Discussioni su CIELO

dangerfamily ha scritto:
le altre reti vanno bene solo perché stramegapubblicizzate (mediaset extra, la5, boing ed iris lo sono) negli altri canali dello stesso gruppo (qui, al sud, i 3 canali mediaset se li mettono alle prime 3 posizioni) oppure perché hanno il nome che richiama il gruppo (la7d, tutti i canali rai digitali ecc...)
:5eek: Davvero?
 
provocazione

le 3 reti mediaset occupano nel meridione il 4, 5 , 6 come in tutta Italia,
tutte le reti digital e non, sono facilmente ricondubili a Mediaset per via dei loghi e dei brand caratterizzanti, ecco perchè sostengo che la scelti di chiamare un canale CIELO è stata infelice. Potevano usare qualsiasi declinazione del marchio sky o fox
E' vero che per sinergia le reti digital hanno visibilità sulle tre reti mediaset generalisti.
 
Johnny977 ha scritto:
provocazione

le 3 reti mediaset occupano nel meridione il 4, 5 , 6 come in tutta Italia,
tutte le reti digital e non, sono facilmente ricondubili a Mediaset per via dei loghi e dei brand caratterizzanti, ecco perchè sostengo che la scelti di chiamare un canale CIELO è stata infelice. Potevano usare qualsiasi declinazione del marchio sky o fox
E' vero che per sinergia le reti digital hanno visibilità sulle tre reti mediaset generalisti.
Se fossimo una nazione meno esterofila e meno anglofona il nome CIELO sarebbe stato perfetto ma sul target abbastanza giovane di riferimento di quel canale forse è risultato penalizzante...Avesse come target di riferimento gli over 40enni credo il nome avrebbe funzionato...Nel complesso è un nome "burino", si presta a tante battute come "Apriti cielo!", "Oh cielo!", "Beato cielo!" oppure uno si aspetterebbe di vedere una tv dedicata alle previsioni del tempo o alla scienza (una tv di astronomia, ecc)....
 
Cielo non è altro che Sky tradotto. Il nome senza troppi ragionamenti, a mio avviso deriva da Sky...
 
Io ancora devo capire se questi ascolti riguardano il solo dtt o anche il sat :eusa_think:


Da quand'è che il sostantivo Cielo è diventato un termine burino !?! :D
 
alessandro21 ha scritto:
Cielo non è altro che Sky tradotto. Il nome senza troppi ragionamenti, a mio avviso deriva da Sky...
Questo lo so benissimo, grazie..Ho sottolineato che per tradizione i giovanotti italiani trovano più figo dire CIELO in INGLESE cioè SKY mentre magari i loro genitori e nonni preferirebbero CIELO ma questo CIELO a livello di tipologia di programmazione non è granchè rivolto ai vecchi..La storia dle complesso che i nomi in italiano per il popolo bue non siano più credibili di quelli in inglese la si capisce osservando che siamo strapieni di tv che nella loro denominazione al posto di aggiungere "Notizie" mettono "News"....
 
alessandro21 ha scritto:
Cielo non è altro che Sky tradotto. Il nome senza troppi ragionamenti, a mio avviso deriva da Sky...

grazie per la lezione d'inglese, ma non è questo il punto e non si tratta di esterofilia. E' partire con un marchio già affermato e fidelizzato è altra cosa che partire con un brand sconosciuto
La traduzione CIELO = SKY non è poi così automatica nell'immaginario popolare
 
molto dipende dai contenuti e dalla sponsorizzazione: neanche iris, boing, la5 includono il nome dell'azienda a cui appartengono, però hanno avuto una massiccia pubblicità all'interno dei canali generalisti (cosa che sky non può fare perchè non ha altri canali free) e programmi presi da questi ultimi. daltrond eun conto è trasmettere il gf night (programma popolare), un conto è trasmettere italia's next top model passato su skyuno. poi altre scelte sbagliate del palinsesto (che possono essere corrette facilmente) hanno fatto il resto...
 
beh prova a chiedere a 100 persone se sanno che La5 è di Mediaset un 40% ti risponderà di sì. Prova a chiedere se sanno che Cielo è brand Sky ti risponderà SI un 10% se va bene.
dovresti anche chiedere se sanno che cielo in inglese si dice sky... :lol:
 
lo so che i risultati sarebbero quelli :D questo proprio perchè all'interno di la5, per esempio, si trovano molti programmi di canale 5, in più hanno visto gli spot sulle reti mediaset e fino a 2+2 lo sanno fare tutti :D
 
Hanno il marchio mediaset sia Iris che la5, l'unico che non ce l'ha è boing ma già siamo su un canale prettamente tematico.

A quanti TOMMASO CROCERA richiamerebbe alla mente TOM CRUISE?
:D :D
Metti nelle locandine o nel trailer
MISSIONE IMPOSSIBILE con Tommaso Crocera. sarebbe la stessa cosa ?

Domani vado a vedermi il film con Nicola Gabbia e Edoardo Patata:lol: :lol: :lol:
Quanti di voi risponderebbero : CHIIIIII?

l'ho buttata sul comico, ma la sostanza del ragionamento è questa
 
ti dò ragione, il nome cielo non mi ha mai convinto neanche a me. facevo solo un discorso generale su tutti quei canali che non hanno incluso nel proprio nome quello dell'azienda a cui appartengono, a differenza di quelli rai, per fare un esempio.
pensa che io lo chiamerei semplicemente skyuno, mentre quello pay skydue (o vicerversa).
 
così sì, viceversa no...
sky (che comunque potrebbe avere due canali sul dtt) può chiamarli skyuno e skydue, e fare diventare skyuno su sky, skytre, perchè comunque su sky c'è la possibilità di vederli tutti, mentre sul dtt se ci fosse ipoteticamente skydue e skytre, farebbe confusione il non avere skyuno... ;)
 
EteriX ha scritto:
Questo lo so benissimo, grazie..Ho sottolineato che per tradizione i giovanotti italiani trovano più figo dire CIELO in INGLESE cioè SKY mentre magari i loro genitori e nonni preferirebbero CIELO ma questo CIELO a livello di tipologia di programmazione non è granchè rivolto ai vecchi..La storia dle complesso che i nomi in italiano per il popolo bue non siano più credibili di quelli in inglese la si capisce osservando che siamo strapieni di tv che nella loro denominazione al posto di aggiungere "Notizie" mettono "News"....
in effetti l'Italia è questa, vedi se i francesi si sarebbero permessi; hanno persino inventato un nome francese per chiamare il computer...

Johnny977 ha scritto:
grazie per la lezione d'inglese,
e di che :D :D :D :D :D :D :D
ma non è questo il punto e non si tratta di esterofilia. E' partire con un marchio già affermato e fidelizzato è altra cosa che partire con un brand sconosciuto
La traduzione CIELO = SKY non è poi così automatica nell'immaginario popolare
è vero, ma credo che loro, così come Mediaset, non vogliano mischiare le cose.

secondo me, e a quanto pare non solo secondo me, potevano (come ha fatto Mediaset con Premium) partire con un nome tipo Sky Vivo (per dirne uno) e poi, a risultati fatti, chiamarlo semplicemente Vivo.
ma adesso non conviene a mio avviso rebrandizzare e partire con una nuova campagna di sponsorizzazione...;)
 
alessandro21 ha scritto:
in effetti l'Italia è questa, vedi se i francesi si sarebbero permessi; hanno persino inventato un nome francese per chiamare il computer...
dipende anche dalla compagnia. sky ha lo stesso brand in tutto il mondo, così come discovery, mtv, disney, universal ecc.... di conseguenza, per esempio, real time di discovery ha lo stesso nome sia in uk che in italia... ;)
 
Indietro
Alto Basso