Bene, quindi se stanno mandando in onda tutto quello che c'era di libero, non c'è storia: o si continua così, facendo finta di far televisione, o si chiude. Permettetemi una riflessione personale, scevra da intenti polemici (anche perché sono tra i delusi, posto che un buon canale in più fa comodo anche a me). Non si improvvisa un canale televisivo. Credo che l'editore abbia, erroneamente, troppo sottovalutato il panorama del dtt italiano, ritenendo, altrettanto erroneamente, che qualsiasi proposta sarebbe stata una "ventata di aria fresca". Come dire, nella immondizia, il fiore si noterà. Hanno visto male. Non avevano capito che il terrestre è cosa ben diversa dal satellite. E sono crollati in men che non si dica. E pensare che qualcuno aveva grido al complotto politico perchè il Ministero, per mere e pure ragioni amministrative, aveva causato lo spostamento dell'inizio delle trasmissioni dal 16.11 al 02.12!! E pensare, poi, che si è fatto chiasso su chiasso, anche in sede europea, per anticipare l'ingresso di Sky nel dt prima della fine del mondo. Per trasmettere cosa? Benvenuti! Il tg? L'unica cosa allo stato interessante. Che abbiano il coraggio di fare un esperimento: fuori tutta la programmazione (quale, poi?) di Cielo per un mese, e 24/24 di tg. tg sport, inchieste, reportage e meteo. Gli ascolti voleranno, perché il pubblico individuerà un prodotto OTTIMO, e si affezionerà allo stesso. Questa sarebbe la vera ventata di aria fresca. Oltre, non hanno speranze.