Discussioni su LA7

Si ha qualche notizia sulla data in cui finalmente inizieranno le trasmissioni HD native in prima serata oppure è ancora tutto nell'ombra ? :eusa_think:
 
Ho una domanda per chi segue spesso La7 in seconda (anzi terza) serata...La7 rispetto i suoi orari oppure si comporta come Mediaset?

Domani devo registrare In Plain Sight che inizia alle 23.40 e non vorrei avere qualche sorpresa
 
StarKnight ha scritto:
Si ha qualche notizia sulla data in cui finalmente inizieranno le trasmissioni HD native in prima serata oppure è ancora tutto nell'ombra ? :eusa_think:
Si era parlato di settembre quindi quando partirà di fatto la nuova stagione televisiva. Adesso non conosco di preciso il palinsesto ma credo entro la prima metà di settembre qualche programma nuovo ci sarà.
 
Nessuna speranza allora di vedere The Kennedys in HD nativo… peccato perché sarebbe stato un'ottimo inizio (visto che neppure SKY l'ha trasmessa in HD).
 
io sono contento che sia la7 come tv generalista ad innaugurare l'hd in prima serata, però spero che ci siano programmi che ne valga la pena da vedere in hd.. e non solo programmi d'approfondimento politico-sociale.. anche se interessantissimi e sempre meglio dei reality di canale 5, però non bastano per attirare spettatori..
 
Dal 30 agosto 2010 a domenica scorsa il TGLA7 delle 20, diretto da Enrico Mentana, ha ottenuto una share media dell'8,85% con un ascolto che ha sfiorato i due milioni di spettatori (1.989.000) e ha realizzato una crescita, rispetto all'anno precedente, del 250% (gli ascolti sono più che triplicati).
Nei giorni feriali la media annuale sale al 9,48%.
Nel corso di quest'ultimo anno l'edizione serale è stata vista, almeno una volta, da oltre 36 milioni e mezzo di italiani (36.559.000) che equivalgono al 63,3% dell'intera popolazione.
Territorialmente il pubblico è concentrato in modo equilibrato nelle aree geografiche (con prevalenza al Nord-Est e al Centro, dove supera la media dell'11%) e si dimostra metropolitano (la share nei centri con più di 250mila abitanti è del 10,15%, in quelli tra 100 e 250mila è del 12,87%). Il tratto maggiormente distintivo rispetto agli altri notiziari serali è la presenza fortissima di pubblico istruito: il TGLA7 ha ottenuto il 21,66% di share media tra i laureati con la concentrazione maggiore tra tutti i tg serali.
Il TGLA7 delle 20 ha superato per ben 89 volte la soglia del 10% di share, raggiungendo il proprio record il 30 maggio scorso con una share del 13,79%, più di 3,1 milioni di telespettatori (3.106.000) e quasi 5 milioni di contatti (4.906.000).
Tra tutte le edizioni serali dei notiziari nazionali il TGLA7 è riuscito, da ultimo che era, a posizionarsi in ascolto medio (1.989.000) sopra a TG4 (1.043.000), Studio Aperto (1.363.000) e TG2 (1.770.000), ma soprattutto ha permesso a LA7 di diventare nella fascia oraria 20:00/20:30 la terza rete in assoluto (Rai1 24,86%, Canale 5 21,05% e LA7 al 9,07%).

Fonte: TGLa7.it
 
3750... ha scritto:
Dal 30 agosto 2010 a domenica scorsa il TGLA7 delle 20, diretto da Enrico Mentana, ha ottenuto una share media dell'8,85% con un ascolto che ha sfiorato i due milioni di spettatori (1.989.000) e ha realizzato una crescita, rispetto all'anno precedente, del 250% (gli ascolti sono più che triplicati).
Nei giorni feriali la media annuale sale al 9,48%.
Nel corso di quest'ultimo anno l'edizione serale è stata vista, almeno una volta, da oltre 36 milioni e mezzo di italiani (36.559.000) che equivalgono al 63,3% dell'intera popolazione.
Territorialmente il pubblico è concentrato in modo equilibrato nelle aree geografiche (con prevalenza al Nord-Est e al Centro, dove supera la media dell'11%) e si dimostra metropolitano (la share nei centri con più di 250mila abitanti è del 10,15%, in quelli tra 100 e 250mila è del 12,87%). Il tratto maggiormente distintivo rispetto agli altri notiziari serali è la presenza fortissima di pubblico istruito: il TGLA7 ha ottenuto il 21,66% di share media tra i laureati con la concentrazione maggiore tra tutti i tg serali.
Il TGLA7 delle 20 ha superato per ben 89 volte la soglia del 10% di share, raggiungendo il proprio record il 30 maggio scorso con una share del 13,79%, più di 3,1 milioni di telespettatori (3.106.000) e quasi 5 milioni di contatti (4.906.000).
Tra tutte le edizioni serali dei notiziari nazionali il TGLA7 è riuscito, da ultimo che era, a posizionarsi in ascolto medio (1.989.000) sopra a TG4 (1.043.000), Studio Aperto (1.363.000) e TG2 (1.770.000), ma soprattutto ha permesso a LA7 di diventare nella fascia oraria 20:00/20:30 la terza rete in assoluto (Rai1 24,86%, Canale 5 21,05% e LA7 al 9,07%).

Fonte: TGLa7.it
Ottimo ;)
 
Bene, faccio parte dei laureati del Nord-Est che seguono quello che per me è l'unico TG che merita questo appellativo.
Necessaria una maggiore diffusione del verbo :D
 
emacron ha scritto:
io sono contento che sia la7 come tv generalista ad innaugurare l'hd in prima serata, però spero che ci siano programmi che ne valga la pena da vedere in hd.. e non solo programmi d'approfondimento politico-sociale.. anche se interessantissimi e sempre meglio dei reality di canale 5, però non bastano per attirare spettatori..

Anche perché questi programmi su La7 HD in upscaling hanno già una qualità così alta che difficilmente sarà distinguibile rispetto all'HD... e non esagero :)
 
E' vero... chissà come la pensa il giornalista telese che quando è venuto l'altro giorno qui in città a presentare il suo libero ha detto che lui era un giornalista libero, parlava di libertà qui libertà la e non accettava imposizioni
 
paolo-steel ha scritto:
Ditemi che non è vero che la Costamagna verrà sostituita da Nicola Porro (vicedirettore de "Il Giornale") nella conduzione di " In Onda".....
Eh sì, alla fine non solo non arrivano i nomi "acchiappa-ascolti" o i programmi intelligenti abbandonati dagli altri (tipo "Per un pugno di libri" di Marcoré), ma arrivano due incudini sui maroni come Porro e Facci... come se a La7 mancassero giornalisti bravi...
 
Indietro
Alto Basso