Discussioni su COOLTOON

CULTOON - Ecco i probabili cartoni "prossimamente in onda"

Cartoni animati passati su ITT e probabilmente inclusi nel magazzino Mediaset "ereditato" da Sky alla chiusura:

* Capitan Harlock (*)
* Fantaman (*)
* Kyashan, il ragazzo androide (*)
* Tekkaman, il cavaliere dello spazio (*)
* Gordian (*)
* I nove magnifici Cyborg (Cyborg 009) (*)
* Berserk
* Borgman
* Cosmowarrior Zero
* Ken il guerriero
* Un incantesimo dischiuso... (The Slayers) (=)
* Magical Knight Rayheart (?)
* Capitan Harlock SSX
* Gackeen, il robot magnetico
* Hurricane Polymar
* Sailormoon (=)
* L'invincibile ninja Kamui
* City Hunter
* Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo
* Mimi e le ragazze della pallavolo
* Evelyn e la magia di un sogno d'amore
* L'incantevole Creamy
* Magica Emi (?)
* Sandy dai mille colori (?)
* Che campioni Holly e Benji
* Rocky Joe
* Georgie (=)
* All'arrembaggio (One Piece) (=)
* Arale e Dr. Slump (?)
* What a mess, Arale & Dr. Slump
* La battaglia dei pianeti (Gatchaman) (=)
* Prendi il mondo e vai (Touch)
* Occhi di gatto (=)
* Dragonball (=)
* Dragonball Z (=)
* Dragonball GT (?)
* Gundam 0078
* Gundam Wing
* Lady Oscar
* La stella della Senna (?)
* Card Captor Sakura (=)

(*) Cartoni animati attualmente in programmazione su CULTOON
(=) Cartoni animati devastati dopo il passaggio della mannaia di Alessandra Valeri Manera
(?) Cartoni animati con i diritti sicuramente in mano a Mediaset, di cui non è sicura la presenza nel magazzino Mediaset per ITT

DIMENTICO QUALCOSA?
 
Ultima modifica:
WOW il seguito di Jeeg :) se qualcuno ha dei link e' pregato di farmeli avere grazie :D :D Idem per la serie di Goldrake anche se anche di questa ho i DVD...

Ciao ciao ;) ;)
 
FANTAMAN!!! Terribile, non mi era mai piaciuto!
Voglio Goldrake :crybaby2:

E anche Dr. Slump e Arale col primo doppiaggio!!!
 
Non si tratta di idealizzare o meno, caro amico luigibros, ma semplicemente di fare un tuffo nel passato, con un pizzico di nostalgia, e rivedere cartoni (quelli che ho citato, ma anche, che so, Remì, L'uomo tigre, Quella sporca dozzina - Mimì la pallavolista, ve la ricordate?) che, seppure imperfetti e magari ingenui, hanno comunque accompagnato l'infanzia di trentacinquenni come me.
Sentimento, soltanto sentimento, e, come si suol dire, al cuore non si comanda...
 
Comunque anche Harlock e` parzialmente devastato da A&V ho visto i DVD
ed alcune scene dalla versione Mediaset/It! mancano infatti nei DVD erano
in giapponese con i sottotitoli... inoltre la qualita` video della versione Mediaset e` terribile... la "pellicola" e` proprio rovinata... "pelazzi neri", salti
di immagine, macchie :crybaby2:

Tanto che avevo deciso di registrarla, ma poi vista l'orrida qualita` ed il fatto
che era pure censurata ci ho rinunciato :mad:

Il DVD invece era stato restaurato un po`... magari e` la versione DVD sarebbe bello... se lo fanno per Conan io ci spero ancora ;)

fano
 
IMHO finiranno per accordarsi anche con la Doro / Mondo TV e prima o poi su Cultoon arriveranno anche:

* Yattaman
* Gigi la trottola
* Sampei
* L'uomo tigre
* Wingman
* Calendar men
* Judo boy
 
xyz ha scritto:
Cartoni animati passati su ITT e probabilmente inclusi nel magazzino Mediaset "ereditato" da Sky alla chiusura:

Scusa ma chi ti ha detto che Sky ha in magazzino i nastri o pellicole che usava IT??? Poi nelle televisioni non conta avere i master per poter trasmettere una cosa ma bisogna avere prima di tutto l'autorizzazione dei proprietari dei diritti e poi ovviamente i Master.

Poi non e' neanche detto che l' uplink dei canali veniva fatto da Sky ma magari direttamente da Mediaset....

Ciao ciao ;) ;)
 
mi è arrivato lo skymagazine....dedicano solo una pagina al canale su cui c'è l'immagine ripresa dal sito...non dicono nient'altro..
 
5Lire ha scritto:
mi è arrivato lo skymagazine....dedicano solo una pagina al canale su cui c'è l'immagine ripresa dal sito...non dicono nient'altro..

lo sappiamo...
un info. la lista film A_Z è tutta errata (è del 2006:eusa_wall:) sul sito c'è quella esatta

per info sul palinsesto di cultoon c'è su digital-sat
 
TIKAL ha scritto:
Scusa ma chi ti ha detto che Sky ha in magazzino i nastri o pellicole che usava IT???

E' stato scritto nel comunicato stampa rilasciato alla chiusura dei canali Mediadigit: Che Sky si impegnava a riacquistare da Mediaset le library dei canali, con relativi diritti di trasmissione via satellite per un periodo di validità fissato sino (se non ricordo male) al 2010.

Così per Sky è relativamente semplice fare un canale di cartoni: l'80% dei titoli lo ha già pagato a Mediaset e ce l'ha in casa, ed un altro 20% lo acquista da Hallmark (he-man, she-ra, bravestarr) e magari anche dalla Mondo TV con la quale sembra essere in ottimi rapporti; ultimamente hanno speso 4 milioni di euro in diritti TV per i film distribuiti dalla Mondo... e poi era stata la stessa Mondo la prima a proporre un canale dedicato all'animazione Giapponese. Ora non gli resta altro da fare che convincere Shin-Vision e Yamato che:

A) Cultoon può essere un ottima vetrina ed un ottimo trampolino di lancio per le loro migliori serie in DVD. "Vedi il cartone in TV e poi collezionalo in DVD", mi sembra lo slogan perfetto. Io ci vedrei benissimo una serata al mese interamente dedicata alle "nuove proposte": Magari un Lunedì sera al mese in cui trasmettono due episodi di una nuova serie che sta per uscire su DVD, e tutti sono contenti: Gli appassionati che vedono "in anteprima" qualcosa di succulento, Sky che ci guadagna in ascolti, le case di distribuzione che ottengono tanta pubblicità con un investimento modesto.

B) Se un giorno arriverà davvero Animax in Italia, co-prodotto da Sony con la Sunrise (Gundam), Toei animation (Goldrake, Heidi) e TMS (Lupin III), loro rischiano di essere tagliati fuori dal "bisiness"...

DynIt sembra che l'abbiano già convinta a salire sul carrozzone...


COMUNQUE SIA........... MENO DUE!
 
Ultima modifica:
Mah speriamo che in quella libreria ci siano anche gli episodi interi senza spezzatino di molti cartoni...

Ciao ciao ;) ;)
 
Chi, di età compresa tra i venti e quarant’anni, non si scopre ancora, ogni tanto, a fischiettare la sigla di Capitan Harlock? Oppure a sussurrare alla propria bimba le parole di Candy Candy? O, magari, ritrovandosi tra vecchi compagni di scuola, in una serata un po’ alticcia, non si mette a intonare a squarciagola Ufo Robot o Geeg robot d’acciaio? Bè, ora, padri e madri, che con quei cartoni animati sono cresciuti, non dovranno più andare in cerca disperata di vecchie registrazioni per mostrare ai loro figli cosa vedevano nei pomeriggi televisivi quando erano piccoli.
Da martedì primo maggio ci sarà un canale interamente dedicato ai quei fumetti animati, in gran parte realizzati in Giappone, protagonisti della tv italiana negli anni Settanta e Ottanta: la rete-vintage si chiama «Cultoon», andrà in onda 24 ore al giorno sul canale 703 di Sky. In pratica la prima rete della piattaforma satellitare con un palinsesto di cartoni animati pensato per un pubblico adulto, ma che potrà piacere a tutta la famiglia. O almeno ai componenti più piccoli, non ancora lanciati a tutta velocità sulle strade di Internet.
Nel primo mese di programmazione si potranno rivedere gli episodi - amatissimi dai fan - del pirata dello spazio Capitan Harlock, dell’incubo di tutti i criminali Fantaman, dell’impavido Conan sopravvissuto alla terza guerra mondiale, di cui andrà in onda la versione originale del grande autore giapponese Mihazaki: restaurata e doppiata, non è mai stata vista in Italia. E, ancora, l’invicibile He-Man, lo sceriffo del futuro Bravestarr, il ragazzo androide Kyashan, e i nove Cyborg che con i loro poteri speciali combattono contro antichi demoni risvegliati. Da non dimenticare Daitarn III che, insieme alla bella Beauty Tachibana, sconfigge i temibili Meganoidi e la loro «macchina della morte». Tutti cartoni diventati un cult per ragazzi e ragazze dei Settanta e Ottanta, ma riferibili solo al genere super eroi in lotta continua contro il Male. Nella programmazione spicca, invece, la mancanza di quelle serie, da Lady Oscar, a Candy Candy, ad Heidi o Remi che incantavano le femminucce. Da Sky assicurano che nelle prossime settimane saranno messi in onda anche questi episodi e che i responsabili di Cultoon stanno cercando di reperire diversi classici anche al femminile. Non potrà mancare, invece, un cult amato da entrambi i sessi: quel Goldrake con la mitica sigla di Ufo Robot.
ilgiornale.
 
andresa ha scritto:
Non potrà mancare, invece, un cult amato da entrambi i sessi: quel Goldrake con la mitica sigla di Ufo Robot.
ilgiornale.

Dynamic permettendo.
 
andresa ha scritto:
Nella programmazione spicca, invece, la mancanza di quelle serie, da Lady Oscar, a Candy Candy, ad Heidi o Remi che incantavano le femminucce. Da Sky assicurano che nelle prossime settimane saranno messi in onda anche questi episodi e che i responsabili di Cultoon stanno cercando di reperire diversi classici anche al femminile.
Benebene, ci sarà spazio anche per gli shojo! :icon_bounce: E chi esce più di casa? :D :D :D

andresa ha scritto:
Non potrà mancare, invece, un cult amato da entrambi i sessi: quel Goldrake con la mitica sigla di Ufo Robot.
Oddio, detto così sembra una certezza. Speriamo, ho già le lacrime!!! ;)
 
per far capire QUANTO E' IMPORTATE GOLDRAKE PER GLI ITALIANI che anche un giornale SERIO e completamente fuori da questo genere di AFFARI...:D
ufo_robot_goldrake_169x126.jpg
27 aprile 2007

Ufo Robot Goldrake torna a volare… con l'approvazione dell'autore

di Francesco Prisco


"Ufo Robot Goldrake" è la prima serie animata giapponese avente al centro un super robot ad essere arrivata in Italia. E' cosa nota che l'esordio avvenne su Raidue nell'aprile del 1978, nonostante l'opera fosse uscita in Giappone tre anni prima. Meno noto è il fatto che il lavoro, firmato da Go Nagai, subì tagli indiscriminati che andavano in due direzioni: abolire tutti gli elementi che potessero in qualche modo turbare il pubblico più giovane e ogni riferimento alla saga di Mazinga, della quale "Ufo Robot Goldrake" era il terzo capitolo.
A ventinove anni dal debutto italiano, la D/Visual rende giustizia alla avventure del principe Duke Fleed, giunto sulla terra dal pianeta d'origine a bordo del celebre disco volante con robot estraibile per difenderla dalle mire espansionistiche di Vega. Vengono infatti presentati in anteprima europea a "Comicon", salone internazionale del fumetto e dell'animazione in programma a Napoli fino al 29 aprile, i primi due Dvd dell'unica versione di "Ufo Robot Goldrake" approvata dall'autore, contenenti dodici episodi ed extra con le "anticipazioni" delle puntate successive. Il progetto è ambizioso: saranno riproposte in 12 uscite tutte e 74 le puntate della due serie originali. Gli appassionati apprezzeranno. Finalmente Goldrake anche dal pubblico italiano potrà essere percepito come il naturale prosieguo di una storia cominciata con il capostipite "Mazinga Z" (1972) e continuata con il "Grande Mazinga" (1974). Personaggio di "raccordo" era infatti Koji Kabuto, pilota di Mazinga Z nella prima serie, deus ex machina nella seconda, e "spalla" di Actarus nella terza. Le tre serie uscirono invertite in Italia (prima "Goldrake" su Raidue, poi il "Grande Mazinga" sulle Tv private, in ultimo "Mazinga Z" su Raiuno) e, tanto per complicare le cose, nel doppiaggio a Koji fu cambiato nome: in "Goldrake" si chiama Alcor, in "Mazinga Z" Ryo. Gli aficionados non potranno così non emozionarsi a guardare la prima sequenza dell'episodio I del nuovo "Ufo Robot Goldrake", in cui Koji sorvolando il Fujiama si rivede in flashback a pilotare Mazinga Z. Altra curiosità: nell'episodio III, durante una festa alla fattoria di Rigel, Actarus e Venusia finiscono l'uno sopra l'altra su una balla di fieno, suscitando l'ira del di lei padre. Puntali le giustificazioni della ragazza: «Papà, non è come pensi tu!». Eppure allusioni sessuali proprio non ce n'erano nella versione mandata in onda dalla Rai. Si salta così di episodio in episodio, scoprendo scenette inedite per l'Europa e facendo i conti sempre e comunque con la smisurata maestria di Go Nagai a creare personaggi e mondi.
Siamo in un Giappone minacciato dai dischi volanti di re Vega, eppure a pochi chilometri da Tokyo c'è una fattoria gestita da un anziano cacciatore di Ufo che vanta trascorsi texani, dove si organizzano feste allietate da musica folk. L'ambientazione è infatti "neo-country" (il country come veniva percepito dagli hippie), con personaggi che indossano costumi stivali e frange: il protagonista Actarus/Duke Fleed, in particolare, quando non è in tuta da Goldrake sfoggia gilet e pantalone a frange, neanche fosse Gram Parsons. I cattivi, provenienti dalla spazio lontano, sono bruttissimi e affascinanti. La qualità delle immagini è sorprendentemente buona per un anime degli anni Settanta e, cosa divertentissima, è possibile scegliere l'audio in giapponese, quello con i nomi in originale e quello con i nomi dell'adattamento italiano.



ilsole24ore
 
Beh anche in Francia hanno cambiato il nome come in Italia visto che in Giappone il nome era Grendizer :)

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Beh anche in Francia hanno cambiato il nome come in Italia visto che in Giappone il nome era Grendizer :)

Ciao ciao ;) ;)
si certo provabilmente per i pfrancesotti hanno messo la O per il problema della ERRE....:D
 
Indietro
Alto Basso