Discussioni su Ka-boom (Lcn 139)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questi canali hanno un pubblico di riferimento che vanno dai 4 ai 14 anni
Guardati serie come Evangelion, Trigun, Excel Saga, Saiyuki, Orphen, etc., poi dimmi se sono adatti al pubblico di Dragon Ball.

Che nemmeno Dragon Ball originale sarebbe adatto alla fascia d'eta a cui ti riferisci. In Italia è stato addolcito, diciamo...
 
Io ho notato che non è solo Ka-Boom ad avere problemi nelle ore serali e notturne, tutti i canali del mux hanno problemi come Air che ogni tanto si blocca il flusso video. Questi problemi poi spariscono in mattinata e si ripresentano la sera.
 
Io ho notato che non è solo Ka-Boom ad avere problemi nelle ore serali e notturne, tutti i canali del mux hanno problemi come Air che ogni tanto si blocca il flusso video. Questi problemi poi spariscono in mattinata e si ripresentano la sera.

Hai letto la risposta di Metronotte di qualche giorno fa? :eusa_think:
 
Io ho notato che non è solo Ka-Boom ad avere problemi nelle ore serali e notturne, tutti i canali del mux hanno problemi come Air che ogni tanto si blocca il flusso video. Questi problemi poi spariscono in mattinata e si ripresentano la sera.

Ho esattamente lo stesso problema, ma non con tutti i ricevitori e non sul solo audio, ma sul video. In particolare nelle ore serali e notturne il mux subisce blocchi a fronte di segnali stabili ed al 100% di qualità.
 
Questi canali hanno un pubblico di riferimento che vanno dai 4 ai 14 anni, comunque possono essere seguiti anche da un pubblico più grande diciamo fino intorno ai 19 anni.

Come hanno già scritto prima di me, sei molto fuori strada, probabilmente non conosci il mondo degli Anime, l'animazione giapponese copre tutte le fasce di età ;) ...
Certi titoli a catalogo sono destinati ad un pubblico adulto, lo stesso GTO (che sta andando attualmente in onda) non è esattamente adatto ad un pubblico di ragazzini, men che meno ai bambini.

Tieni conto che la Dynit ha in catalogo (almeno per l'home video) titoli per bambini, ma non sono la maggioranza.



Possono anche replicare i titoli.

K2 e Frisbee sono partiti a giugno, mentre Cartonito è partito ad Agosto.

Come già accennato, stiamo parlando di un pubblico completamente diverso da quello a cui è destinato Cartoonito e, secondo me (sempre considerando il catalogo Dynit), il canale sarà anche molto più trasversale rispetto a K2 e Frisbee...

Per intenderci, quando trasmetteva Anime Gold ti posso assicurare che aveva un pubblico che andava dai ragazzini agli adulti (e non parlo di 18/19enni ;) ) ...

Inoltre, una cosa è replicare più volte serie con episodi a se stanti, che non hanno una vera e propria trama, che puoi anche non seguire e recuperare in un secondo momento, cosa che rende anche più semplice la loro replica, altro discorso è replicare serie con una trama che ti costringe a seguirle puntata per puntata, come è per tante delle serie Anime.
 
Ultima modifica:
Si, ha detto che c'è qualcosa che interferisce nel segnale del mux. Ma cos'è che crea interferenze di sera? E soprattutto l'interferenza sta dallo studio alle infrastrutture che trasportano il segnale via terra o via satellite?

Ho dei dubbi perchè il difetto non capita su tutti i ricevitori. E' proprio la trasmissione che non viene digerita dal mio CT più facilmente la sera. segnale e qualità fissi al massimo.
 
I problemi per Ka-Boom dipendono da loro... o nel caso di TivùItalia. Dipende da come gli arriva il segnale e tutto il resto.

Invece riguardo allo squadrettamento di tutti i canali può dipendere da un problema locale (visto che il segnale lo prendono dal sat) magari ci sono problemi d "collegamento", e magari non capita a tutti ma solo in certe postazioni. In questo caso problema di TivùItalia comunque... ;)
 
Il flusso audio adesso è pulito...


Inviato da mio iPhone 4 usando Tapatalk

Hanno lavorato ieri, erano spariti alcuni canali. Poi tornati. Ma mi pare che non sia cambiato molto, se non che invece dei blocchi si notano sporadiche squadrettature, e ripeto che segnale e qualità sono pieni senza errori apparenti. Sembrava aumentata la qualità di kaboom ma stamattina mi pareva ancora limitata, e sono cartoni ..
 
Hanno lavorato ieri, erano spariti alcuni canali. Poi tornati. Ma mi pare che non sia cambiato molto, se non che invece dei blocchi si notano sporadiche squadrettature, e ripeto che segnale e qualità sono pieni senza errori apparenti. Sembrava aumentata la qualità di kaboom ma stamattina mi pareva ancora limitata, e sono cartoni ..

A questo punto credo non ci siano più dubbi sul fatto che i problemi di audio sono legati al canale e ai suoi test ;) ...

Da ieri sera sono ripartite nuovamente tutte le serie, ma con orari capovolti, compresi i problemi di audio :eusa_think:

Mi spiego meglio: la programmazione è ripartita totalmente dall'inizio ieri sera (probabilmente dopo lo "schermo nero" segnalato da qualcuno) con la sequenza che andava in onda al mattino (Le favole di Hello Kitty, SugarBunnies, La bandadei cinque, GTO, Inuyasha, etc...) senza problemi di audio, che si sono invece nuovamente ripresentati questa mattina assieme a quella che era la programmazione serale (SugarBunnies, La banda dei cinque, Nana)... :eusa_think:
 
A schermo nero ora.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

E infatti ieri pomeriggio hanno modifcato ancora gli orari di trasmissione, spostandoli di alcune ore rispetto alla scorsa settimana...
Inoltre non hanno proseguito le repliche cronologiche ma hanno fatto un salto...

Ad esempio, di Inuyasha hanno iniziato a trasmettere, attorno alle 15:00, i primi 3 episodi.
Attorno alle 17:30 era nuovamente in onda Inuyasha, ma si parlava di episodi 12/13 (se non ricordo male)...

In mezzo ci starebbe lo "schermo nero" (evidentemente con momentanea sospensione delle trasmissioni) che tu hai segnalato.

Altra cosa da notare: dalla mattinata di ieri, e fino a stamattina, non si sono avuti più problemi di audio gracchiante ;) ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso