5Lire ha scritto:
cmq sia ho pensato che alla fine i diritti non dovrebbero costare tantissimo....se pensiamo al fatto che questa tipologia di cartoni è mandata in onda per lo più da emittenti televisive regionali che non hanno sicuramente lo stesso budget di sky o chi per loro
Al contrario: i diritti dei cartoni giapponesi costano UN BOTTO DI SOLDI e specie per i cartoni animati più datati, la situazione dei diritti è abbastanza confusa. Molto spesso le TV regionali trasmettono vecchi cartoni in maniera assolutamente pirata, pur non possedendo più i diritti per farlo.
Adesso le cifre esatte non le ricordo, ricordo però che nel 2004 ai tempi del successo iniziale di FULL METAL ALCHEMIST (che IMHO è una delle migliori cose animate uscite in questi ultimi anni scialbi dal Giappone, perlomeno fra le cose che ho visto) si parlava -se non ricordo male- di diritti TV intorno ai 6000 Euro per episodio, cifra nuda e cruda che non comprendeva null'altro che i semplici diritti: niente master, niente script su cui fare le traduzioni, niente di niente. Se vuoi trasmettere un cartone animato nuovo a questi soldi devi aggiungere tutto il necessario per far lavorare dei doppiatori e pure il compenso di questi ultimi.
Se invece vuoi trasmettere qualcosa di vecchio, è un casino lo stesso. Perchè per molti cartoni animati le case giapponesi hanno venduto i diritti italiani "a tempo", ed in molti casi questi diritti sono scaduti. Per poterli ritrasmettere *legalmente* sarebbe prima di tutto necessario contattare le case di produzione, ri-acquistare da loro i diritti televisivi e quindi andare dai vecchi detentori dei diritti e quindi ri-acquistare pure da loro i diritti tv per poter riutilizzare il vecchio doppiaggio italiano: quello che ha tentato di fare D/Visual con Conan, Daitarn III e Goldrake. Ha contattato Toei, Sunrise e TMS (se erano loro i dententori originali dei diritti di Conan, adesso non ricordo con esattezza) e poi ha chiesto a Doro di poter acquistare i diritti per il doppiaggio Italiano; evidentemente la Doro deve averla sparata grossa, perchè in entrambi i casi hanno optato per commissionarne uno nuovo di zecca. Evidentemente gli costava meno...
Tutto questo per riassumere una cosa... trasmettere i vecchi cartoni animati è più complesso di quello che ci si possa immaginare!

Sky sta cercando di fare la scelta economicamente migliore: sfruttare i diritti TV della library mediaset (che ha già pagato, che sta pagando o che in ogni caso -volente o nolente- deve pagare) e contemporaneamente convincere i distributori italiani che Cultoon sia un'ottima vetrina per vendere i propri prodotti. Se MTV che trasmette un Inuyasha qualsiasi fa aumentare le vendite di DVD, altrettanto può farlo Cultoon con una serie "vecchia" disponibile su DVD... o questo perlomeno deve essere il probabile pensiero di quelli di Sky in questo momento...