Discussioni su Focus (by Discovery)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me sta piacendo invece (tanto che l'ho spostato al canale 19), soprattutto per i classici documentari sugli animali. Vabbè che ormai è lo sport preferito di questo forum lamentarsi di ogni nuovo canale gratuito del digitale terrestre. :badgrin:
 
:laughing7:
mi sa che in molti hanno fato confusione , continuo a leggere che focustv dovrebbe essere un canale di divulgazione scientifica , mi piacerebbe sapere da dove viene quest'idea :eusa_think:

nella presentazione del canale si legge chiaramente :
Scoperte e invenzioni , comportamento e corpo umano , animali e natura , mistero e storia , eventi e sfide , focus è ora anche in tv ... ecc. ...

io personalmente lo reputo un buon canale , ma a parte questo resto sempre sconcertato quand si attribuisce una mission diversa da quela che gli stessi ideatori hanno proposto
 
388 ha scritto:
Uhm, io allargherei il campo. Qua se un canale non è Sky è feccia.
Il canale non è sky, ma i documentari trasmessi, sono al 90% prodotto da società collegate al gruppo sky (History e National Geografic).
E anche se i documentari trasmessi ne ho visti già molti su sky, per me è uno dei canali migliori sul dtt.
 
maomin ha scritto:
:laughing7:
mi sa che in molti hanno fato confusione , continuo a leggere che focustv dovrebbe essere un canale di divulgazione scientifica , mi piacerebbe sapere da dove viene quest'idea :eusa_think:

nella presentazione del canale si legge chiaramente :
Scoperte e invenzioni , comportamento e corpo umano , animali e natura , mistero e storia , eventi e sfide , focus è ora anche in tv ... ecc. ...

io personalmente lo reputo un buon canale , ma a parte questo resto sempre sconcertato quand si attribuisce una mission diversa da quela che gli stessi ideatori hanno proposto

Non a caso citai Giacobbo ;)


>>Scoperte e invenzioni , comportamento e corpo umano , animali e natura , mistero e storia , eventi e sfide , focus è ora anche in tv ... ecc. ...<<<

COSA, ti dà un'idea degli argomenti, però poi bisogna essere onesti e dichiarare anche COME, non credi? ;)
quale confusione scusa? sono loro a confondere intenzionalmente semmai ;)

La proposta di Davide Rossi mi sembrava ottima.

Esagero con un esempio, memore della sQuola :)
Napoleone:
dico "era un uomo cattivo" ,
o faccio indagini SCIENTIFICHE ?? dove per scientifiche non intendo equazioni che parlino di Napoleone ma indagini storiografiche con metodo scientifico, cioè "riproducibile" e verificabile.

Questo è solo un esempio.
Non so, forse è colpa dei miei insegnanti .... :D

in ogni caso non dedicherò tanto tempo per analizzare l'approccio focusiano con i vari campi epistemologici...non rende! ;)

mao mi hai capito?
non parlo degli argomenti, ma del modo in cui sono spiattellati e senza dibattito, ipse dixit, ma che è Ipse?? il format? sky? chi? il narratore?
sono LORO a fare confusione non noi ;) noi solo analizziamo.

non pretendo Angela....
 
Ultima modifica:
Per dimostrare buona volontà a Maomin, ho deciso di fare il grande passo: per mezz'ora ho seguito Focus!!

Uno che si agitava e gridava, alzo il volume:
"huuu Roma nell'antichità era la città più potente huuu"

poi:

"hey huuu siamo al centro dell'inferno wow! ma ce la faremo noi huuuu hey bolla! un morto ogni quattro minuti! wow!! hahaha
eeeeee hey quella montagna ci può cascare addosso da un momento all'altro wow! yuuuuhhhh


ecco diciamo che non sono il tipo che si entusiasma per queste interiezioni, mea culpa :D
 
Ultima modifica:
milanistaavita ha scritto:
per quel poco che lo vedo Focus mi piace, questo genere di trattazione per mè è buona :wink:

Grazie per la testimonianza ;)
ok :)
 
Ultima modifica:
milanistaavita ha scritto:
amo sto genere di cose, doc natura, vulcani, paesaggi nascosti, e altre diavolerie....

anch'io!! pensa che avrei voluto diventare vulcanologo!! dico per vero.

io mi rifierivo ad altri aspetti della trattazione come scrissi nel post dedicato a Maomin, ma non fa niente ;)
 
Per ora ho eliminato i messaggi atti solo a fare battibecco e nulla più: invito ad evitare in futuro inutili e pretestuose polemiche. Chi vuol intervenire nei threads lo faccia attenendosi al regolamento e alla netiquette: niente provocazioni futili, rispetto per gli interlocutori e,soprattutto,educazione.

Qualora qualcuno avesse bollenti spiriti si facesse allora una doccia gelata(che in questo periodo non farebbe oltretutto neanche male): diversamente non ci si meravigli se poi dovessero essere adottati provvedimenti più severi.
 
sopron ha scritto:
in ogni caso non dedicherò tanto tempo per analizzare l'approccio focusiano con i vari campi epistemologici...non rende! ;)

mao mi hai capito?
non parlo degli argomenti, ma del modo in cui sono spiattellati e senza dibattito, ipse dixit, ma che è Ipse?? il format? sky? chi? il narratore?
sono LORO a fare confusione non noi ;) noi solo analizziamo.

non pretendo Angela....
Si può fare di meglio, sicuramente. Ma si può fare anche molto peggio.
Troppo spesso abbiamo visto nei telegiornali giornalisti parlare di scienza senza sapere di cosa parlavano, mi viene in mente quella volta che il TG1 presentò Margherita Hack come astrologa anzichè astrofisica :5eek: :eusa_wall: oppure, più recentemente, il bosone di Higgs presentato come la "particella di Dio" che fa tanta scena ma scientificamente non significa nulla. :icon_rolleyes:
Questo canale fa intrattenimento più che divulgazione e perciò non è il massimo in quanto a rigore, ma non è nemmeno sciatto.

In Italia c'è una forte sottovalutazione della cultura scientifica. Per questo, ben venga tutto ciò che può contribuire ad aumentare la curiosità e l'interesse verso temi scientifici, sia pur trattati in maniera talvolta eccessivamente spettacolarizzata per catturare gli spettatori meno motivati. Cercherò di non far caso agli "wow" e di concentrarmi sulle parti più significative dei documentari. ;) Qualcosa di interessante si trova sempre, senza pretendere che tutto ciò che trasmette il canale sia di nostro gradimento oppure che vada a copiare le trasmissioni già realizzate da altri.

Concordo che talvolta i toni sono troppo perentori e non lasciano margini di dubbio, la scienza non è fatta di certezze ma di domande.
Mancano i dibattiti, ma forse non è un male, sulle altre reti troppo spesso sono utilizzati per aumentare l'audience fomentando la rissa verbale senza approfondire i temi trattati, vince chi ha più capacità dialettica e non chi ha più argomenti.
In ogni caso, l'importante è che ci sono i contenuti. Io sono riuscito a trovare nuovi spunti anche seguendo argomenti che conoscevo già, perciò do un giudizio positivo di quanto visto finora. ;)
 
Masbi210 ha scritto:
Questo canale fa intrattenimento più che divulgazione e perciò non è il massimo in quanto a rigore, ma non è nemmeno sciatto.

A parte il discorso sul bosone (riguardo al quale e sulla cui portata scientifica ho parlato in modo abbastanza approfondito nel 3d dedicato --approfondito in rapporto alle mie scarse conoscenze e alla brevitas richiesta dal forum, s'intende) e sul fatto che sia solo la cultura scientifica ad essere sottovalutata (direi anche calpestata, salvo poche eccezioni importantissime di cui si parla poco),
in generale apprezzo molto la tua sintesi nonché i toni usati ed il riferimento alla spettacolarizzazione della scienza, spettacolarizzazione -aggiungo io- che era estranea all'italica cultura, ma che ha preso il sopravvento.

Ottimo anche quando ti proponi di ignorare gli wow (sia in senso letterale sia gli "wow metaforici", come atteggiamento intendo dire;) ma questo implica già un senso critico (che non vuol dire criticare) ed una vigilanza da parte tua, "uno sforzo", un labor limae mentale ed in real time per vedere se rimane qualcosa di valido.

Certo non è facile trovare giusta misura: si va dall'illustre accademico privo di doti comunicative agli eccessi opposti (Hack) con stelle = enormi palle di gas incandescente o buchi neri = giganteschi aspirapolvere spaziali, ma si sa che la giusta misura è ardua da perseguire. Però da subito ci si può fare un'idea se si sta andando nella direzione giusta, e fu questo a preoccuparmi.
Ripeto, l'approccio scientifico vale (deve valere, secondo me almeno) anche per la Roma di Numa Pompilio o per capire perché certi Imperatori individuassero nei Cristiani una pericolosa insidia da sterminare senza indugio alcuno (non solo il presunto fuocherello di Nerone che è tanto bello e sfolgorante da vedere in tv), non solo per la scienza come noi (o meglio la maggioranza) la intendiamo oggi.
Oppure, se sono i giovanissimi a guardare Focus, che abbiano una buon'anima accanto che svolga la funzione che tu svolgi autonomamente: il discernimento ;)

Grazie ancora per il tuo intervento. Alla prossima.
 
Ultima modifica:
ciao sopron
come giustamente dici ''la giusta misura è ardua da perseguire''
però bisogna ricordare che un canale free deve proporsi alla massa , al maggior numero di persone , solo così può sopravvivere ,
forse io ho una bassa cosiderazione della cultura scientifica degli Italiani ( sarà perché manca anche a me questa cultura :eusa_think: ) per questo prediligo la spettacolarizzazione a tecnicismi per me ( e per molti ) incomprensibili , del resto se qualcuno vuole approfondire certi argomenti non dovrebbe avere problemi a trovare fonti molto più autorevoli di un canale tv ;)

certo se trovassero il giusto compromesso fra il farsi capire di chi non ha le basi ( come me ) e da chi è ad un livello avanzato ( come te ) potrebbe diventare un punto di riferimento nel panorama televisivo italiano , ma credo che sia piuttosto complicato :lol:

P.S.
ti ringrazio della buona volontà e di aver seguito il canale per una mezz'oretta :D , ma forse era meglio se prima parlavamo un po' dei vari programmi , anche perché ci sono alcune ''serie'' che ( nonotante l'argomento sia di mio gradimento ) fatico a segiure e a digerire ( ad esempio a caccia di u.f.o. e megadisastri ) mentre altre mi sentirei di consigliartele ( la storia dell'universo e WWII: gli archivi ritrovati )
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
manca solo Giacobbo che ha l'esclusiva di scendere nella piramide inesplorata con Zaghi Awas, primo uomo sulla faccia della terra ad esplorare il cunicolo....ma c'è già un cameraman ad aspettarli con tanto di faro...non sapevo che gli Egizi fossero così progrediti! ;) :icon_rolleyes:

Davide, lascia stare, teniamoci i dibattiti sugli ufo la cui presenza è documentata con video a 0,0001pixel e i vulcani eruttanti, non esistono più i divulgatori di una volta ;) è l'occhio che vuole la sua parte, non il cervello!! ;) :(

hiihihihih ma il brutto di programmi come voyager e mistero è che la gente poi ci crede a tutte le cavolate che dicono!! :mad: soprattutto bambini e persone impressionabili e/o un pò ansiose.

conosco gente che non ha dormito la notte per il servizio sulla fine del mondo di voyager e sui fantasmi di mistero...
gli ufo poi....

è vero è l'occhio che vuole la sua parte non il cervello, meno male che c'è wikipedia almeno, la tv per ogni esigenza culturale è sempre + morta... e il target si sta abbassando paurosamente sia come età che come livello...

potrebbero fare cose miracolose con un pò di impegno in +.. sinceramente speravo che una rivista come focus con tutto il materiale che ha a disposizione e giornalisti potesse partorire qualcosa di meglio di quest'accozzaglia informe, speriamo che il canale evolva a settembre, nel frattempo come socrate mi ritiro in attesa di conoscere e capire :D
 
Ringrazio Mao e Davide!

Pensando...ad es. Carlo Rubbia è terrificante! non lo comprendono neppure alle conferenze all'univ, solo al Centro di Fisica Teorica riescono a seguirlo, terribile :D Zichichi fa un gran lavoro al Gran Sasso ma da quando definì gli scienziati "i sacerdoti del terzo millennio" ha perso punti, almeno per me. Non può indugiare sempre sul Santo Padre anche quando fa conferenze tecniche, magari basterebbe citarlo una sola volta, non dieci. Forse Crozza ci ha messo del suo :D
Vi dirò...il venerando Piero Angela mi piace: si fa capire con zero spettacolarizzazioni (vecchia scuola ;) e laddove con qualche esperimento si concede una minima spettacolarizzazione, immediatamente dopo interviene "rompendo il giocattolo". Tanto di cappello. Se poi trasmettessero in HD allora anche le pay scientifiche impallidirebbero ;)


Non so come funziona Focus tv: forse ci vorrebbe un supervisore scientifico *responsabile in prima persona* per eventuali inesattezze nei contenuti (che riceviamo dagli Americani) e non affidarlo a giornalisti. Ma in questo modo il copia-incolla non sarebbe possibile e richiederebbe analisi, interventi, ritocchi...
 
Ultima modifica:
è cosi che dovrebbe funzionare sempre il digitale terrestre... dare qualcosa free che se no andrebbe a pagamento peccato che ci credano ancora in troppo pochi,,,,
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso