Discussioni su Euro 2012 (diritti tv, eventi, stadi...)

Nell'intervista a Volpi c'e' scritto che "la seconda differita andrà in onda subito dopo la prima partita rinunciando al programma di seconda serata, intorno alle 23.30".... :5eek: un'ora dopo la fine della prima partita :eusa_wall:
 
dado88 ha scritto:
Nell'intervista a Volpi c'e' scritto che "la seconda differita andrà in onda subito dopo la prima partita rinunciando al programma di seconda serata, intorno alle 23.30".... :5eek: un'ora dopo la fine della prima partita :eusa_wall:

Io mi concentrerei su un altro problema, più serio di quello (decisamente un po' bislacco) presentato da voi "contemporaneisti": il fatto che la RAI, come si evince tra le righe, avrà lo studio in Italia (Milano o Roma) e non all'IBC di Varsavia. Questo, per me, è un vero motivo di critica. Il 2008 non ha insegnato niente, allora....
 
Per me dove viene fatto lo studio non cambia conta come viene fatto lo studio (si parla di persone del mondo dello spettacolo :5eek: che vengono li solo per presentare i loro programmi)
 
dado88 ha scritto:
Per me dove viene fatto lo studio non cambia conta come viene fatto lo studio (si parla di persone del mondo dello spettacolo :5eek: che vengono li solo per presentare i loro programmi)

Beh, io a questo punto mi accodo a Ramna, che dice "conta l'evento". Ok, per non farmi eccessivamente del male, dico che conta l'evento anche per me. Però mi sembra che la RAI si stia esponendo ancora a delle critiche, ecco. Non so dove potrò arrivare a difenderli...
 
L'unica vera critica che deve essere fatta alla Rai è la mancata diretta di quelle quattro partite o almeno la differita subito dopo.
 
dado88 ha scritto:
L'unica vera critica che deve essere fatta alla Rai è la mancata diretta di quelle quattro partite o almeno la differita subito dopo.

Sai bene che questo lo considero il minore dei problemi. Per me, un evento di tale portata seguito da casa propria equivale a togliere un buon 80% di importanza al torneo stesso. Stai dicendo che per te non conta niente. Assurdo che, nel 2010, con molte meno partite, siano andati tutti in Sudafrica. E a Londra non andrà nessuno. Insomma, la RAI rischia di farsi riconoscere. Ma ripeto: inghiotto la pillola e mi godo l'evento. Chi si accontenta...
 
m.a. ha scritto:
Sai bene che questo lo considero il minore dei problemi. Per me, un evento di tale portata seguito da casa propria equivale a togliere un buon 80% di importanza al torneo stesso
Sono punti di vista, per me conta di più mandare in onda tutte le partite invece di dove viene fatto lo studio

m.a. ha scritto:
Assurdo che, nel 2010, con molte meno partite, siano andati tutti in Sudafrica.
Uso la parola magica: crisi

m.a. ha scritto:
E a Londra non andrà nessuno
Non è vero...a Londra ci saranno dei inviati, alcuni sport saranno anche seguiti sul posto
 
m.a. ha scritto:
Io mi concentrerei su un altro problema, più serio di quello (decisamente un po' bislacco) presentato da voi "contemporaneisti": il fatto che la RAI, come si evince tra le righe, avrà lo studio in Italia (Milano o Roma) e non all'IBC di Varsavia. Questo, per me, è un vero motivo di critica. Il 2008 non ha insegnato niente, allora....
gli ha insegnato a stare a casa, se salta di nuovo tutto come avvenne in Austria non potrebbero nemmeno riempire il buco trasmettendo da Varsavia. Invece se salta di nuovo tutto possono farci godere la paffuta spocchia di Bartoletti :D
 
m.a. ha scritto:
Sai bene che questo lo considero il minore dei problemi. Per me, un evento di tale portata seguito da casa propria equivale a togliere un buon 80% di importanza al torneo stesso. Stai dicendo che per te non conta niente. Assurdo che, nel 2010, con molte meno partite, siano andati tutti in Sudafrica. E a Londra non andrà nessuno. Insomma, la RAI rischia di farsi riconoscere. Ma ripeto: inghiotto la pillola e mi godo l'evento. Chi si accontenta...
a me interessa poco sinceramente dove le spediscono avrò a malapena tempo per vedere....
 
flown23go ha scritto:
a me interessa poco sinceramente dove le spediscono avrò a malapena tempo per vedere....

Comunque i telecronisti saranno sicuramente sul posto. Due a Varsavia all'IBC. Altri tre con la Nazionale. In totale, in Polonia e Ucraina la RAI avrà tra i 10 e i 15 inviati, considerando le eventuali seconde voci. Un po' pochino. Non ci bagniamo prima che piova, comunque: può darsi che la RAI faccia comunque un servizio di qualità. Vedremo. Per me, è già tanto che la RAI garantisca 90 minuti a partita, a questo punto...
 
Ultima riflessione, dopo di che lancio il personale "Conta l'evento": la RAI lavora meglio quando è sotto pressione, è inutile. L'esclusiva totale la danneggia. Almeno stando alle ultime "proiezioni".
 
io le partite che giocano in contemporanea non me le guardo in differita. In tv tengo quella in diretta, sul pc, precisamente sulla bbc o sulla itv, l'altra
 
arcimboldo223 ha scritto:
io le partite che giocano in contemporanea non me le guardo in differita. In tv tengo quella in diretta, sul pc, precisamente sulla bbc o sulla itv, l'altra
Se le due gare sono importanti per la classifica farò lo stesso ;)
 
m.a. ha scritto:
Io mi concentrerei su un altro problema, più serio di quello (decisamente un po' bislacco) presentato da voi "contemporaneisti": il fatto che la RAI, come si evince tra le righe, avrà lo studio in Italia (Milano o Roma) e non all'IBC di Varsavia. Questo, per me, è un vero motivo di critica. Il 2008 non ha insegnato niente, allora....
secondo me è una scelta di austerity... secondo me
 
Ranma25783 ha scritto:
secondo me è una scelta di austerity... secondo me

Mi sembra anche giusto, alla fine. Magari è l'unica imperfezione. L'8 giugno giudicheremo. -16
 
Indietro
Alto Basso