premium è stato avallato dall'Autorità per le Comunicazioni a maggioranza. Sono finite in minoranza le obiezioni di 3 degli otto commissari: D'Angelo, Lauria e Sortino. Ora questi commissari sono pronti a chiedere chiarimenti agli uffici governativi per lo stop a Cielo, a poche ore dall'accensione dei motori.

A questo punto MI E' MOLTO DIFFICILE pensare che si sia trattato di una semplice coincidenza...
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
Viva la concorrenza, lo ribadisco anche io. L'ho detto quando è nata Sky, lo ripeto ora.

P.s. comunque avevo modificato il post proprio per evitare polemiche, vabbè...

Vedi che Sky non ha nessuna concorrenza... sul satellite è più monopolista di Mediaset.
In Italia non c'è alcuna concorrenza!!!
 
Il Dipartimento ha scritto due lettere. La prima è indirizzata al Gruppo Editoriale L'Espresso [...] La missiva dice che la pratica richiede approfondimenti. La seconda lettera, invece, chiede a Sky di non procedere alla messa in onda. Le missive - pur riconducibili al viceministro Romani - non sono firmate dal direttore generale del ministero o del Dipartimento, come sarebbe lecito aspettarsi su un tema di questa delicatezza.

a me la parte che fa inbestialire è quella in grassetto: che devono approfondire? agcom ha dato il via libera...

comunque il cartello del canale non è cambiato, continua a riportare come inizio il 1* dicembre.
 
E' veramente scandaloso. Io stavo già pregustando la possibilità dalle 12:00 di poter finalmente vedere la programmazione di Sky su Cielo e invece per colpa di qualcuno non sarà così. E chissà quanti altri giorni toccherà aspettare, sperando che l'autorizzazione venga concessa e non negata. Comunque, secondo me, fa tutto parte della guerra tra Mediaset ( e quindi Berlusconi ) e Sky. :icon_twisted:
 
Sky: ancora nessuna autorizzazione per 'Cielo'

01 Dicembre 2009 09:17 ECONOMIA

MILANO - Non e' ancora arrivato il via libera per le trasmissioni del nuovo canale digitale di Sky 'Cielo' che sarebbe dovuto partire oggi. Per il direttore Gary Devey, l'autorizzazione arrivera' comunque in breve tempo "anche considerando il fatto che l'Agcom ci ha inviato l'autorizzazione a trasmettere: questo perche' siamo in regola dal punto di vista legale". (RCD)

Corriere.it

L'AGCOM ha dato il via libera!
 
pietro89 ha scritto:
a me la parte che fa inbestialire è quella in grassetto: che devono approfondire? agcom ha dato il via libera...

tanto perchè non "sappiamo le cose", né per i canali Mediaset Premium né per i canali RaiSat, né per i canali come SecondTV sono stati richiesti "approfondimenti".

Mah.... ora vediamo come si muovono in mattinata dato che i consiglieri AgCom hanno inoltrato richiesta di chiarimenti al ministero
 
nicksoft ha scritto:
...ci si aspetta un minimo sforzo dalla pubblica amministrazione, che per definizione dovrebbe essere vicina agli interessi pubblici, dato che si parla di una firmetta da apporre e non di un ponte da costruire.

Quali interessi PUBBLICI? Si sta parlando di una società privata che deve ricevere un'autorizzazione prevista per legge... Non stiamo parlando di un canale di emergenza...

Che poi alcuni riescano ad avere le autorizzazioni in pochi minuti ed altri no, é normale in quest'Italia, ma ciò pare che vada bene alla maggioranza degli italiani, quindi... tutto OK! ;)
 
Indietro
Alto Basso