Discussioni su CIELO

CHRIS 86 ha scritto:
allora sono dei fessi a fare tutta questa promozione a cielo... speriamo che quando avranno un mux tutto loro le cose cambino, e parecchio...
si ma considera che gli abbonati sky sono 1/5 della popolazione, quindi cielo ha comunque molto pubblico a cui potrebbe rivolgersi. io penso che le produzione proprie arriveranno lo stesso (sei + bravo... ne è un esempio). però ci vorrebbero dei rinforzi, qualche evento sportivo (champions?), qualche conduttore importante ecc...
 
pietro89 ha scritto:
si ma considera che gli abbonati sky sono 1/5 della popolazione, quindi cielo ha comunque molto pubblico a cui potrebbe rivolgersi. io penso che le produzione proprie arriveranno lo stesso (sei + bravo... ne è un esempio). però ci vorrebbero dei rinforzi, qualche evento sportivo (champions?), qualche conduttore importante ecc...
Eh ma già quel quiz è messo in un orario sbagliato e dura poco... per quella durata va bene tra le 20.30 e le 21... e non alle a quell'ora!
 
ale89 ha scritto:
Eh ma già quel quiz è messo in un orario sbagliato e dura poco... per quella durata va bene tra le 20.30 e le 21... e non alle a quell'ora!
sono daccordo, purtroppo però la durata del tg non lo permette. sarebbe andato bene anche alle 19 con la durata di 1 ora. comunque l'ho solo citato solo come esempio di produzione cielo...
 
Team Cielo ha scritto:
Ciao a tutti.
Abbiamo notato la vivace discussione creata dalla vecchia firma.
Onde evitare confusione a riguardo abbiamo modificato la firma, sperando che questa nuova vi sia più chiara.
Grazie a chi ci ha accolto e cercheremo di darvi tutto il supporto tecnico possibile.
potresti anticipare i film di gennaio?:icon_cool: :D
 
pietro89 ha scritto:
si ma considera che gli abbonati sky sono 1/5 della popolazione, quindi cielo ha comunque molto pubblico a cui potrebbe rivolgersi. io penso che le produzione proprie arriveranno lo stesso (sei + bravo... ne è un esempio). però ci vorrebbero dei rinforzi, qualche evento sportivo (champions?), qualche conduttore importante ecc...
come fece Telemilano con Mike Bongiorno prima e Corrado, Vianello e Costanzo poi.
 
pietro89 ha scritto:
sono daccordo, purtroppo però la durata del tg non lo permette. sarebbe andato bene anche alle 19 con la durata di 1 ora. comunque l'ho solo citato solo come esempio di produzione cielo...
Esattamente... cielo è troppo condizionato da sky tg24... :(
 
Euplio ha scritto:
Un quinto? Vorrai dire un dodicesimo e mi mantengo largo!
hai ragione se parliamo di numero effettivo di abbonati, ma se parliamo di telespettatori di Sky, che è quello di cui stiamo parlando qui, il numero aumenta parecchio, come puoi vedere dagli ultimi dati ufficiali riportati qui
 
Euplio ha scritto:
Un quinto? Vorrai dire un dodicesimo e mi mantengo largo!
perchè 1/12?
gli abbonati sky sono 4,8 milioni, che corrispondono a 14 milioni di potenziali telespettatori (una media di 3 persone a famiglia). gli abitanti in totale sono 60 milioni, e se la matematica non è un opinione, fa addirittura 1/4 :D
 
pietro89 ha scritto:
perchè 1/12?
gli abbonati sky sono 4,8 milioni, che corrispondono a 14 milioni di potenziali telespettatori (una media di 3 persone a famiglia). gli abitanti in totale sono 60 milioni, e se la matematica non è un opinione, fa addirittura 1/4 :D
ora mi è più chiaro, ma se scrivi 1/5 della popolazione si capisce che 1/5 di 60.000.000 di italiani faccia 12.000.000 e non credo che Sky abbia 12.000.000 di abbonati!
 
ciao riporto un articolo su cielo del 19/12/2010 fonte newslinet.it sulla programmazione e dati ascolti di cielo


DTT. Cielo: la tv in chiaro di Sky non raggiunge gli obiettivi prefissati. 1% di share e di mercato pubblicitario rimandati a primavera


Toppati gli obiettivi prefissati per il 2010, Cielo – la tv digitale di Sky, con funzioni di vetrina per la programmazione del polo satellitare – si rilancia, a un anno dalla sua nascita, puntando dritto verso il raggiungimento degli obiettivi del 2011.
La priorità assoluta per la tv terrestre di Murdoch è quella di conseguire l’1% di share e la stessa percentuale di mercato pubblicitario televisivo, entro la primavera, adeguandosi agli standard delle tv digitali di Paesi come Francia e Gran Bretagna (il cui mercato del dtt è molto più maturo e avanzato del nostro), dove il segreto dei nuovi prodotti digitali è un mix accurato tra struttura generalista e profilazione del pubblico tipica delle pay tv. Per ottenere quanto desiderato, è stato deciso di apportare alcune modifiche al palinsesto di Cielo, molte delle quali già lanciate questo autunno, e altre in fase di lancio per il nuovo anno. Il programma è quello di aggiungere alla fiction internazionale, al cinema e ai game show fatti in casa, un cocktail di produzioni italiane e informazione, che avvicini la rete agli standard generalisti. Il primo passo è già stato fatto, con lo spostamento delle news alle 20 (cui potrebbero aggiungersi alcuni approfondimenti informativi, oltre al già lanciato “Io Reporter”). Il marchio di fabbrica Sky Tg 24, sinonimo di altissima qualità, potrebbe giocare brutti scherzi ai telegiornali delle reti tradizionali, un po’ come sta facendo oggi il Tg di La7 diretto da Enrico Mentana. Per quanto riguarda le produzioni di casa nostra, poi, saranno confermati la seconda stagione del game show “Sei più bravo di un ragazzino di quinta?” e quella della fiction “Boris”, punto forte del palinsesto di Cielo, che vede impegnato nel cast anche Corrado Guzzanti. Per il resto, la corsa verso gli obiettivi prefissati passerà dall’ormai consolidata programmazione di serie tv straniere, a cominciare da “The Beast”, ultima opera di Patrick Swayze, recentemente scomparso, e poi “Dexter”, “I Griffin” e tanti altri. Nei primi sei mesi del 2011 assisteremo allo switch off di altre grosse aree del Paese, (sarà la volta della dorsale adriatica - Marche, Umbria, Molise, Puglia e Basilicata - e della Liguria), e si delineerà uno scenario più completo per quanto riguarda il lancio dei nuovi canali digitali nazionali, il cui bacino d’utenza più largo farà partire la gara per chi, tra gli outsider, sarà in grado di guadagnarsi un posto al sole nel campo degli ascolti e degli introiti pubblicitari. Servizi media audiovisivi come Rai 4, Rai 5, Rai Premium, La 5, Iris e, appunto, Cielo (oltre ai più grossi content provider locali) sono in lizza per accaparrarsi porzioni di torta di tutto rispetto, come quell’1% di share e di mercato pubblicitario programmati da Cielo e slittati all’anno nuovo. La rete in chiaro di Sky, tra l’altro, è stata recentemente spostata sull'identificatore LCN 26 del digitale terrestre per via di una disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico che l'ha fatta sloggiare dal ben più comodo e promettente (per l'audience9 n. 10 che la tv di Murdoch (veicolata dal network provider Rete A del gruppo L'Espresso) aveva arbitrariamente occupa dall'avvio delle trasmissioni numeriche terrestri. (L.B. per NL)

fate le vostre considerazioni pensando che rai 4 in pochi mesi ha raggiunti uno share di 2-3 punti in percentuale ciao
 
wfpilo ha scritto:
ciao riporto un articolo su cielo del 19/12/2010 fonte newslinet.it sulla programmazione e dati ascolti di cielo


DTT. Cielo: la tv in chiaro di Sky non raggiunge gli obiettivi prefissati. 1% di share e di mercato pubblicitario rimandati a primavera


Toppati gli obiettivi prefissati per il 2010, Cielo – la tv digitale di Sky, con funzioni di vetrina per la programmazione del polo satellitare – si rilancia, a un anno dalla sua nascita, puntando dritto verso il raggiungimento degli obiettivi del 2011.
La priorità assoluta per la tv terrestre di Murdoch è quella di conseguire l’1% di share e la stessa percentuale di mercato pubblicitario televisivo, entro la primavera, adeguandosi agli standard delle tv digitali di Paesi come Francia e Gran Bretagna (il cui mercato del dtt è molto più maturo e avanzato del nostro), dove il segreto dei nuovi prodotti digitali è un mix accurato tra struttura generalista e profilazione del pubblico tipica delle pay tv. Per ottenere quanto desiderato, è stato deciso di apportare alcune modifiche al palinsesto di Cielo, molte delle quali già lanciate questo autunno, e altre in fase di lancio per il nuovo anno. Il programma è quello di aggiungere alla fiction internazionale, al cinema e ai game show fatti in casa, un cocktail di produzioni italiane e informazione, che avvicini la rete agli standard generalisti. Il primo passo è già stato fatto, con lo spostamento delle news alle 20 (cui potrebbero aggiungersi alcuni approfondimenti informativi, oltre al già lanciato “Io Reporter”). Il marchio di fabbrica Sky Tg 24, sinonimo di altissima qualità, potrebbe giocare brutti scherzi ai telegiornali delle reti tradizionali, un po’ come sta facendo oggi il Tg di La7 diretto da Enrico Mentana. Per quanto riguarda le produzioni di casa nostra, poi, saranno confermati la seconda stagione del game show “Sei più bravo di un ragazzino di quinta?” e quella della fiction “Boris”, punto forte del palinsesto di Cielo, che vede impegnato nel cast anche Corrado Guzzanti. Per il resto, la corsa verso gli obiettivi prefissati passerà dall’ormai consolidata programmazione di serie tv straniere, a cominciare da “The Beast”, ultima opera di Patrick Swayze, recentemente scomparso, e poi “Dexter”, “I Griffin” e tanti altri. Nei primi sei mesi del 2011 assisteremo allo switch off di altre grosse aree del Paese, (sarà la volta della dorsale adriatica - Marche, Umbria, Molise, Puglia e Basilicata - e della Liguria), e si delineerà uno scenario più completo per quanto riguarda il lancio dei nuovi canali digitali nazionali, il cui bacino d’utenza più largo farà partire la gara per chi, tra gli outsider, sarà in grado di guadagnarsi un posto al sole nel campo degli ascolti e degli introiti pubblicitari. Servizi media audiovisivi come Rai 4, Rai 5, Rai Premium, La 5, Iris e, appunto, Cielo (oltre ai più grossi content provider locali) sono in lizza per accaparrarsi porzioni di torta di tutto rispetto, come quell’1% di share e di mercato pubblicitario programmati da Cielo e slittati all’anno nuovo. La rete in chiaro di Sky, tra l’altro, è stata recentemente spostata sull'identificatore LCN 26 del digitale terrestre per via di una disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico che l'ha fatta sloggiare dal ben più comodo e promettente (per l'audience9 n. 10 che la tv di Murdoch (veicolata dal network provider Rete A del gruppo L'Espresso) aveva arbitrariamente occupa dall'avvio delle trasmissioni numeriche terrestri. (L.B. per NL)

fate le vostre considerazioni pensando che rai 4 in pochi mesi ha raggiunti uno share di 2-3 punti in percentuale ciao
Già riportato!!
Infatti il discorso che in questi giorni si sta trattando è partito proprio da questo ;)

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2094746&postcount=7677

:)
 
danisa ha scritto:
il reportage di caressa è stato bellissimo

Peccato che agli utenti non-Sky abbiano rifilato la versione film e non quella più completa a puntate :icon_rolleyes:
 
pietro89 ha scritto:
io penso che le produzione proprie arriveranno lo stesso
ma che cambia se a produrlo è sky o cielo?
cioè, per me, produzioni proprie sono anche buongiorno afganistan, i programmi di cucina, italia next top model ecc...
tanto, sempre soldi di sky sono :)
 
Stabiese ha scritto:
come fece Telemilano con Mike Bongiorno prima e Corrado, Vianello e Costanzo poi.

Secondo me non è una questione di nomi ma di linearita del palinsesto, nel senso che prima e dopo ogni programma dovrebbe esserci qualcosa che possa interessare lo stesso tipo di telespettatore e non saltare di palo in frasca, questo è solo il mio pensiero senza voler insegnare niente a nessuno

P.S.
mia moglie trovava cielo un canale stupendo fino allo swich off dopo di che... aspettiamo di rivederlo
 
dangerfamily ha scritto:
ma che cambia se a produrlo è sky o cielo?
cioè, per me, produzioni proprie sono anche buongiorno afganistan, i programmi di cucina, italia next top model ecc...
tanto, sempre soldi di sky sono :)

anche perchè con lo stesso metro la5 non avrebbe che poche produzioni ma solo programmi di c5
poi che siano produzioni di questo o quello poco importa la cosa che conta è che siano programmi adatti al tipo di canale che si vuole creare
 
Indietro
Alto Basso