Discussioni su LA7

Io distinguerei, servizio pubblico viene realizzato chiavi in mano dalla società di santoro e venduta a la7. La zero studios si occupa anche degli aspetti tecnici e dei services che lavorano alla realizzazione della trasmissione presso il teatro 3 di cinecittà, per cui Cairo e la penuria di mezzi de la7 c'entrano poco.

Sulla telenovela, era giusto tentare. Diciamo che era una cattedrale nel deserto che certo da sola non poteva allargare il target, circondata dai classici polizieschi de la7 in una programmazione infelice.
Il prodotto è pessimo come anche lo è IL SEGRETO, che costa 5 mila euro a puntata e rende tantissimo in termini di ascolti a costi zero, ormai canale5 sembra la rete4 degli anni 90 e si regge tramiote la de filippi e la telenovela spagnola.
Il tentativo di cavalcare il genere da parte delle altre reti e dalla stessa mediaset hanno floppato, ma era giusto tentare ma il problema è che si trattava di un debole tantativo
 
Sì sì lo so, mi sono espresso male: volevo dire che oltre ad esserci problemi con le trasmissioni realizzate da La7 ci sono anche con una trasmissione che va in onda sul canale ma è realizzata da altri.
 
la7 ha trovato un altro barnaby, c'è un telefilm di produzione europea (mi pare francese) che nella fascia preserale della domenica assicura alla rete di cairo uno share che nei giorni feriali si sogna.
Josephine, ange gardien 3,28%
 
Finisce l’avventura novelera di La7: “Amare per Sempre” viene sospesa. Ultimo episodio l’8 maggio. (Dal sito di Antonio Genna)


vediamo se CAIRO capirà mai che gli serve un direttore, limitandosi a fare l'editore
E meno male, nemmanco l'1% e tanto tempo per cancellarla? Poteva andare su La7D
 
santoro :

"Avrei provato con Sottile ad andare fino in fondo con un programma di cronaca. "Chi l'ha visto" e "quarto grado" sono molto vistosi....la7 doveva avere un contenitore di questo tipo ma la7 non è stata capace di innovare."


Vero ! Aggiungerei che
invece Cairo lo ha mollato alla rai, poteva affidargli tgla7 cronache e farne un contenitore vero e proprio da estendere nel pomeriggio
 
Hai visto anche te la presentazione di Announo in streaming? Ma l'hai vista in diretta o si può rivedere?

Per chi non l'ha vista ma è interessato ho scritto una sintesi dell'intervento di Santoro QUI.
 
Ultima modifica:
La Gruber in chiusura di Otto e mezzo ha detto che ci sarebbe stata un'intervista a Tito Boeri, il presidente dell'INPS, quindi probabilmente si sono dilungati a commentare quella. Sono molto interessanti i suoi interventi.
 
Non so, ho solo "tenuto di sottofondo" l'ultima ora circa. Comunque non so come si faccia a seguire 3 ore e mezza di un programma del genere. Personalmente preferisco l'ora e mezza di report o di crozza. O la mezz'ora dell'annunziata.
 
Oddio che paragoni, quattro trasmissioni di tipo diverso.

Cmq la durata può davvero essere un problema, infatti Santoro (ieri l'altro alla presentazione di Announo) ha detto che è un errore aver allungato di un'ora trasmissioni di approfondimento politico.
È altrettanto vero che il talk politico non tramonterà mai perché permette all'opinione pubblica di formarsi più approfonditamente dal momento che i telegiornali fanno solo una sintesi e soprattutto molti di essi non riportano fatti che invece sono all'attenzione dei talk.
Però così come sono ora i talk non vanno bene e molta gente ha smesso di seguirli, ma i primi a perderci sono i cittadini stessi che si interessano di politica meno che in passato.
Io spero che presto questo tipo di trasmissione sia rinnovato ed in maniera efficace perché mi fa piacere sapere che la gente si interessa di trasmissioni dai contenuti seri. Ma se secondo me quel che più va rinnovato è la testa delle persone perché Servizio Pubblico anche in quest'ultima stagione è stata una trasmissione interessante ed il massimo che il criticatore medio sapeva dire contro era che Michele è bollito e ste menate qua, poi magari il soggetto andava a vedere tutto gasato The voice of italy e non leggeva un quotidiano neanche a morire.
 
Non so, ho solo "tenuto di sottofondo" l'ultima ora circa. Comunque non so come si faccia a seguire 3 ore e mezza di un programma del genere. Personalmente preferisco l'ora e mezza di report o di crozza. O la mezz'ora dell'annunziata.
Ormai non seguo più i talk politici, data la scarsità di notizie il dibattito è sceso a livelli infimi
 
Un passaggio dell'intervista a SALVO SOTTILE, che rivela alcune cose con una sottilissima vena polemica contro Mentana da ex pupillo, è davvero curioso, che testimonia come la7 sia telementana. Ci siamo sempre chiesti perchè Sottile non venisse impiegato nella cura del tgla7 cronache e tra le righe spiega anche questo

L'esperienza professionale a La7 non è stata particolarmente entusiasmante. Ci racconti cosa non ha funzionato e cosa ha funzionato in questi ultimi due anni da quelle parti? Come ti sei lasciato con Urbano Cairo?

Con Cairo mi sono lasciato bene. Ci sono rapporti cordiali. Ho creduto nel suo progetto all’inizio e speravo avessi la possibilità’ di portare il mio pubblico su quella rete. Ma ci vuole tempo, lui aveva fretta di ottenere risultati. E’ ovvio che in una rete come La7 la cronaca ha bisogno di tempo per affermarsi. E se in un ristorante servi 7 giorni su 7 pesce e uno solo la carne la gente ti chiede il pesce. E poi un anno di panchina è lungo. Era inutile sia per Cairo che per me tenermi lì senza lavorare e quindi alla fine sono voluto andare via.

Santoro ha detto recentemente che il tuo esperimento con Linea gialla su La7 andava proseguito, immagino che anche tu sia delle medesima idea. Cosa ne pensi di quell'esperienza professionale e come lo avresti plasmato se ne avessi avuta la possibilità?

Con Michele c’e’ un grande rapporto, di stima ma anche di amicizia. Avevamo pensato di sperimentare un programma di cronaca su La7. Lui e Cairo avevano parlato, ci siamo messi a lavorare al progetto, avevamo fatto sigla, progetto grafico, poi per motivi a me sconosciuti l’azienda ha dato uno stop e tutto si è fermato.

Il conduttore di Servizio pubblico ha anche detto che a La7 c'è poca voglia di sperimentare e che si voglia tutto e subito. In base alla tua esperienza è proprio così?

Non so se è così. Io posso parlare della mia esperienza. In questo anno ho proposto molte volte di fare degli speciali di cronaca anche con Mentana che all’inizio mi aveva accolto con entusiasmo. Potevo dare un contributo, anche piccolo. Mi sarei potuto appoggiare alla redazione cronaca per fare delle cose, anche nel Tg, ma ogni volta che proponevo qualche speciale a Cairo - e sono state tante le volte - prima la risposta era positiva, poi mi veniva detto che Mentana non voleva commistioni…non so cosa sia successo
 
Mentana ha solo un Pupillo, Celata. Ecco cosa è successo.

Ormai non seguo più i talk politici, data la scarsità di notizie il dibattito è sceso a livelli infimi

Scarsità di notizie? Forse vivi su Marte e lì non ti arrivano tutte le comunicazioni, ma dire che non si segue più i talk perché non ci sono notizie da commentare mi sembra veramente una cosa incredibile.
 
Lei in effetti conduce diversi TG. Però di Celata l'ha detto esplicitamente che è uno dei papabili alla sua successione, diciamo così, quando era dalla Bignardi con Paolo e la Sardoni.
 
Indietro
Alto Basso