Discussioni su CIELO

scusate per l'O.T., sto dicendo una boiata se dico che skytg24 in questo momento su tv 16:9 si vede "strano"? Come proporzioni dico...
 
donelio ha scritto:
scusate per l'O.T., sto dicendo una boiata se dico che skytg24 in questo momento su tv 16:9 si vede "strano"? Come proporzioni dico...

Non mi pare...:icon_rolleyes:

Tornando a Cielo, dove si posizionerà sul digitale terrestre, c'è già il canale col cartello?:icon_rolleyes:
 
Secondo me all'ultimo "cielo" andra' sulle frequenze timb1 al posto di qoob.Le frequenze di rete A sono troppo poco espanse e presentando il canale hanno dichiarato che raggiungera' il 50% delle famiglie italiane (12 milioni),come le frequenze attuali di timb 1...
 
Il canale parte a dicembre, dopo lo SO del Lazio e in contemporanea con quello della Campania. Quindi anche il mux di Rete A aumenterà di molto la sua copertura (Lazio e Campania sono un botto di abitanti) ;)
 
Bruce61 ha scritto:
Non mi pare...:icon_rolleyes:

Tornando a Cielo, dove si posizionerà sul digitale terrestre, c'è già il canale col cartello?:icon_rolleyes:

Visto che il Mux di Rete A assegna i seguenti Lcn

DeeJay TV -> 9
Repubblica TV -> 10
FR 24 -> 11

scommettiamo che andrà sul 12?
Anche se in Piemonte andrebbe in conflitto con Prima Antenna e Rete 7 ( www.bit.ly/oKjpS )
Se fossero furbi quelli di Sky userebbero il 39 perchè è l'unico che non è usato.
 
chissà perchè cielo è l'unico canale che alcuni lamentano, gli altri sono tutti utilissimi come italia2...
premesso che tutti i network tendono ad avere un canale presente in ogni piattaforma (pure la universal ha tenuto un canale nel bouquet sky), il canale free serve a tante cose:
- accrescere gli ascolti
- fare pubblicità per l'offerta pay
- aumento dei guadagni nel settore pubblicitario (skypubblicità).

quindi non capisco il ragionamento dei canali free che non invogliano a farsi l'abbonamento, allora secondo questo ragionamento neanche mediaset dovrebbe aprire canali free e anzi dovrebbe chiudere i suoi canali generalisti?
 
ma da quando sky è sceso sul ddt,ogni volta che sento i programmi mediaset dire che dal giorno tot ci sara lo switch-off ripetono che ci sono tanti canali in alta definizione oppure ho capito male io?
 
Ma sapete se cielo sul sat sara' trasmesso in chiaro oppure sky continuera' con la sua religione di "tutto pay":eusa_whistle:
 
nonmeneviene1 ha scritto:
Io mi unisco a tutti quelli che vedono come positivo l'arrivo del canale: più canali free sul digitale terrestre sono benvenuti. :icon_bounce:

Quoto in pieno,più pluralismo c'è sul dtt e meglio è.Anzi,secondo me,più operatori investiranno sulla piattaforma digitale terrestre e meglio sarà per gli utenti che potranno avere così sia maggiori possibilità di scelta che maggiori punti di vista riguardo gli argomenti più svariati,quindi ben venga Sky e tutti coloro i quali vorranno investire e creare qualcosa di nuovo sul dtt.
 
L'unico canale in HD che trasmette con una certa regolarita' ed in alta definizione in chiaro e' il canale test della Rai gli altri sono solo in upscaling. L'altro canale e' quello a pagamento di Mediaset e non ce ne sono altri.

Ciao ciao ;) ;)
 
Comunque a mio avviso è un errore se Sky lo cripterà sul sat anche perchè se proprio vuole avere una "vetrina" in chiaro così lo fa solo in modo parziale dato che molti o non ricevono la frequenza del digitale terrestre a cui dovrà appoggiarsi o la ricevono non bene...Cioè inutile fare queste cose a metà ovvero o lo fai vedere in chiaro a tutti o a nessuno, questa è la mia opinione poi posso anche sbagliarmi eh_
 
yuyu75 ha scritto:
Ma sapete se cielo sul sat sara' trasmesso in chiaro oppure sky continuera' con la sua religione di "tutto pay":eusa_whistle:

Per ora il canale 129 è in chiaro,però non si sa se alla partenza criptano o se rimarrà fta.Dicono comunque che la versione sd sarà fta mentre quella hd criptata, se non erro.
 
Secondo me cielo andra' in dtt sul mux timb 1 al posto di qoob e sul sat per il periodo iniziale in chiaro e poi verra' codificato da sky,come ha sempre fatto d'altronde... (vedi la7,sky tg24,videoitalia).
 
yuyu75 ha scritto:
Secondo me cielo andra' in dtt sul mux timb 1 al posto di qoob e sul sat per il periodo iniziale in chiaro e poi verra' codificato da sky,come ha sempre fatto d'altronde... (vedi la7,sky tg24,videoitalia).

No mi dispiace,anche io la pensavo così prima, ma Cielo andrà nel mux dell'Espresso (Rete A),quello che ospita ora Deejay tv e Repubblica tv ;)
 
E poi la stessa MP non ha copertura nazionale ed è una paytv che fa pagare a tanta gente anche canali che non vedono e qui ci lamentiamo che un canale free non abbia la piena copertura? Finché una cosa è gratis può permettersi di avere dei tempi fisiologici di estensione del segnale. Trovo molto più grave che da anni e sottolineo ANNI, MP non si preoccupa di migliorare la sua copertura anche se persone che pagano per il pacchetto completo riescono a vedere solo i canali Calcio. Lamentatevi di questo e solo dopo sarete credibili nel criticare Sky.
 
pietro89 ha scritto:
il mux sarà l'espresso. non cè stato nessun accordo con telecom.
te che sai sempre tutto ma in passato i cartelli di nuovi canali di Sky erano visibili in chiaro sul sat o da subito erano criptati?...:doubt:
 
pietro89 ha scritto:
chissà perchè cielo è l'unico canale che alcuni lamentano, gli altri sono tutti utilissimi come italia2...
premesso che tutti i network tendono ad avere un canale presente in ogni piattaforma (pure la universal ha tenuto un canale nel bouquet sky), il canale free serve a tante cose:
- accrescere gli ascolti
- fare pubblicità per l'offerta pay
- aumento dei guadagni nel settore pubblicitario (skypubblicità).

quindi non capisco il ragionamento dei canali free che non invogliano a farsi l'abbonamento, allora secondo questo ragionamento neanche mediaset dovrebbe aprire canali free e anzi dovrebbe chiudere i suoi canali generalisti?

-- porrei un esempio diverso ma simile: boing e iris esistono x traghettare utenze sui canali mediaset premium? correggetemi se sbaglio ma a me non pare proprio che il loro scopo sia quello....

---la pubblicità all' offerta pay se la fanno in qualunque salsa sulle tv esistenti senza la necessità di crearsi un canale specifico per fare questa cosa

---il trend del mercato pubblicitario televisivo non è sufficientemente positivo da immaginare di farci guadagni significativi pensando realisticamente a numeri nell' ordine dello 0.5-0.7 0 0.8% o 1% di share...per "cielo" hanno anticipato che i programmi saranno a striscia (molto veloci), è da prevedere che piaceranno più di tutti ai giovani abituati a surfare su internet....
lo zoccolo duro di pubblico italiano è sopra i 40 anni secondo me una tv di successo deve rendersi interessante a quel tipo di target non troppo ad altri....
 
Indietro
Alto Basso