Discussioni su Mediaset Italia 2

reese ha scritto:
In onda in questo momento un film con un doppiaggio esilarante. Ascoltare per credere.

Vi prego, guardatevelo o registratevelo. E' qualcosa di sublime, che non si è mai visto nè sentito prima. Per chi se lo stesse perdendo ora, è in replica domani mattina alle 11.00.
Ciao reese :D ,
lo sto guardando ora, è bellissimo :D .
Grazie per avercelo detto :icon_cool: .

Saluti da Alessandro.
 
AverageItalian ha scritto:
Esilarante? È fatto coi piedi...
Ma vabbè, tanto voi a Mediaset con gli scempi che avete perpetrato nel corso degli anni, cosa ne volete capire di doppiaggio?

Il film non l'ha certo doppiato Mediaset.
Se te ne intendi tanto di direzione del doppiaggio, fallo diventare il tuo lavoro.
 
reese ha scritto:
Il film non l'ha certo doppiato Mediaset.
Se te ne intendi tanto di direzione del doppiaggio, fallo diventare il tuo lavoro.
Non ho detto che l'ha doppiato Mediaset.
Premettendo che i gusti non si discutono, non ci trovo nulla di esilarante in un doppiaggio fatto coi piedi. Sarebbe da chiudere lo studio di doppiaggio che l'ha eseguito e rifarlo da capo come Dio comanda.
 
AverageItalian ha scritto:
Non ho detto che l'ha doppiato Mediaset.
Premettendo che i gusti non si discutono, non ci trovo nulla di esilarante in un doppiaggio fatto coi piedi. Sarebbe da chiudere lo studio di doppiaggio che l'ha eseguito e rifarlo da capo come Dio comanda.
Ciao AverageItalian :D ,
credo che abbiamo proprio voluto fare un doppiaggio così simpatico :D .

Saluti da Alessandro.
 
C'è di fondo qualcosa che non va. La sensazione è che sia un doppiaggio amatoriale finito non si sa bene come come ufficiale. Indagherò.
 
Ale912 ha scritto:
Ciao AverageItalian :D ,
credo che abbiamo proprio voluto fare un doppiaggio così simpatico :D .

Saluti da Alessandro.
Ripeto, i gusti son gusti, non si discutono.
Tuttavia, il doppiaggio ha lo scopo di rendere fruibile un'opera straniera nella propria lingua, cercando nell'interpretazione di esprimere i concetti e le emozioni che l'autore in originale ha voluto immettere.

Se l'interpretazione del doppiaggio in questione non è quanto meno vicina a quella degli attori originali, ma inventata di sana pianta solo per essere simpatici, allora non si tratta di doppiaggio, ma a mio parere, di stupro di un'opera intellettuale.
 
reese ha scritto:
Il film non l'ha certo doppiato Mediaset.
Se te ne intendi tanto di direzione del doppiaggio, fallo diventare il tuo lavoro.
Non l'ha doppiato mediaset (non era il signor mediaset a dirigere ovviamente) ma sicuramente qualcuno l'ha commissionato quel doppiaggio (mediaset?)...e a mediaset sono famosi per commissionare doppiaggi a studi sconosciuti che costano due euro a torino e milano con risultato orripilanti. Questo marcio, curato da incompetenti che neanche cito, ha rovinato il mercato abbassando il livello qualitativo a minimi mai raggiunti in questo paese. (ieri sera senza aver letto il forum sono passato per caso su italia2 e ovviamente mi è subito saltato all'orecchio che fosse un qualcosa fatto a milano/torino e mi stavano venendo i conati di vomito pensando a quanto i professionisti di questo settore ci mettano impegno a rendere degne anche cose che degne non sarebbero per poi vedere preferiti studi improvvisati)
 
Ultima modifica:
Il doppiaggio potrebbe tranquillamente averlo commissionato Warner. Che il doppiaggio cinematografico di Milano o Torino sia qualitativamente di livello inferiore a quello di Roma lo penso anche io. Ma in questo caso credo si tratti di qualcosa di diverso, il livello non è basso, è proprio amatoriale.
 
Il problema, Reese, è che ormai non esiste più l'amatoriale. Stanno nascendo sempre più spesso studi che offrono doppiaggi a prezzi stracciati con voci assolutamente improvvisate. Il problema è quando questi studi, sempre più spesso, vengono presi in considerazione da Mediaset, Sky, Disney, Nickelodeon per doppiaggi veri e propri. Rai fino ad ora si è sempre distinta per le sue scelte ottime su questo campo. Tutto questo per risparmiare qualche centinaio di euro, si butta la professionalità nel cestino ritrovandosi prodotti anche ottimi distrutti e stuprati. Il primo esempio mediaset che mi viene in mente? Nip/tuck...e non faccio fatica a credere che il film di ieri sera, probabilmente ritenendolo un film di bassissimo livello utilizzabile su canali non di primo ordine, sia proprio stato oggetto di questo processo. Dubito che la Warner tratti un suo prodotto male, ho molta più propensione a pensare che chi ha comprato i diritti di un prodotto sapendo dove lo avrebbe trasmesso abbia commissionato un doppiaggio a bassissimo costo, cosa sbagliatissima.
 
Non voglio imputarmi per niente, ma conosco bene chi si occupa di queste cose a livello di edizioni italiane. Non si tratta di voci "da cartoni" che mal si sposano con il live action, si tratta proprio di un errore che parte da lontano. Assomiglia vagamente ad un predoppiaggio. Ripeto: indagherò.
 
reese ha scritto:
Non voglio imputarmi per niente, ma conosco bene chi si occupa di queste cose a livello di edizioni italiane. Non si tratta di voci "da cartoni" che mal si sposano con il live action, si tratta proprio di un errore che parte da lontano. Assomiglia vagamente ad un predoppiaggio. Ripeto: indagherò.
Alla faccia del doppiaggio fantastico...

Ci sai dire qualcosa sulla motogp... ricomincerà da capo in pieno stile Mediaset???
 
reese ha scritto:
Non voglio imputarmi per niente, ma conosco bene chi si occupa di queste cose a livello di edizioni italiane. Non si tratta di voci "da cartoni" che mal si sposano con il live action, si tratta proprio di un errore che parte da lontano. Assomiglia vagamente ad un predoppiaggio. Ripeto: indagherò.

non so se se mi sai dare una risposta, ma a domandartelo non ci perdo niente. Sai il perchè gli anime (cartoni animati giapponesi) vengono doppiati dalla mediaset solo a Milano??? mentre invece le soap, Tv Movie americani e tedeschi acquistati dalla mediaset e quindi doppiati da loro, invece anche a Roma???
 
reese ha scritto:
Non voglio imputarmi per niente, ma conosco bene chi si occupa di queste cose a livello di edizioni italiane. Non si tratta di voci "da cartoni" che mal si sposano con il live action, si tratta proprio di un errore che parte da lontano. Assomiglia vagamente ad un predoppiaggio. Ripeto: indagherò.

Ehehehehhe figurati, neanche io voglio impuntarmi per niente ma faccio il doppiatore a roma da ormai più di 10 anni, conoscendo tutti i "vostri" curatori delle varie edizioni e perdonami ma non mi stupisco più di nulla. ;)
 
ZoroEntoni ha scritto:
non so se se mi sai dare una risposta, ma a domandartelo non ci perdo niente. Sai il perchè gli anime (cartoni animati giapponesi) vengono doppiati dalla mediaset solo a Milano??? mentre invece le soap, Tv Movie americani e tedeschi acquistati dalla mediaset e quindi doppiati da loro, invece anche a Roma???
Ti rispondo io. Mediaset ha una tradizione ormai decennale con i cartoni doppiati principalmente a milano perchè negli anni 80 per distruggere il monopolio romano che era costoso "aprì" la Merak su cui riversò praticamente tutto il materiale fra gli anni 80-90-2000 ma diciamo che determinate voci sono spendibili SOLO sui cartoni animati e a quell'epoca, quando ancora c'era qualcuno che ci capiva, lo capivano benissimo che non potevano doppiare un film o un telefilm con attori umani con quelle voci, che non avevano ancora un bagaglio artistico sufficiente. Il fatto di aver dato a quelle voci solo prodotti animati ha fatto sì che quei doppiatori, pur professionisti di primo ordine, ormai siano "rovinati" per sempre avendo acquisito voci, toni, impostazioni e recitazione da cartone animato e appena quelle voci vengono messe su umani il risultato è imbarazzante. Si veda: how I met your mother per capire di cosa parlo (how I met your mother è doppiato da mediaset, non a caso). Quindi sono ancora "costretti" a ricorrere a voci romane per prodotti "umani", tranne in alcuni casi.
 
Ultima modifica:
warhol_84 ha scritto:
Ti rispondo io. Mediaset ha una tradizione ormai decennale con i cartoni doppiati principalmente a milano perchè negli anni 80 per distruggere il monopolio romano che era costoso "aprì" la Merak su cui riversò praticamente tutto il materiale fra gli anni 80-90-2000 ma diciamo che determinate voci sono spendibili SOLO sui cartoni animati e a quell'epoca, che ancora c'era qualcuno che ci capiva, lo capivano benissimo che non potevano doppiare un film o un telefilm con attori umani con quelle voci, che non avevano ancora un bagaglio artistico sufficiente. Il fatto di aver dato a quelle voci solo prodotti animati ha fatto sì che quei doppiatori, pur professionisti di primo ordine, ormai sono "rovinati" per sempre avendo acquisito voci, toni, impostazioni e recitazione da cartone animato e appena quelle voci vengono messe su umani il risultato è imbarazzante. Si veda: how I met your mother per capire di cosa parlo (how I met your mother è doppiato da mediaset, non a caso). Quindi sono ancora "costretti" a ricorrere a voci romane per prodotti "umani", tranne in alcuni casi.

capisco, anche se però molto spesso mi capita di vedere che anche gli attori in carne ed ossa dei tv movie, soap e sit-com (come l'esempio di how I met your mother che hai fatto tu o di The Big bang Theory), vengono doppiati a Milano, quindi non capisco questo ragionamento che hanno, perchè questa cosa dovrebbe valere per tutte le soap, tv movie e sit-com, o sbaglio??? con quale criterio alcune di queste vengono doppiate a Milano, se pensano che i doppiatori di anime sono come hai detto "rovinati" per doppiare attori?
cmq è vero quello che dici, anche a me fa uno stranissimo effetto sentire i doppiatori degli anime mediaset, quando doppiano degli attori in carne ed ossa, anche se penso perchè non sono abituato a sentire le loro voci per delle cose non animate, ma non perchè non sono all'altezza.
 
Costi e importanza del prodotto. Evidentemente non credevano molto in how I met your mother. Per completezza: Big Bang Theory è doppiato a roma da Post In Europe. Nip/Tuck è stata un'altra scelta SCELLERATA! Come rovinare un ottimo prodotto con un cast vocale ai limiti del film porno, nonostante alcune ottime prestazioni...ma non certo per colpa dei doppiatori, che sono stati all'altezza delle loro possibilità. Io il discorso costi lo capisco se lo viene a fare Nickelodeon ma non da un'azienda che spende MILIONI per far lavorare attori che non sono attori come Gabriel Garko e Manuela Arcuri lì per motivi diversi dai meriti artistici. I doppiatori milanesi sono fior fior di professionisti, ma doppiare per 20 anni solo cartoni animati porta il doppiatore a sviluppare un modo di recitazione e di impostazione totalmente diverso dal lavoro su un attore umano e se tu per 20 anni hai una impostazione è praticamente impossibile che tu sia adatto a doppiare anche i telefilm e i film. Una delle poche eccezioni è Simone D'Andrea, che non a caso adesso lavora moltissimo anche su Roma...ma Davide Garbolino, Debora MAgnaghi and co difficilmente saranno mai credibili su un doppiaggio umano.
 
Indietro
Alto Basso