Discussioni su LaF

A me pare che abbiano semplicemente sacrificato questo PICCOLO dettaglio della copertura per una lcn più bassa (anche se questo non è comunque poco)

Per quel che ne so il LCN è dell'editore non dell'operatore di rete. Anche se nel caso di Repubblica TV coincidono (Gruppo Espresso) nulla vietava di portarsi il 50 su un canale trasportato da altri.
 
Per quel che ne so il LCN è dell'editore non dell'operatore di rete. Anche se nel caso di Repubblica TV coincidono (Gruppo Espresso) nulla vietava di portarsi il 50 su un canale trasportato da altri.

Appunto perchè c'è questa coincidenza editore-operatore di rete, LaEffe-RTV è sul ch 50 di RepubblicaTV nel Mux de L'Espresso!
 
A me pare che abbiano semplicemente sacrificato questo PICCOLO dettaglio della copertura per una lcn più bassa (anche se questo non è comunque poco)

state facendo un po' di confusione.
La7, rinunciando al progetto feltrinelli si è trovata a dover cercare un partner e lo ha trovato in l'espresso che fornisce banda e contenuti (RTV). Non è stata una scelta per la posizione lcn.
Il progetto era già avviato tanto che a raccogliere la pubblicità, non è manzoni ma una concessionaria terza (PRS).
 
RETEA MILANO? Via nervesa?

In pratica TIMB non da la banda ma i ponti radio / fibra?
 
ricordo che il progetto nasce in partneship con la7 quindi il canale doveva andare su TimB, Cairo adesso non è più interessato e in corsa è subentrato l'espresso. Ora il canale va sul loro mux, che ha copertura in crescita. I canoni di affitto di banda hanno prezzi inferiori rispetto a TimB che ha copertura maggiore, ma ha mux quasi saturi.
Sui giudizi sui mux L'espresso cercherei di fare un paragone tra ciò che erano in analogico e quello di oggi.
La copertura dei siti non si è fermata, nei prossimi mesi sono programmate tante attivazioni, anche perchè i clienti (sky, mediaset, discovery...) spingono per aumentarla
Timb mux quasi saturi? di qui a breve non penso proprio...le applicazioni interattive occupano banda?, tutta quella roba come mtvondemand, la7ondemand, cubovision, più mtvmusic...fan fatica a tenere mtv non so se resta mtvmusic, ora che telecom non è più la padrona uscirà di scena il di più che era legato a La7, dopo l' estate andranno via mediaset extra e mediaset italia2, vedremo se resta Vero Tv: la sua sorte è un mistero che si rinnova giorno per giorno con rinnovata suspence......
sulle tante attivazioni previste per i mux di RETE A/Espresso non sarei così fiducioso,
li ho sentiti di recente e per esempio non prevedono nulla per il mio paese a 8 km da BRESCIA, di 11.000 abitanti con comprensorio di almeno 14.000 persone (anche qualcosina di più) considerando le frazioni immediatamente adiacenti...strano che non vogliano coprire un area commerciale molto prossima a uno dei principali capoluoghi di provincia italiani...Brescia non è Matera. Qualunque sia la logica che stanno seguendo deve essere bislacca.
 
Ultima modifica:
RETEA MILANO? Via nervesa?

In pratica TIMB non da la banda ma i ponti radio / fibra?
In questo caso TIMB fa tutto (encoding e trasporto) e consegna a ReteA che lascia passare dritto il segnale nel proprio mux, senza toccarlo (aggiunge solo l'EPG). ;)
 
Timb mux quasi saturi? di qui a breve non penso proprio...le applicazioni interattive occupano banda?, tutta quella roba come mtvondemand, la7ondemand, cubovision, mtvmusic, ecc ora che telecom non è più la padrona uscirà di scena, dopo l' estate andranno via mediaset extra e mediaset italia2, vedremo se resta vero ecc. ecc...
Già ora "tutta quella roba" che tu dici non occupa banda (poco più che segnaposti) e i mux Timb sono cmq tutti pieni zeppi all'inverosimile ...
E i Mediaset rimangono sui mux TIMB fino a fine anno.
L'unica banda eventualmente recuperabile è quella ora riservata agli OTA sul TIMB2 (parliamo cmq solo di 1 Mb/s)...

li ho sentiti di recente e per esempio non prevedono nulla per il mio paese a 8 km da BRESCIA, di 11.000 abitanti con comprensorio di almeno 14.000 considerando le frazioni adiacenti...strano che non vogliano coprire un area commerciale molto prossimo a uno dei principali capoluoghi di provincia italiani...Brescia non è Matera.
Il fatto che il tuo paese sia vicino a Brescia non significa che sia Brescia (!) ... Botticino non è da tutti ... ;)
E cmq Matera (la città in cui ho vissuto per oltre 25 anni, peraltro :D ) conta oltre 60.000 abitanti ...
 
Ultima modifica:
Già ora "tutta quella roba" che tu dici non occupa banda (poco più che segnaposti) e i mux Timb sono cmq tutti pieni zeppi all'inverosimile ...
E i Mediaset rimangono sui mux TIMB fino a fine anno.
L'unica banda eventualmente recuperabile è quella ora riservata agli OTA sul TIMB2 (parliamo cmq solo di 1 Mb/s)...
Insomma fino al 2014 niente da fare...però magari Mtv rimane con un solo canale dismettendo MtvMusic, tutto questo sempre non da subito.
Per dire che in previsione con l' uscita di mediaset e magari di altro soggetto circa 3 slot si dovrebbero liberare, si ok ci sarà un tempo di attesa.

Il fatto che il tuo paese sia vicino a Brescia non significa che sia Brescia (!) ... Botticino non è da tutti ... ;)
E cmq Matera (la città in cui ho vissuto per oltre 25 anni, peraltro :D ) conta oltre 60.000 abitanti ...

Hahahha che gaffe, gaffona...intendevo un paese in provincia di Matera non la stessa città di Matera che non è ne piccola nè sconosciuta...
 
Insomma fino al 2014 niente da fare...però magari Mtv rimane con un solo canale dismettendo MtvMusic, tutto questo sempre non da subito.
Per dire che in previsione con l' uscita di mediaset e magari di altro soggetto circa 3 slot si dovrebbero liberare, si ok ci sarà un tempo di attesa.
Tutto cambia...
Per il momento la situazione è questa. E i mux TIMB ora sono stracolmi. ;)
 
Timb mux quasi saturi? di qui a breve non penso proprio...le applicazioni interattive occupano banda?, tutta quella roba come mtvondemand, la7ondemand, cubovision, più mtvmusic...fan fatica a tenere mtv non so se resta mtvmusic, ora che telecom non è più la padrona uscirà di scena il di più che era legato a La7, dopo l' estate andranno via mediaset extra e mediaset italia2, vedremo se resta Vero Tv: la sua sorte è un mistero che si rinnova giorno per giorno con rinnovata suspence......
sulle tante attivazioni previste per i mux di RETE A/Espresso non sarei così fiducioso,
li ho sentiti di recente e per esempio non prevedono nulla per il mio paese a 8 km da BRESCIA, di 11.000 abitanti con comprensorio di almeno 14.000 persone (anche qualcosina di più) considerando le frazioni immediatamente adiacenti...strano che non vogliano coprire un area commerciale molto prossima a uno dei principali capoluoghi di provincia italiani...Brescia non è Matera. Qualunque sia la logica che stanno seguendo deve essere bislacca.

Come ti ha confermato 3750, i mux di TimB sono pieni. Magari qualcuno (verotv, il primo indiziato) abbandona prima della scadenza, ma allo stato attuale è tutto pieno. Si è scritto tanto, e anche le dichiarazioni dei responsabili di TimB lo facevano intuire. Certo è tutto un sommovimento e da qui ai prossimi mesi tutto è possibile.
Ci sarà l'asta, sicuramente discovery ci parteciperà e se riuscirà a prendere una frequenza è logico che ascerà timb.
Ovviamente una rete non si costruisce dall'oggi al domani, per cui per tutto il 2013 rimarranno con TimB
Asta, che discutibilmente, lascia fuori Timb che però - se andrà in porto la fusione con h3g - si troverà ad avere un quarto mux. Come vedi è tutto ipotizzabile e tutto mutabile, ma allo stato attuale Timb ha venduto quasi tutta la banda a disposizione.
Su reteA, anch'io ho parlato con loro. I tecnici (pochi!) fanno su e giù per l'Italia, e mi hanno fatto notare la moltiplicazione degli impianti rispetto a prima. Non so il master plan dei prossimi mesi, ma so di attivazioni prossime. Ogni sito è importante, però avranno i loro piani e i loro budget da rispettare, e l'attivazione di un sito non costa poco per cui pian piano attiveranno almeno fino a quando avranno clienti di primo piano che pretendono e in un periodo di magra l'affitto di banda frutta bei soldini
 
state facendo un po' di confusione.
La7, rinunciando al progetto feltrinelli si è trovata a dover cercare un partner e lo ha trovato in l'espresso che fornisce banda e contenuti (RTV). Non è stata una scelta per la posizione lcn.
Il progetto era già avviato tanto che a raccogliere la pubblicità, non è manzoni ma una concessionaria terza (PRS).

Perdonami ma la tua risposta non mi è chiara :/ La7 non li fornisce contenuti al canale? Le invasioni barbariche per esempio..
 
Certo che li fornisce, ad esempio i film sono tutti di La7.

C'erano dei contratti in essere che non potevano essere disattesi.
Il canale è partito quando cairo ha preso materialmente in mano la proprietà della rete e non poteva disattendere gli impegni
Al momento la ripartizione 30 / 70 % la7/feltrinelli rimane, ma l'entrata in scena de L'espresso prelude anche ad un cambio nella partnership

Palladini ad de la effe : PALADINI: «STA A CAIRO FARE LA PROSSIMA MOSSA».

L’ingresso del Gruppo Espresso riguarda i contenuti. A livello societario tutto rimane uguale, con il 70% in mano a Feltrinelli e il 30% a La7 (e con Gad Lerner al suo posto nelle vesti di presidente del comitato editoriale di laeffe). Sta proprio a Cairo, a questo punto, fare la prossima mossa, farci capire se come editore è ancora interessato a laeffe. Sia come sia, la nuova partnership ci consente di approdare sul canale 50, mentre il numero 230 sarà utilizzato per sperimentare, magari in attesa di una futura implementazione che potrebbe portare a una parte della produzione creata direttamente da noi

CAIRO: «LE NOSTRE PRIORITA’ AL MOMENTO SONO ALTRE
«L’accordo tra La7 e laeffe è solo finanziario. Le nostre priorità al momento sono però altre, come è stato detto in varie occasioni, ovvero riportare in positivo i conti di La7. Sono peraltro contento che sia entrato in gioco il Gruppo Espresso che potrebbe dare a laeffe quello che al momento non siamo in grado di dare».
 
Intanto la serie Borgen l' ho messa in registrazione :)
Borgen l'ho seguito a suo tempo su Arte-Tv (audio e sottotitoli in francese). Sul meritorio canale satellitare franco-tedesco hanno trasmesso pochi mesi fa la seconda serie, se possibile anche più avvincente della prima. La terza è andata in onda in Danimarca lo scorso gennaio e - sembrerebbe - sancire il finale della serie, a meno di ripensamenti. Privato e politico si intrecciano tra loro,con conflitti a volte insanabili: la capacità di reggere nervi,padronanza e abilità nella tessitura e nei rapporti con leader politici danesi ed esteri ( cosi come con i mass media ) si interseca (non solo nel caso della premier - magnificamente interpretata da Sidse Babett Knudsen) con conflitti profondi che lacerano affetti familiari,background personali e lavorativi, sul crinale di conflitti di interesse che portano man mano i vari protagonisti a fare i conti con sè stessi,con quanto si è capaci di rischiare in proprio, su cosa si è disposti a sacrificare e, in generale,se e come si sia in grado di mettersi in gioco e accettare le conseguenze: anche quando le uscite di scena sembrano definitive e magari lo sono solo apparentemente...
 
Dopo una prima occhiata m'azzardo a dire che potrebbe essere la versione italiana del canale franco-tedesco arte, con documentari, film, serie tv e tg
magari lo diventerà per alcuni versanti,ma dovrà farne molta di strada: non solo nel taglio complessivo dei programmi nell'arco dell'intera giornata ma anche e soprattutto per il fatto che Arte ha trasmesso anche cose davvero estreme e radicali. Qualche titolo di film trasmesso da Arte? Ne faccio 2: 'Ecco l'impero dei sensi' e "Batalla en el cielo",entrambi in versione integrale e mandati in onda alle 22.45. Riuscite ad immaginare che in un paese a sovranità condizionata dalla chiesa cattolica (volutamente scritto in minuscolo,trattandosi di uno stato nello stato), possano andare in onda due titoli come quelli sopra menzionati,senza che scoppi un putiferio ciclonico e non solo ad opera del famigerato Moige? Dal momento che La Effe si ripromette di dar spazio ai film d'autore,magari qualcuno - giusto per dire - potrà anche eccepire su "Batalla en el cielo",ma quanto al primo film, accipicchia se lo è d'autore.
Il giorno che pellicole di questo tipo passeranno in chiaro in tv (e senza tagli) potremo anche dire che si sarà compiuto un sensibile passo in avanti contro la logica della sudditanza e dell'autocensura. Staremo a vedere (ma ci spero poco): ad ogni modo tanto di guadagnato per l'arrivo de 'La Effe'. 'Borgen',per esempio è già un'ottima scelta
 
Anche io sto seguendo, con discreto interesse, la serie tv Borgen. Tuttavia stasera sarò costretto a perdermi la puntata, qualcuno sa come posso fare per rivederla senza registrarla? La Effe ha un servizio on demand? Sono previste repliche?

Sono, generalmente, molto colpito dalla qualità dell'offerta tv de La F. In senso positivo ovviamente.
 
Indietro
Alto Basso