Astrix ha scritto:tre le cause principali del calo di Omnibus:
1) la concorrenza di Agorà, che di fatto ne ha mutuato il concept iniziale, ma ha dalla sua un conduttore più efficace come Vianello e alcuni spunti interessanti come gli interventi via skype della gente comune. Per non parlare di uno studio più presentabile (questa è tv e l'occhio vuole pur sempre la sua parte, altrimenti si farebbe prima a fare la radio);
2) un programma che non si è per nulla rinnovato nel corso degli anni, a fronte di un proliferare di talk show in tv a tutte le ore, mentre quando partì il genere non era ancora così inflazionato (oltre al fatto che fare un talk di quel tipo a quell'ora era una novità e ora non più);
3) l'allungamento del talk che negli anni si è esteso sempre di più, passando dai 40/50 minuti iniziali all'attuale ora e mezza se non di più. e questo stanca, eccome se stanca. cominciassero a ridurlo, perché dura troppo.
secondo me un programma di economia, per quanto ci si sforzi di usare un linguaggio semplice, non potrà mai avere successo a quell'ora. posto che esista una fascia in cui può funzionare, perché comincio ad avere i miei dubbi.
su questo non sono d'accordo. è finito Crozza, ma adesso arrivano Dandini, Bignardi e Sabina Guzzanti e non dimentichiamoci dei due pezzi da novanta a maggio Fazio e Saviano con 4 puntate. sei ancora così convinto? potrebbero avere più successo che nella prima parte di stagione nel complesso.
piuttosto, dopo che si libereranno di Piroso, mi aspetto che si liberino presto dei due sonniferi Porro e Telese che il pubblico ha chiaramente rigettato. Mandare via la Costamagna era stato un suicidio annunciato. Alla Costamagna avrebbero almeno potuto darle la conduzione del tg la7 della sera nei weekend: avrebbe mantenuto il pubblico del tg, che nei weekend senza Mentana e con l'odiosa e soporifera Gaia Tortora dimezza il pubblico. Quando la smetterà Mentana di ostinarsi a mandare in onda la Tortora? La lasciasse a capo del politico, ma non le faccia mai più condurre un'edizione del telegiornale per favore.
Saviano e Fazio andranno in onda a fine stagione, dubito che il programma possa bissare il successo della prima visto anche il mutato contesto.
Per il resto guarda gli ascolti di ieri.
Omnibus stenta ed è in crisi tranne le week end quando non ha concorrenza
I programma del mattino vanno su è giù, non si seno creati uno zoccolo duro.
Il prolungamento di L'aria che tira è stata una scelta infelice che poi si ripercuote sulla Parodi che comunque non è mai andata oltre il 3,5%
Sul pomeriggio stendiamo un velo pietoso
Geppy spesso scende sotto al 3%, ma alla fine è incastonato in un palinsesto povero e sottotono.
Il tgla7 ha perso la sua forza trainante, ormai la media è il 9% a fronte dell'11 e 12 quando c'era il governo precedende, tg monotematico troppo monocorde.
La gruber beneficia del traino del tg, ma lontana dai fasti di pochi giorni fa.
Totalmente assente una seconda serata.
Nessuna serie tv (la serie di punta è barnaby e abbiamo detto tutto)
Film pochi e di nicchia o al 4 / 5 passaggio tv
In onda già scritto (secondo me da sospendere e riproporre in estate con una nuova coppia di conduttori)...