Discussioni su CIELO

carino masterchef, programma di buona fattura.
Nella versione italiana avrei evitato qualche lacrima e qualche "americanata".
Secondo me ha tutte le carte in regola per diventare programma di punta di Cielo.

Avete qualche dato di ascolto su "buongiorno cielo" contenitore mattutno condotto dalla Saluzzi?
 
MasterChef ottiene 300.000 spettatori raggiungendo l’1.1% di share (1.8% sul target commerciale 15-45 anni).

fonte : DAVIDE MAGGIO
 
immagino tu sia sarcastico.
Secondo me, è stata la salvezza di Cielo. Con lo SO farà di più e vedo che nei forum si commenta tanto questo programma. Effettivamente è davvero un buon prodotto, non capisco perchè non venga realizzato negli studi di sky.
Che se ne fanno degli studi di Milano - S. Giulia se i programmi li realizzano in studi in affitto?
 
vedendo l'ascolto di fascia più alto dello 0,15% di share rispetto alla settimana scorsa pensavo che Masterchef fosse salito ancora, ed invece ha perso qualcosina in share, cmq bene, spero che la prossima settimana possa ritornare a salire!!!
 
veramente belli gli ultimi due episodi. Alla fine è vero che la struttura e ripetitiva adesso con la mistery box poi l'invention. Nel secondo l'esterna e il pressure test però nonostante la ripetitività è sempre piacevole e divertente. Perché è fatto bene. Bei tempi bella energia bella tensione non eccessiva. Son contento che stia andando bene.
 
In effetti la prima parte risulta noiosa.. Da notare il taglio dell'intervista del perdente che non viene mostrata... Anche se andando per esclusione, si capisce lo stesso
 
Stasera alle 21.00 in 1a Visione Free:

A PERFECT GETAWAY

poster-internazionale-per-a-perfect-getaway-134494_medium.jpg


"Una luna di miele alle Hawaii si trasforma in un incubo per una coppia di innamorati che scopre di essere perseguitata da due feroci killer."
 
20:30-22:29 207 0,74%

cosa c'era ieri su cielo? Tutto quello che supera lo 0,60 % è buono.
Non penso che la saluzzi faccia tanti ascolti visto che nelle 24 ore cielo è ancora bassina
 
La mattina 6-13:59 cielo si attesta sullo 0,40... Il dato preciso della Saluzzi per ora non è noto
 
MasterChef surclassa gli altri show culinari
di Aldo Grasso (fonte Corriere della Sera)

Fra tutti i programmi culinari che la tv propone (sono tantissimi, segno che siamo passati dal cibo come nutrimento al cibo come linguaggio), «MasterChef» è il più bello, il più attraente, il più vivace (Cielo, canale 126 di Sky e Dtt, mercoledì, ore 21.05). La specialità della casa è la severità: finalmente qualcuno che ha il coraggio di essere rigoroso, esigente, inflessibile, come il magistrale Anton Ego, il critico enogastronomico di Ratatouille. I poveri di spirito confondono la severità con la cattiveria e così s’imbrogliano, preparano piatti di rara modestia, senza un briciolo di fantasia e di competenza.

Ogni settimana, un gruppo di cuochi amatoriali deve affrontare il giudizio di tre chef di fama internazionale: Bruno Barbieri (cresciuto alla scuola del mitico Trigabolo di Argenta), Carlo Cracco (il suo celebre ristorante si trova nel sottosuolo di via Hugo, a Milano) e Joe Bastianich, bandiera della gastronomia italiana negli Stati Uniti.

Il programma si snoda attraverso alcune prove come la «Mistery Box» (in una scatola ci sono ingredienti a sorpresa, in un’ora bisogna inventare un piatto), la «Invention Test» (il vincitore della Mistery Box sceglie il tema dell’Invention Test e ha tutto il tempo di selezionare gli ingredienti necessari prima degli altri concorrenti) o la prova sul campo (divisi in due brigate i concorrenti devono preparare un vero piatto per una cerimonia). L’aspetto più piacevole di «MasterChef» è proprio il suo andamento narrativo: il programma si struttura come un racconto, non sempre a lieto fine. Non possono adesso mancare i giudizi sui tre chef (pan per focaccia), ma solo da un punto di vista mediologico. Barbieri è falsamente paterno e discretamente noioso; l’ombroso Cracco vorrebbe essere il nostro Gordon Ramsey ma non ne ha né il carisma né l’antipatia, è prigioniero della sua caricatura; Bastianich è il meno stellato dei tre, ma alla fine risulta il più simpatico e il più televisivo.
 
Chissa se starebbe su Raiuno tutti gli ascolti che avrebbe fatto... altro che antonella clerici
 
non è un prodotto da Rai Uno. Comunque calma, non ha ancora raggiunto l'obiettivo di rete il programma. Deve tenere serate difficili di calcio tra l'altro.
 
ammesso poi che la rai ci sarebbe riuscita ad adattare un format del genere, visti gli ultimi programmi che ha sfornato... :D :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso