Discussioni su LA7

secondo il sito DM, l'organizzazione di Miss Italia si sarebbe affidata a Magnolia per la realizzazione della prossima edizione del concorso, che verrà trasmessa sempre su la7, dopo l'imbarazzante edizione 2013.
 
spesso l'auditel è una roulette russsa :
incredibile dato di Philadelphia al 4,5% all'ennesimo passaggio ed a pochissimo tempo dall'ultimo...
:5eek:
 
Secondo me la gente accende la tv su un canale che gli ispira di più e poi si mette a fare le cose più disparate... tipo lavare i piatti... leggere il giornale... portare il cane fuori.... dormire.... :)
Se no non si spiega come mai tutta questa gente guarda e riguarda i film appena trasmessi e stratrasmessi... su cielo pensa danno gli stessi film di continuo e han sempre gli stessi medesimi ascolti...
 
spesso l'auditel è una roulette russsa :
incredibile dato di Philadelphia al 4,5% all'ennesimo passaggio ed a pochissimo tempo dall'ultimo...
:5eek:

Secondo me la gente accende la tv su un canale che gli ispira di più e poi si mette a fare le cose più disparate... tipo lavare i piatti... leggere il giornale... portare il cane fuori.... dormire.... :)
Se no non si spiega come mai tutta questa gente guarda e riguarda i film appena trasmessi e stratrasmessi... su cielo pensa danno gli stessi film di continuo e han sempre gli stessi medesimi ascolti...

Secondo me non è tanto misteriosa come cosa... Semplicemente quando trasmettono bei film fanno ascolto (indipendentemente da quando e quante volte è stato trasmesso), quando invece trasmettono por*ate non fanno ascolto... Tutto qui
 
Secondo me non è tanto misteriosa come cosa... Semplicemente quando trasmettono bei film fanno ascolto (indipendentemente da quando e quante volte è stato trasmesso), quando invece trasmettono por*ate non fanno ascolto... Tutto qui

Non è così semplice, sulla qualità del film non discuto, c'entra anche la concorrenza favorevole. Ieri c'era il flop dei flop e cioè il programma di antonio ricci giass e poi su rete4 un film come Jane Eyre. Molti film belli hanno deluso, philadelphia poi era andato in onda anche recentemente.
 
ok i bei film... ma possibile che la gente li riguardi all'infinito ? quanti di noi guardano un film + di una volta con l'abbondanza che c'è oggi? e quanti + di 2 volte ?
 
buona settimana per la7, ottimi ascolti in tutte le fasce.
Bignardi ieri al 4%, benissimo le trasmissioni del mattino e da qualche giorno la fascia del pomeriggio al 3%
Bene anche il preserale con l'accoppiata cordier + barnaby
 
e dopo l'inatteso successo di Philadelphia la7 ci riprova con un vecchio film sempre sony
materdì Codice d'onore (1992)
 
bene Paragone anche se con qualche stratagemma che divide in due il programma, comunque la7 ha trovato la trasmissione giusta per garantirgli la domenica un 3 / 4 %, giorno che per questa rete era un problema.
Con l'ultima puntata de L'invasioni barbariche lascerei La Gabbia alla domenica, in risposta a chi criticava questo cambio, alla lunga si è rivelata una scelta giusta.
Spero inoltre che il successo di serie non di primissima visione come cordier e Barnaby e in misura minore anche di maigret spinga Cairo a comprare qualche serie, magari sullo stesso genere, ma nuova
 
lascerei La Gabbia alla domenica, in risposta a chi criticava questo cambio
sei troppo forte :laughing7: come se tu avessi sostenuto invece il contrario! tu sostenevi che era meglio lasciare Le Invasioni al mercoledì, non che La Gabbia alla domenica andasse bene! anzi, siccome stava andando male, sostenevi che la colpa fosse la qualità pessima del programma di Paragone: non cercare di apparire come quello che sosteneva che la Gabbia alla domenica ci stava benissimo, uè.
vabbé che il cambio in corsa delle tue idee sul palinsesto, a seconda di come tira Auditel, non è una cosa nuova, ma non esageriamo :lol:
 
sei troppo forte :laughing7: come se tu avessi sostenuto invece il contrario! tu sostenevi che era meglio lasciare Le Invasioni al mercoledì, non che La Gabbia alla domenica andasse bene! anzi, siccome stava andando male, sostenevi che la colpa fosse la qualità pessima del programma di Paragone: non cercare di apparire come quello che sosteneva che la Gabbia alla domenica ci stava benissimo, uè.
vabbé che il cambio in corsa delle tue idee sul palinsesto, a seconda di come tira Auditel, non è una cosa nuova, ma non esageriamo :lol:

Invece io non ho capito se ci fai o ci sei. O meglio se non capisci o fai finta di non capire, ma siccome sono persona umile diciamo che sono io a non saper scrivere. Mi sforzerò di essere chiaro dividendo il mio pensiero in dei sintetici punto per rendere facile la comprensione.
1) La Gabbia rimane uno dei più brutti programmi di informazione dopo Quinta Colonna e fa a ****otti con la linea della rete che lo ospita
2) La scelta di spostare Le invasione era ed è giustissima e i numeri lo dimostrano, così come non era un sacrilegio spostare La Gabbia alla domenica, faceva pur sempre più della media di rete alla domenica anche se meno nella collocazione del mercoledì
3) La Gabbia al mercoledì, prima dello spostamento, aveva tutt'altra concorrenza rispetto alle Invasioni per cui non si sa se lasciato al mercoledì avrebbe mantenuto quello stentato 4% che faceva

Mi pare d'aver sempre sostenuto queste tesi, trovami un post dove secondo te avrei cambiato idea a seconda dello share.
Ora mi sono spiegato male io e questo ultimo post si presta a fraintendimento, diciamo così anche se rimane il sospetto che ci fai con i tuoi fraintendimenti per buttarla in rissa.
Nel post di cui sopra volevo semplicemente ribadire che lo spostamento de La Gabbia, ripeto l'ennesimo programma informativo de la7 di cui non si sentiva il bisogno, alla luce del quasi 4% non è stata una idea malvagia al di la della qualità del prodotto, che però consente alla rete di arrivare al fatidico 3 e mezzo per cento in un giorno della settimana che era diventato, insieme al sabato e al martedì, una dei giorni deboli della settimana. Penso che a cairo interessi più quello che la qualità (secondo me bassissima) del prodotto.
Chiaro o ti devo fare un disegno? :eusa_whistle:
 
trovami un post dove secondo te avrei cambiato idea a seconda dello share.
Ora mi sono spiegato male io e questo ultimo post si presta a fraintendimento, diciamo così anche se rimane il sospetto che ci fai con i tuoi fraintendimenti per buttarla in rissa.
1) cercavo di sdrammatizzare e l'ho reso ancora più chiaro con ben più di una faccina (ironia, questa sconosciuta): il fatto che tu invece l'abbia presa male tirando fuori che ci sia da "metterla in rissa" non mi stupisce più di tanto, perché non sarebbe la prima volta da parte tua e data la tua nota allergia a chi ti fa notare qualcosa di contrario a quello che dici, anche se bonariamente. Chiaro o ti devo fare un disegnino? :lol:
2) un post dove cambi idea? beh, vediamo... giusto il primo che mi viene in mente: tu sei quello che l'anno scorso in continuazione sosteneva la necessità di sopprimere L'aria che tira, salvo oggi incensarlo per i ben altri ascolti che fa. ci sarebbero pure altri esempi, ma dato che volevo sdrammatizzare e non "buttarla in rissa" mi fermo qui. evidentemente c'è qualcuno che pensa invece davvero di essere un novello Freccero in erba.
 
1) cercavo di sdrammatizzare e l'ho reso ancora più chiaro con ben più di una faccina (ironia, questa sconosciuta): il fatto che tu invece l'abbia presa male tirando fuori che ci sia da "metterla in rissa" non mi stupisce più di tanto, perché non sarebbe la prima volta da parte tua e data la tua nota allergia a chi ti fa notare qualcosa di contrario a quello che dici, anche se bonariamente. Chiaro o ti devo fare un disegnino? :lol:
2) un post dove cambi idea? beh, vediamo... giusto il primo che mi viene in mente: tu sei quello che l'anno scorso in continuazione sosteneva la necessità di sopprimere L'aria che tira, salvo oggi incensarlo per i ben altri ascolti che fa. ci sarebbero pure altri esempi, ma dato che volevo sdrammatizzare e non "buttarla in rissa" mi fermo qui. evidentemente c'è qualcuno che pensa invece davvero di essere un novello Freccero in erba.

La prendo male perchè non sei nuovo a queste osservazioni, spesso tirate li con una finta ironia, per la serie tiro il sasso e nascondo la mano. Se sostieni con la tua pseudo "ironia" che cambio idea in base all'auditel mi dai dell'incoerente e se permetti la considero un'offesa, perchè difendo la fermezza delle mie idee, che possono essere giuste o sbagliate condivise o meno ma sono abbastanza ferme e non mutevoli a secondo di come tira il vento. Sono delle idee mie e non di un novello freccero (che ammiro, anche se ultimamente non condivido molte sue dichiarazioni) che essendo un alto conoscitore di tv, uno dei pochi, prendo come un complimento. Non sono un addetto ai lavori, ma seguo e leggo molto di tv e ho la presunzioni di dire che qualcosa capisco, da profano, cerco di fare interventi quanto più possibile oggettivi.
Su L"aria che tira" abbiamo già discusso mi pare, anche con toni accesi e pensavo d'aver chiarito il mio pensiero.
Ricorderai che la trasmissione era tutt'altra cosa rispetto all'attuale e mi pare che facesse meno dell' 3% in una collocazione diversa. Si parlava di economia ed era la trasformazione in quotidiano di Effetto domino, che andava in onda in seconda serata su la7. Della prima serie la trasmissione conserva solo il titolo e la conduttrice, ora è tutt'altra cosa. Ha virato su contenuti prettamente politici come la linea editoriale della rete che la ospita.
Avevo storto il naso invece sull'allungamento, questo si, che però si è rivelato vincente visto che nel segmento prima del tg fa oltre il 3%
 
Indietro
Alto Basso