ManuEspo
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 17 Giugno 2009
- Messaggi
- 5.307
danisa ha scritto:almeno mds trasmette qualcosa con boing+1 telecom no ha solo cartelli (la7d e mtv2)
Si c'è k2 plus.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
danisa ha scritto:almeno mds trasmette qualcosa con boing+1 telecom no ha solo cartelli (la7d e mtv2)
danisa ha scritto:io credo che uno mette il cartello quando il programma iniza da li a poco non che deve inizare tra un anno o 6 mesi ... mi sbaglio??![]()
Ma se sono nel Mux Timb2 come mai non sono canali Telecom??DTTutente ha scritto:K2 e K2 PLUS non sono canali Telecom...![]()
luc1428 ha scritto:Ma se sono nel Mux Timb2 come mai non sono canali Telecom??
luc1428 ha scritto:Ma se sono nel Mux Timb2 come mai non sono canali Telecom??
Honno lo spazio nei mux perchè la telecom glielo cede in affitto, come fa cielo con il mux dell'espresso.luc1428 ha scritto:Ma se sono nel Mux Timb2 come mai non sono canali Telecom??
Semplicemente perchè Telecom gli ha affittato lo spazio...luc1428 ha scritto:Ma se sono nel Mux Timb2 come mai non sono canali Telecom??
Stefano Riccio ha scritto:Honno lo spazio nei mux perchè la telecom glielo cede in affitto, come fa cielo con il mux dell'espresso.
danisa ha scritto:verissimo![]()
massera ha scritto:In effetti per Cielo ottenere una frequenza per un mux tutto suo non sarebbe stato facile... comunque telecom ha tutte le carte in regola per rendere la sua offerta interessante (se ci tiene a farlo)..
Naturalmente non posso che concordare su questo, almeno l'espresso se altri editori vogliono "affittare" quello spazio (tipo cielo), glielo concede. Anche se la diffusione del segnale dell'espresso credo sia ancora limitata ad alcune zone, soprattutto quelle all-digital. Comunque il discorso potrebbe estendersi a tutti quelli che occupano mux inutilmente, senza utilizzarli al meglio.LuProduction ha scritto:E anche L'espresso che occupa una frequenza per un doppione del suo stesso mux? Ancora peggio di Telecom!![]()
Boomer ha scritto:Io odio questi editori che occupano mux inutilmente a danno dei telespettatori. Molti si lamentano di Mediaset, forse spesso facendone una questione "politica", piuttosto che pratica e di canali fruibili per i "consumatori" di televisione. ..... Bisognerebbe punire "gestori" di mux inutilizzati e non mi importa se li hanno pagati o meno, allora non dovevano partecipare a nessuna asta per la acquisizione di mux che tanto sapevano benissimo di non sapere e potere gestire al meglio...
LuProduction ha scritto:E anche L'espresso che occupa una frequenza per un doppione del suo stesso mux? Ancora peggio di Telecom!![]()
Ma si che la conosco benissimo, infatti ho anche detto a nuovi editori che si impegnassero seriamente a lanciare nei tempi previsti nuovi canali con una programmazione soddisfacente e a favore dei teleutenti!!! Diciamo che la mia era soprattutto una provocazione data dalla frustrazione di vedere per più mesi sempre il solito cartello e sempre la solita musichetta...danisa ha scritto:il discorso di sottrarre il mux ad una azienda che ha pagato per quella frequenza e darla in affidamento ad unl'tra ditta non si puo fare ... tanto meno darle a mds o rai per il solo fatto che esiste una legge con il taglio del 20%... non so se la conosci ... che dice che ogni azienda tv puo possedere al max il 20% dei canali del dtt.
Quoto con te che su questa parte del mio precedente discorso quotavi con me...danisa ha scritto:poi sono daccordissomo con te occupare spazio delle frequenze con inutili con doppioni o cartelli è una cosa che fa arrabbiare tanto anche me ... bisognebbe multarli o a "spingerli" a fare una ottima tv di qualita. ma tutto questo lo puoi fare quando tutta l'italia è all-digital ... perche tipo telecom ti potrebbe rispondere che finche il digitale non è diffuso Lei non intende spendere soldi perche c'è poco ritorno di auditel...questa puo essere un mio pensiero sul ritardi che ha telecom con il resto della concorrenza
Semmai andavano cambiati i criteri di partecipazione, magari fissando vincoli più stringenti.Boomer ha scritto:ho anche detto che bisognerebbe punire "gestori" di mux inutilizzati e non mi importa se li hanno pagati o meno, allora non dovevano partecipare a nessuna asta per la acquisizione di mux che tanto sapevano benissimo di non sapere e potere gestire al meglio...
Purtroppo anche trasmettendo cose interessanti non se ne viene fuori..vedi Cielo (che più o meno ricorda la Vox tedesca) e LA7 che sono canali che all'estero potenzialmente potrebbero fare ottimi ascolti..qui in Italia non si riescono a fare spazio a sufficienza e sono penalizzati dalla situazione di duopolio "aggravato" politicamente....Boomer ha scritto:purtroppo io penso che TIMB non li sappia gestire ne adesso, e nè dopo il 2012 quando tutta Italia sara all-digital, vedi il caso della cessione della paytv
Quello della pay-tv è un mercato a parte, e a mio avviso ormai è saturo.Boomer ha scritto:quella non è in crisi o almeno è indifferente dalla zona d'Italia dove ci si trova, nel senso che se produco/trasmetto trasmissioni, calcio e film di qualità, investendoci sopra, i ricavi sicuramente ci sono (testimonianza è Murdock e Mediaset che credono alla paytv sul satellite o sul digitale, e non credo che ci perdano...)
A77 ha scritto:Ho notato da ieri che sull'epg di sorrisi e canzoni appare la denominazione di questo nuovo canale senza ancora il palinsesto. Che stia per partire?