Discussioni su LA7

A La7 manca un po' di forza, dovuta dal fatto che non ha realmente le spalle coperte, ai tempi la Parodi (Cristina) faceva comunque quasi il 2,5% e secondo me se continuava per più mesi (3 sono pochi) si sarebbe affermata, il fatto è che il programma (che era ben confezionato) costava troppo. Io sarei per il ritorno di Atlantide, superava spesso il 3 % e a volte anche più del 4%. Nella tv mancano quel tipo di documentari al pomeriggio.
 
A La7 manca un po' di forza, dovuta dal fatto che non ha realmente le spalle coperte, ai tempi la Parodi (Cristina) faceva comunque quasi il 2,5% e secondo me se continuava per più mesi (3 sono pochi) si sarebbe affermata, il fatto è che il programma (che era ben confezionato) costava troppo. Io sarei per il ritorno di Atlantide, superava spesso il 3 % e a volte anche più del 4%. Nella tv mancano quel tipo di documentari al pomeriggio.

i documentari li devi comprare, per fare un programma con cadenza quotidiana ne devi comprare un bel po'
Sulla parodi fu fatto un grosso errore, il successo de la vita in diretta è da manuale per capire.
Tagadà è un programma low cost che da il vantaggio di tenerlo in onda e modellarlo senza svenarsi, però è l'ennesimo talk che fa di mezzo palinsesto un rullo di chiacchiere indistinto dalla mattina presto fino al tardo pomeriggio.
 
Notare che parla sempre di La7+La7d a 7.2 Mbps, quindi non appena troverà qualcuno a cui affittare la banda: tanti saluti agli HD...
Se facesse come la Rai potremmo recuperarli con il satellite, ma dubito gli interessi.
 
beh comunque col 20 per cento in meno molti farebbero la corsa per andarci...
 
Sì, è solo la regione economicamente e commercialmente più rilevante, ma naturalmente questo non interessa ad un operatore commerciale. L'importante è che il Mux lo si riceva a Campobasso e siamo a posto.

E alla Lombardia vanno ovviamente aggiunte altre molteplici situazioni analoghe
 
Interessante, ma poco rivelatrice, intervista a Cairo su Il Sole 24 Ore
http://www.ilsole24ore.com/art/impr...banda-064036.shtml?uuid=ACxuGehB&refresh_ce=1

due considerazioni anche se ripetitive :

1) curioso di sapere cosa taglierà a la7 che non è stato tagliato, visto la qualità da tv locale delle trasmissione prodotte in proprio (tg incluso, chiederei a mentana che tra un po trasmetterà direttamente da casa). Il personale? Il tentativo di dare un senso alla fascia pomeridiana è stato un flop (ieri tagadà 1,3%) quindi sul preserale barnaby e cordier a vita. Non parliamo del Boss dei comici. La tv è fatta anche di investimenti non solo di tagli

2) condivido la scelta di dotarsi di un mux come ho sempre scritto, visto l'investimento contenuto. Ma se non avrà la copertura e la qualità attuale è meglio non metterci due reti come la7 e la7d dagli ascolti risicati senno' è meglio chiudere
 
adesso si inizia a fare sul serio.. benee :) nell'intervista Cairo ha detto che ancora hanno la dote lasciata da telecom ;)
 
Non conosco questo Salini, ma se è una persona esperta e competente, ben venga per il futuro del canale.
La7 per me è uno dei migliori del panorama delle emittenti italiane, ma certo una programmazione più variegata non sarebbe male.
 
john vai ad accendere un cero alla Madonna per ringraziare.:lol:

Ci ha messo un po' ma lo ha capito, meglio tardi che mai.
Le competenze? Sicuramente ne ha più di Cairo su prodotti e palinsesto, l'unica incognita sarà se lo lascerà lavorare in autonomia, e sinceramente dubito (Ruffini alla fine se ne è andato anche per quello preferendo tv2000)
 
Vediamo come andrà, speriamo bene. Per quel poco che mi interessa, riconosco cmq che un canale ben fatto in più non può che far bene anche solo per l'aumentare la concorrenza.
 
Indietro
Alto Basso