Discussioni su CIELO

CHRIS 86 ha scritto:
chissà perchè non ha parlato di Mediaset... e comunque pensassero di utilizzare loro le frequenze che hanno, piuttosto che affittare a Mediaset. Se affittano, vuol dire che non sanno cosa metterci come loro contenuti, quindi cosa vogliono ancora frequenze, per affittare tutto? ma dai...
se i lotti sono due per i vecchi operatori e tre per i nuovi, e meno male, visto che il dtt in origine era stato detto che avrebbe favorito l'ingresso di nuovi operatori, mentre si stanno trovando porte chiuse da tutte le parti, visto che Mediaset occupa mux suoi, non suoi e spazi altrui, chiudendo spazi a nuovi operatori che a livello nazionale fanno fatica (è un eufemismo) a trovare posto. poi se loro si sentono all'altezza di Rai e Mediaset come dicono, perché dovrebbero sentirsi sconfitti in partenza? poi sul discorso che cielo non dovrebbe essere un nuovo operatore... o sono in malafede o fanno orecchie da mercante (o tutte due le cose insieme), perché si sta parlando di un beauty-contest per il dtt, sky con il dtt ad oggi non centra niente, quindi dovrebbero essere messi contro Rai Mediaset e T.I.M.B. (il sogno di uno che la primavera scorsa si è fatto un po' di viaggi a Bruxelles "per tutelare gli altri operatori del dtt") piuttosto che nel lotto dei nuovi operatori, mah... qui oramai queste collaborazioni trasversali sta fondendo il cervello a qualcuno (ed e' meglio pensarla così )

quoto in pieno ...sopratutto l'ultimo rigo
 
ANSA


BRUXELLES - Annullare il via libera dato dalla Commissione europea a Sky per partecipare alla prossima gara per l'assegnazione delle frequenze per il digitale terrestre: e' quanto hanno chiesto i principali 'competitor' di Sky con tre ricorsi presentati contemporaneamente al Tribunale Ue del Lussemburgo, sezione della Corte di giustizia europea. A impugnare la decisione di Bruxelles del 20 luglio scorso con cause ora iscritte a ruolo sono stati Rti-Elettronica Industriale, Telecom Italia Broadcasting-Telecom Italia Media e Prima TV, emittente controllata dal finanziere franco-tunisino Tarak Ben Ammar.

I ricorrenti, in base a quanto si legge nei documenti pubblicati sulla 'Gazzetta Ufficiale' dell'Unione, accusano la Commissione europea di aver commesso diversi errori, non solo di valutazione, nell'arrivare a decidere che Sky Italia poteva partecipare alla gara. Per Rti, TI e Prima TV, il via libera dato al canale satellitare di Rupert Murdoch dal commissario Ue alla concorrenza Joaquin Almunia presenta 'vizi' di ''sviamento di potere'', e 'difetta' di motivazioni e di istruttoria. Inoltre, la Commissione avrebbe violato le forme procedurali essenziali e, travisando i fatti, avrebbe erroneamente individuato le circostanze eccezionali idonee a giustificare la modifica degli obblighi imposti a Sky Italia nel 2003, quando lo stesso esecutivo comunitario diede luce verde alla nascita della societa', dichiarandola compatibile con le regole del mercato uncio, a condizione che non entrasse nel digitale terrestre fino al 31 dicembre 2011.

Con una decisione sofferta presa nonostante le divisioni registrate in seno all'esecutivo comunitario, il 20 luglio scorso Bruxelles ha invece deciso di permettere a Sky Italia di partecipare alla gara per il digitale terrestre approvando una modifica della delibera del 2003. Per Almunia le mutate condizioni di mercato, affiancate dal nuovo obbligo imposto a Sky di trasmettere in chiaro per almeno cinque anni sul digitale terrestre, hanno giustificato la modifica della precedente decisione. Scelta che gia' all'epoca era stata fortemente contestata dal governo italiano. Ma anche dai concorrenti che avevano preannunciato l'avvio di azioni legali per chiedere l'annullamento della decisione di Bruxelles. La prossima gara per l'assegnazione di cinque nuovi multiplex - di cui l'Ue sta attualmente esaminando le condizioni - sara' divisa in due lotti di cui uno dedicato all'assegnazione di tre frequenze riservate a nuovi entranti e uno riservato a chi gia' dispone di multiplex (Rai, Mediaset, Telecom). A vedersela direttamente con Sky nella presentazione dele offerte saranno quindi soprattutto Prima TV, Rete A (gruppo Espresso) e Rete Capri. Ma e' evidente che anche i 'big' guardano con preoccupazione all'arrivo della corazzata di Murdoch sul digitale terrestre.
 
paperinopapero ha scritto:
prima tv? rete capri? lasciamo stare:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
ciao

In effetti dovrebbero dare i mux solo a chi sa cosa farne e non vuole solo affittarli o meterci canali pay

cielo\sky sono gli unici che abbiano le carte in regola per rompere la uova nel paniere di mds che ormai è diventata l'unica emittente privata a livello nazionale
Certo che se su cielo sky credesse veramente e non lo usasse solo per entrare nel dtt sarebbe un'altra musica

Qualcuno ha paura e i leccapiedi fanno i ricorsi
Che schifo
 
Chi sta cercando di mettere in tutti i modi i bastoni fra le ruote a Sky, forse non ha capito che se il loro tentativo va a vuoto, non perdono una, ma due volte. Sky entrera' subito nel dtt da forte, molto forte... da chi ha addirittura costretto tutti ad allearsi contro di lei, e questo non può che essere un ottimo biglietto da visita per chi vuole vedere qualcosa di diverso da raisetcom...
 
tornando a cielo, sei più bravo di un ragazzino di 5a? tornerà in primavera, saranno quindi due le edizioni in questa stagione televisiva.
 
pietro89 ha scritto:
tornando a cielo, sei più bravo di un ragazzino di 5a? tornerà in primavera, saranno quindi due le edizioni in questa stagione televisiva.

Sperando che nel frarrempo abbiano aumentato la copertura mi dispiacerebbe perderlo ancora.
lo ammetto io non sono piu bravo di un ragazzino di 5a elementere! ! !:violent1:
 
l'unica pecca di quel programma é che non mettono la domanda in sovraimpressione...per rileggerla ogni volta c'é da aspettare che ripassi l'inquadratura sul ledwall dello studio...comunque era meglio Ossini, Rossi non é molto adatto secondo me...
 
mighty mom ha scritto:
l'unica pecca di quel programma é che non mettono la domanda in sovraimpressione...per rileggerla ogni volta c'é da aspettare che ripassi l'inquadratura sul ledwall dello studio...comunque era meglio Ossini, Rossi non é molto adatto secondo me...

quoto tutto
comunque un ottimo format:D
 
mighty mom ha scritto:
l'unica pecca di quel programma é che non mettono la domanda in sovraimpressione...per rileggerla ogni volta c'é da aspettare che ripassi l'inquadratura sul ledwall dello studio...comunque era meglio Ossini, Rossi non é molto adatto secondo me...
Ciao mighty mom,
concordo in tutto con te!! ;)

Aggiungo anche che, secondo me, manca la risposta scritta che dovrebbe apparire sullo schermo e non detta solo a voce da Rossi.
Infatti risulta incomprensibile soprattutto quando è riferita alla domanda sull'inglese, che non molti capiscono perfettamente e perciò sarebbe molto utile la risposta scritta, come avviene quando viene mostrata la lavagna dei ragazzini dopo un aiuto.
 
sul magazine di skypubblicità c'è scritto che presto cielo sarà rilevato da auditel
 
Johnny977 ha scritto:
..."Nel passaggio al nuovo sistema digitale -aggiunge il manager- un gruppo come la Rai aveva tre frequenze analogiche e ne ha ottenute due digitali, mentre un'emittente non nazionale come ReteCapri, a fronte di una solo frequenza pluriregionale analogica, ne ha ottenuta una digitale nazionale. Noi, con quasi tre reti analogiche, abbiamo avuto solo una frequenza". ...
In che senso? La 7, MTV, e?
 
Verde Rosso ha scritto:
In che senso? La 7, MTV, e?
Qoob, quand'era ancora sul DTT. Peccato che quella frequenza l'abbiano riconvertita in digitale, e hanno esattamente tre frequenze per gli altrettanti canali che avevano... In alcune zone, ne hanno pure una quarta a titolo sperimentale... Certo, rispetto al solito noto ne hanno 2 in meno, ma non vedo perché lamentarsi con Sky di questo, si lamentino appunto con il solito noto. :evil5:
 
floola ha scritto:
Qoob, quand'era ancora sul DTT. Peccato che quella frequenza l'abbiano riconvertita in digitale, e hanno esattamente tre frequenze per gli altrettanti canali che avevano... In alcune zone, ne hanno pure una quarta a titolo sperimentale... Certo, rispetto al solito noto ne hanno 2 in meno, ma non vedo perché lamentarsi con Sky di questo, si lamentino appunto con il solito noto. :evil5:
Il solito noto, come lo chiami tu, :D di canali in chiaro ne aveva appunto 5, se non ricordo male: le tre reti generaliste (poi si può obbiettare o meno se rete4 dovesse starci o no, ma comunque c'era), mediashopping (ex HSE) e se non ricordo male boing in analogico c'era pure lui...
 
pietro89 ha scritto:
tornando a cielo, sei più bravo di un ragazzino di 5a? tornerà in primavera, saranno quindi due le edizioni in questa stagione televisiva.
dal prossimo anno le repliche, a partire dal 03 gennaio, andranno in onda alle 16:00 e termineranno le puntate di Cash Taxi
 
Ultima modifica:
Boomer ha scritto:
Il solito noto, come lo chiami tu, :D di canali in chiaro ne aveva appunto 5, se non ricordo male: le tre reti generaliste (poi si può obbiettare o meno se rete4 dovesse starci o no, ma comunque c'era), mediashopping (ex HSE) e se non ricordo male boing in analogico c'era pure lui...
si ma il solito noto, oltre ad avere 5/6 frequenze e a prenderne un'altra col beauty contest, distribuisce i suoi canali anche su frequenze non sue. e invece se la prendono con un'azienda che ne avrà una sola, mi sembra un pò troppo esagerato...
 
Non mi pare (ma posso sbagliarmi) che boing e mediashopping esistessero con l'analogico, a me pare siano nate col digitale. Resta il fatto che di frequenze ne ha prese e ne utilizza (di altri) un pò troppe, alla faccia della maggiore concorrenza che avrebbe portato il digitale. Cielo al momento ha un misero canale e cercare di ostacolarlo ad ottenere una frequenza è qualcosa che va dal ridicolo allo scandaloso.:mad:
 
pietro89 ha scritto:
si ma il solito noto, oltre ad avere 5/6 frequenze e a prenderne un'altra col beauty contest, distribuisce i suoi canali anche su frequenze non sue. e invece se la prendono con un'azienda che ne avrà una sola, mi sembra un pò troppo esagerato...
Su quelle altre "paga l'affitto", come fa sky con cielo, attualmente... probabilmente, se chi ha frequenze inutilizzate da dare in affitto, avesse un altro editore (nazionale) che pagasse lo stesso o di più, le darebbe a quell'altro editore, ma evidentemente non c'è nessuno, oltre il solito noto... il gruppo sitcom per fare un esempio, anzichè investire sul dtt, lo ha abbandonato, e io personalmente non sò fare altri esempi di editori (nazionali), che possano aspirare a fare canali nazionali potenzialmente interessati ad affittare mux o investire in proprio e partecipare al contest dei mux. TI Media, si lamenta che probabilmente rimarrà fuori dall'assegnazione dei due mux (destinati molto probabilmente a Rai e Mediaset), ma quali canali farebbe se il mux fosse assegnato a lei? N.B. io sono favorevole all'ingresso di sky in chiaro sul dtt, perchè per me contano le potenzialità di produrre canali di qualità a favore degli utenti, quindi più canali di qualità ci sono meglio è per gli utenti. Comunque forse siamo andati un pochino ot... :eusa_think:
 
lucam78 ha scritto:
Non mi pare (ma posso sbagliarmi) che boing e mediashopping esistessero con l'analogico, a me pare siano nate col digitale. Resta il fatto che di frequenze ne ha prese e ne utilizza (di altri) un pò troppe, alla faccia della maggiore concorrenza che avrebbe portato il digitale. Cielo al momento ha un misero canale e cercare di ostacolarlo ad ottenere una frequenza è qualcosa che va dal ridicolo allo scandaloso.:mad:
Mediashoping esisteva di sicuro, era la frequenza di Rete Mia, poi diventata di Home shopping europe (HSE), poi denominata Canale D (o qualcosa del genere), ed infine Mediashopping. Su Boing ho già detto sopra, che potrei anche sbagliarmi, anche se mi pare esisteva anche lui in analogico... :eusa_think: ma non ci metterei la mano sul fuoco... per mediashopping sono sicuro al 100% che si...
 
Indietro
Alto Basso