Discussioni su Mediaset Italia 2

reese ha scritto:
La programmazione non va interpretata come quella delle reti generaliste. Le zone hanno fasce orarie ben precise e sono rispettate al minuto, dalle 13 alle 22. Quindi, finito The Shield alle 13.52, il telespettatore sa che, in ogni caso, il programma successivo comincerà alle 14.00.

Ammesso che sia vero che gli orari delle zone siano rispettati come dici al minuto, ciò non toglie il fatto che lo spettatore occasionale, ovvero la maggioranza degli spettatori, non tenga affatto conto dell'orario. Voglio dire che gli spettatori che si fissano in agenda l'appuntamento per The Shield e accendono la tv a quella precisa ora per assistere al programma, sono una netta minoranza. La maggioranza del pubblico pratica lo zapping e si ferma nel canale che trova più interessante. Perciò se lo spettatore va a beccare lo spot di 10 minuti è del tutto naturale che cambi canale.

jack2121 ha scritto:
che paura il film di ieri sera in secondo spettacolo "Anitiville Horror"... :D
Codice Rosso è sprecato su Italia 2 alle 2 di notte, questa scelta di palinsesto la trovo molto stupida...
A mio avviso hai perfettamente ragione. I programmi migliori, in questo caso il buon cinema, trovano sempre più spesso spazio solo alle ore tardissime della notte.
Al contempo programmi di dubbio gusto, anzi di pessimo gusto, occupano lo spazio diurno. Mi riferisco per es. alle repliche di Mistero trasmesse nella Zona Show: come se un così dozzinale programma potesse definirsi show (meriterebbe al più di essere trasmesso alle 5 del mattino).
 
Ultima modifica:
demonoid ha scritto:
Ammesso che sia vero che gli orari delle zone siano rispettati come dici al minuto, ciò non toglie il fatto che lo spettatore occasionale, ovvero la maggioranza degli spettatori, non tenga affatto conto dell'orario. Voglio dire che gli spettatori che si fissano in agenda l'appuntamento per The Shield e accendono la tv a quella precisa ora per assistere al programma, sono una netta minoranza. La maggioranza del pubblico pratica lo zapping e si ferma nel canale che trova più interessante. Perciò se lo spettatore va a beccare lo spot di 10 minuti è del tutto naturale che cambi canale.
quoto, mi auguro che quegli spot finiscano perchè dopo un pò rompono, ma è stata una scelta di Mediaset mantenere una programmazione così rigida, e saranno loro a pagarne le conseguenze...
 
Piaccia o meno, è un modo di fare televisione quantomeno originale in Italia. Due.
 
reese ha scritto:
Piaccia o meno, è un modo di fare televisione quantomeno originale in Italia. Due.
Peccato che è un modo di fare televisione che non piace al pubblico.... sfido chiunque a stare dalle 2 fino alle 5 per vederti 3 episodi di Codice Rosso solo perchè è una serie che ti piace), quando meriterebbero uno slot di 45-50 minuti nella crime zone...
 
Non piace a te. Non sei "il pubblico", sei uno spettatore.
 
reese ha scritto:
Non piace a te. Non sei "il pubblico", sei uno spettatore.
Non preoccuparti, non sono ne il primo ne l'ultimo. :)
Mi sembrava giusto parlare a nome di tutto il pubblico televisivo che ogni volta deve vedere queste cose su tv di una certa importanza, ma che sono fatte tutte con lo stesso (e maledetto) stampino.
Il mio era solo un consiglio per quanto riguarda il palinsesto (sembra che ce ne sia bisogno), ma come dimostrano le centinaia di email senza risposta che ogni giorno giungono alla "redazione" dei canali, non sembra che Mediaset se ne curi molto dei suoi spettatori...
E finisco qui.
 
Storicamente scrivono solo quelli che si lamentano. Quelli che apprezzano sono silenti.
 
reese ha scritto:
Storicamente scrivono solo quelli che si lamentano. Quelli che apprezzano sono silenti.
Beh, ci sono anche quelli che si lamentano ma che si rassegnano, perché anche esprimendo la loro opinione, sanno che non verranno mai ascoltati ;)
 
Ad esempio ora.... 21.46 finito i griffin.... 14 minuti di promo e pubblicità... non è un po troppo? Non si potrebbe riempire con qualche altra cosa? Che ne so un programma che duri 5 minuti ma che non sia promo o pubblicità...
 
CHRIS 86 ha scritto:
mettere qualche videoclip di music zone per esempio?

Io le clip di Music Zone le vedo come fumo negli occhi. Ma è una cosa assolutamente personale.
 
reese ha scritto:
La programmazione non va interpretata come quella delle reti generaliste. Le zone hanno fasce orarie ben precise e sono rispettate al minuto, dalle 13 alle 22. Quindi, finito The Shield alle 13.52, il telespettatore sa che, in ogni caso, il programma successivo comincerà alle 14.00.
Secondo me dovrebbe essere un meccanismo da utilizzare in tutte le digitali, quello di attendere l'orario ufficiale per la partenza, inserendo magari qualche riempitivo nel frattempo ;) I canali satellitari tematici Mediaset lo facevano! Erano precisissimi e davano certezze agli spettatori
 
reese ha scritto:
Io le clip di Music Zone le vedo come fumo negli occhi. Ma è una cosa assolutamente personale.
Non si parla mica di Tamadiarreide :icon_twisted:

___________________________OT ma non tanto OT__________________________
Dato che l'ho già segnalato tramite la utilissima funzione "Contatta la redazione", ma non è servito (naturalmente) a nulla, posto qui in buona fede:

ahahahy.png


Sembra che alla sezione "In TV stasera" di TV.MEDIASET non piaccia molto l'originale orario di "prima serata" alle 22.00 di Italia 2

___________________________Fine OT ma non tanto OT__________________________
 
reese ha scritto:
Io le clip di Music Zone le vedo come fumo negli occhi. Ma è una cosa assolutamente personale.
condivido. ma è per questo che piuttosto di fare tre ore consecutive la domenica mattina (che equivale a consegnarsi alla concorrenza) e fare un ora al pomeriggio di clip a rotazione, forse sarebbe un modo di valorizzarli di più, e anche un modo per rendere meno pesanti i vuoti di palinsesto delle varie zone. detto questo, mi piace questa scelta delle zone di un ora ciascuna e dell'avere come priorità assoluta il rispetto degli orari. la trovo molto immediata ed intuitiva per noi telespettatori per capire l'organizzazione dei palinsesti. ho già anche detto che mi piacciono molto questi promo, come anche quelli dei ragazzi che presentano italia 2, però non possono essere usati così spesso, se no poi annoiano. tutti belli, ma manca anche un promo più dinamico che racchiuda tutto, che sia breve ma dinamico, che si possa utilizzare sempre ad ogni ora. capisco anche che con questi promo si vogliono fare conoscere le zone, però dopo poco tempo diventano pesanti se usati così spesso ;)
 
concordo, questi slot da un'ora sono "rivoluzionari" per la tv italiana, ma secondo me a lungo andare stancano proprio perchè appena terminato un programma bisogna aspettare 15-10 minuti prima di poterne vedere un altro perchè bisogna rispettare ogni zona che è composta da un'ora, ti passa quasi la voglia di seguire il programma successivo, cmq chissà se questa cosa durerà oppure si arrenderanno ed elimineranno prima o poi queste zone da un'ora!
 
reese ha scritto:
Piaccia o meno, è un modo di fare televisione quantomeno originale in Italia. Due.
Trasmettere un telefilm come The Shield alle 13.00 sapendo che il target non è quello del pubblico delle 13.00, quindi essere costretti a tagliuzzarlo per non incorrere in sanzioni, non è originale, è stupido oltre che irrispettoso nei confronti dei fan del telefilm e dell'opera originale.
 
AverageItalian ha scritto:
Trasmettere un telefilm come The Shield alle 13.00 sapendo che il target non è quello del pubblico delle 13.00, quindi essere costretti a tagliuzzarlo per non incorrere in sanzioni, non è originale, è stupido oltre che irrispettoso nei confronti dei fan del telefilm e dell'opera originale.
Mediaset si è dimenticata da un bel pò che la televisione la fa per il pubblico... Se a guidarla ci fossero persone che hanno più a cuore il telespettatore anzichè il rispetto dei loro strampalati orari avrebbe anche più seguito. Pare ci facciano un favore a trasmettere...
 
Indietro
Alto Basso