Discussioni su LA7

Buon ascolto per la puntata d'esordio su la7 di cash taxi, dimostra che un po' di intrattenimento non guasta, secondo me potrà crescere
 
Certo che la qualità video di Missione Natura sta sera mi sembrava proprio buona, certo che se era in HD chissà che spettacolo quei doc!

Martedì su La7 andrà in onda la prima di tre inchieste condotte dal giornalista Claudio Gatti! Il programma è intitolato Il Lecito! C'è da dire che un minimo di programmazione La7 cerca di proseguirla anche in estate!
 
e mentre telese su twitter si scaglia contro Aldo Grasso, che aveva bocciato la coppia Porro -Telese, che aveva fatto peggio dell'attuale e soporifera accoppiata facci - Lusenti

http://www.tvblog.it/post/44925/luca-telese-contro-aldo-grasso-twitter-mentana-modera

si scopre che a settembre il programma tornerà ad avere una cadenza settimanale nella sola giornata di sabato e si allungherà fino alle 22.30 sempre con telese e porro.

Non capisco quale sia la strategia di Ruffini (squadra che perde non si cambia), chi comanda a la7?
Stella e Beppe caschetto ?
 
Ma adesso quanto sta facendo In Onda con questi due qua? Immagino stiano floppando, come minimo...
 
Urge fare una colletta per nuovi studi a La7, basta mascherare gli studi di Via Novaro, sta sera la scenografia per lo speciale film cronaca con Mentana è inguardabile!
 
Lost88 ha scritto:
Urge fare una colletta per nuovi studi a La7, basta mascherare gli studi di Via Novaro, sta sera la scenografia per lo speciale film cronaca con Mentana è inguardabile!

L'ho sempre detto ! E' un grosso limite per il Tg e per tutti i programmi che girano attorno, come omnibus o come gli speciali elezioni. Le scenografie per forza di cose devono essere minimaliste e facili da smontare e rimontare.
Limitate anche le inquadrature, il restyling di omnibus passa pure per un cambio di studio e di regia. La rassegna stampa cartacea è roba da medioevo, poi.
Il nuovo editore dovrà porsi il problema studi, anche perchè sono in affitto e come centri di produzioni a roma ce ne sono tanti, affitto per affitto....

OT
@andrewhd non mi piace la linea da ultrà grillini de Il Fatto, ma in quanto a pagliacci Il Giornale e Libero sono pieni, basta leggere i titoloni di apertura dei loro giornali per capire....
 
john2207 ha scritto:
L'ho sempre detto ! E' un grosso limite per il Tg e per tutti i programmi che girano attorno, come omnibus o come gli speciali elezioni. Le scenografie per forza di cose devono essere minimaliste e facili da smontare e rimontare.
Limitate anche le inquadrature, il restyling di omnibus passa pure per un cambio di studio e di regia. La rassegna stampa cartacea è roba da medioevo, poi.
Fino qualche anno fa per omnibus utilizzavano lo studio di Otto e Mezzo, che è ben più grande (addirittura avevano fatto altri programmi con tanto di pubblico in studio lì) si potrebbe per lo meno tornare lì e sfruttare in pieno lo studio e in esclusiva. Lo studio più piccolo lo lascerei interamente per tg/speciali. Otto e mezzo lo trasferirei ai videa, meglio che Omnibus e Tg restano nella stessa sede, vista l'interazione e l'utilizzo della redazione del tg.
La rassegna stampa è tornata cartacea da quando c'è Mentana, prima con l'omnibus di Piroso utilizzavano il Touchscreen! Addirittura la regia del primo omnibus del 2002 (quello che durava una giornata intera) la trovo meglio di quella di oggi!
 
Lost88 ha scritto:
Fino qualche anno fa per omnibus utilizzavano lo studio di Otto e Mezzo, che è ben più grande (addirittura avevano fatto altri programmi con tanto di pubblico in studio lì) si potrebbe per lo meno tornare lì e sfruttare in pieno lo studio e in esclusiva. Lo studio più piccolo lo lascerei interamente per tg/speciali. Otto e mezzo lo trasferirei ai videa, meglio che Omnibus e Tg restano nella stessa sede, vista l'interazione e l'utilizzo della redazione del tg.
La rassegna stampa è tornata cartacea da quando c'è Mentana, prima con l'omnibus di Piroso utilizzavano il Touchscreen! Addirittura la regia del primo omnibus del 2002 (quello che durava una giornata intera) la trovo meglio di quella di oggi!

Il secondo studio è utilizzato per otto e mezzo, In Onda e Piroso.
Io metterei il tg, con una scenografia rinnovata (quel verde ha già stancato), un grande studio tg e programmi connessi con vari angoli attrezzati per variare le inquadrature e gli sfondi. Tipo studio del TG5. In quello studi potrebbe andare 8 e mezzo che non necessita di uno studio spazioso, per conduttore e ospiti (spesso in collegamento) seduti, non è necessario occupare grandi spazi. E' una trasmissione statica per cui con qualche gioco di luci e qualche inquadratura particolare potrebbe bastare.
Omnibus di Piroso era migliore, anche le scenografie erano migliori.
Ci sono gli studi di Europa7 (a proposito esiste?), grandi studi sottoutilizzati e tecnologicamente attrezzati, perchè non affittarli?
 
john2207 ha scritto:
Il secondo studio è utilizzato per otto e mezzo, In Onda e Piroso.
Io metterei il tg, con una scenografia rinnovata (quel verde ha già stancato), un grande studio tg e programmi connessi con vari angoli attrezzati per variare le inquadrature e gli sfondi. Tipo studio del TG5. In quello studi potrebbe andare 8 e mezzo che non necessita di uno studio spazioso, per conduttore e ospiti (spesso in collegamento) seduti, non è necessario occupare grandi spazi. E' una trasmissione statica per cui con qualche gioco di luci e qualche inquadratura particolare potrebbe bastare.
Omnibus di Piroso era migliore, anche le scenografie erano migliori.
Prima che Mentana deciderà di cambiare scenografie/grafiche al TG ne passerà di acqua sotto i ponti, il TG5 sotto la sua direzione cambiava studio e grafiche minimo ogni 6/7 anni, qui siamo ancora a 3 anni! Anche se da un certo punto di vista ha anche ragione, il pubblico ha anche bisogno di una certa "fidelizzazione" su grafiche/sigle e studio. Fin'ora non avevo mai capito il perchè LA7 cambiasse il tg ogni massimo 2 anni!

Per Omnibus comunque spero in una bella cura, oltre a studio/regia e rubriche (facendolo tornare un contenitore) spero nel rinnovo anche delle grafiche, fino al 2008 erano più moderne di quelle che vanno in onda ora!
 
Lo studio del tg5 però aveva una certa profondità una certa grandezza, una varietà di inquadrature. A parte il primo anno di nascita con un panello alle spalle azzurro. L'attuale impianto scenografico del tgla7 è molto da tv locale, angusto e claustrofobico e poco funzionale.
 
andrewhd ha scritto:
Come tutti quelli del giornale per cui lavora(va).
Eccolo li a fare di tutta l'erba un fascio...
M. Daniele ha scritto:
Venerdì verrà qui a presentare il libro "Gioventù, amore e rabbia" alla manifestazione de "Il libro possibile"...intervistato però da Dario Vergassola quindi ci sarà spettacolo. :D
la fiera del libro possibile? L'anno scorso avete pigliato a voci sgarbi, quest'anno preparate i pomodori per Telese (magari una capatina a tirarglieli ce la faccio)...

Gli feci una domanda quando venne ad Alghero, sul fatto che lui prese lo stipendio per anni dalla persona che tanto odia e disprezza. Non mi ha voluto rispondere, prima mi ha chiesto se per caso ero il Piero Ricca locale e succesivamente mi ha liquidato con un Ma che c'entra?.

Se andrai a vederlo aspettati il piedistallo più grande di lui, perchè il personaggio è quello.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso