Le potenzialità di Cielo sono notevoli, se non altro il canale puo' attingere alla ricca library di Sky/Fox ma c'è un "MA".
Un canale televisivo generalista, per fidelizzare un pubblico sempre più frammentato tra decine di proposte alternative, necessita di una linea "editoriale" e d'immagine che possa renderlo immediatamente riconoscibile presso i telespettatori.
Al momento Cielo, pur trasmettendo programmi di indubbia qualità e fattura, appare come un "contenitore" asettico, una sorta di "vetrina" di programmi targati Fox piuttosto che Sky che di fatto "sviliscono" il brand "Cielo" assimilandolo a un qualsiasi altro canale d'intrattenimento della piattaforma Sky, appunto.
Secondo me per lanciare una VERA ed EFFETTIVA sfida all'intrattenimento in chiaro targato Mediaset (o Rai), bisognerebbe dare maggiore identità al canale con produzioni preferibilmente in diretta ed esclusive (non basta la nuova serie "Sei più bravo di un ragazzino di quinta"), ingaggiare almeno un paio di volti più o meno noti, costruire il palinsesto in una maniera più all'"Italiana" con appuntamenti in prima serata più lunghi, orario di inizio dei programmi sempre uguale, cadenza settimanale e quotidiana dei reality più "prevedibile".
Auguro ad ogni modo a Cielo che possa ritagliarsi quella visibilità che merita, alla luce di una concorrenza che non puo' far altro che bene nel mercato televisivo italiano chiuso da anni in un duopolio fastidiosissimo.