Discussioni su Euro 2012 (diritti tv, eventi, stadi...)

Progressive ha scritto:
@agostino31... Hai fonti o sono impressioni che l'uefa stia preparando il pacchetto ad hoc per le paytv?

Che la UEFA proponga un pacchetto pay è probabile, le partite diventano da 31 a 51 (o 52, non hanno ancora deciso se faranno la finale per il 3° posto) su 29/31 giorni. Praticamente è un Mondiale di calcio come struttura. C'è spazio per il pay.
Ora prendiamo come esempio un grande mercato come la Francia che ha già venduto i diritti di Euro 2016 a beIN Sport di Al Jazeera che ha tutto l'evento in pay, mentre per il chiaro il pacchetto prevede la partita inaugurale, tutte le partite della Francia e tutte le partite di eliminazione diretta, quindi dagli Ottavi in poi, in diretta. beIN Sport quindi ha le partite dei gironi in esclusiva.
Non so se i pacchetti saranno formulati così anche negli altri mercati o forse la Francia visto che ospita ha più protezione per il chiaro, se fossero così, Sky o un'altra pay tv deve decidere se spendere per l'esclusiva delle partite dei gironi o chissà che cosa. Di certo per noi italiani ci saranno più pacchetti. Vedremo.
 
militoo ha scritto:
Tornando alla gara di ieri:
http://www.corriere.it/sport/euro-2...gi_500db4e2-c1e3-11e1-8b65-125b10ae7983.shtml
"«Balotelli e Cassano? Due cani randagi.» I telecronisti tedeschi perdono la misura.
«Sono persone non autosufficienti». I loro commenti subito criticati. La stampa svizzera: «E' ora che escano di scena»."
E vorrei vedere adesso chi in questo forum oserà affermare che i giornalisti tedeschi sono più professionali dei cronisti italiani. Purtroppo non è una novità che noi italiani veniamo sempre offesi in queste occasioni dal miserabile di turno che il più delle volte è di nazionalità tedesca. Nessuna delle nostre autorità dice niente ma a me sembra razzismo bello e buono quello che puntualmente arriva dalla "civilissima" Germania. Basta la risposta data dal giornale svizzero per qualificarli.

Mi immagino se fosse successo questo in Italia. A quest'ora i soliti ben pensanti avrebbero chiesto il licenziamento dei giornalisti coinvolti e inviato lettere di scuse a Berino per il grosso affronto. In Germania, paese di razzisti (lo ripeto di nuovo perché ne sono convinto), fanno finta di niente e tirano avanti, forti della loro "civiltà" che pretende a mezza Europa di insegnare come vivere. Mi scuso con tutti per il netto off topic, ma non ho potuto esimermi dal commentare una cosa che giudico gravissima e scandalosa.
 
Anakin83 ha scritto:
Praticamente è un Mondiale di calcio come struttura. C'è spazio per il pay.

E' il format usato dalla FIFA per il Mondiale da Mexico '86 a USA '94.
 
secondo me, sarà la migliore edizione della confederations che non è da buttare totalmente come torneo premondiale.

E un euro a 24 lo vedrei così: Italia, Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Portogallo, Paesi Bassi, Russia, Croazia, Turchia, Grecia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Serbia, R. Ceca, Irlanda, Scozia, Belgio, Ucraina, Bulgaria, Romania, Svizzera, Slovenia.
 
DTT the best ha scritto:
comunque ancora deve finire EURO 2012 e già pensiamo a EURO 2016?
ricordiamoci che da ora in poi x vedere seriamente lo sport, o pay o il minimo sindacale appena sopra la 8/99
 
Ranma25783 ha scritto:
ricordiamoci che da ora in poi x vedere seriamente lo sport, o pay o il minimo sindacale appena sopra la 8/99
io ad una pay TV ci sono abbonato,peccato non trasmetta queste competizioni di cui parliamo ;)
 
Ranma25783 ha scritto:
ricordiamoci che da ora in poi x vedere seriamente lo sport, o pay o il minimo sindacale appena sopra la 8/99
Dal punto di vista concorrenziale, queste leggi non stimolano la domanda e quindi migliorano il servizio offerto ma anzi proteggon solo le lobby.
 
Secondo te invece se una pay TV compra quasi tutti gli eventi più importanti e ne priva così della fruizione il grande pubblico viene stimolata la domanda? Il cosiddetto libero mercato ha ormai dimostrato tutti i propri limiti, eppure in Occidente ancora i pochi che hanno potere continuano a puntare su questo modello economico che ha fatto e continua a fare solo danni alla povera gente, perché alla fine ci guadagnano solo i grossi gruppi facendo cartello da queste situazioni. Io onestamente in questo continuo passaggio di grandi eventi a pagamento non ci vedo niente di positivo per nessuno, ad eccezione dei fan delle pay TV che magari godono quando una cosa la possono vedere solo loro e si sentono come dei "privilegiati" rispetto a tutti gli altri che si devono accontentare di metà partite, metà gran premi o di differite.
 
Gpp ha scritto:
Secondo te invece se una pay TV compra quasi tutti gli eventi più importanti e ne priva così della fruizione il grande pubblico viene stimolata la domanda? Il cosiddetto libero mercato ha ormai dimostrato tutti i propri limiti, eppure in Occidente ancora i pochi che hanno potere continuano a puntare su questo modello economico che ha fatto e continua a fare solo danni alla povera gente. Io onestamente in questo continuo passaggio di grandi eventi a pagamento non ci vedo niente di positivo per nessuno, ad eccezione dei fan delle pay TV che magari godono quando una cosa la possono vedere solo loro e si sentono come dei "privilegiati" rispetto a tutti gli altri che si devono accontentare di metà partite, metà gran premi o di differite.
quoto,purtroppo :doubt:
 
Ranma25783 ha scritto:
ricordiamoci che da ora in poi x vedere seriamente lo sport, o pay o il minimo sindacale appena sopra la 8/99

C'è ancora la Conf Cup 2013. Non ricordare subito il futuro funesto :)
 
fabio88 ha scritto:
Comunque per la Confederations Cup, l'Italia sia che vada nel gruppo del Brasile oppure nell'altro, non è detto che giochi alle 19:00 brasiliane (eccetto una eventuale finale). Questo perchè se viene estratta come terza squadra (in entrambi i gruppi) giocherebbe sempre alle 16

La tua è una considerazione più che opportuna. L'Italia non sarà, infatti, la testa di serie. Le teste di serie saranno la squadra padrona di casa (Brasile) e quella campione del Mondo (Spagna). E' molto probabile che l'Italia finisca nel gruppo A, quello dei padroni di casa, perché nella prima fase sono vietate lo scontro tra due stesse Confederazioni. Giocheremo la partita col Brasile alle 24.00 e il resto alle 21.00. Anche se io sono dell'idea che gli orari europei avranno la meglio anche in Confederations (e cioè tutte le partite alle 21.00 italiane dal terzo turno del girone in poi)
 
Ragazzi ma la Rai come organizzerà domani la giornata televisiva ??? Collegamento dalle 18.40 su Rai 1???
 
In questi Europei ci sono state emittenti che hanno mandato in onda le partite in 3D?
Ma almeno la finale potrebbe essere ripresa in 3D da qualche TV?

Certo che l'eventuale scelta di non fare riprese 3D neanche della finale degli Europei sarebbe una batosta non da poco per la credibilita' e lo sviluppo della TV in 3D...:(
Non che le partite di calcio viste in 3D siano poi una gran cosa, ma forse sarebbe servito a trainare le vendite di televisori 3D...

P.S. Se vince l'Italia, Mediaworld "sbanca"!;)
 
agostino31 ha scritto:
la proposta mi sembrava buona,san marino avrebbe più possibilità di passare giocando con l'estonia che con la germania dove prende 99999999999999999999 gol:eusa_think:
più che altro spero che con qualsiasi formula ci sia il pacco per le tv...

Perchè alle piccole federazioni interessa più che altro non finire nel ghetto dei turni preliminari come avviene ogni anno in Champions League. Difatti prima di affrontare una grande big europea devono superare diversi turni e con avversari senza grande blasone. Prima invece con la vecchia formula se andava bene lo Shamrock Rovers piuttosto che il Valletta potevano incontrare i campioni inglesi o spagnoli ed avere una maggiore visibilità mediatica.
La loro paura è che con le nazionali vada a finire lo stesso...non importa prendere 8-10 goal dalla Germania di turno ma continuare a confrontarsi con le big...stessa filosofia in molte squadre di serie inferiori in FA Cup...preferiscono prendere subito una squadra di Premier per godere le luci del palcoscenico di uno stadio di Premier o avere il proprio pieno piuttosto che fare qualche turno di coppa in più...
 
ste88napoli ha scritto:
Ragazzi ma la Rai come organizzerà domani la giornata televisiva ??? Collegamento dalle 18.40 su Rai 1???
collegamento alle 17,55 su rai 1 e rai HD fino alle 20
alle 20 su rai3 e Rs1
poi dalle 20,30 fino a notte inoltrata Rai1
 
Gpp ha scritto:
Secondo te invece se una pay TV compra quasi tutti gli eventi più importanti e ne priva così della fruizione il grande pubblico viene stimolata la domanda? Il cosiddetto libero mercato ha ormai dimostrato tutti i propri limiti, eppure in Occidente ancora i pochi che hanno potere continuano a puntare su questo modello economico che ha fatto e continua a fare solo danni alla povera gente, perché alla fine ci guadagnano solo i grossi gruppi facendo cartello da queste situazioni. Io onestamente in questo continuo passaggio di grandi eventi a pagamento non ci vedo niente di positivo per nessuno, ad eccezione dei fan delle pay TV che magari godono quando una cosa la possono vedere solo loro e si sentono come dei "privilegiati" rispetto a tutti gli altri che si devono accontentare di metà partite, metà gran premi o di differite.
Se fossimo come 15anni fà in cui anche altre tv non a pagamento trasmettevano lo stesso evento io pur avendo sky farei il tifo perchè sò che qualsiasi altra tv che non sia la rai offre un prodotto di qualità.
Infatti usa'94 - euro'96 - francia'98 - euro 2000 li ho visti su TMC...
Siccome ora l'unica alternativa alla rai oltre alla tv estere è SKY, preferisco la pay tv almeno accendo la tv per qualcosa...
Il tuo discorso mi sà molto di sfrustrazione che d'analisi :eusa_think:
 
eragon ha scritto:
In questi Europei ci sono state emittenti che hanno mandato in onda le partite in 3D?
Ma almeno la finale potrebbe essere ripresa in 3D da qualche TV?

Che io sappia no anche perchè la produzione principale è fatta dalla infront.
Per il 3D servono soldi e ora solo i colossi come sky se lo posson permettere perchè fanno degli accordi con i produttori elettronici.
 
Indietro
Alto Basso