Discussioni su CIELO

Ma ormai non ci si può più affezionare ad un canale, bisogna armarsi di telecomando o guida tv e fare zapping ;)
 
alex89 ha scritto:
Guarda che i telefilm e i film non bisogna associarli a Cielo, perchè uno Spider Man 3 è sempre lo stesso film sia se va su Rai, Mediaset che su Cielo.

Che facciamo snobbiamo i contenuti solo perchè vanno su Cielo???

Drop Dead Diva vedi come se lo vedevano se fosse stato trasmesso su La5 o Rai4.

I contenuti non vengono visti molto perché non piacciono ai telespettatori!

Si poi c'è la questione che non ha una copertura del 99% ecc, ecc, ma il succo sta tutto nel gradimento.

Un film blockbuster al cinema non è detto che abbia lo stesso traino in TV o viceversa (basta vedere che ascolti ancora fanno i film di Bud Spencer) e come si va a incastrare nella programmazione complessiva del canale.

Se prima di te c'è Striscia la notizia che ha tot milioni di telespettatori, il traino è di un certo tipo, se prima di te c'è il programma XYZ che ne fa 100.000 il traino è di altro tipo.

Guarda che la gente è molto più schizzinosa di quel che sembra nel scegliere ciò che gli piace.

E prima di qualsiasi obiezione sulla qualità dei programmi generalmente più seguiti, dico anche che i gusti personali non si discutono. :eusa_naughty:
 
alex89 ha scritto:
Guarda che i telefilm e i film non bisogna associarli a Cielo, perchè uno Spider Man 3 è sempre lo stesso film sia se va su Rai, Mediaset che su Cielo.

Che facciamo snobbiamo i contenuti solo perchè vanno su Cielo???

Drop Dead Diva vedi come se lo vedevano se fosse stato trasmesso su La5 o Rai4.
Quanto farà di share questa sera Spider-man 3?

NOTA: Il pluritrasmesso film Spider-man 2 con Tobey Maguire ha catturato su Italia 1 2.626.000 telespettatori, 10,63%. Fonte
 
Metti i telefilm e i film ( che sono della Sony e Fox e non di pincopallino) di Cielo su Italia 1 e poi vediamo quanti ascolti fanno.
 
Stabiese ha scritto:
Quanto farà di share questa sera Spider-man 3?

NOTA: Il pluritrasmesso film Spider-man 2 con Tobey Maguire ha catturato su Italia 1 2.626.000 telespettatori, 10,63%. Fonte

Pure Spiderman 3 non è al primo passaggio su Cielo. Mi ricordo anche il casino che hanno combinato la prima volta a maggio 2010 quando tutto il MUX era andato in overflow per non mi ricordo più quale canale di MDS aggiunto.
 
Scusate se vado leggermente Ot:

M avisto che si parla tanto di programmi non apprezzati, vi chiedo come mai un Classico Disney come La Bella Addormentata o Biancaneve su Rai 1 fa più del doppio degli spettatori di quando vengono trasmessi su Rai2 o Rai3???

Siam osicuri che dipenda dalla qualità del programma, direi proprio di no ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Pure Spiderman 3 non è al primo passaggio su Cielo. Mi ricordo anche il casino che hanno combinato la prima volta a maggio 2010 quando tutto il MUX era andato in overflow per non mi ricordo più quale canale di MDS aggiunto.

Alcuni titoli come Spiderman 3 li stanno più volte programmando per vedere come gli ascolti variano con l'avanzare del numero di regioni completamente digitalizzate.
 
alex89 ha scritto:
Ma ormai non ci si può più affezionare ad un canale, bisogna armarsi di telecomando o guida tv e fare zapping ;)
lo so, però i contenuti di real time difficilmente li rivedi in altri canali. molti sono programmi auto-prodotti...;)
 
alex89 ha scritto:
Scusate se vado leggermente Ot:

M avisto che si parla tanto di programmi non apprezzati, vi chiedo come mai un Classico Disney come La Bella Addormentata o Biancaneve su Rai 1 fa più del doppio degli spettatori di quando vengono trasmessi su Rai2 o Rai3???

Siam osicuri che dipenda dalla qualità del programma, direi proprio di no ;)

E dal contesto in cui viene trasmesso, mi pareva di averlo scritto. ;)

Se da traino ti fa un giochino per tutta la famiglia già con ottimo share al posto di un TG o di qualunque cosa facciano su Rai 3, è più semplice tenere davanti allo schermo un bambino.

Altrimenti pure loro con la scelta di cartoni che c'è, o se ne vanno altrove o più semplicemente vengono sopraffatti dagli adulti nella scelta di cosa guardare.

alex89 ha scritto:
Alcuni titoli come Spiderman 3 li stanno più volte programmando per vedere come gli ascolti variano con l'avanzare del numero di regioni completamente digitalizzate.

Uhm...

E cosa vorrebbero capire in questo modo?

Prima c'era meno concorrenza e adesso ce n'è di più.

Prima avevi meno copertura e adesso ne hai di più.

Però il film è sempre una replica, no?

Boh, a me non pare di particolare interesse questo sistema di rilevamento.
 
Ma real time è un canale particolare dove non cè bisogno di seguirlo assiduamente, lo spettatore non vi ha un appuntamento fisso.
E' il classico canale che ha un palinsesto leggero (cucina, casa, come ti vesti, ecc), che si può seguire mentre si sta facendo altro ;)

Ascolti del genere li farebbero se fosse in chiaro anche canali come Gambero Rosso, Alice o E!.
 
Film come ULTIMATUM ALLA TERRA e HANCOCK, non mi sembra abbiano fatto poco come ascolti ( 250-300 mila spettatori) eppure il traino non c'era.
 
alex89 ha scritto:
Ma real time è un canale particolare dove non cè bisogno di seguirlo assiduamente, lo spettatore non vi ha un ppuntamento fisso.
E' il classico canale che ha un palinsesto leggero (cucina, casa, come ti vesti, ecc), che si può seguire mentre si sta facendo altro ;)

Ascolti del genere li farebbero se fosse in chiaro anche canali come Gambero Rosso, Alice o E!.

Però non capisco dove vuoi andare a parare.

Prima si parlava dei gusti e hai dirottato su Cenerentola. Si è parlato dei contesti e sei ritornato su Real Time che c'entra ancora con i gusti della gente.

Domanda 1: è possibile che lo stesso programma abbia ascolti diversi su canali diversi?

Risposta 1: certamente. Dipende dal traino, dall'orario e dal periodo di programmazione, dalla concorrenza sugli altri canali, dalla predisposizione del pubblico alla visione ("Mi è appena morta nonna... Ma sì, guardiamoci un bel film erotico con la Fenech!" ;) e da molti altri elementi.

Domanda 2: perché alcuni programmi "leggeri" sono visti più di buone serie televisive o altri prodotti di qualità?

Risposta 2: C'entra l'abitudine alla tipologia di programma, la fidelizzazione verso un canale, la predisposizione alla visione di cui sopra, la moda, l'ambiente in cui si vive, ...

Se si sapesse la ricetta giusta per fare canali di successo, ce ne sarebbero in giro fin troppi e si avrebbero comunque problemi di ascolti. ;)
 
Bene a me non importa che il canale sia di successo, a me importa che ci sia sul Dtt quello che m'interessa e Cielo contribuisce nell'offrire qualcosa in più, se si abbasserà anche questo canale alla dura legge dell'auditel e taglieranno i contenuti come hanno iniziato a fare , pazienza, riperirò i programmi in altro modo ;)
 
Io proprio non capisco queste polemiche inutili che fate. Se un programma ti piace, lo guardi a prescindere da quanti ascolti: allora perché state sempre a sindacalizzare su questi ascolti? Pensate a ciò che piace a voi, no a quello che piace agli altri. Tra l'altro, da quando c'è il rilevamento auditel, il canale è notevolmente peggiorato.
 
Io cielo la guardo quando ci sono programmi che mi piacciono come alcuni film e a volte guardo il tg :)
Se no cambio canale ;)

Però c'è da dire che per ora com'è fatto il palinsesto c'è molto da lavorarci ancora...

Gli ascolti per un canale free sono molto importanti ;)
Se vedono che gli ascolti sono bassi devono cambiare qualcosa a prescindere se a qualcuno piace cosi com'è... per quello c'è la pay tv ;)
 
Carneade16 ha scritto:
Io proprio non capisco queste polemiche inutili che fate. Se un programma ti piace, lo guardi a prescindere da quanti ascolti: allora perché state sempre a sindacalizzare su questi ascolti? Pensate a ciò che piace a voi, no a quello che piace agli altri. Tra l'altro, da quando c'è il rilevamento auditel, il canale è notevolmente peggiorato.

Straquoto, ma tantè :sad:
 
io guardo anche programmi di canali che fanno lo 0,01%...:D
degli ascolti se ne discute per semplice curiosità/hobby :D
 
Io mi chiederei perchè certe reti, con programmazioni non migliori di cielo, fanno lo 0,70 o 0,50 anche se siamo sempre nell'ambito dei nanoshare
 
Indietro
Alto Basso