Discussioni su LA7

Davvero! Già lui ha l'abitudine di alzare la voce quando incomincia a parlare di qualcosa di rilevante (vedi durante il TG quando permina un servizio ed è arrivata un'ultimora nel frattempo), poi ieri quando la capo degli inviati non sentiva per l'ennesimo problema di collegamento ha cacciato un urlo che sembrava una sgridata: SARDONI!:laughing7: Sono arrivato sul canale proprio in quel momento ed ho fatto un salto sul divano.
Splendida la vignetta di Don Alemanno!

Cmq a parte gli scherzi, non vedo perché accanirsi tanto contro la rete come han fatto alcuni. Se non piace una programmazione così fortemente orientata all'attualità basta non guardarla, ma criticarla per i suoi difetti quando non si è nemmeno interessati ad un palinsesto del genere mi pare un po' superfluo. Sostenere che è una rete allo sfascio e ridicola perché ha alcuni problemi, come la mancanza del direttore, direi che è un eccesso: i problemi che hanno non sono da imputare all'attuale incapacità o mancanza di buona volontà dell'attuale gestione ma a quelle della precedente, Telecom. Criticare tanto Cairo che sta cercando di rimettere in sesto la rete e non è nemmeno su da tanto senza dir nulla contro i responsabili dei danni è un atteggamento abbastanza ingiusto. Poi non avesse meriti! La7 fa informazione di qualità e gratuita, non è poco! Non avrà un'audience molto grande pur mettendoci tanto impegno, ma se quel che fa rispetta le regole, chi lo fa ci crede veramente ed il programma realizzato non è spazzatura benvenga! È così che si lavora: impegno e crederci! Poi c'è Mentana che è un personaggio del tutto singolare, fa sorridere anche solo stare a sentire i suoi commenti del tipo "Sardoni vai avanti, non stai mica parlando della formula segreta della cocacola!".:D Io seguo il canale per informarmi ma quando conduce Mentana è anche uno svago vederlo. Meglio di così?

Se vuole fare un canale di informazioni si sposti dalla posizione 7 LCN e poi vediamo gli ascolti. I canali generalisti non si fanno così questo è il punto
 
Se La7 ancora trasmette significa che Cairo qualcosa di buono lo ha fatto, cosa che chi l'ha gestito prima non è riuscito: la rete sarà anche stata più generalista in casa Telecom ma se è vero che sono finiti totalmente in rosso nel farlo vuol dire che hanno lavorato male. Mentre con la gestione Cairo il canale incomincia a navigare in acque migliori economicamente, non è poco. Magari quando si saranno ristabiliti con le proprie forze ricreeranno un palinsesto decisamente generalista avendo le risorse necessarie. Ma nel frattempo pensi sia meglio un canale davvero generalista che poi chiude percé ha voluto fare l'impossibile mantenendosi rigidamente fedele a se stesso od un canale un po' meno generalista che però continua a trasmettere con programmi che sono di qualità (Otto e mezzo ed il TG, alcuni film interessanti, Le invasioni barbariche) sempre senza violare le regole? Buttare all'aria un canale che ha anche del buono perché non riesce a brillare come stella del settore in cui è nato, ma ha la possibilità di stare a galla facendo uno strappo alla regola nei limiti del consensitito, non mi sembra il caso. Voi dite tanto che non è così che si fa, non è così che si fa ma a me non risulta ancora che La7 sia stata multata dall'Agcom per condotta scorretta quindi così si può fare. I miracoli non li fa nessuno e si fa quel che si può: se non hanno i soldi per fare una tv perfettamente generalista non significa che debbano chiudere baracca e burattini invece di provare a restare a galla facendo altro dignitosamente, perché La7 non è tv spazzatura. Ci vuole un po' di elasticità mentale. Te cr92 hai il dente avvelenato contro La7 perché non fa perfettamente tv generalista ma se la scelta è tra fare così (almeno finché non ci si è ripresi) e chiudere perché non si sta rispettando in pieno la propria natura (anche se un'alternativa c'è e non è solo male), beh, non puoi pensare che un imprenditore scelga la seconda opzione: sarebbe un fiasco di imprenditore. E sarebbe anche un peccato perché come già detto in La7 c'è anche del buono, che ti ostini a non riconoscere. Okay, mica sei obbligato ad apprezzarla, ma spalare solo fango su qualcosa che ha anche del buono non mi sembra un gran bel comportamento.

Vincenzo, finché tutti il pomeriggio di La7 saranno occupati da telefilm o Atlantide (se non sbaglio l'hanno dato anche poco tempo fa), il mercoldì sera dalle Invasioni barbariche, il venerdì da Crozza ed il sabato sera da film non si potrà dire che l'intento di La7 sia essere una all news e quindi che debba spostarsi dalla settima posizione. Fino ad allora resta un canale generalista con una grande attenzione all'informazione.
 
Ultima modifica:
Non ho spalato fango su niente e nessuno.. ho fatto delle semplici constatazioni, basandomi anche sui dati auditel degli ultimi mesi
Ma non è vero che Cairo non ha i soldi! Telecom gli ha lasciato una certa cifra che al momento pare non essere ancora stata toccata. E se avesse voluto davvero investire come si deve nel canale, non avrebbe speso quella marea di soldi (31,6 milioni!!!!) per acquistare la concessione a trasmettere su una frequenza, improvvisandosi operatore di rete dall'oggi al domani!
Io La7 la seguo, ma mi piaceva di più come era prima
 
Spero tu stia scherzando. . Il palinsesto degli ultimi anni era un palinsesto da VERA rete generalista, che andava incontro a più fasce di pubblico, dalle casalinghe ai giovani, agli anziani, l'unico problema è che non sono riusciti a contenere i costi e si sono letteralmente trovati a doverla regalare a Cairo, anzi l'hanno pure pagato pur di vendergliela!!
Ora La7 è una rete vecchia per vecchi e che fa ascolti soltanto in limitati periodi momenti dell'anno e per il resto, anche i programmi che dovrebbero essere di punta, tipo Servizio Pubblico e persino Crozza, soffrono di un'emorragia di ascolti impressionante. Senza parlare di DiMartedi e La Gabbia, due grandi flop partoriti dalla gestione Cairo

Io concordo in pieno (anche se, personalmente, Crozza rimane un must, e seguo anche i suoi siparietti che precedentemente erano su RAI3), e mi ritengo una persona piuttosto informata. Non reggo più Mentana ed il suo modo di fare apocalittico, non reggo più gli ormai bolliti Santoro e Travaglio, non reggo più quelle arene per gallinacci tutte uguali.

Avrei gradito nuove puntate di Atlantide, di Victor Victoria con i suoi autori arguti, inoltre G'Day mi sembrava un intrattenimento leggero, tutto sommato interessante, e non demenziale (v. il Pacco condotto da Inzinna, su RAI1), anche se eccessivamente costoso.

Ma, tant'è, vai di Mentana...
 
Ragazzi, ma se Parodi e Cucciari avessero fatto ascolti, secondo voi li avrebbero chiuso i loro programmi?

È facile parlare, ma fare TV generalista è difficile e non ci sono riusciti.
 
@flapane
Guarda che io non ho criticato Crozza in realtà.. :) anche a me piace, dicevo solo che quest'anno ha subito un parziale calo d'ascolti (altri programmi hanno subito un calo più significativo), ma non so il motivo.. ;) forse perché il pubblico è un po' stanco del canale nel suo insieme, troppo ripetitivo e che propone tutti programmi con quasi la stessa formula e replica allo sfinimento film e telefilm del '15-'18
 
Mentana sarà anche teatrale ma finché il suo Tg non sarà come quello di Rai 1 che parla parla parla e non dice mai niente, ben venga! Quel che più conta è il contenuto, la forma poi è secondaria dato che non si parla di intrattenimento. I servizi del tg di La7 sono molto chiari e completi pur essendo sintetici e il direttore si sofferma a commentare ulteriormente quelli più importanti (cosa che non ricordo di aver mai visto sulla Rai). Apprendi più informazioni in una puntata di un tg così che in due di uno come quello del primo canale.

Se dici che i talk show politici di La7 sono tutti uguali sbagli. Un sacco di gente se ne è stufata perché sono stati trasmessi molto ormai e la credibilità di diversi politici ospitati è inesistente e questo inevitabilmente toglie attrattiva al genere, ma Santoro il suo lo conduce ancora in maniera consona, bollito mica tanto. E puoi renderti conto che non sono affatto tutti uguali paragonando Santoto e Formigli: il vero pollaio che dici te è a Piazzapulita non a Servizio Pubblico perché Santoro chiarifica e sintetizza sempre e quando un ospite cerca di eludere la domanda con una risposta che va a parare da un'altra parte lo incalza per ottenere una risposta in tema e se questo continua ad essere evasivo passa la parola ad un altro (se non vuol rispondere allora inutile insistere ma non dopo aver fatto un secondo tentativo), cosa che Formigli non sa fare altrettanto bene. Poi chiaro che un po' di cagnara c'è sempre in un talk show politico ma quello di Santoro è condotto ancora come si deve, non mi sembra affatto bollito.

EDIT
cr92, a meno che tu non sia un imprenditore o stia studiando all'università management o simili non penso che tu possa essere sicuro che Cairo stia tenendo da parte quei soldi perché non vuole investirli in qualcosa di utile. Magari li tiene in serbo per utilizzarli in futuro in qualcosa che reputa più redditizio di quello in cui potrebbe investirli ora. Criticare per quel motivo la gestione che è in corso senza essere certi delle intenzioni che ha Cairo e magari senza avere competenze in materia non mi sembra una cosa molto sensata. Poi magari te studi o ti occupi proprio di quello ed allora più probabilmente hai ragione te. Più facile invece è giudicare una gestione che è terminata e si è visto i frutti che ha dato.
 
Ultima modifica:
Mah, io credo che i talk politici ormai siano generalisti, gli eredi del varietà :D... altrimenti non mi spiego Maionchi a La Gabbia e Brosio, Zanicchi e Parietti a Quinta Colonna...più intrattenimento di cosi non so!! :lol: :badgrin: :evil5:
 
Non ho spalato fango su niente e nessuno.. ho fatto delle semplici constatazioni, basandomi anche sui dati auditel degli ultimi mesi
Ma non è vero che Cairo non ha i soldi! Telecom gli ha lasciato una certa cifra che al momento pare non essere ancora stata toccata. E se avesse voluto davvero investire come si deve nel canale, non avrebbe speso quella marea di soldi (31,6 milioni!!!!) per acquistare la concessione a trasmettere su una frequenza, improvvisandosi operatore di rete dall'oggi al domani!
Io La7 la seguo, ma mi piaceva di più come era prima

Questa tua affermazione torna con il mio ragionamento che ha acquistato la frequenza per vendere il tutto
 
fab90 guarda che la Zanicchi è stata (non so se lo è ancora) parlamentare PDL e la Parietti del PD ;)


Parietti ha espresso le proprie idee politiche ma non mi pare abbia avuto ruoli in questo senso, su Zanicchi é vero ma allora perché una volta le é stata fatta un'intervista unica e distinta dagli altri ospiti? Io ricordo diverso tempo fa una cosa del genere...
 
Parietti ha espresso le proprie idee politiche ma non mi pare abbia avuto ruoli in questo senso
Ah sì hai ragione
Questa tua affermazione torna con il mio ragionamento che ha acquistato la frequenza per vendere il tutto
Mh.. sì ci sta.. ma di possibili interessati ne vedrei gran pochi..
Considera che il Mux andrà a regime nel 2018 e che Cairo è vincolato con EIT fino al 2025 (dovrà quindi esserlo anche il nuovo eventuale acquirente)
 
Indietro
Alto Basso