Discussioni su CIELO

cmq su Cielo Giovedi 3:

alle 21 Duro a Morire ep.1 st.1
alle 22 cè 24 con ep.1 st.1
alle 23 Sons of Anarchy ep.1 st.1

le vedrò tutte e 3...;)
 
advanced85 ha scritto:
ripeto tu non sai la differenza tra diritti in chiaro e pay tv....
allora mi spieghi perchè di south park su cc trasmettono, nella stessa settimana, episodi della 13a, della 1a, etc.? il tutto mentre su mtv va in onda un'altra stagione ancora?

ma no, vero, sono io che non capisco... sky non potrebbe fare altrettanto - chessò - con x-files e buffy?

no, bisognava mandarli su un canale gratuito per tutti, era impossibile fare altrimenti:icon_rolleyes:
 
alexzoppi ha scritto:
... dopo che l'ho già vista su RAI2 gratis!
Embe?? Ci sono diritti da rispettare, NCIS è una serietv della Rai come Lost è una serietv Fox (e posso fare altri mille esempi).

Se tu hai gia visto la sesta stagione di NCIS c'e' gente come me che ancora non la vista e aspetta il passaggio su FoxCrime ;)
 
dado88 ha scritto:
Semplicemente perchè non hanno più i diritti per trasmette altre stagioni
se non li hanno, è perchè non vogliono, non certo perchè non possono.

i diritti x le prime stagioni di x-files e buffy li hanno pur comprati per cielo...
mentre altre stagioni degli stessi telefilm sono attualmente su sky.

quale legge impediva a sky di far ripartire quei telefilm all'interno di intrattenimento?
 
bobsky ha scritto:
allora mi spieghi perchè di south park su cc trasmettono, nella stessa settimana, episodi della 13a, della 1a, etc.? il tutto mentre su mtv va in onda un'altra stagione ancora?

ma no, vero, sono io che non capisco... sky non potrebbe fare altrettanto - chessò - con x-files e buffy?

no, bisognava mandarli su un canale gratuito per tutti, era impossibile fare altrimenti:icon_rolleyes:
Scusami perchè Cielo cosa sta facendo?? :eusa_think: Trasmetterà stagioni diverse da quelle che vanno in onda sui canali Fox (esempio 24 dalla 7stagione su Fx e dalla prima su Cielo ecc), trasmetterà solo le serietv per cui sono scaduti i diritti per il sat, serietv che andranno perse se non vanno in onda su Cielo
 
advanced85 ha scritto:
cmq su Cielo Giovedi 3:

alle 21 Duro a Morire ep.1 st.1
alle 22 cè 24 con ep.1 st.1
alle 23 Sons of Anarchy ep.1 st.1

le vedrò tutte e 3...;)

Fai benissimo e chi dice niente? ;)
Un canale in più sul DTT, e di questa fattura, ben venga.

Quello però che forse ti sfugge e che ha sottolineato bobsky è il fatto che cmq sminuisci il valore del pay quando lo trasmetti in chiaro, e questo vale sempre non solo per prodotti premium o new, vale anche per prodotti vecchi (guarda quanto tira Fox Retro, perchè non farlo in chiaro? perchè rende ...).
Stabilire quanto si svaluti è difficilissimo dirlo dipende ovviamente da tanti fattori, ma tanto o poco il valore cala e non sono pochi gli abbonati Sky che sono infastiditi da questo.
 
bobsky ha scritto:
se non li hanno, è perchè non vogliono, non certo perchè non possono.

i diritti x le prime stagioni di x-files e buffy li hanno pur comprati per cielo...
mentre altre stagioni degli stessi telefilm sono attualmente su sky.

quale legge impediva a sky di far ripartire quei telefilm all'interno di intrattenimento?
Perchè per mandare la serietv sulla Fox deve essere acquistati i diritti sat e per Cielo i diritti in chiaro, che sono due tipi di diritti diversi che hanno anche prezzi diversi. E' per le serietv ci sono i vari contratti da rispettare mica basta uscire 10euro e una serie si sposta da dx a sx
 
dado88 ha scritto:
Scusami perchè Cielo cosa sta facendo?? :eusa_think: Trasmetterà stagioni diverse da quelle che vanno in onda sui canali Fox (esempio 24 dalla 7stagione su Fx e dalla prima su Cielo ecc), trasmetterà solo le serietv per cui sono scaduti i diritti per il sat, serietv che andranno perse se non vanno in onda su Cielo
ah quindi cielo sarebbe una specie di ancora di salvataggio?
non metto in dubbio che i diritti di quelle stagioni siano scaduti, ma quel che chiedo è: era vietato ricomprarli per il sat?
se per qualche motivo non ci fosse stato cielo, quei tf sarebbero comunque spariti da intrattenimento?
 
ragazzi ma queste sono regole della tv....ma quanti esempi posso fare...

ma tutti i canali in chiaro rai 4 , italia 1 , iris non fanno vedere contenuti che uno ha pagato in pay tv o con sky o con mediaset premium....

e suuuuuu.....

la pay tv è un mondo contenitore di canali tematici che si pagano per lo più per vedere contenuti inediti e in anteprima senza aspettare mesi ed anni, poi che ci sono anche repliche e cose vecchie è una cosa di contorno e d'archivio....
 
bobsky ha scritto:
se per qualche motivo non ci fosse stato cielo, quei tf sarebbero comunque sparite da intrattenimento?
Si, non li avresti visti fino a quando non passano un'arco di tempo previsto nel contratto. Quando scadono i diritti per il sat la serie deve passare in chiaro prima di tornare di nuovo sul sat, tranne se non passa sempre quel famoso arco di tempo previsto per ogni serietv (per alcune di qualche mese per altri molti anni)
 
bobsky ha scritto:
ah quindi cielo sarebbe una specie di ancora di salvataggio?
non metto in dubbio che i diritti di quelle stagioni siano scaduti, ma quel che chiedo è: era vietato ricomprarli per il sat?
se per qualche motivo non ci fosse stato cielo, quei tf sarebbero comunque spariti da intrattenimento?
io non ci credo che tu stai scrivendo certe cose.....

cielo sarà un canale generalista come italia 1, rai 2, rai 4 non c'entra niente con quello che fa vedere sky ...infatti ci saranno prossimamente produzioni che su canali sky non vedrai se non su cielo
 
dado88 ha scritto:
Embe?? Ci sono diritti da rispettare, NCIS è una serietv della Rai come Lost è una serietv Fox (e posso fare altri mille esempi).

Se tu hai gia visto la sesta stagione di NCIS c'e' gente come me che ancora non la vista e aspetta il passaggio su FoxCrime ;)
Scusami ma questa risposta non l'ho capita ...
Rispiego: perchè una persona deve pagare per vedere qualcosa che può vedere gratis e prima? Ne consegue che stando così le cose il valore di ciò che viene trasmesso da Sky cala, e se un fenomeno di questo tipo si ripete il valore cala sempre più e quindi porta ad una perdita di abbonati ...
Cielo è un grande valore per il DTT ma per Sky può essere un (piccolo?) boomerang ...
 
advanced85 ha scritto:
la pay tv è un mondo contenitore di canali tematici che si pagano per lo più per vedere contenuti inediti e in anteprima senza aspettare mesi ed anni, poi che ci sono anche repliche e cose vecchie è una cosa di contorno e d'archivio....
se questa è la tua politica, farei una petizione per farti presidente di sky subito!!!

peccato che io, su intrattenimento, vedo pochi contenuti inediti, e una marea di repliche...
:icon_rolleyes:
 
Infatti Cielo si tratta di un canale completamente dipendente, anche per trasmettere queste serietv ha dovuto pagare la FoxItalia (per alcune), certo avrà pagato ad una bassa cifra, ma li ha pagati comunque.

A Cielo non importa nulla cosa trasmette Sky come non importa nulla a Sky cosa trasmette Cielo
 
bobsky ha scritto:
se questa è la tua politica, farei una petizione per farti presidente di sky subito!!!

peccato che io, su intrattenimento, vedo pochi contenuti inediti, e una marea di repliche...
:icon_rolleyes:
poche cose inedite...ma che te devo fa la lista dei telefilm in anteprima ad esempio a dicembre....
 
alexzoppi ha scritto:
Scusami ma questa risposta non l'ho capita ...
Rispiego: perchè una persona deve pagare per vedere qualcosa che può vedere gratis e prima? Ne consegue che stando così le cose il valore di ciò che viene trasmesso da Sky cala, e se un fenomeno di questo tipo si ripete il valore cala sempre più e quindi porta ad una perdita di abbonati ....
Perchè non tutto quello che viene trasmesso va in onda prima e gratis, solo le serietv della Paraumont (che produce NCIS) i diritti sono della Rai quindi spetta a lei per prima trasmette una serietv, come le serie della Disney (e tante altre case come la FoxUSA ecc) sono di FoxItalia e quindi trasmette altre serietv in anteprima.

Si tratta solo di leggi di mercato e dei vari contrarti che le tv possiedono oppure no ;)
 
io mi arrendo...qua mi vogliono far credere che Cielo è uguale all'intrattenimento di sky...e quindi se uno vede Cielo è inutile pagare per vedere l'intrattenimento di sky....wow.....incredibile.....
 
dado88 ha scritto:
Si, non li avresti visti fino a quando non passano un'arco di tempo previsto nel contratto. Quando scadono i diritti per il sat la serie deve passare in chiaro prima di tornare di nuovo sul sat, tranne se non passa sempre quel famoso arco di tempo previsto per ogni serietv (per alcune di qualche mese per altri molti anni)
ammetto di non essere esperto in materia, e ti ringrazio per la spiegazione.
ma comunque questi contratti saranno pur stati stipulati all'inizio da sky, non penso che fosse obbligatorio stipularli in quel modo (il trattamento di altri telefilm lo dimostra). quindi comunque la responsabilità di sky resta, secondo me
advanced85 ha scritto:
io non ci credo che tu stai scrivendo certe cose.....

cielo sarà un canale generalista come italia 1, rai 2, rai 4 non c'entra niente con quello che fa vedere sky ...infatti ci saranno prossimamente produzioni che su canali sky non vedrai se non su cielo
senti, il discorso è uno.
io NON sono soddisfatto del pacchetto intrattenimento di sky, e speravo che prima o poi migliorasse, diventasse più ricco e completo, perchè così, mi sembra che sia sovraprezzato, si paga per avere, SECONDO ME, poco.
ora mi trovo che una parte di quelle cose che fino ad ora erano solo su intrattenimento, finiscono gratuitamente per tutti su un nuovo canale.

cosa dovrei dire? già prima mi sembrava di pagare troppo per poco, ora mi trovo che una parte di quel poco è pure gratuito per chiunque, vuoi che faccia i salti di gioia?
advanced85 ha scritto:
io mi arrendo...qua mi vogliono far credere che Cielo è uguale all'intrattenimento di sky...e quindi se uno vede Cielo è inutile pagare per vedere l'intrattenimento di sky....wow.....incredibile.....
non ho detto questo, non ho detto che è uguale, non fare il furbo;)
 
bobsky ha scritto:
ammetto di non essere esperto in materia, e ti ringrazio per la spiegazione.
ma comunque questi contratti saranno pur stati stipulati all'inizio da sky, non penso che fosse obbligatorio stipularli in quel modo (il trattamento di altri telefilm lo dimostra). quindi comunque la responsabilità di sky resta
Vale per tutti i contratti con le serietv e per tutte le tv satellitari del mondo, non spetta a Sky decidere ;)
 
Indietro
Alto Basso