Discussioni su CIELO

RenziT ha scritto:
Ragazzi dimenticatevi un flop da Murdoch.
Certo si tratta di un canale free, ma avrà probabilmente 3 volte il budget di rai4, già ottimo canale.
Nessun facile entusiasmo, ma un gruppo importante non investiva nel free dai tempi di tmc e cecchi gori, quindi un po' di entusiasmo è dovuto.
Anche io non amo sky (come vedete dalla firma ho scelto altro) ma dire che non sia un grande gruppo televisivo e che non inciderà per nulla nelle abitudini dei cittadini digitalizzati significa essere dei miopi.

quando i fatti dimostreranno che hai ragione te la darò
ma secondo me sulla free cielo non si vedranno programmi
di grande pregio a meno che per voi le americanate siano
sinonimo di qualità...
bisognerebbe vedere quali sono i vostri parametri di valutazione,
io da ora intuisco che quel canale non sarà fra i miei preferiti...
 
babene ha scritto:
Ho letto alcuni commenti..

scusate, ma a cosa serve e che funzionalità si possa avere se questo canale trasmettesse le stesse cose di skyuno?

chi ha sky deve vedere 2 canali copia?
Non sarà nessun canale fotocopia, essendo che per motivi di diritti non posso andare in onda le stesse cose. Faccio l'esempio il programma dei bimbi (Sei più bravo....) di SkyUno e arrivato alla concussione e su Cielo può iniziare da capo, come altri programmi targati SkyItalia oppure serieTv che su SkyUno non ci saranno mai come Boris (la miglior serie tv italiana che abbia mai visto) o Romanzo Criminale ecc..
 
Appunto! e sinceramente mi molto piacere per Boris, che secondo me è semplicemente un piccolo capolavoro (aspettando la terza stagione)
 
se SOLO ripropngono boris non pensarci il mostro di firenze romanzo criminale...è già un impennata di QUALITA' di programmi...
 
Quoto Burchio. Dai un'alternativa nelle info e nelle intrattenimento e gratis.. non siete contenti un po'? Poi anche se verrà infilata alla posizione 696969 della LCN si può sempre mettere dove si vuole!
 
Burchio ha scritto:
se SOLO ripropngono boris non pensarci il mostro di firenze romanzo criminale...è già un impennata di QUALITA' di programmi...
e gia se poi mettono anche le repliche del fiorello show, sai come comincia bene
 
luc1428 ha scritto:
Sono d'accordo con te e non capisco quelli che si lamentano per non vedere il Mux Rete A!!
Io per esempio che sono di Trieste non vedo Rai 4 perchè non prendo il Mux Rai A e non vedo SportItalia perchè non prendo il Mux Timb 1.
Inoltre anche se prendo il Mux Timb 2 non vedo K2 perchè al suo posto c'è la tv locale Telequattro.
Quindi porto pazienza finchè non ci sarà lo switch-off e non mi sembra giusto che quelli che non vedono Cielo lo vorrebbero sul Mux Timb 1 quando vedono già SportItalia che io non vedo!!
Quindi finalmente io vedrò questo nuovo canale e chi non lo vede che porti pazienza fino allo switch-off quando si vedranno tutti i canali.

Questo ragionamento, con tutto il rispetto, penso che come conclusoni sia assurdo.
 
bellin1 ha scritto:
Questo ragionamento, con tutto il rispetto, penso che come conclusoni sia assurdo.
Non è il suo ragionamento ad essere assurdo, ma è la politica dello Swich Off che porta a situazioni assurde: il passaggio al digitale è stato spostato alle calende greche per motivi politici, perchè certe regioni ritenevano di poter danneggiare un tizio che aveva investito in questa tecnologia. La conclusione è che il gruppo in questione si è comprato altre frequenze e trasmette l'offerta a pagamento praticamente ovunque, mentre i contenuti free, che sarebbero interessati a tutti, sono inchiodati dalla simultanea dell'analogico.
Ho tre decoder dtt in casa e Rai 4 trasmetterà a Dicembre i 2 Ghost in the Shell, ma io, siccome sono toscano, vedrò Rai 4 nel 2013 (se ci sarò ancora...). Assurdo! Quando arriverà il digitale della Rai a casa mia sarà passata di moda anche l'alta definizione...
 
alessandro296 ha scritto:
Non è il suo ragionamento ad essere assurdo, ma è la politica dello Swich Off che porta a situazioni assurde: il passaggio al digitale è stato spostato alle calende greche per motivi politici, perchè certe regioni ritenevano di poter danneggiare un tizio che aveva investito in questa tecnologia. La conclusione è che il gruppo in questione si è comprato altre frequenze e trasmette l'offerta a pagamento praticamente ovunque, mentre i contenuti free, che sarebbero interessati a tutti, sono inchiodati dalla simultanea dell'analogico.
Ho tre decoder dtt in casa e Rai 4 trasmetterà a Dicembre i 2 Ghost in the Shell, ma io, siccome sono toscano, vedrò Rai 4 nel 2013 (se ci sarò ancora...). Assurdo! Quando arriverà il digitale della Rai a casa mia sarà passata di moda anche l'alta definizione...

Meglio il 2013 che oggi che ogni giorno sparisce qualche canale , viene aggiunto qualcosa, poi tolta il giorno dopo, poi rimessa, canali che cambiano nome, aggiornamento software che non arrivano,....

....A dire il vero sono tentato a spegnere il DTT , mi sento una cavia, spendo per tutte le carte che leggi in firma, per avere disservizi continui , per non parlare quando piove .... non si vede più nulla.

:badgrin:
 
adriaho ha scritto:
e gia se poi mettono anche le repliche del fiorello show, sai come comincia bene

preferisco di gran lunga guardare RAISTORIA, ECOTV, RED, RTB Virgilio, GBR, ecc ecc
 
tu puoi preferire quello che vuoi, ma ci sono altri 60 milioni di italiani che preferiscono altro. in questi casi non si può fare un ragionamento personale, ma bisogna parlare in generale, e in generale Cielo è una novità per chi non è mai stato abbonato e che potrà piacere...
se poi criticate i canali che non sono rai e mediaset, bè allora siete contro l'accrescimento del dtt...
 
pietro89 ha scritto:
tu puoi preferire quello che vuoi, ma ci sono altri 60 milioni di italiani che preferiscono altro. in questi casi non si può fare un ragionamento personale, ma bisogna parlare in generale, e in generale Cielo è una novità per chi non è mai stato abbonato e che potrà piacere...
se poi criticate i canali che non sono rai e mediaset, bè allora siete contro l'accrescimento del dtt...

Quoto
 
pietro89 ha scritto:
tu puoi preferire quello che vuoi, ma ci sono altri 60 milioni di italiani che preferiscono altro. in questi casi non si può fare un ragionamento personale, ma bisogna parlare in generale, e in generale Cielo è una novità per chi non è mai stato abbonato e che potrà piacere...
se poi criticate i canali che non sono rai e mediaset, bè allora siete contro l'accrescimento del dtt...

non stai leggendo bene il mio pensiero...
sei troppo sicuro che sarà una novità...
il nuovo: una collezione di scarti?
chi voleva vedere le americanate delle nuove serie-tv
a altre cavolate varie si è da tempo abbonato a sky
o a mediaset premium...
eppoi ripeto: quali parametri qualitativi usate
per valutare che un canale sia ben fatto?
se mi fanno vedere programmi d'acquisto anke nuovi
ma che sono ripeto americanate
conditi dai soliti spettacolini nazionalpopolari di Fiorello
per me non è una buona novità...
il pubblico rimasto senza abbonamenti alle paytv credo gradisca vedere altro
che la replica di scarti di tv generalista in stile
rai-mediaset, se è questo che quel cielo vuole essere...

nel senso che ci può essere il caso di una fetta di pubblico non abbonato che non è interessata a vedere in chiaro una selezione di programmi-sky e che non indispensabilmente non si era abbonata
a sky per problemi di natura economica, mai pensato che non a tutti interessa fare incetta di film in prima visione o di novità mondiali del mercato-tv? alla signora anziana sola in casa per esempio tiene più compagnia una tv locale con le telefonate in diretta di altra gente sola in casa che usa la tv per salutare altre amiche e fare due chiacchiere con il conduttore in studio (esempio: SuperTv a Brescia, tv locale sintonizzata da un ampissima fette di casalinghe e anziane della bassa bresciana, alla mattina e al pomeriggio)..

Non esiste mica solo la tv delle grandi esclusive planetarie e dei grandi format....
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
non stai leggendo bene il mio pensiero...
sei troppo sicuro che sarà una novità...
il nuovo: una collezione di scarti?
chi voleva vedere le americanate delle nuove serie-tv
a altre cavolate varie si è da tempo abbonato a sky
o a mediaset premium...
eppoi ripeto: quali parametri qualitativi usate
per valutare che un canale sia ben fatto?
se mi fanno vedere programmi d'acquisto anke nuovi
ma che sono ripeto americanate
conditi dai soliti spettacolini nazionalpopolari di firoello
per me non è una buona novità...
il pubblico rimasto senza abbonamenti alle paytv credo gradisca vedere altro
che la replica di scarti di tv generalista in stile
rai-mediaset, se è questo che quel cielo vuole essere...

nel senso che ci può essere il caso di una fetta di pubblico non abbonato che non è interessata a vedere in chiaro una selezione di programmi-sky e che non indispensabilmente non si era abbonata
a sky per problemi di natura economica, mai pensato che non a tutti interessa fare incetta di film in prima visione o di novità mondiali del mercato-tv? alla signora anziana sola in casa per esempio tiene più compagnia una tv locale con le telefonate in diretta di altra gente sola in casa che usa la tv per salutare altre amiche e fare due chiacchiere con il conduttore in studio (esempio: SuperTv a Brescia, tv locale sintonizzata da un ampissima fette di casalinghe e anziane della bassa bresciana, alla mattina e al pomeriggio)..
macchè stai a di, ma quele americanate, ma le conosci le produzioni sky e basta dire cose non esatte....e cmq non mi sempre che lo spettatore italiano è quello simile a mia nonna che vuole vedere canale italia dove la gente balla o i giochi delle tv locali...e suuuuu....mo non vanno bene manco le serie tv o i film americani, ma che siamo tornati al protezionismo fascista....

posso capire i gusti personali, ma non facciamo di tutta un 'erba un fascio....
 
advanced85 ha scritto:
macchè stai a di, ma quele americanate, ma le conosci le produzioni sky e basta dire cose non esatte....e cmq non mi sempre che lo spettatore italiano è quello simile a mia nonna che vuole vedere canale italia dove la gente balla o i giochi delle tv locali...e suuuuu....mo non vanno bene manco le serie tv o i film americani, ma che siamo tornati al protezionismo fascista....

posso capire i gusti personali, ma non facciamo di tutta un 'erba un fascio....

non tieni presente che questa è una nazione di anziani e che i giovani occupano un quarto della popolazione...
le mie considerazioni sono tutt' altro che strane...
fore il problema è inverso:
sei tu giovane che pensi tutti debbano avere i gusti che può avere uno della tua età...
a mio parere tv locali strutturate sul tenere compagnia a base di telefonate in diretta
potrebbero fare più audience dell' ultima scintillante novità televisiva
gestita dai grandi gruppi dei media....
 
mostricino ha scritto:
non tieni presente che questa è una nazione di anziani e che i giovani occupano un quarto della popolazione...
le mie considerazioni sono tutt' altro che strane...
fore il problema è inverso:
sei tu giovane che pensi tutti debbano avere i gusti che può avere uno della tua età...
a mio parere tv locali strutturate sul tenere compagnia a base di telefonate in diretta
potrebbero fare più audience dell' ultima scintillante novità televisiva
gestita dai grandi gruppi dei media....
Hai ragione mostricino, ma la sociologia spicciola non è un tema qui affrontabile!!
Però devi considerare anche la fascia di mezza età: 30-50 anni che preferisce magari girare verso le serie tv, l'intrattenimento da spaghetti&mongolino e i reality. Cosa che Cielo può offrire, paragonandosi alle tv generaliste.
 
anche i vecchi guardano i canali nazionali come rai1 e rete4, cielo avrà un pubblico da 18 a 49 anni, pubblico che guarda pochissimo se non per niente le tv locali....
e poi ancora con questa storia delle americanate... anche il gf, l'isola, amici sono presi o ispirati da format stranieri...
 
Indietro
Alto Basso