Discussioni su Italia 1

ma l'hai visto tutto ieri sera il programma? ti sembrava da proporre alle nove di sera? per me no e infatti gli ascolti al 3,80% lo dimostrano...

ti sei mai chiesto perché il Festivalbar andava d'estate e non in autunno? solo per il bel tempo nelle piazze? no, ma perché certi programmi vanno bene in determinati orari o solo in determinate stagioni. ciò che va bene d'estate è difficile vada bene anche in inverno.
Non capisco perché non è da proporre in prima serata. È uno show musicale con le canzoni del momento
Ho visto fino ai the kolors (mi sembravano loro appena entrano) esclusi
 
Non capisco perché non è da proporre in prima serata. È uno show musicale con le canzoni del momento
Ho visto fino ai the kolors (mi sembravano loro appena entrano) esclusi

È la fattura del programma, quel tipo di contenuto che non è adatto ad una prima serata invernale, quando molte altre reti trasmettono programmi in diretta e/o in prima visione. Quel tipo di programmi regge in estate quando altrove ci sono repliche. Poi, beninteso, se a te è piaciuto veditelo, ma come vedi è piaciuto a pochi.
 
Segnalo ieri nuovo record per Lovely Sara 354mila 6.10% di Share, supera addirittura il 6% e continua a essere il programma con lo share più alto del daytime tg esclusi.
Dal 18 come detto su cambierà il pomeriggio, ma nonostante gli ottimi risultati, gli anime purtroppo restano solo la mattina, voi che ne pensate di questa scelta?
Fonte ascolti: BubinoBlog
 
NCIS Los Angeles lo avrei messo al posto di CSI Miami così da essere vicino alla serie principale oppure al termine della stessa, al pomeriggio non ha senso.
Per I Griffin partono ancora dal crossover con I Simpson, ma ultimamente lo hanno trasmesso troppo, al sabato in seconda serata e anche al sabato nel lunch time
Magnum PI lo hanno trasmesso recentemente alla domenica pomeriggio.
 
Perché di magnum c'è da fare vedere i nuovi episodi della 3 e 4 serie
 
E provare davvero a puntare ad una fascia pomeridiana di cartoni animati? So che potrebbe essere una scommessa, ma magari sfonda. Non prendono proprio in considerazione questa possibilità?
 
Secondo me una fascia di cartoni che emula Bim Bum Bam nel 2022 non può funzionare per un serie di motivi. Sara, Licia e colleghi fanno benissimo di mattina, quindi lasciamoli li.

Piuttosto trovo molto più sensato far tornare la fascia anime delle 14 e far slittare i cartoon americani alle 15 (o alternare i due). I titoli a Mediaset non mancano: Dragon Ball Super, le ultime serie di Lupin e My Hero Academia sarebbero perfetti, senza dimenticare la collaborazione con Yamato Video che può portare serie nuove come "Haikyuu - L'asso del volley" e "Arte" (una breve serie ambientata nella Firenze rinascimentale). Poi, se i risultati sono buoni, si potrebbe provare a riproporre One Piece, Fairy Tail (trasmesso da Rai 4 e poi interrotto) e Detective Conan, che ben si presta ad una collocazione simile per via della sua struttura episodica.

Con i Simpson in bilico sulla soglia del 4%, tentare non costa nulla. Nel peggiore dei casi, Dragon Ball Super pareggerebbe i numeri della famiglia americana, facendo un po' respirare la fascia.
 
Secondo me una fascia di cartoni che emula Bim Bum Bam nel 2022 non può funzionare per un serie di motivi. Sara, Licia e colleghi fanno benissimo di mattina, quindi lasciamoli li.

Piuttosto trovo molto più sensato far tornare la fascia anime delle 14 e far slittare i cartoon americani alle 15 (o alternare i due). I titoli a Mediaset non mancano: Dragon Ball Super, le ultime serie di Lupin e My Hero Academia sarebbero perfetti, senza dimenticare la collaborazione con Yamato Video che può portare serie nuove come "Haikyuu - L'asso del volley" e "Arte" (una breve serie ambientata nella Firenze rinascimentale). Poi, se i risultati sono buoni, si potrebbe provare a riproporre One Piece, Fairy Tail (trasmesso da Rai 4 e poi interrotto) e Detective Conan, che ben si presta ad una collocazione simile per via della sua struttura episodica.

Con i Simpson in bilico sulla soglia del 4%, tentare non costa nulla. Nel peggiore dei casi, Dragon Ball Super pareggerebbe i numeri della famiglia americana, facendo un po' respirare la fascia.

Mah, io non ne sarei così certo. Il boom degli anni 70-80 dei cartoni animati ci fu perchè venne spinto, e la gente si appassionò. Credo funzioni sempre così, in qualche modo. Io ci proverei, non penso costi così tanto provarci
 
Per me i cartoni al pomeriggio potrebbero funzionare, ma solo nella fascia 14:00/15:30.
I titoli a Mediaset non mancano, per quell'ora potrebbero andare bene:
My Hero Academia, Dragon Ball Super, Lupin III (le ultime serie), One Piece, Naruto Shippuden, Detective Conan. O magari qualche titolo in collaborazione con Yamato Video. Ma comunque visto che siamo ad aprile io un tentativo lo farei, male che vada fanno tornare i Simpson
 
Vorrei far notare che Lovely Sara Venerdì mattina ha superato si il 6%, ma nello specifico nel target commerciale nella fascia dei soli bambini lo share sale al 10%, superando lo share degli adulti. Segno che i bambini se c'è qualcosa di interessante la tv la guardano eccome. Sopratutto sono tanti quelli che scelgono di guardare al mattino Italia 1 in questo periodo rispetto alle tematiche kids, qualcosa forse vuol dire.
Secondo me devono provare con anime TEEN nel lunch time e nel pomeriggio (dalle 17 fino a prima di studio aperto) testare con un un paio di titoli nuovi e magari un cult rimasterizzato.
Da quando Mediaset ha chiuso la fascia ragazzi ci sono una marea di anime kids che in Italia sono spariti tipo Aikatsu, Kokotama, Pretty Rhythm, Pretty Cure e tante altre.... Serie che Mediaset di 10 anni fa avrebbe comprato ad occhi chiusi. Queste serie sono completamente sparite dalla tv italiana e secondo me andrebbero bene nel pomeriggio affiancate a qualche anime cult. Ma sembra proprio che non ci vogliono provare. Tentare a giugno/luglio per testare fuori dalla fascia di garanzia?

Inoltre vorrei ricordare che degli esperimenti li avevano già fatti con gli anime nel lunch time: Dragon Ball super e Captain Tsubasa nella prima messa in onda fecero quanto i Simpson a volte anche di più... Più esperimento di così.
 
Ultima modifica:
Vorrei far notare che Lovely Sara Venerdì mattina ha superato si il 6%, ma nello specifico nel target commerciale nella fascia dei soli bambini lo share sale al 10%, superando lo share degli adulti. Segno che i bambini se c'è qualcosa di interessante la tv la guardano eccome.

Ottimi ascolti per Lovely Sara, ma possiamo tutti concordare che quel 6% è formato da giovani/adulti, magari cresciuti negli anni 90, e non da bambini. I bambini scelgono altro, tipo quelli in onda sui canali kids tematici.
 
Come scritto nel messaggio precedente, nello specifico fra i bambini lo share è salito al 10%, fra gli adulti 8.84 (fonte bubino blog)
 
Indietro
Alto Basso