Discussioni su LA7

era strapagato, per un programmino anonimo e senza senso come ahi piroso.
Ma anche no era un può prodotto rispetto alla media, davvero bassa. Ci vuole poco ad offrire qualcosa di raffinato rispetto a Domenica5, ma la trasmissione era una sorta di Niente di personale, con titolo e scenografia diverse.
Lodevole l'intervista a caselli o a de gregori, però piroso non è fazio e la domenica pomeriggio certi argomenti diventano pesanti.
Avrei provato la fascia 17 - 20, se fossi in loro ma forse sotto sotto volevano liberarsene
 
però ad esempio il tg che dirigeva dal punto di vista informativo non era male...
 
Peccato per il fallimento di "Ma anche no" però negli ultimi anni Domenica In è ritornata ai fasti di un tempo...è diventata una corazzata. Si vocifera un abbandono di Piroso da La7 alla Rai. Già mi è dispiaciuto tantissimo il declassamento di (ah)iPiroso dalla mattinata addirittura in terza serata...era un bel programma quando mi capitava lo guardavo con piacere.
 
sono contento per Piroso, è un ottimo giornalista, fa sempre domande non banali, invita ospiti interressanti. Spero che alla Rai gli vada bene e la7 come al solito perde sempre persone brave, vedi la Costamagna. Auguri
 
Piroso è stato anche l'inventore di omnibus, contenitore di successo de la7 (ora un pò meno per la concorrenza di Agorà). Nessuno mette in dubbio la sua professionalità, ma non ha saputo evolversi.
Ahi Piroso è brutto, MA ANCHE NO qualitativamente buono ma non adatto alla domenica pomeriggio. Poteva offrire altro con ospiti meno impegnativi e un pò di leggerenza fatta con gusto e classe. Nel l'unico momento light del programma quello dei bambini (copiato da Bonolis) era freddo e di legno.
Piroso ha scritto di spettacolo ed è stato autore, poteva occupare quel segmento giornalistico totalmente assente su la7.
Ok le interviste, ma quella a la7 abbondano soprattutto ai politici : c'è la gruber, omnibus, in onda, tra poco la bignardi....troppe. Fai altro !
 
piroso è stato trombato da mentana.. dopo il cambio di guardia a tg7 han declassato piroso sempre + finchè non se ne è andato.

secondo me dovrebbe decidersi, o fa il conduttore serio o fa il comico, la via di mezzo non paga...
 
Davide Rossi ha scritto:
piroso è stato trombato da mentana.. dopo il cambio di guardia a tg7 han declassato piroso sempre + finchè non se ne è andato.

secondo me dovrebbe decidersi, o fa il conduttore serio o fa il comico, la via di mezzo non paga...
però ad esempio il suo stile ironico mi piace... Certo non funziona sempre, però...
 
Per la serie siamo tutti direttore di rete
Io gli avrei offerto l'ideazione di un programma pomeridiano, ha fatto bene con omnibus perchè non fare altrettanto con un programma pomeridiano.
Ideatore e curatore, magari dando la conduzione a qualche nuovo conduttore o conduttrice.
Piroso ha sempre impostato i suoi programmi con videosigle, interviste tete a tete davanti a un tavolo, stile bignardi ma più mascoline, editoriali stile monologhi teatrali ecc...può fare altro e anche con un budget basso, ma con qualche idea e un po' di eccletticismo in più
 
Mi dispiace che vada via da La7 (se è vero). è un bravissimo giornalista e anche come conduttore lo trovo professionale, con uno stile unico, quelle battutine sferzanti che, comunque sia, un sorriso te lo strappano...e poi sa il fatto suo..Personalmente devo dire che Ma Anche No non è affatto male, lo preferisco a Domenica In (figuriamoci a Domenica5); d'accordo che lo stile del programma possa sembrare più una restaurazione di NDP, ma sa tenerti davanti allo schermo quel minuto in più... (ah)iPiroso è comunque qualcosa di nuovo nel panorama delle generaliste e i "siparietti" tra i tre (Antonello, Panatta e Abbate, amabilmente sbeffeggiato da tutti) ci stavano tutti: è un programma che sa parlare, magari portando testimonianza di qualche notizia attuale, commentandola causticamente, seriamente se occorre, oppure ridendoci su per non piangere su certe mink*ate combinate da chicchessia di famoso; non il solito programma di critica o di battute o di commenti sterili (a dirla tutta, per me ci stava più in seconda serata che di mattina)..
Vorrà dire che forse lo ritroveremo su altri porti, sperando che lo stile rimanga sempre quello, che lo rende un bravo giornalista quale è...

PS: se è vero che D'Alessandro lo ha preso a Rai 2, ha fatto davvero una saggia scelta:D
 
purtroppo in itaGlia la professionalità non paga...

si preferiscono le gazzarre di Giletti alla professionalità di Piroso... :eusa_wall:

fra l'altro una cosa che mi piaceva del tgLa7 di Piroso era l'inizio senza i titoli delle notizie.... ora addirittura mentana prima introduce, poi fa i titoli (chilometrici!!!!!) riproponendo quanto detto nell'introduzione e alla fine non da qualche notizia per il tempo tiranno....
 
Credo che Piroso renda bene solo in un certo contesto. Ho notato come negli ultimi anni sia stato vittima di qualche mania di onnipotenza. La direzione del TG l'ha rovinato paradossalmente, facendolo diventare un tantinello spocchioso (io sò bravo, so tutto io), come prima non era. I suoi programmi come Ahi Piroso e NDP saranno sì lontani dal mare di trash che imperversa altrove, ma sono poco roba in ogni caso, niente di eccezionale, parliamoci chiaro.

Ai programmi di Piroso manca spesso un elemento, fondamentale: ritmo. Che oltretutto, andandosi a combinare con la sua sopraccitata spocchia, fa venire voglia a volte di cambiare repentinamente canale. Sembra uno che si loda e si imbroda, che se la canta e se la suona da solo. Per carità, i suoi programmi danno anche molti spunti interessanti su cui riflettere, ma alla lunga stanca vedere tanta arroganza e tanta superbia da radical chic. Per non parlare del fatto che gli piace sempre dare un colpo al cerchio e uno alla botte, prendendo raramente posizioni chiare. E a me questo non piace. Tanto per fare un paragone: anche Daria Bignardi ha sempre un po' l'aria da maestrina radical chic come lui, ma contrariamente a lui ha capito il senso del ritmo in tv e ha imparato in ogni caso a controllare quella sua tendenza snob. Lui no.

Ripeto: buon professionista, ma non eccellente. Se si rendesse conto che non è infallibile (come invece a volte dà da credere) potrebbe imparare a curare i suoi punti deboli e allora sì che diventerebbe un ottimo professionista.

La7, dato quello che costa e in raffronto a quanto invece rende in termini di ascolto, vedrete che ci guadagnerà lasciandolo andare. E su Rai 2 sento forte aria di flop per lui.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
Credo che Piroso renda bene solo in un certo contesto. Ho notato come negli ultimi anni sia stato vittima di qualche mania di onnipotenza. La direzione del TG l'ha rovinato paradossalmente, facendolo diventare un tantinello spocchioso (io sò bravo, so tutto io), come prima non era. I suoi programmi come Ahi Piroso e NDP saranno sì lontani dal mare di trash che imperversa altrove, ma sono poco roba in ogni caso, niente di eccezionale, parliamoci chiaro.

Ai programmi di Piroso manca spesso un elemento, fondamentale: ritmo. Che oltretutto, andandosi a combinare con la sua sopraccitata spocchia, fa venire voglia a volte di cambiare repentinamente canale. Sembra uno che si loda e si imbroda, che se la canta e se la suona da solo. Per carità, i suoi programmi danno anche molti spunti interessanti su cui riflettere, ma alla lunga stanca vedere tanta arroganza e tanta superbia da radical chic. Per non parlare del fatto che gli piace sempre dare un colpo al cerchio e uno alla botte, prendendo raramente posizioni chiare. E a me questo non piace. Tanto per fare un paragone: anche Daria Bignardi ha sempre un po' l'aria da maestrina radical chic come lui, ma contrariamente a lui ha capito il senso del ritmo in tv e ha imparato in ogni caso a controllare quella sua tendenza snob. Lui no.

Ripeto: buon professionista, ma non eccellente. Se si rendesse conto che non è infallibile (come invece a volte dà da credere) potrebbe imparare a curare i suoi punti deboli e allora sì che diventerebbe un ottimo professionista.

La7, dato quello che costa e in raffronto a quanto invece rende in termini di ascolto, vedrete che ci guadagnerà lasciandolo andare. E su Rai 2 sento forte aria di flop per lui.
Mi trovo d'accordo con questa analisi ...
 
Fatto sta che la libertà editoriale che uno si può permettere qui a LA7, difficilmente è riscontrabile altrove (soprattutto in Rai, dove è la politica a farne da padrone)...
 
Astrix ha scritto:
Credo che Piroso renda bene solo in un certo contesto. Ho notato come negli ultimi anni sia stato vittima di qualche mania di onnipotenza. La direzione del TG l'ha rovinato paradossalmente, facendolo diventare un tantinello spocchioso (io sò bravo, so tutto io), come prima non era. I suoi programmi come Ahi Piroso e NDP saranno sì lontani dal mare di trash che imperversa altrove, ma sono poco roba in ogni caso, niente di eccezionale, parliamoci chiaro.

Ai programmi di Piroso manca spesso un elemento, fondamentale: ritmo. Che oltretutto, andandosi a combinare con la sua sopraccitata spocchia, fa venire voglia a volte di cambiare repentinamente canale. Sembra uno che si loda e si imbroda, che se la canta e se la suona da solo. Per carità, i suoi programmi danno anche molti spunti interessanti su cui riflettere, ma alla lunga stanca vedere tanta arroganza e tanta superbia da radical chic. Per non parlare del fatto che gli piace sempre dare un colpo al cerchio e uno alla botte, prendendo raramente posizioni chiare. E a me questo non piace. Tanto per fare un paragone: anche Daria Bignardi ha sempre un po' l'aria da maestrina radical chic come lui, ma contrariamente a lui ha capito il senso del ritmo in tv e ha imparato in ogni caso a controllare quella sua tendenza snob. Lui no.

Ripeto: buon professionista, ma non eccellente. Se si rendesse conto che non è infallibile (come invece a volte dà da credere) potrebbe imparare a curare i suoi punti deboli e allora sì che diventerebbe un ottimo professionista.

La7, dato quello che costa e in raffronto a quanto invece rende in termini di ascolto, vedrete che ci guadagnerà lasciandolo andare. E su Rai 2 sento forte aria di flop per lui.

anch'io quoto. Ripeto se Piroso avesse proposto altro, qualcosa di leggero ma di gusto non avrebbe fatto il 2%. Ricordo comunque anche i meriti: Omnibus primo contenitore politico del mattino, che oggi dovrebbe essere ripensato, fino a pochi mesi fa era un successo.

Va male la versione allungata del programma di Myrta Merlino.
A la7 urge un partner, ho il sentore che questa seconda parte del periodo di garanzia non avra' il successo della prima, ed è necessario iniziare a pensare alla prossima stagione
 
john2207 ha scritto:
Ricordo comunque anche i meriti: Omnibus primo contenitore politico del mattino, che oggi dovrebbe essere ripensato, fino a pochi mesi fa era un successo.

tre le cause principali del calo di Omnibus:
1) la concorrenza di Agorà, che di fatto ne ha mutuato il concept iniziale, ma ha dalla sua un conduttore più efficace come Vianello e alcuni spunti interessanti come gli interventi via skype della gente comune. Per non parlare di uno studio più presentabile (questa è tv e l'occhio vuole pur sempre la sua parte, altrimenti si farebbe prima a fare la radio);
2) un programma che non si è per nulla rinnovato nel corso degli anni, a fronte di un proliferare di talk show in tv a tutte le ore, mentre quando partì il genere non era ancora così inflazionato (oltre al fatto che fare un talk di quel tipo a quell'ora era una novità e ora non più);
3) l'allungamento del talk che negli anni si è esteso sempre di più, passando dai 40/50 minuti iniziali all'attuale ora e mezza se non di più. e questo stanca, eccome se stanca. cominciassero a ridurlo, perché dura troppo.

Va male la versione allungata del programma di Myrta Merlino.
secondo me un programma di economia, per quanto ci si sforzi di usare un linguaggio semplice, non potrà mai avere successo a quell'ora. posto che esista una fascia in cui può funzionare, perché comincio ad avere i miei dubbi.

ho il sentore che questa seconda parte del periodo di garanzia non avra' il successo della prima, ed è necessario iniziare a pensare alla prossima stagione

su questo non sono d'accordo. è finito Crozza, ma adesso arrivano Dandini, Bignardi e Sabina Guzzanti e non dimentichiamoci dei due pezzi da novanta a maggio Fazio e Saviano con 4 puntate. sei ancora così convinto? potrebbero avere più successo che nella prima parte di stagione nel complesso.

piuttosto, dopo che si libereranno di Piroso, mi aspetto che si liberino presto dei due sonniferi Porro e Telese che il pubblico ha chiaramente rigettato. Mandare via la Costamagna era stato un suicidio annunciato. Alla Costamagna avrebbero almeno potuto darle la conduzione del tg la7 della sera nei weekend: avrebbe mantenuto il pubblico del tg, che nei weekend senza Mentana e con l'odiosa e soporifera Gaia Tortora dimezza il pubblico. Quando la smetterà Mentana di ostinarsi a mandare in onda la Tortora? La lasciasse a capo del politico, ma non le faccia mai più condurre un'edizione del telegiornale per favore.
 
Ultima modifica:
Venerdì, nella prima puntata delle Invasioni Barbariche (in HD nativo), ci sarà ospite Saviano. ;)

La puntata di sabato della Dandini è stata quasi completamente ri-registrata ...
 
3750... ha scritto:
Venerdì, nella prima puntata delle Invasioni Barbariche (in HD nativo), ci sarà ospite Saviano. ;)

La puntata di sabato della Dandini è stata quasi completamente ri-registrata ...
La Dandini sarà in HD?
 
Astrix ha scritto:
Alla Costamagna avrebbero almeno potuto darle la conduzione del tg la7 della sera nei weekend: avrebbe mantenuto il pubblico del tg, che nei weekend senza Mentana e con l'odiosa e soporifera Gaia Tortora dimezza il pubblico. Quando la smetterà Mentana di ostinarsi a mandare in onda la Tortora? La lasciasse a capo del politico, ma non le faccia mai più condurre un'edizione del telegiornale per favore.
Gusti sono Gusti e opinioni sono opinioni...
Ma a me Gaia Tortora piace un sacco!
Io la farei vice direttrice del TG La7!!Se non lo e' gia!
Fatto sta che ,anche io, avrei dato un posto alla Costamagna nel TG.
 
Indietro
Alto Basso