Discussioni su CIELO

maomin ha scritto:
bhe io sono all digital dal 26-11-2010 ma real time lo vedo da 2 settimane e cielo non lo ricevo ancora (e a proposito di copertura vorrei dire che quelli di cielo sono stati gli unici a rispondere alle e-mail) quindi la copertura è ancora tutta da verificare anche nelle zone all digital

Era questo che intendevo, anche nelle zone all-digital non c'è la copertura totale del mux.
@ale89 anch'io penso che si arrivi a 50-60% di copertura nazionale che non è tanto, pensando che si lascia fuori almeno un 40% che in una parte è recuperata dal potenziale impianto sat.
 
pietro89 ha scritto:
io penso che a switch off completato, i canali free visibili su dtt+sky+tivusat saranno un pò più avvantaggiati di quelli free dtt+tivusat. non bisogna sottovalutare la comodità (e la visibilità) per molti abbonati di trovare un canale free all'interno della numerazione sky piuttosto che su digital key o decoder esterno.

si criptaggio selvaggio permettendo di raiset
 
bledi ha scritto:
Era questo che intendevo, anche nelle zone all-digital non c'è la copertura totale del mux.
@ale89 anch'io penso che si arrivi a 50-60% di copertura nazionale che non è tanto, pensando che si lascia fuori almeno un 40% che in una parte è recuperata dal potenziale impianto sat.

I problemi di copertura ci sono ma a me hanno risposto via mail che stanno portando avanti degli interventi per migliorare la rete (ripeto gli unici a rispondere) quindi speriamo che alla fine almeno questo problema si risolva cosi da poter discutere solo di palinsesti e auditel
per ora mi accontento di guardare pochi programmi in streaming che fra le altre cose non rientra come il sat nelle rilevazioni
 
Johnny977 ha scritto:
si criptaggio selvaggio permettendo di raiset
difatti i canali visibili su sky+tivusat non sono di raiset ;) a quest'ora canali come rai premium o raimovie avrebbero ascolti un pò più alti...
 
maomin ha scritto:
I problemi di copertura ci sono ma a me hanno risposto via mail che stanno portando avanti degli interventi per migliorare la rete (ripeto gli unici a rispondere) quindi speriamo che alla fine almeno questo problema si risolva cosi da poter discutere solo di palinsesti e auditel
per ora mi accontento di guardare pochi programmi in streaming che fra le altre cose non rientra come il sat nelle rilevazioni

finchè non avranno un mux di proprietà dovranno sempre rivolgersi al loro fornitore (l'espresso). Certo i problemi li hanno avuti tutti, dalla rai a mediaset a telecom. E' la tecnologia forse che è una ciofeca, dovevano spingere sul satellite come dice spesso aldo grasso adottandolo come standard primario, ma in questo paese al primo posto ci sono gli interessi di mister bunga bunga e spesso si fanno cose fuori dalla logica
 
ho notato che nella guida tv sky e cielo per domenica risulta:
23.00 skysport24
23.30 è sempre gol
 
pietro89 ha scritto:
ho notato che nella guida tv sky e cielo per domenica risulta:
23.00 skysport24
23.30 è sempre gol
Solo mezz'ora quindi? :5eek:
Ma di sky tg24 a quell'ora non potrebbero fare una breve edizione per cielo magari 10 minuti solo con i servizi... cosi lo possono mandare su cielo quando vogliono e non devono guardare i tempi di sky tg24...

Intanto chi è che si guarda un edizione di mezz'ora a mezzanotte? :)
 
Ultima modifica:
è strana questa suddivisione, bisognerà vedere cosa prevede la scaletta di skysport24, magari ci sarà la benci in collegamento... vedremo...
 
a proposito del centro di produzione sky di milano, questo è quello che scriveva il corriere della sera nel 2006, sappiamo che la società costrutrice è fallita e ha lasciato il centro incompleto facendone una cattedrale nel deserto. Certo che sky di fregature in italia ne ha prese.
Vedi l'iva, l'ostruzionismo del governo per il dtt, i favori a mediaset contro sky. Tutte elementi che avrebbero fatto scappare chiunque ma non murdoch abituato a lavorare con i regimi totalitari

Uffici, studi televisivi, parcheggi, magazzini, laboratori, sale trucco, guardaroba. Il nuovo centro di produzione Sky, il più grande dell' Europa meridionale, una cittadella dell' informazione da 85 mila metri quadrati, sorgerà nel quartiere di Milano Santa Giulia, a pochi metri dalla stazione di Rogoredo. «Risanamento», la società controllata dal gruppo Zunino, ha sottoscritto l' accordo con l' emittente del magnate australiano Rupert Murdoch. Addio Milano e Cologno, Sky è pronta per il trasloco. E addio anche Sesto San Giovanni: gli studi televisivi (destinati a dare lavoro ad almeno 1.500 persone) dovevano sorgere sulle aree ex Marelli, ma alla fine il network ha preferito la sede di Santa Giulia. Non senza dure polemiche e lo sdegno della giunta sestese, da sempre intenzionata a creare una «Città della Comunicazione» (l' area figura tra le cinque «finaliste» in lizza per accogliere il centro di produzione Rai, in trasloco da corso Sempione e dalla Fiera). È amaro il commento del sindaco di Sesto, Giorgio Oldrini: «Rimane la delusione nei confronti di Sky che, dopo averci fatto fare tutti i passi burocratici necessari per la nuova sede ha deciso di scegliere Milano creando un grave danno alla nostra città». Toni più concilianti, invece, nei confronti del gruppo Zunino: «La frattura si è ricomposta - continua Oldrini - : stiamo trattando per il recupero dell' ex area Falck, sempre del gruppo Risanamento, ma anche perché venga realizzata una grande opera pubblica, come risarcimento». La nuova sede televisiva di Santa Giulia si troverà nell' area adiacente alla stazione ferroviaria e metropolitana di Rogoredo. Il primo lotto di fabbricati, circa 35 mila metri quadrati tra uffici e studi televisivi, 8 mila di magazzini e locali interrati e 500 posti auto, sarà consegnato nel secondo trimestre del 2007. Dopo 12 mesi sarà la volta del secondo lotto per un totale di 25 mila metri quadrati. Luigi Zunino, presidente e amministratore delegato di Risanamento, spiega: «Con l' ingresso di Sky, Milano Santa Giulia diventerà un' autentica città della comunicazione». Soddisfatto anche l' assessore all' Urbanistica, Gianni Verga: «Apprezziamo la scelta di Sky per questo nuovo insediamento. Milano conferma il suo ruolo di capitale della comunicazione in tutti i suoi aspetti: dalla tivù al cinema, dalla radio alla carta stampata fino alle nuove tecnologie. Un' altra eccellenza di cui la nostra città può essere fiera». Con l' operazione Sky, il gruppo Risanamento ha ormai collocato quasi l' 80 per cento delle superfici edificabili della zona sud di Milano Santa Giulia. In estate, poi, partirà la costruzione delle residenze di lusso disegnate da Norman Foster nella zona nord: le prime unità saranno consegnate a partire dal gennaio 2009. A. Sac. Studi tv, uffici e residenze di lusso Il CENTRO Il nuovo centro di produzione Sky, 85 mila metri quadrati di estensione nell' area sud di Santa Giulia, a pochi metri dalla stazione di Rogoredo, ospiterà uffici, studi televisivi, parcheggi. Darà lavoro a oltre 1500 persone I TEMPI Il primo lotto sarà consegnato nel secondo trimestre del 2007: 35 mila metri quadrati tra uffici e studi televisivi, 8 mila di magazzini e locali interrati e 500 posti auto. Le residenze di lusso, nella zona nord del quartiere, saranno pronte per il gennaio del 2009 LA PROTESTA Critico il sindaco di Sesto San Giovanni, Giorgio Oldrini: «Il gruppo Sky ha dimostrato uno scarso rispetto della città, delle sue istituzioni e dei suoi abitanti. Per consentire loro di realizzare la nuova sede sull' area Marelli i nostri uffici avevano lavorato a tempo di record»
 
difatti ho saputo che i lavori per la terza palazzina di santa giulia riprenderanno proprio a metà febbraio...
 
http://www.digital-sat.it/new.php?id=24882

cielo ha già dato i suoi primi frutti:
Un fronte caldo è però sicuramente quello del digitale terrestre, dove è rivolto lo sguardo del management di Sky, guidato dall'ad Tom Mockridge: in primo luogo in vista di un allargamento dell'offerta, facendo leva sul canale Cielo (grazie anche al quale si è registrato un rialzo del 20% annuo sui ricavi pubblicitari)
 
Il +20% riguarda Sky Pubblicità, giusto per essere precisi :)
 
SATRED ha scritto:
Confermo questo palinsesto :)
ma a che ora finisce è sempre gol? perchè nel palinsesto su sky dicono che finisce a mezzanotte e poi c'è skytg24, mentre nel dettaglio dicono durata di 30 minuti di skysport24, e poi dicono durata di 60minuti di è sempre gol
 
Indietro
Alto Basso