Discussioni su LA7

Adesso sul sito è stata caricata la programmazione di lunedì, ma c'è più confusione che sull'epg che ho consultato sta mattina, anche se alcune cose sono in comune! Resto ancora più dubbioso...
 
john2207 ha scritto:
Solita risposta ! Non devi giudicare in base a quello che piace a te, ma a cosa potrebbe piacere al pubblico. La tv non la si fa solo con Vita in diretta e pomeriggi 5.
Atlantide fa meno del 3% seppur programma di qualità, ma fa il 2 %. Nelle passate stagioni faceva ascolti disgnitosi e la fascia del pomeriggio de la7 era tra le più viste della rete. Ma è passato un secolo da allora
Non si risolleva la fascia del pomeriggio riproponendo l'ennesi replica di un vecchio telefilm estivo o lasciando Atlantide dov'è.
Mi sa che non sanno cosa fare, brancolano nel buio !
e allora uno che ci mette? I talk show cretini sono appannaggio di Rai e Mediaset, cartoni e telefilm sono su Italia1 (dato che Mediaset li compra per passarli su Premium e poi massacrarli su Italia1), soap e film vecchi sono su Rete4, su La7 devono mettere qualcosa di diverso... tipo Atlantide. Che si rivolge ad un pubblico ben specifico, sicuramente attento al programma che segue (e per chi deve fare pubblicità questo conta a volte più dello share). Il dopo-Atlantide resta deboluccio, ma come detto prima telefilm liberi in giro non ce ne sono ora come ora, Rai e Mediaset hanno già accordi per fagocitare tutto quello che viene dagli USA e dal resto d'Europa, al massimo c'è qualcosa in Francia ma spesso sono poco adatti al pubblico italiano...
 
e allora mettiamoci il segnale orario e chiudiamo il palinsesto dalle 14 alle 18.
Se il ragionamento è questo allora nn c'è spazio per un'altra tv.
Se ragioniamo dicendo O Pomeriggio 5 o niente è inutile dibattere.
Ci sono tante trasmissioni e generi tv da proporre, quiz, talk
Si può anche proporre un genere già presente in altre reti, ma con un linguaggio diverso e di qualità.
Atlantide non tira più, è da sostituire
Ieri ha fatto il 2,38%. Pensi che la7 possa permettersi queste percentuali?
Rischia di essere fagocitata dalle emittenti all digital a conclusione della switch off
Sulle serie hai ragione, sono state fagocitate da rai e mediaset ma non puoi proporre jag, barnaby, Nypd all'infinito.
Ci sono le produzioni inglesi e canadesi, ci sono tanti prodotti USA che in Italia non arrivano, prodotti di qualità che vanno in onda nelle numerose tv via cavo.
Sex and the city andò su TMC e non su rai e mediaset, basta cercare e selezionare
 
Non sono un direttore di rete, non lavoro nel marketing.
Questo lo devono trovare loro, cercare un format all'estero. Adattarlo al gusto italiano. Testare dei numeri zero, puntare su un prodotto di valore ed avere la tenacia per farlo affermare. Un po' come sta facendo canale 5 con il preserale
Per fare questo ci vogliono dei capitali, ecco perchè dico che la7 prima di tutto ha la necessità di trovare un partner industriale, che non deve essere cairo o de benedetti. Devo trovare un grosso gruppo editoriale per poter portare avanti un progetto industriale ed editoriale serio.
Il pomeriggio è tutto da costruire e se la strategie è quella di allungare prodotti deboli o tirare i remi in barca con delle serie strareplicate allora è inutile provarci, la strategia è perdente.
Ci troveremo davanti ad all'errore fatto con il programma di Piroso.
 
3750... ha scritto:
Questo dovrebbe essere il nuovo palinsesto pomeridiano dal lunedì al venerdì:
Ore 16.00: Atlantide
Ore 17.05: Telefilm Relic Hunter
Ore 18.00: I menu di Benedetta
Ore 18.55: G-Day

Farei solo due piccole modifiche: Atlantide fino alle 18.00 senza telefilm e le repliche di Victor Victoria al pomeriggio alle 14.00 anziché i film. Poi è perfetto per me. :)
 
john2207 ha scritto:
Non sono un direttore di rete, non lavoro nel marketing.
Questo lo devono trovare loro, cercare un format all'estero. Adattarlo al gusto italiano. Testare dei numeri zero, puntare su un prodotto di valore ed avere la tenacia per farlo affermare. Un po' come sta facendo canale 5 con il preserale
Per fare questo ci vogliono dei capitali, ecco perchè dico che la7 prima di tutto ha la necessità di trovare un partner industriale

Ma è quello che sta facendo... diamo tempo al tempo... Intanto sta provando questo cambiamento di palinsesto che può portare comunque i suoi frutti, far cominciare G' Day in concomitanza con l'Eredità è già un'ottima mossa, il resto lo vedremo... Per ora si fa quel che si può, dopo con un nuovo partner prabilmente ci sarà un'ulteriore spinta verso il rinnovamento...
 
a proposito di strategie ed errori. Bisogna anche saper coinvolgere gli artisti giusti e non arrivare tardi

da corriere della sera

http://www.corriere.it/spettacoli/1...ti_33e188b2-61d9-11e1-9e7f-339fb1d47269.shtml




Personaggi entrati nella storia della Gialappa's, a sua volta entrata nella storia della tv come dimostrano i cofanetti celebrativi usciti di recente sul gruppo. Ma se a Mediaset era chiaro che non avreste fatto altro, perché non andare altrove? «Alla scadenza del contratto ci sono stati segnali da La7 e Rai. La Rai è arrivata con convinzione ma tardissimo. Anche a La7 si sono svegliati un po' tardi. Se si fossero mossi prima avremmo potuto fare con serenità una scelta diversa».
 
john2207 ha scritto:
Solita risposta ! Non devi giudicare in base a quello che piace a te, ma a cosa potrebbe piacere al pubblico. La tv non la si fa solo con Vita in diretta e pomeriggi 5.
Atlantide fa meno del 3% seppur programma di qualità, ma fa il 2 %. Nelle passate stagioni faceva ascolti disgnitosi e la fascia del pomeriggio de la7 era tra le più viste della rete. Ma è passato un secolo da allora
Non si risolleva la fascia del pomeriggio riproponendo l'ennesi replica di un vecchio telefilm estivo o lasciando Atlantide dov'è.
Mi sa che non sanno cosa fare, brancolano nel buio !
Il pomeriggio davanti alla TV c'è un pubblico che è fatto per La Vita in Diretta e Pomeriggio 5. Il tipo di pubblico al quale La7 è costretta a rivolgersi è un altro.
Ma quell'altro tipo al pomeriggio non c'è, è al lavoro o a far altro.
Quindi La7 al pomeriggio è destinata a stare sotto alle altre reti.
Si può anche cambiare programma, ma non si possono pretendere share altissimi.

Non si può ragionare su cosa potrebbe piacere al pubblico, perché già lo fanno altre reti e la gente al quale si rivolgono continuerà a guardare quelle reti e non La7. La7 per essere guardata deve diversificare, proporre altro. È una TV di nicchia e continuerà ad essere tale. Nonostante ciò, gli ascolti soddisfacenti si possono fare anche in questo modo, come dimostrato tempo addietro.
 
Intanto rumors (non so quanto attendibili, le fonti sono Dagospia e DavideMaggio) danno in avvicinamento a La7 Cristina Parodi, non per il tg ma per un programma tutto suo, che gli affidino proprio la fascia pomeridiana con un programma stile Verissimo degli esordi (sicuramente migliore di quello di ora), con la collaborazione della testata giornalistica di La7 (almeno non curerebbe solo politica e economia, ma si dedicherebbe anche a altro)
 
AverageItalian ha scritto:
Il pomeriggio davanti alla TV c'è un pubblico che è fatto per La Vita in Diretta e Pomeriggio 5. Il tipo di pubblico al quale La7 è costretta a rivolgersi è un altro.
Ma quell'altro tipo al pomeriggio non c'è, è al lavoro o a far altro.
Quindi La7 al pomeriggio è destinata a stare sotto alle altre reti.
Si può anche cambiare programma, ma non si possono pretendere share altissimi.

Non si può ragionare su cosa potrebbe piacere al pubblico, perché già lo fanno altre reti e la gente al quale si rivolgono continuerà a guardare quelle reti e non La7. La7 per essere guardata deve diversificare, proporre altro. È una TV di nicchia e continuerà ad essere tale. Nonostante ciò, gli ascolti soddisfacenti si possono fare anche in questo modo, come dimostrato tempo addietro.

Così è come calare la saracinesca.
Chi l'ha detto che a la gente piace guardare la D'Urso e la Venier ? Così si ha una opinione bassa del telespettatore, la maggior parte della gente li guarda perchè non c'è altro e la dimostrazione è il satellite che nel pomeriggio spesso fa ascolti altissimi. Perchè chi può non le guarda.
Si può diversificare proponendo un quiz, un talk, un programma di cronaca che necessariamente non deve trattare il genere come fanno le due trasmissioni sopraccitate, però sono discorsi sterili. Gli indirizzi su cosa offrire può darli il marketing. Ma mi rifiuto di credere che il dilemma debba per forza essere tra trasmissioni tipo pomeriggio 5 (che poi non è una così di successo, come testimoniano i dati di questi ultimi mesi) o nulla.
Atlantide è di qualità, ma è un format usurato che ormai mostra delle crepe evidenti. Anche geo e geo negli anni è mutato, ma Atlantide è tale e quale a quando su lanciato negli anni della gestione di tronchetti provera e per questo programma vale quanto detto per omnibus.
 
Allora che facciano un rinnovamento di Atlantide...

john2207 ha scritto:
Chi l'ha detto che a la gente piace guardare la D'Urso e la Venier ?

Nessuno ma è così :)


...Ieri ho visto lo speciale su Mentana su Raidue, davvero molto interessate :)
 
john2207 ha scritto:
Così è come calare la saracinesca.
Ma anche no.

john2207 ha scritto:
Chi l'ha detto che a la gente piace guardare la D'Urso e la Venier ? Così si ha una opinione bassa del telespettatore,
Lo dicono gli ascolti, e si, ho un opinione bassissima della maggior parte dei telespettatori.

john2207 ha scritto:
la maggior parte della gente li guarda perchè non c'è altro e la dimostrazione è il satellite che nel pomeriggio spesso fa ascolti altissimi. Perchè chi può non le guarda.
Sul free c'è altro, ma non lo guardano. Non si può fare il paragone col satellite che ha una miriade di canali che fanno ognuno lo zero virgola.

john2207 ha scritto:
Si può diversificare proponendo un quiz, un talk, un programma di cronaca che necessariamente non deve trattare il genere come fanno le due trasmissioni sopraccitate, però sono discorsi sterili. Gli indirizzi su cosa offrire può darli il marketing. Ma mi rifiuto di credere che il dilemma debba per forza essere tra trasmissioni tipo pomeriggio 5 (che poi non è una così di successo, come testimoniano i dati di questi ultimi mesi) o nulla.
Atlantide è di qualità, ma è un format usurato che ormai mostra delle crepe evidenti. Anche geo e geo negli anni è mutato, ma Atlantide è tale e quale a quando su lanciato negli anni della gestione di tronchetti provera e per questo programma vale quanto detto per omnibus.
Quello che ti dico è che nonostante si possa cambiare come dici, non ti puoi aspettare alti ascolti alla pari della Venier e della D'Urso. Al pomeriggio La7 è destinata a rimanere bassa, allora tanto vale che lo si faccia con programmi di qualità, in modo che quei pochi che cercano il diverso, la possano guardare.
 
Non sono d'accordo

cmq ieri altra giornata no per la7

Barnaby prima serata = 2,06%
L’aria che tira 99.000 1,41% (da accorciare)
Atlantide 247.000 2,31%

Ballarò = 15,37% (buono ma lontano dai fasti di qualche mese fa) segno che il genere non tira più
 
Per i più scettici ... ecco la conferma di quanto finora da me affermato sugli investimenti tecnologici sostenuti da TIMedia/TIMB ... e sulla nuova piattaforma di Emissione full HD TI Media.

Con tanto di foto (per chi le aveva richieste) !!!! :D ;)

TIMedia - Nuovi Traguardi

TIMedia - Nuova Emissione

Gli articoli sono tratti dall'ultimo numero di Millecanali, con copertina interamente dedicata a La7 ... ;)

209.jpg
 
Ultima modifica:
Tu chi sei dei due ? :D
Interessante, trasudano tecnologia all'avanguardia
Non capisco perchè l'emissione di MTV sia rimasta a Milano, alla fine sarebbe un risparmio. Gli studi di via Belli sono in affitto. No?

E ieri nel programma Matador (brutto programma, secondo me) si intravedevano gli studi di via novaro. Piccolini, da quello che si vedeva, rispetto ai bellissimi studi del tg5 del palatino a roma
 
john2207 ha scritto:
Tu chi sei dei due ? :D
Nessuno dei due. Anche se conosco benissimo entrambi ... e non solo loro ... ;)

john2207 ha scritto:
Interessante, trasudano tecnologia all'avanguardia
Non capisco perchè l'emissione di MTV sia rimasta a Milano, alla fine sarebbe un risparmio.
Da quel che so, lo si sta valutando (anche alla luce delle ultime dichiarazioni di Stella) ... ;)

john2207 ha scritto:
si intravedevano gli studi di via novaro. Piccolini, da quello che si vedeva
Sì, come spiegato in uno dei due articoli. ;)
 
Inferiore rispetto alle esigenze di produzioni.
Omnibus avrebbe bisogno di uno studio proprio, per dire.
Il concorrente Agorà ha anche il pubblico in studio, omnibus in quegli spazi non riuscirebbe nemmeno a disporre gli ospiti in modo diverso.
Avrebbero bisogno di un terzo studio grande, ma nello stabile dove sono ospitati - da quello che ho visto - è stato ricavato il possibile.
Nemmeno un tensostruttura sarebbe possibile visto che si trova in un quartiere che sicuramente non lo consente....
Potrebbero dislocare tutto negli studi videa, o in uno dei tanti centri di produzione sulla tiburtina....
 
Indietro
Alto Basso