Discussioni su CIELO

Cielo a luglio ottiene lo 0,9% di share, migliore performance di sempre. E da settembre il calcio sarà il cuore del palinsesto domenicale

A contribuire a questo risultato l’attesissima seconda stagione di X Factor USA, uno dei key franchise del canale, che in questa prima fase di gara ha fatto registrare l’1% di share sul totale individui con 228 mila telespettatori medi; e ai seguitissimi factual entertainment in esclusiva free come Affari di famiglia, che in fascia preserale ha mediato 1,3% con oltre 250 mila spettatori, Il boss del fai da te che nel pomeriggio ha raggiunto l’1,14% di share, toccando nell’episodio in onda sabato 13/07 il 2,5% di share con quasi 240 mila telespettatori medi, Fratelli in affari stabile in tutte le fasce sull’1% di share, con una punta il 14/07 del 2,8% e quasi 300 mila telespettatori medi, o Affari al buio che ha mediato nei pomeriggi di luglio 1,1% di share, con un picco di 1,8% raggiunto nell’episodio in onda il 2/7. Ottimi i dati di ascolto fatti registrare dal grande cinema di Cielo, che in questo mese con i cicli “21.14 horror destination” e “Uomini ribelli” ha raggiunto una share media dell’1,15%.
 
Così, come prima impressione mi sembra una buona squadra... Vedremo se farà meglio di Cielo - Che Gol (che è sostituito da questo, giusto?)

A quanto pare sì, dato che gli orari sono grossomodo gli stessi di prima. Non so se sfonderà (visto come sono state trattate finora le trasmissioni sportive su questo canale), ma non credo che possa fare peggio di quel che ha combinato la Ventura...
 
bè considera che resta sempre un problema di fondo: il pacchetto di diritti tv che hanno acquistato non gli permette di attirare molto pubblico, che già lo scorso anno non si è accorto di nulla e ha continuato a vedersi i programmi rai tranquillamente...
detto questo, magari una trasmissione fatta bene, con un target ben specifico potrebbe fidelizzare più telespettatori e fare così ascolti migliori dello scorso anno...
 
invece l'anno scorso accadde che la versione test, dedicata solo ai gol, andò benissimo, poi con lo show crollò tutto
 
Cielo a luglio ottiene lo 0,9% di share, migliore performance di sempre. E da settembre il calcio sarà il cuore del palinsesto domenicale

A contribuire a questo risultato l’attesissima seconda stagione di X Factor USA, uno dei key franchise del canale, che in questa prima fase di gara ha fatto registrare l’1% di share sul totale individui con 228 mila telespettatori medi; e ai seguitissimi factual entertainment in esclusiva free come Affari di famiglia, che in fascia preserale ha mediato 1,3% con oltre 250 mila spettatori, Il boss del fai da te che nel pomeriggio ha raggiunto l’1,14% di share, toccando nell’episodio in onda sabato 13/07 il 2,5% di share con quasi 240 mila telespettatori medi, Fratelli in affari stabile in tutte le fasce sull’1% di share, con una punta il 14/07 del 2,8% e quasi 300 mila telespettatori medi, o Affari al buio che ha mediato nei pomeriggi di luglio 1,1% di share, con un picco di 1,8% raggiunto nell’episodio in onda il 2/7. Ottimi i dati di ascolto fatti registrare dal grande cinema di Cielo, che in questo mese con i cicli “21.14 horror destination” e “Uomini ribelli” ha raggiunto una share media dell’1,15%.
vedremo a metà agosto quanto sarà il guadagno di spettatori. Certo questo mese non è iniziato coi migliori auspici. Ho visto un palinsesto giornaliero, aberrante: fratelli in affari, il boss del fai da te, affari al buio e le solite strarepliche delle prime 2 stagioni di masterchef usa a tutte le ore (e qua e la x-factor usa). Se vi piace così...
 
Chissà se con l'evento a te caro cambierai idea...
ok, hai fatto centro su Sochi. Ma dimmi, per caso a te piacciono le continue repliche di masterchef usa? Te lo ripeto: prima Cielo era molto + guardabile, oltre che variegata, e la guardavo con grande piacere. Pure su FB si stanno lamentando di ciò. Una rondine non fa primavera. E quando dici "a te caro", beh, è molto "più caro" un prog che non piace a molti di una competizione di tutti.
 
vedremo a metà agosto quanto sarà il guadagno di spettatori. Certo questo mese non è iniziato coi migliori auspici. Ho visto un palinsesto giornaliero, aberrante: fratelli in affari, il boss del fai da te, affari al buio

tu sembra che per forza devi guardare questo canale e ancora non ho capito il perchè, ma detto questo i programmi che hai citato sono tra i più visti e superano l'1% di share.
 
tu sembra che per forza devi guardare questo canale e ancora non ho capito il perchè, ma detto questo i programmi che hai citato sono tra i più visti e superano l'1% di share.
Anche le strarepliche di masterchef USA lo superano?
A febbraio, sarò obbligato a vederla causa Olimpiadi, e comunque sono io a decidere cosa voglio vedere. Mi sembra di aver detto più volte che il problema di cielo è la varietà (prima, quando c'era di tutto la guardavo, ora la evito tanto so già cosa trasmette), e al riguardo anche su FB si stanno molto lamentando.
 
tu sembra che per forza devi guardare questo canale e ancora non ho capito il perchè, ma detto questo i programmi che hai citato sono tra i più visti e superano l'1% di share.

classica risposta del c.
cosa c'entra se non ti piace non la guardi, si commenta questo o quel programma, questa o quella rete, il forum esiste per questo.
Quando leggo risposte del genere mi viene la bava alla bocca
Cielo ha un palinsesto misero, senza senso, senza capo ne coda. Su questo siamo tutti d'accordo
E' un real time dei poveri. Va meglio nel prime time con i film a ciclo, nel daytime è una tristezza infinita.
Quei programmi fanno ascolto in un periodo di magra, dove le born digital acchiappano molto.
Ci possono stare i factual, ma non farci un intero palinsesto dalla mattina alla sera.
Da sky si spera in qualcosa di meglio, ne fai una rete con una propria identità e una certa autonomia o lasci perdere
 
john2207 ha scritto:
Cielo ha un palinsesto misero, senza senso, senza capo ne coda... nel daytime è una tristezza infinita.
Assolutamente d'accordo... senza stare a scomodare GIALLO o Top Crime, e per rimanere fra "le generaliste", dall'irritazione per il 26 ho iniziato a salire al 27, dove ho scoperto che Class TV mi "acchiappa" di più (magari serie strareplicate come Law & Order, ma anche programmi originali come "Tg della Convenienza", e di politica alternativi ai soliti "di regime")
john2207 ha scritto:
Ci possono stare i factual, ma non farci un intero palinsesto dalla mattina alla sera.
Anche volendo, credo che ci sia ben poco margine di manovra per non essere d'accordo: boss di lì, fratelli di là, Affari di su... e ridaie così tutto il giorno! :eusa_wall:
Ma nessuno ha vietato la tortura del telespettatore ? ! :laughing7:

Se prima la varietà programmi non era il vanto di cielo (personalmente, peraltro, le due repliche di un film le reputavo un gran vantaggio, perché potevo vedermelo nel giorno più comodo, evitando di dover scegliere "o questo o quello"), adesso dire che è scarsina... è un eufemismo!
Ma che senso ha, ad esempio, trasmettere il buon Sky Tg24 Mattina nell'orario 06.00-06.30 ?
E poi, piuttosto, trasmettere il tanto criticato "Arnold" e "i Jefferson" in un orario mattiniero sì... ma non credo proprio che un bimbo si svegli la domenica mattina alle 07 per questi programmi... magari potrebbero aver più fortuna nella stessa fascia oraria, ma in periodo "scolastico", e quindi dal Lun al Ven.
E repliche per repliche: ma perché non mettere nel pomeriggio serie "cult" come X-files o altre già trasmesse ? Ma se GIALLO fa ascolti riproponendo per la terza volta serie come "Crossing Jordan"... e "Matlock"? - ho perso il conto!

john2207 ha scritto:
Da sky si spera in qualcosa di meglio, ne fai una rete con una propria identità e una certa autonomia o lasci perdere
Questo a prescindere da Sky o non Sky... qui le idee sono assai poche, oltre che confuse! Ho letto "cielo discarica di Sky"... magari!, adesso più nemmeno questo!

Per me, l'unica cosa certa è: un palinsesto senza capo ne coda: perfino le reti locali (almeno qui in Toscana - a quanto leggo per altre realtà territoriali...), offrono più varietà, meno "americanate" e soprattutto più professionalità!

Io a febbraio cancellerò questo canale :badgrin:
Se ci arriva... :laughing7:

P.S. E scrive uno che fino all'estate scorsa stravedeva per questa new all digital... :sad: Dal sogno all'incubo! Ecco che passa anche la voglia di scrivere su qst 3d!
 
Sono molto deluso anche io dall'evoluzione negativa della programmazione di Cielo. Prima lo apprezzavo di più, ora sembra la brutta copia di Real Time/Dmax in certi momenti. Il pasticcio che hanno fatto con Skytg24 e la sparizione di titoli cinematografici di qualità mi ha fatto dire che questo canale non si merita la posizione 9 del telecomando. Prima invece un pensierino ce l'avevo fatto.
 
alex86 ha scritto:
Il pasticcio che hanno fatto con Skytg24 e la sparizione di titoli cinematografici di qualità mi ha fatto dire che questo canale non si merita la posizione 9 del telecomando. Prima invece un pensierino ce l'avevo fatto.
Ecco allora che i nodi vengono al pettine!
Il tanto "poco simpatico LCN", quindi, col senno di poi si è rivelato più valido di quanto alcuni erano portati a pensare a "prima botta": tranne singolarità forse ancora criticabili,

(personalmente, condivido il giudizio di "immeritato" per il 20 a ReteCapri - non mi pare offra affatto di più delle altre della "seconda decina"... semmai siamo allo stesso livello dell'attuale cielo, e certo sotto lo standard del 29 di LA7d)​

non vedo tuttora il motivo per cui "new entry" debbano aver la possibilità di andare a scalzare reti che la loro "posizione" se la sono guadagnata in anni e anni di trasmissione (anzi... proprio cielo, che molti auspicavano passasse nella prima decina è dimostazione di ciò)!

Meglio candeline che hanno "illuminato" e illuminano ancora con la stessa intensità nel tempo che una all'inizio brilllante (ma adesso (de)cadente) stella come quella in questione: spenta la scia della cometa, adesso il cielo E' VUOTO!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso