Ben contento che arrivi "Hamtaro"
Spero che mantenga la sigla cantata da Cristina D'Avena 
Si, però va detto che ci sono numerosi anime che varcano i confini della "nicchia". Le Tv dedicano spazio all'animazione di diverse nazioni e il Giappone non viene escluso. Ci fu un periodo dove ebbe quasi il monopolio, dopo si è cercato di dare spazio anche alle produzioni di altre nazioni e, per quanto mi piaccia l'animazione giapponese, non sono contrario. Le rilevazioni statistiche dimostrano che numerosi anime (vecchi o nuovi) fanno share veramente alti nei targeti di riferimento finendo nelle classifiche dei programmi più visti, andando oltre la ristretta cerchia degli appassionati. Numerosi anime che alcuni reputano per adulti (Sailor Moon, Dragon Ball), in realtà, nello stesso giappone li hanno destinati ai bambini in età scolare/fase preadolescenziale come target primario (Tanto che esiste anche un vastissimo merchanidisng da 20 anni a questa parte) e le rimanenti fasce come secondario. Là non vedono niente di male nel far vedere ai bambini una relazione omosessuale (Sailor Moon), in Europa si è più bigotti. Gli anime non sono tutti per bambini, ce ne sono certi orientati principalmente agli adulti (e addirittura V.M.) e numerosi altri che possono vedere tutti, indipendentemente dal target primario.
Sarà che io non sono particolarmente severo ma addirittura credo che con la fascia su Italia2, Rai4 le cose siano un po' migliorate e lo spazio dato agli anime (e includo in questo tutti gli anime, compresi i Barbapapà), non è pochissimo
Un canale televisivo di soli anime, orientato agli appassionati in realtà esiste: "Man-Ga"... anche se non è gratuito.
Si, però va detto che ci sono numerosi anime che varcano i confini della "nicchia". Le Tv dedicano spazio all'animazione di diverse nazioni e il Giappone non viene escluso. Ci fu un periodo dove ebbe quasi il monopolio, dopo si è cercato di dare spazio anche alle produzioni di altre nazioni e, per quanto mi piaccia l'animazione giapponese, non sono contrario. Le rilevazioni statistiche dimostrano che numerosi anime (vecchi o nuovi) fanno share veramente alti nei targeti di riferimento finendo nelle classifiche dei programmi più visti, andando oltre la ristretta cerchia degli appassionati. Numerosi anime che alcuni reputano per adulti (Sailor Moon, Dragon Ball), in realtà, nello stesso giappone li hanno destinati ai bambini in età scolare/fase preadolescenziale come target primario (Tanto che esiste anche un vastissimo merchanidisng da 20 anni a questa parte) e le rimanenti fasce come secondario. Là non vedono niente di male nel far vedere ai bambini una relazione omosessuale (Sailor Moon), in Europa si è più bigotti. Gli anime non sono tutti per bambini, ce ne sono certi orientati principalmente agli adulti (e addirittura V.M.) e numerosi altri che possono vedere tutti, indipendentemente dal target primario.
Sarà che io non sono particolarmente severo ma addirittura credo che con la fascia su Italia2, Rai4 le cose siano un po' migliorate e lo spazio dato agli anime (e includo in questo tutti gli anime, compresi i Barbapapà), non è pochissimo
Un canale televisivo di soli anime, orientato agli appassionati in realtà esiste: "Man-Ga"... anche se non è gratuito.
Ultima modifica: