Discussioni su CIELO

Alert ha scritto:
queste sono parole tue,o sbaglio?
il mio "sveglia" era riferito al tuo non informarti!

Su cosa?

Qualcun altro ha firmato gli accordi commerciali per le trasmissioni al posto dell'azienda "Cielo"?

Alle volte non vi capisco proprio.
 
ale89 ha scritto:
No io non dico questo ;) Però la copertura non centra ;)
Sicuramente dipende molto dal fatto che la gente non conosce cielo ;)

Poi sul fatto delle cose nuove ok in parte è vero... di telefilm su cielo per ora non ne ho visto mai uno tranne buffy (replica) e a volte x files ma solo qualche episodio.
Per ora su cielo guardo solo i film un po sky sport24 e a volte sky tg24... nient altro per ora... ;)

Fammi capire: Se non è il problema la copertura, allora vuol dire che Cielo non interessa a nessuno (e non ci credo), ci sono canali appena nati e meno conosciuti che fanno lo stesso ascolti, Cielo invece viene boicottato!?!

Per la programmazione , ripeto non è possibile che per fare ascolti bisogna mettere repliche di programmi di successo, telefilm vecchi e notiziari sportivi come dici di vedere anche tu.

Se Cielo diventasse cosi non lo guarderei manco per gioco, perchè Buffy e X-Files li so a memoria :)

Comunque se la media in prima serata è dello 0,30%, vuol dire che ci sono serate che fanno più dello 0,50 % ;)
 
alex89 ha scritto:
Fammi capire: Se non è il problema la copertura, allora vuol dire che Cielo non interessa a nessuno (e non ci credo), ci sono canali appena nati e meno conosciuti che fanno lo stesso ascolti, Cielo invece viene boicottato!?!


boicottato no però è chiaro che non può avere la pubblicità di La5 o Mediaset Extra visto che gli spot sono passati sui generalisti Mediaset. cielo non ha spot su Raiset per ovvi motivi. O come i canali RAI.
La gente non sa nemmeno che cielo è un figlio di Sky. Lo sapesse lo guarderebbe di più.
 
Anakin83 ha scritto:
boicottato no però è chiaro che non può avere la pubblicità di La5 o Mediaset Extra visto che gli spot sono passati sui generalisti Mediaset. cielo non ha spot su Raiset per ovvi motivi. O come i canali RAI.

E' il problema che c'è in tutti i mercati con posizioni dominanti: l'asticella d'entrata è posta più in alto per i nuovi entranti, proprio per la presenza dei vecchi broadcaster.

Ciò però non comporta che allargando il numero dei broadcaster presenti a livello nazionale, come dovrà accadere da noi, i nuovi entranti abbiano subito successo perché sono "il nuovo", di qualunque tipo esso sia.

Bisogna conquistarsi il pubblico come sempre, perché lo zapping sul telecomando è mooolto democratico.

La possibilità che gli ascolti non eccelsi di Cielo dipendano più dal palinsesto (o dalle nuove abitudini dei telespettatori digitali) che dalla "scarsità" di copertura, pare essere supportata dai molti cambi che stanno facendo negli ultimi tempi, specialmente in prima serata.
 
L_Rogue ha scritto:
La possibilità che gli ascolti non eccelsi di Cielo dipendano più dal palinsesto (o dalle nuove abitudini dei telespettatori digitali) che dalla "scarsità" di copertura, pare essere supportata dai molti cambi che stanno facendo negli ultimi tempi, specialmente in prima serata.
anche con gli spostamenti l'auditel non è che sia migliorato così tanto:D
 
faccio il democratico, dò ragione a tutti :D
cè un problema di copertura e di contenuti.
 
alex89 ha scritto:
Fammi capire: Se non è il problema la copertura, allora vuol dire che Cielo non interessa a nessuno (e non ci credo), ci sono canali appena nati e meno conosciuti che fanno lo stesso ascolti, Cielo invece viene boicottato!?!

Per la programmazione , ripeto non è possibile che per fare ascolti bisogna mettere repliche di programmi di successo, telefilm vecchi e notiziari sportivi come dici di vedere anche tu.

Se Cielo diventasse cosi non lo guarderei manco per gioco, perchè Buffy e X-Files li so a memoria :)

Comunque se la media in prima serata è dello 0,30%, vuol dire che ci sono serate che fanno più dello 0,50 % ;)
Ognuno ha i suoi gusti ma per ora la programmazione di cielo (telefilm) che sono si è vero in 1tv non mi fanno impazzire ;)
Per i film invece molto buoni :)

Poi ognuno ha i suoi gusti ;)

Riguardo agli ascolti ne avevamo già parlato... cielo è un nome che non dice nulla...
 
Fmp ha scritto:
anche con gli spostamenti l'auditel non è che sia migliorato così tanto:D

Secondo me il problema è proprio il cambio di abitudini dei telespettatori digitali terrestri free che hanno per la prima per la prima volta a disposizione un numero elevato di canali più o meno specializzati e sembrano gradire la cosa.

La frammentazione dello share era inevitabile, credo, e per un nuovo entrante passare dall 0,30 all'1% di share può essere una bella lotta, specialmente se non va incontro subito ai gusti dei telespettatori.

Ripropongo un attimo la graduatoria di qualche giorno fa sugli ascolti:

1) Boing 1,06%
2) La5 0,95%
3) Rai 4 0,84%
4) Real Time (Sky+Dtt) 0,83%
5) RaiYoyo 0.79%
6) Iris 0,75%
6) Mediaset Extra 0,75%
7) Rai Premium 0,59%
8) Rai News 0,51%
9) Rai Movie 0,44%
10) Cielo 0,31%
10) RaiSport1 0.31%
12) RaiGulp 0.27%
13) La7d 0,20%
14) Rai 5 0,15%
15) RaiSport 2 0.15%
16) RaiStoria 0.14%
17) 7 Gold 0,11%
18) Premium calcio HD 0.09%
19) Canale5+1 0.07%
20) Italia1+1 0.04%
21) Rete4+1 0.03%

Sopra e sotto Cielo ci sono canali di Rai e Mediaset e canali destinati allo stesso target.

Per esempio notate le differenze tra Rai Gulp e Rai Yoyo oppure tra La5 e La7d.

Alcune differenze possono dipendere da una diversa copertura, anche se tutte le aree densamente popolate ora sono servite discretamente bene, ma non è che più semplicemente, i telespettatori guardano ciò che gli piace di più? ;)
 
io ritengo che cielo meriti di essere visto per il suo telegiornale.
le serietv alcune mi piacciono altre meno.
i film sono belli,la maggiorparte.
quindi lo ritengo un buon canale.
ciao
 
Avete la strana abitudine di associare il contenuto di un canale al nome o alla fame del canale.

I telefilm e i film si giudicano per quelli che sono indipendentemente da quale canale li trasmette ;)
 
Riguardo agli ascolti di Cielo, spulciando in giro per la rete ho trovato (fonte: http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_mercoledi.pdf ) un'intervista al direttore generale di Sky Pubblicità, Fabrizio Piscopo, sul mensile Tivù di febbraio 2011, nella quale si afferma che:

D: A un anno circa dal lancio di Cielo, che primo bilancio si può fare della vostra esperienza nel Dtt free?
R: Il canale sta andando molto bene, malgrado si misuri in un segmento già molto competitivo,fatto da nuovi (vedi Rai4, Rai5, Iris, La7d, La5) e "vecchi" canali. Sta andando così bene che nel giro di tre-quattro mesi daremo il via libera alla pubblicazione dei dati Auditel. Una stima approssimativa valuta in circa 60mila gli ascoltatori per minuto medio, e ciò probabilmente perché il canale riesce a sintetizzare tre elementi di pregio: l'informazione di Sky Tg24, alcune delle migliori serie tv internazionali e un target medio-alto. Non a caso nella vendita, che è seguita da una rete di 25 agenti gestita da Giancarlo Cani, seguiamo le stesse strategie pensate per la piattaforma.


Ovviamente il dato di 60.000 ascoltatori per minuto medio è fornito, senza possibilità di un vero riscontro, da un venditore che deve magnificare le qualità del suo prodotto, perciò è probabile che sia arrotondato per eccesso.
Ricordo che l'ascolto di Cielo nell'intero mese di gennaio 2011 indicato nel sito di Sky Pubblicità e probabilmente riferito al solo DTT (come già ampiamente detto) è pari a circa 30.000 ascoltatori cioè alla metà del dato fornito nell'intervista (per la precisione, 29.100 con uno share dello 0,26%).
Se prendiamo per buoni tutti questi dati, allora gli ascolti derivanti da sat dovrebbero essere uguali o poco inferiori agli ascolti da DTT e lo share totale potrebbe aggirarsi sullo 0,50-0,55%.
 
Su un altro sito ho trovato ulteriori dati di ascolto riferiti a febbraio (fonte: https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news/news7feb-13feb2011 )

TV: ASCOLTI SETTIMANALI CIELO, 38 MILA SPETTATORI MEDI.
Pubblichiamo questa notizia sugli ascolti del canale free CIELO.
(ANSA) - ROMA, 7 FEB - Quasi 38 mila spettatori medi, con una share di oltre mezzo punto percentuale (0.52%) sul
target commerciale hanno seguito i programmi trasmessi da Cielo, il canale free di News Corp visibile sul digitale
terrestre (canale 26) e su Sky (canale 129), nella settimana dal 31 gennaio al 6 febbraio. Lo spiega una nota.
Il programma piu’ seguito della settimana e’ stato il film Ultimatum alla terra, trasmesso sabato 5 febbraio in prima
serata, che ha totalizzato 273.506 spettatori con l’1.04% di share. Seguono il film in prima visione in chiaro Hancock,
che giovedi’ 3 febbraio in prima serata ha raccolto 228.804 spettatori e lo 0.75% di share, e il talent show per
aspiranti cuochi Hell’s Kitchen, che mercoledi’ 2 febbraio in fascia preserale ha fatto registrare 182.138 spettatori e
lo 0.85% di share.


Il dato di 38.000 spettatori medi coincide con quello fornito da Sky Pubblicità per il DTT per la stessa settimana sul suo sito (per la precisione, 37.923 con uno share dello 0,33%).
 
Masbi210 ha scritto:
Il programma piu’ seguito della settimana e’ stato il film Ultimatum alla terra, trasmesso sabato 5 febbraio in prima
serata, che ha totalizzato 273.506 spettatori con l’1.04% di share. Seguono il film in prima visione in chiaro Hancock,
che giovedi’ 3 febbraio in prima serata ha raccolto 228.804 spettatori e lo 0.75% di share, e il talent show per
aspiranti cuochi Hell’s Kitchen, che mercoledi’ 2 febbraio in fascia preserale ha fatto registrare 182.138 spettatori e
lo 0.85% di share.

Direi ottimo allora ;)
 
alex89 ha scritto:
Direi ottimo allora ;)
Ma dai, ma non vi rendete conto che sono una massa di cioccolatai (con tutto il rispetto per i veri cioccolatai!)...

All'epoca del lancio si ponevano come concorrenti di Rai4 e Iris con un obiettivo dichiarato dell'1%. A un anno di distanza sono inchiodati allo 0,3% nonostante un dispiegamento di forze (pubblicitarie e di programmazione) molto importante.

Cielo è un Fallimento. Quando un canale, per gonfiare le percentuali, comincia a pubblicare comunicati sui propri ascolti scomponendoli in "xxx% sul target commerciale", piuttosto che "xxx% sul target femminile, casalinghe, tra i 15 e i 35 anni, mancine che votano centro-destra"... vuol dire che è alla frutta. Un pò come Mediaset, che ha cominciato a fare lo stesso giochetto per mascherare il calo d'ascolti delle sue reti.

Ho letto poco tempo fa un'intervista al responsabile della programmazione di Cielo, il quale (mi auguro non ci credesse davvero) aveva individuato in Hawthorne e Drop dead diva le due fantastiche serie inedite in grado di risollevare l sorte degli ascolti del canale. Pensa un pò...

Cielo è un canale senza identità, sena riconoscibilità. Non ha osato, non si è inventato niente. E questo è il primo motivo del suo Fallimento. :happy3:
 
Indietro
Alto Basso