Innanzitutto la gentilezza di quell'uomo è infinita, e questo gli va riconosciuto. Evidentemente è un programma da confezionare, nelle grafiche, nelle scritte che escono, poi cercare i nastri, verificare quello che va tagliato e le puntate che non possono essere trasmesse. Tutto ciò fatto soltanto da lui dopo le 18 e non sempre riesce a fare quello che ha in mente, in quanto questi due operatori che si occupano di verificare che il programma sia ok per durata e graficamente. Mi ha chiaramente specificato che quella NON è una produzione, ma semplicemente delle strisce a cui tiene e che vanno in onda solo grazie al suo lavoro. E in ferie ci va il primo agosto. Uno che fa tutto ciò per passione nei confronti del vintage è da ammirare.
Non ho mica detto che non sia gentile. Però non credo molto ai santi e penso che se sta lì gratis a "sacrificarsi" probabilmente i vantaggi che ottiene son ben superiori rispetto alle perdite comportate dal "sacrificio". Probabilmente in cambio può copiarsi per collezione sua privata e magari anche alla luce del sole e col benestare dell'intera azienda tutto quanto desidera dall'archivio. Buon per lui, chiunque, appassionato, lo farebbe.
Detto questo, per me lui lavora lì dentro, gratis o meno è un problema suo. Io sono un utente e ho diritto a un servizio, con tutta la pubblicità che mi sorbisco quotidianamente, vedendo le reti mediaset.
Piuttosto, perchè se ha tutto questo potere lì dentro, non si batte per la causa di trasmettere il vintage in corretto formato 4 terzi e non danneggiato e rovinato da formati alterati e non originali?
Come mai se l'azienda impone un determinato formato, spesso e volentieri altre cose vanno incorretto 4 terzi?
Comunque non mi interessano le polemiche, e per me l'ot può chiudersi qui.
Quanto alla replica di Vai con la sigla, bastava mettere la dicitura Best delle prime 3 puntate e nessuno ne avrebbe fatto un caso nazionale, visto che lui ha gli operatori "competenti" per fare questa difficile operazione