Discussioni su CIELO

danisa ha scritto:
sky fa tv in tutto il mondo e ripeto in tutto in mondo pensate che in ingilterra trasmettono anche le partite 3D in diretta ...quindi per cielo è solo una questione di paletti appena terminera il blocco vedrete che sky avra frequenze e canali propri con tutti i diritti possibili ... difficile far concorrenza a sky sono nati per fare la tv abbiate pazienza cielo conquistera il mercato e tutti i critici
lo dici a me?! :D
io lo ripeto da sempre, quella di prima era una battuta sulla mancanza della guida tv sul sito di cielo ;)
 
pietro89 ha scritto:
secondo me è una tattica: fanno andare tutti nel sito di sky, così tra un palinsesto e l'altro, si fa pubblicità all'offerta sky...:D
Con me non attacca: entro nel sito, digito subito su "Guida tv", poi su programmazione completa e infine su Cielo. ;)
 
Bowen ha scritto:
Con me non attacca: entro nel sito, digito subito su "Guida tv", poi su programmazione completa e infine su Cielo. ;)
...e fai benissimo, la pubblicità bisogna sempre "by-passarla", figurati che io anche per gli spot spesso ho delle discussioni con mia moglie che dice sia impossibile che non ricordi chi o cosa è presente nel tal o tal altro spot.. ;)
 
danisa ha scritto:
sky fa tv in tutto il mondo e ripeto in tutto in mondo pensate che in ingilterra trasmettono anche le partite 3D in diretta ...quindi per cielo è solo una questione di paletti appena terminera il blocco vedrete che sky avra frequenze e canali propri con tutti i diritti possibili ... difficile far concorrenza a sky sono nati per fare la tv abbiate pazienza cielo conquistera il mercato e tutti i critici

Tu dici?
Mediaset e SKY hanno un accordo per me.
Uno sta sul digitale l'altro sul satellite.
Di frequenze sul digitale terrestre nel 2012 SKY non ne avrà visto che le ultime le assegneranno nel 2011
 
Dolcesusy ha scritto:
Tu dici?
Mediaset e SKY hanno un accordo per me.
Uno sta sul digitale l'altro sul satellite.
Di frequenze sul digitale terrestre nel 2012 SKY non ne avrà visto che le ultime le assegneranno nel 2011

che centra le puo benissimo acquistare nel 2011 per poi trasmettere nel 2012
 
danisa ha scritto:
che centra le puo benissimo acquistare nel 2011 per poi trasmettere nel 2012
Le frequenze le assegna il ministero delle telecomunicazioni,
che non le vende.
E mi pare ovvio che NON possano essere comprate da nessuno.
Al limite potrà essere ospitato da altri.
 
ilsirio ha scritto:
Le frequenze le assegna il ministero delle telecomunicazioni,
che non le vende.
E mi pare ovvio che NON possano essere comprate da nessuno.
Al limite potrà essere ospitato da altri.
esattamente...
sky se proprio ci tiene a fare un flop da qui a due anni con tv a pagamento su frequenze televisive digitali terrestri sottratte alle televisioni gratuite proverà ad affittarsi dei mux dalle tv locali che sopravviveranno...
ma se la crisi economica non rallenta faticheranno a tenersi gli abbonati sia sul satellite che sul dtt....
basta vedere come stanno andandando dahlia e mediaset premium
(il periodo di natale non fa testo, è logico che c'è un leggero incremento di nuovi abbonati sotto le feste)...
credete che per sky sarebbe diverso adesso se già fosse ben posizionata sul dtt?
la gente sta vivendo un periodo di grande benessere?
in tempi di crisi le prime cose che si tagliano sono queste:
abbonamenti a giornali, tv, palestre...
e quando sarà chiaro che la crisi non è passeggera (come inizia ad emergere).....
solo poche reti televisive totalmente gratuite non necessariamente di mediaset potranno avere un futuro...
faccio un pronostico: da 3 a 5 anni per vedere questo nuovo scenario...
 
Ultima modifica:
paradossalmente da una ricerca è emerso che invece, proprio in tempi di crisi, aumentano gli abbonamenti alle paytv, perchè è l'unico intrattenimento meno costoso (esempio: pacchetto cinema 13 euro vs 2 film al cinema 16 euro). detto ciò, non penso che sky creerà una paytv sul dtt, punterà più sull'iptv, dove sono già presenti "come ospiti" e sulla web tv (come sta già facendo bskyb).
 
pietro89 ha scritto:
paradossalmente da una ricerca è emerso che invece, proprio in tempi di crisi, aumentano gli abbonamenti alle paytv, perchè è l'unico intrattenimento meno costoso (esempio: pacchetto cinema 13 euro vs 2 film al cinema 16 euro). detto ciò, non penso che sky creerà una paytv sul dtt, punterà più sull'iptv, dove sono già presenti "come ospiti" e sulla web tv (come sta già facendo bskyb).
se fai altri tipi di ricerche scopri che il numero impressionante di disdette a sky è compensato per adesso da nuove attivazioni che avvengono principalmente da due tipi di clienti:
1) neo-abbonati localizzati in aree da poco digitalizzate dove è difficoltosa la ricezione dtt (comprese le città e non solo i piccoli centri)
2) vecchie aree analogiche stanche di dover aspettare per mesi e per anni lo switch-off per poter vedere i tanti nuovi canali televisivi GRATUITI di cui parlano gli spot per il digitale terrestre...
dimentichi tutta la pubblicità che stanno facendo in tv per i nuovi canali del digitale che tanta gente è dispiaciuta di non poter ricevere...
PENSI CHE NON ABBIANO EFFETTO SULLA DECISIONE DI ABBONARSI AL SATELLITE
SPECIALMENTE SE NON SI CONOSCE L' ESISTENZA DI TIVUSAT?
 
Ultima modifica:
e da qui l'idea di creare la digital key, così quando si è raggiunti dallo switch off, l'abbonato che voleva vedere i canali del dtt non dovrà cambiare decoder ;) non scordiamoci però anche del boom di abbonamenti all'HD...

siamo OT comunque :D
 
pietro89 ha scritto:
paradossalmente da una ricerca è emerso che invece, proprio in tempi di crisi, aumentano gli abbonamenti alle paytv, perchè è l'unico intrattenimento meno costoso (esempio: pacchetto cinema 13 euro vs 2 film al cinema 16 euro). detto ciò, non penso che sky creerà una paytv sul dtt, punterà più sull'iptv, dove sono già presenti "come ospiti" e sulla web tv (come sta già facendo bskyb).
...provare per credere: andare al cinema in 4 (2adulti+2figli) minimo 40€ ogni volta, uscire per una pizza minimo 40€, uscire per teatro/stadio minimo 80/90€.. in pratica con il costo di 1,5 uscite ti paghi un abbonamento full.
Certo che se non ce ne sono non ce ne sono e basta, ma per risparmiare (non per tagliare costi) l'abbonamento è una prima soluzione... questo a mio giudizio, chiedo scusa per l' OT ;)
 
Allora, torniamo in tema e dico la mia. A dispetto dei disfattisti e dietrologisti che, dopo aver paventato il complotto politico per il differimento di 15 giorni (15!) della partenza del canale, poi hanno gridato allo scandalo editoriale perchè "Sorrisi e Canzoni" "strategicamente" avrebbe ignorato Cielo, finalmente i detto settimanale ne ha pubblicato i palinsesti. Stesso trattamento che per Rai4 ed Iris, miglior trattamento che per Joi, Mya e Steel senza trame e senza illustrazioni, con programmazione dal pomeriggio in poi. Ora, mi sono sempre lamentato del fatto di non poter ricevere Cielo nella mia città, attratto ed incuriosito com'ero dalla "ventata d'aria fresca". Ho letto i palinsesti. Ma che roba è? Né carne né pesce. Programmazione schizofrenica e sconclusionata. Le modelle, le partorienti, i bambini che fanno fare figuracce agli adulti, quelli che credono di cambiare vita dimagrendo. Buffy ogni mezz'ora. Solo telefilm d'azione. Niente documentari. Niente di niente di interessante. Sky tg24? Ne faccio a meno. Une rete generalista, anche se tale, deve avere una identità ed una coerenza. Vedi l'ottima La7, vedi la compianta FacileTV. Una rete generalista deve garantire un minimo di indirizzo. Ma Cielo a chi si rivolge? Non l'ho ancora capito. E non ditemi che è presto e deve ancora crescere. Iris e Rai4 già la prima settimana di programmazione facevano scintille. Rileggendo l'entusiasmo collettivo del 16 dicembre, poco prima delle 19,00, quando qualcuno scriveva addirittura che gli spot avevano il senso di "Ora vi facciamo vedere noi di Cielo, chi siamo", provo solo tenerezza. Nessuno è più capace di dire cose buone di questo canale. Chi si chiede dove sia finito lo sport, chi domanda dove sia finito il secondo film. Chi si ostina ogni 5 minuti a pubblicizzare le "next model". Ma nessuno a capito una cosa: era meglio lasciar perdere, per ora, il dtt.
 
- il target è 18-35
- strizza l'occho più al pubblico femminile
- i programmi sono attualmente quelli di sky e fox e gambero rosso.
- i documentari e lo sport ci sono.
 
pietro89 ha scritto:
- il target è 18-35
- strizza l'occho più al pubblico femminile
- i programmi sono attualmente quelli di sky e fox e gambero rosso.
- i documentari e lo sport ci sono.

I documentari dovevano andare in onda tutti i pomeriggi. Ora solo il sabato o la domenica mattina. Il target è più femminile? Quindi hanno cambiato rotta dopo nemmeno un mese. Comunque ha detto tutto e non hai detto niente. E' chiaro che trasmettendo 24 ore al giorno devono riempirle tutte e 24, ci mancherebbe. Il problema è cosa trasmettono. Dai Pietro, un po' di onesta critica ti farebbe onore. Ammetti che questi non sanno che pesci prendere. L'ottima programmazione di Sky non te la distruggo, anzi. Ma sto' Cielo...
 
paolo68 ha scritto:
Allora, torniamo in tema e dico la mia. A dispetto dei disfattisti e dietrologisti che, dopo aver paventato il complotto politico per il differimento di 15 giorni (15!) Ora, mi sono sempre lamentato del fatto di non poter ricevere Cielo nella mia città, attratto ed incuriosito com'ero dalla "ventata d'aria fresca". Ho letto i palinsesti. Ma che roba è? Né carne né pesce. Programmazione schizofrenica e sconclusionata. Le modelle, le partorienti, i bambini che fanno fare figuracce agli adulti, quelli che credono di cambiare vita dimagrendo. Buffy ogni mezz'ora. Solo telefilm d'azione. Niente documentari. Niente di niente di interessante. Sky tg24? Ne faccio a meno. Une rete generalista, anche se tale, deve avere una identità ed una coerenza. Vedi l'ottima La7, vedi la compianta FacileTV............Ma nessuno a capito una cosa: era meglio lasciar perdere, per ora, il dtt.

questo è un tuo parere...perche le cose che trasmette non ti piaccio ma puo piacere anche ad altra gente tra cui io e sopratutto stai giudicando senza nemmeo guardare o mi sbaglio??hai letto un giornale e dai giudizi...
vedi prima il canale e i programmi vedi sei "nextopmodel" o "sei bravo di un ragazzino di 5" o "vuoli ballare con me" se sono inseressanteie giudichi.
Non mi sembra che buffy sta ogni mezzora stanno tanti telefilm, per lo sport??beh mi sembra che sabato abbia trasmetto il basket la mattina, poi stai giudicando skytg24 permiato piu di una volta tg dell'anno.Cos'altro manca??a si i documentari...se lo seguissi sapresti che tramsette i documentari della nationalgeografic.
 
danisa ha scritto:
questo è un tuo parere...perche le cose che trasmette non ti piaccio ma puo piacere anche ad altra gente tra cui io e sopratutto stai giudicando senza nemmeo guardare o mi sbaglio??hai letto un giornale e dai giudizi...
vedi prima il canale e i programmi vedi sei "nextopmodel" o "sei bravo di un ragazzino di 5" o "vuoli ballare con me" se sono inseressanteie giudichi.
Non mi sembra che buffy sta ogni mezzora stanno tanti telefilm, per lo sport??beh mi sembra che sabato abbia trasmetto il basket la mattina, poi stai giudicando skytg24 permiato piu di una volta tg dell'anno.Cos'altro manca??a si i documentari...se lo seguissi sapresti che tramsette i documentari della nationalgeografic.

Certo che è un mio parere. Comunque calma. Capisco la vostra arrabbiatura per la grande delusione. Ma non prendetevela con me.
 
paolo68 ha scritto:
I documentari dovevano andare in onda tutti i pomeriggi. Ora solo il sabato o la domenica mattina. Il target è più femminile? Quindi hanno cambiato rotta dopo nemmeno un mese. Comunque ha detto tutto e non hai detto niente. E' chiaro che trasmettendo 24 ore al giorno devono riempirle tutte e 24, ci mancherebbe. Il problema è cosa trasmettono. Dai Pietro, un po' di onesta critica ti farebbe onore. Ammetti che questi non sanno che pesci prendere. L'ottima programmazione di Sky non te la distruggo, anzi. Ma sto' Cielo...
come ha detto ranisa sopra, per i programmi è questione di gusti, questi stessi sono andati in onda su skyuno/vivo e fox. e io alcuni di questi programmi li ho pure seguiti a suo tempo.
per quanto riguarda il target femminile, l'aveva detto il direttore gary davey alla presentazione del canale. anche perchè è più facile acchiappiare il pubblico femminile la mattina e il pomeriggio (vedi la concorrenza con talk show vari)...;)
 
pietro89 ha scritto:
come ha detto ranisa sopra, per i programmi è questione di gusti, questi stessi sono andati in onda su skyuno/vivo e fox. e io alcuni di questi programmi li ho pure seguiti a suo tempo.
per quanto riguarda il target femminile, l'aveva detto il direttore gary davey alla presentazione del canale. anche perchè è più facile acchiappiare il pubblico femminile la mattina e il pomeriggio (vedi la concorrenza con talk show vari)...;)

Come ha detto Danisa, appunto, è un mio parere. Posso parlare di me? E' un canale che non mi serve a niente. Come, detto proprio tra noi, non mi serve a niente Rai4/Telestreghe.
 
E comunque, detto sempre tra noi, il palinsesto di Cielo è affidato al casaccio. Ma è un mio parere.
 
paolo68 ha scritto:
Certo che è un mio parere. Comunque calma. Capisco la vostra arrabbiatura per la grande delusione. Ma non prendetevela con me.

non so arrabiatmo cielo mi piace perche quando lo vedo becco sempre i telefilm che mi piacciono.

paolo68 ha scritto:
Come ha detto Danisa, appunto, è un mio parere. Posso parlare di me? E' un canale che non mi serve a niente. Come, detto proprio tra noi, non mi serve a niente Rai4/Telestreghe.

ma che prentendi da un canale free?? di certo hanno pochi diritti e pochi soli per comprare serieTV importanti e film appena usciti...
 
Indietro
Alto Basso