fra831 ha scritto:
non ci info sul genere e sul anno di produzione?
ciao, basta cercare

questi sono i film in onda Sabato e Domenica.
trame e giudizio (Morandini) da mymovies.it
Sabato
-Le ragazze di piazza di Spagna
Tre sartine e i loro amori
Un film di Luciano Emmer con Eduardo De Filippo, Marcello Mas*****nni, Lucia Bosè, Cosetta Greco, Liliana Bonfatti, Renato Salvatori, Leda Gloria, Galeazzo Benti, Ave Ninchi. Genere Drammatico produzione Italia, 1952 Durata 91 minuti circa
Un professore (lo scrittore G. Bassani, doppiato) assiste dalla celebre piazza romana ai casi malinconici di tre ragazze di borgata che lavorano in una grande sartoria. Scritto da S. Amidei, è il 3° film di Emmer, campione (milanese) del neorealismo rosa in salsa romana. Grazioso, garbato, con qualche pungente notazione sociologica, ma già sull'orlo dell'Arcadia neorealistica. Mas*****nni è doppiato da N. Manfredi. Rifatto per la TV nel 1998.
3/5
-La bella di Lodi
Un film di Mario Missiroli. Con Stefania Sandrelli, Angel Aranda, Maria Monti, Renato Montalbano. Genere Commedia, b/n 85 minuti. - Produzione Italia 1963.
Su un soggetto di Alberto Arbasino che lo sviluppò poi in un romanzo (1972): storia d'amore tra una ricca, energica agraria del Lodigiano e una lenza di meccanico cremonese; prima se lo porta a letto, poi lo manda in carcere per furto e, infine, lo sposa, pronta a investire nel ramo industriale. Unico film del regista teatrale M. Missiroli, affidato a una sceneggiatura nervosamente frantumata e a un montaggio raccorciato, tira al bersaglio sull'Italia provvisoria, sbracata ed efficiente del boom economico, ma lo colpisce raramente. Gli mancano le immagini pregnanti, le scene conclusive, i momenti folgoranti. Bravina la Sandrelli, doppiata benissimo da Adriana Asti
2,5/5
-Furia indiana
(Chief Crazy Horse)
Un film di George Sherman. Con John Lund, Suzan Ball, Victor Mature. Genere Western, colore 86 minuti. - Produzione USA 1955.
Rievocazione della vita di Crazy Horse, celebre capo cheyenne, la sua lotta per la libertà, la sua resa onorevole e la sua fine. Prolifico westernicolo, G. Sherman (1908-91) ha fatto film contro e a favore dei pellerossa, cambiando campo secondo la moda e gli ordini dei produttori, ma sempre con la stessa mancanza di talento.
2,5/5
-I tre ladri
Un film di Lionello De Felice. Con Totò, Jean-Claude Pascal, Gino Bramieri, Simone Simon, Giovanna Ralli, Virgilio Riento, Turi Pandolfini, Claudio Ermelli, Mario Castellani, Memmo Carotenuto, Camillo Pilotto, Lauro Gazzolo, Pina Renzi, Nico Pepe, Achille Majeroni, Dina Perbellini, Amalia Pellegrini, Loris Gizzi, Laura Gore, Bice Valori, Carletto Sposito, Luciano Bonanni, Nino Milano, Renato Navarrini, Giovanni Onorato. Genere Comico, b/n 95 minuti. - Produzione Italia, Francia 1954.
Da una commedia di Umberto Notari, sceneggiata da Franco Brusati e Felicien Marceau: Tapioca, modesto ladruncolo, è coinvolto in un ricatto effettuato da Gastone, suo allievo. Finisce in carcere al suo posto e, grazie a un'improvvisa popolarità, ci vive da gran signore. Indeciso tra satira e farsa, frenato dalle sue stesse ambizioni di intrigo, che lasciano poco spazio agli assolo del comico, è uno dei 7 film che Totò interpretò nel 1954, e uno dei meno vispi. Molte noie con la censura.
2/5
-John&Mary
(John and Mary)
Un film di Peter Yates. Con Dustin Hoffman, Mia Farrow, Michael Tolan, Sunny Griffin. Genere Commedia, b/n 92 minuti. - Produzione USA 1969.
Due giovani a New York uniscono le loro solitudini dopo un breve incontro. Passano una notte d'amore, ma poi non sanno se intraprendere una relazione incerta o lasciarsi. Intanto imparano a conoscersi. Non c'è scampo: s'innamorano. Tratta da un romanzo di Mervyn Jones, la commedia è simpatica e leggera, la regia di Yates è brillante e la coppia Hoffman-Farrow funziona a dovere ma la sostanza è banale, l'anticonformismo è solo apparente.
2,5/5
Domenica
-Quelli della San Pablo
(The Sand Pebbles)
Un film di Robert Wise. Con Richard Crenna, Steve McQueen, Candice Bergen, Richard Attenborough, Larry Gates, Mako. Genere Avventura, colore 179 minuti. - Produzione USA 1966.
Da un romanzo di Richard McKenna. Adattato da Robert Anderson. Nel 1926 una cannoniera USA che pattuglia il fiume Yang Tse è coinvolta nel conflitto armato tra nazionalisti e comunisti. Complesso filmone con due storie d'amore a esito tragico, molte battaglie, moltissime esplosioni, qualche ammiccamento alla guerra nel Vietnam, un bravo S. McQueen, un memorabile R. Attenborough, una ventenne C. Bergen in fiore e una pregevole fotografia di Joe MacDonald. “Un film notevole ed estremamente coraggioso... Credo che Wise sia uno dei registi americani più sottovalutati” (Oliver Stone). Ebbe 8 candidature agli Oscar (tra cui quella, l'unica, per McQueen).
3/5
-Xanadu
Un film di Robert Greenwald. Con Gene Kelly, Michael Beck, Olivia Newton-John. Genere Musicale, colore 93 (88) minuti. - Produzione USA 1980.
La musa Tersicore (O. Newton-John) scende sulla Terra per dare una mano a un giovane artista (M. Beck) e a un anziano uomo di spettacolo (G. Kelly) che devono lanciare una discoteca di grandiosità assiro-babilonese. (Xanadu è il nome del castello-prigione di Kane in Quarto potere di Orson Welles.) Stolto e vacuo rifacimento di Giù sulla terra (1947) con Rita Hayworth, che era già moscio per conto suo. Sequenza dei disegni animati firmata da Don Bluth
1,5/5
-Mamma Lucia
Un film di Stuart Cooper. Con Sophia Loren, Edward James Olmos, John Turturro. Genere Commedia, colore - Produzione USA 1988.
(Dizionario del cinema) Beneficiata di Sophia Loren, che qui è l'apoteosi della mammona italiana indomita emigrante. Arriva in America poverissima, si sposa con un brav'uomo dai nervi fragili destinato a una brutta fine, ha una marea di figli, molti dei quali le daranno dei dispiaceri, ma sopravviverà a tutto e conquisterà posizione sociale e cittadinanza americana
n.d.
-Il verdetto
(Sealed Verdict)
Un film di Lewis Allen. Con Ray Milland, Broderick Crawford, Florence Marly, Dorothy Granger. Genere Drammatico, b/n 83 minuti. - Produzione USA 1948.
Avvocato dell'esercito USA in Germania s'innamora dell'avvocatessa francese che ha difeso un criminale di guerra nazista. Quando viene incriminata per collaborazionismo, ne assume la difesa. Da un romanzo di Lionel Shapiro, un dramma giudiziario senza meriti, incline al peggior melodramma e alla verbosità. Fiacca ricostruzione d'epoca.
1,5/5
oppure (esisto due film con lo stesso titolo)
-Il verdetto
(The Verdict)
Un film di Sidney Lumet. Con James Mason, Charlotte Rampling, Paul Newman. Genere Drammatico, colore 129 minuti. - Produzione USA 1982.
Avvocaticchio di Boston, che annega nell'alcol i dispiaceri privati e gli insuccessi professionali, difende i diritti di una povera donna che, operata nel principale ospedale cattolico della città, è entrata da quattro anni in coma permanente per uno sbaglio nell'anestesia. Pur condotta con abilità e un uso accorto della suspense che porta lo spettatore a fare il tifo per il protagonista, la storia – tratta da un romanzo di Barry Reed – risulta qua e là improbabile, ma è riscattata da una puntigliosa rievocazione ambientale. 5 nomination ai premi Oscar tra cui quella per la sceneggiatura di David Mamet.
3/5
-happy texas
Un film di Mark Illsley. Con Illeana Douglas, William H. Macy, Ally Walker, Jeremy Northam, Steve Zahn. Genere Comico, colore 99 minuti. - Produzione USA 1999
Due delinquentelli, evasi per caso, capitano a Happy, paesino del Texas, dove sono scambiati per una coppia di gay, esperti di concorsi per bambini che cantano e danzano per conquistare il titolo di Miss Spremuta d'Arancia. Scritto dal regista con Ed Stone, prodotto in forma indipendente al costo di 1, 7 milioni di dollari, premiato al Sundance Festival 1999, è una commedia degli equivoci dai risvolti farseschi ruffiana più che intelligente. Scritto con scaltrezza, girato alla carlona, montato con efficace senso del ritmo, ha i suoi punti di forza nell'anfetaminico Zahn, ladro di auto che s'improvvisa coreografo, e nel cheto Macy che recita sotto le righe il suo tenero e fiero sceriffo gay. Data l'antica fama che ha il Texas in materia di “machismo”, la trovata del locale country-western per omosessuali è strepitosa. Simpatico.
2,5/5