Discussioni su Italia 1

Se nel 2018 hanno spostato il TG4 dalle 11:30 alle 12:00 possiamo farlo anche con le 2 edizioni Studio Aperto e l'edizione del Giorno del TG5.
Tra l'altro lo sposato di orario delle Emozioni di Studio Aperto, e TG4 gioverebbe alla Gestione dello studio 15.
L’edizione delle 18:30 di Studio Aperto è terribilmente inutile, sarebbe da chiudere. Andrebbe trasmesso il daytime di Amici di 20 minuti, o un qualche altro tappabuchi decente, e anticipata la prima serata alle 21. Non accadrà mai, lo so, anche perché poi Amici darebbe fastidio al preserale, ma per portare più acqua possibile al mulino chiamato C5 non possono ancora dopo oltre un decennio tenere spente tutte le altre reti.
All’epoca la fascia anime di Italia1 faceva concorrenza interna a UeD, ma è meglio avere alte entrambe le reti o una molto alta e l’altra sotto terra? Ci riflettessero un po’ su…
 
L’edizione delle 18:30 di Studio Aperto è terribilmente inutile, sarebbe da chiudere. Andrebbe trasmesso il daytime di Amici di 20 minuti, o un qualche altro tappabuchi decente, e anticipata la prima serata alle 21. Non accadrà mai, lo so, anche perché poi Amici darebbe fastidio al preserale, ma per portare più acqua possibile al mulino chiamato C5 non possono ancora dopo oltre un decennio tenere spente tutte le altre reti.
All’epoca la fascia anime di Italia1 faceva concorrenza interna a UeD, ma è meglio avere alte entrambe le reti o una molto alta e l’altra sotto terra? Ci riflettessero un po’ su…
Infatti, perché dovrebbero mettere Studio Aperto alle 20:30?

E a che serve ancora avere un TG per Italia 1 (forse qualche obbligo?); e chi lo vede? :D
 
Infatti, perché dovrebbero mettere Studio Aperto alle 20:30?

E a che serve ancora avere un TG per Italia 1 (forse qualche obbligo?); e chi lo vede? :D
L’edizione delle 12:25 può anche andare bene, ma sarebbe da utilizzare più per novità in tema videogiochi e pubblicizzare le novità dei canali Mediaset (come gli anime su Italia2, che ne ha davvero bisogno, e l’imminente ritorno dei Pokémon sui canali del Biscione) e una piccola parte alle notizie solite. Stop. Insomma, notizie da "rete giovane" che Italia1 è(ra).
 
Le primissime non molto, diciamo che da dopo la quinta stagione è iniziato a migliorare. Le ultime non saranno come le vecchie, ma a me piacciono lo stesso
Le cause del declino sono principalmente tre:
  1. Il costante peggioramento della serie in generale dalla decima stagione;
  2. La solita spremitura Mediaset del prodotto in seguito alla chiusura della fascia anime (sempre lì torniamo);
  3. Il casino incredibile che ha causato il cambio e l’abbandono alla serie di due doppiatori.
Le ultime non le ho viste ma ho letto che sono migliorate, però da noi in Italia ha fatto molto di più il cambio di cast per Maggie e Bart e la dipartita di Tonino Accolla (che rendeva l’adattamento italiano geniale e unico che purtroppo Massimo Lopez non può replicare), altrimenti potrebbe dire ancora qualcosa.
 
Per me è un cartone che non ha mai avuto un senso logico.. Non ci ho mai capito na mazza...
I gusti son legittimi, ma son ben altre le serie che non capisco :D

Le "prime" stagioni (più dalla 2-3a a esser sincero) per me son tra le migliori produzioni al mondo: purtroppo, stroncate in Italia da tanta censura per epurarla e rendere una serie per ragazzi, che non è (nonostante tutto nemmeno adesso).

L’edizione delle 12:25 può anche andare bene, ma sarebbe da utilizzare più per novità in tema videogiochi e pubblicizzare le novità dei canali Mediaset (come gli anime su Italia2, che ne ha davvero bisogno, e l’imminente ritorno dei Pokémon sui canali del Biscione) e una piccola parte alle notizie solite. Stop. Insomma, notizie da "rete giovane" che Italia1 è(ra).
Infatti, d'occasioni perse per Italia 1 ce ne son a bizzeffe

Non c'è proprio bisogno d'un telegiornale per ciascuna rete Mediaset, specie di 'sti tempi
 
Io invece me lo spiego benissimo. Io stesso le prime TV le guardo sulle OTT perché su queste ultime cerco di veder le novità.
Su Italia 1 invece guardo i film più vecchi che non ho mai visto o non vedo da tanto e penso di non esser l'unico.
A pochi viene in mente di guardare Rambo quando vieni caricato su Netflix o su Prime video ma su Italia 1 ha sempre successo.
C'è poi Una poltrona per 2 che per molti è diventato un appuntamento fisso alla vigilia di natale che però non si sognano neanche di vedere OTT.
Io già ai tempi di Premium ritenevo che non servisse a nulla anticipare le prime visioni tranne che a far arrabbiare gli abbonati paganti
 
Io invece me lo spiego benissimo. Io stesso le prime TV le guardo sulle OTT perché su queste ultime cerco di veder le novità.
Su Italia 1 invece guardo i film più vecchi che non ho mai visto o non vedo da tanto e penso di non esser l'unico.
A pochi viene in mente di guardare Rambo quando vieni caricato su Netflix o su Prime video ma su Italia 1 ha sempre successo.
C'è poi Una poltrona per 2 che per molti è diventato un appuntamento fisso alla vigilia di natale che però non si sognano neanche di vedere OTT.
Io già ai tempi di Premium ritenevo che non servisse a nulla anticipare le prime visioni tranne che a far arrabbiare gli abbonati paganti
C'è da dire che alcuni film come le sage di Ricky e Rambo sono stati dirottati da Rete 4 a Italia 1 per via dei Talk altrimenti sarebbero andati su Rete 4.
 
C'è da dire che alcuni film come le sage di Ricky e Rambo sono stati dirottati da Rete 4 a Italia 1 per via dei Talk altrimenti sarebbero andati su Rete 4.
Non credo c'entrino i talk, Rete 4 ha una serata dedicata al cinema, il sabato e li avrebbe potuto mandare in quel giorno
 
Ho letto la discussione fatta sul palinsesto di Italia 1.
Francamente credo solo che Mediaset non abbia voglia né intenzione di anche solo provare a risollevare il canale. E dire che hanno una libreria di contenuti talmente vasta che potrebbero fare tutto a costo zero.
Un programma radiofonico al mattino (anticipato da qualche sitcom magari, invece di sprecarle al weekend o su Italia 2) farebbe pubblicità anche alle stesse radio, e ne gioverebbero soprattutto i canali sul digitale terrestre.
Al lunch time hanno l'imbarazzo della scelta tra cartoon (American Dad, Griffin, volendo la nuova stagione di Futurama) e anime (Dragon Ball Super, My Hero Academia, One Piece, le ultime serie di Lupin III): con One Piece e Detective Conan in versione rimasterizzata e decensurata dal primo episodio coprirebbero 3 anni e dubito fortemente possano fare meno dei Simpson, ormai scesi sotto il 4%, specie dopo la fidelizzazione che serie cosi lunghe portano.
Ma mancano in primis le intenzioni da parte di Mediaset di provare qualcosa di diverso
 
Comunicato importante leggere

 
Ho letto la discussione fatta sul palinsesto di Italia 1.
Francamente credo solo che Mediaset non abbia voglia né intenzione di anche solo provare a risollevare il canale. E dire che hanno una libreria di contenuti talmente vasta che potrebbero fare tutto a costo zero.
Un programma radiofonico al mattino (anticipato da qualche sitcom magari, invece di sprecarle al weekend o su Italia 2) farebbe pubblicità anche alle stesse radio, e ne gioverebbero soprattutto i canali sul digitale terrestre.
Al lunch time hanno l'imbarazzo della scelta tra cartoon (American Dad, Griffin, volendo la nuova stagione di Futurama) e anime (Dragon Ball Super, My Hero Academia, One Piece, le ultime serie di Lupin III): con One Piece e Detective Conan in versione rimasterizzata e decensurata dal primo episodio coprirebbero 3 anni e dubito fortemente possano fare meno dei Simpson, ormai scesi sotto il 4%, specie dopo la fidelizzazione che serie cosi lunghe portano.
Ma mancano in primis le intenzioni da parte di Mediaset di provare qualcosa di diverso
Sono totalmente d'accordo. Mi chiedo quale sia il senso di trasmettere 3 episodi dei Simpson senza tregua quando potrebbero mettere almeno un episodio di un anime già trasmesso da Italia2: è a costo zero e certamente farebbe molto più share. :icon_rolleyes:
 
3-9 MARZO 2024
  • Domenica: The Legend of Tarzan
  • Lunedì: Fast & Furious 8
  • Martedì: Le Iene Show
  • Mercoledì: Justice League
  • Giovedì: Le Iene Presentano: Inside
  • Venerdì: Edge of Tomorrow: Senza Domani
  • Sabato: Minions
 
Qualcuno ha scritto di rendere Italia 1 più simile a Tv8.
Vi prego no. Se quella è l'idea di TV per giovani stiamo messi male.
Oltre ai film rivorrei programmi come Distraction.
Altro problema, e in questo vorrei che prendessero esempio dalle reti minori, è che devono durare meno. Anche un bel programma stufa quando dura tanto.
Bisogna portar tutto a 90 minuti. Al più 120 con la pubblicità.
In seconda serata potrebbero mandare serie TV o magari programmi come il bivio o fratello maggiore.
 
Indietro
Alto Basso