Discussioni su Mediaset Italia 2

warhol_84 ha scritto:
Costi e importanza del prodotto. Evidentemente non credevano molto in how I met your mother. Per completezza: Big Bang Theory è doppiato a roma da Post In Europe. Nip/Tuck è stata un'altra scelta SCELLERATA! Come rovinare un ottimo prodotto con un cast vocale ai limiti del film porno, nonostante alcune ottime prestazioni...ma non certo per colpa dei doppiatori, che sono stati all'altezza delle loro possibilità. Io il discorso costi lo capisco se lo viene a fare Nickelodeon ma non da un'azienda che spende MILIONI per far lavorare attori che non sono attori come Gabriel Garko e Manuela Arcuri lì per motivi diversi dai meriti artistici. I doppiatori milanesi sono fior fior di professionisti, ma doppiare per 20 anni solo cartoni animati porta il doppiatore a sviluppare un modo di recitazione e di impostazione totalmente diverso dal lavoro su un attore umano e se tu per 20 anni hai una impostazione è praticamente impossibile che tu sia adatto a doppiare anche i telefilm e i film. Una delle poche eccezioni è Simone D'Andrea, che non a caso adesso lavora moltissimo anche su Roma...ma Davide Garbolino, Debora MAgnaghi and co difficilmente saranno mai credibili su un doppiaggio umano.

ah ecco, su Big Bang Theory mi aveva ingannato il fatto che ha un doppiatore tipico degli anime mediaset (Leonardo Graziano), quindi avevo pensato che fosse doppiato a Milano, sbagliando, visto che nemmeno ho mai visto questa sti-com e sentito le altre voci, mi era capitato di fare zapping e di sentire un personaggio con la sua voce.
Cmq ancora non capisco con quale criterio alla mediaset danno più importanza ad una soap che ad un'altra, ad una sit-com che ad un'altra, ad un tv movie che sono tutti uguali soprattutto quelli tedeschi rispetto ad un altra, bah!!!
Come non quotarti su gente come Garko e l'Arcuri, se fossimo in un altro paese, questi 2 e tanti altri "attori" se così possiamo definirli, farebbero tutt altro lavoro.
D'Andrea ormai doppia un bel pò di attori anche famosi (come Colin Farrel per alcuni suoi film), quindi non mi fa quasi nessun effetto quando lo sento su un personaggio in carne ed ossa, così come anche Rigotti, mentre se dovessi sentire i 2 esempi che hai fatto tu della Magnaghi e Garbolino, o altri come Prata, Pacotto, Scianca, Scattorin, Spinelli, Bottale, ecc... mi spaeserebbero e non mi piacerebbero purtroppo sentirli doppiare degli attori, come capita le poche volte che doppiano cose che non siano animate, mentre negli anime li trovo semplicemente grandiosi!!!
 
Sono d'accordo pressochè su tutto. A partire dalle considerazioni su Nip/Tuck.
Sentire la voce di Pietro Ubaldi (peraltro una delle voci della mia infanzia animata) che doppia Pirati Dei Caraibi è davvero straniante. C'è anche da dire che anche un doppiaggio eseguito a Roma come ad esempio Beautiful, non è propriamente da Oscar. C'è qualche fuori sync, immagino (ma mi confermerà o smentirà Warhol84) che si lavori molto di "buona la prima" dati i tempi stretti e i costi da contenere.

Per tornare al film da me segnalato, non so se Warhol84 l'ha visto o meno. Ma non si tratta di un doppiaggio fatto male, si tratta proprio di un doppiaggio sbagliato. Le battute sono corte di 1-2 secondi sull'originale, tutte le voci (non li chiamo attori) hanno una fortissima (ma quando dico fortissima, intendo fortissima) cadenza romano-inglese, le parti parlate sono completamente senza la colonna effetti, sembra il risultato di quando con gli amici prendi uno spezzone di film e lo doppi con microfono del pc.
 
Qualcuno ha registrato magari un video a riguardo per sentire un po'? Sono curioso, non sapevo di questa cosa che era successa.
 
reese ha scritto:
Sono d'accordo pressochè su tutto. A partire dalle considerazioni su Nip/Tuck.
Sentire la voce di Pietro Ubaldi (peraltro una delle voci della mia infanzia animata) che doppia Pirati Dei Caraibi è davvero straniante. C'è anche da dire che anche un doppiaggio eseguito a Roma come ad esempio Beautiful, non è propriamente da Oscar. C'è qualche fuori sync, immagino (ma mi confermerà o smentirà Warhol84) che si lavori molto di "buona la prima" dati i tempi stretti e i costi da contenere.

Per tornare al film da me segnalato, non so se Warhol84 l'ha visto o meno. Ma non si tratta di un doppiaggio fatto male, si tratta proprio di un doppiaggio sbagliato. Le battute sono corte di 1-2 secondi sull'originale, tutte le voci (non li chiamo attori) hanno una fortissima (ma quando dico fortissima, intendo fortissima) cadenza romano-inglese, le parti parlate sono completamente senza la colonna effetti, sembra il risultato di quando con gli amici prendi uno spezzone di film e lo doppi con microfono del pc.

la metà dei doppiatori che doppiano i personaggi di beautiful, sono tra i più famosi e grandi doppiatori che abbiamo in Italia, ci sono gli straordinari F. Boccanera, Crescentini, Coltorti, Mari, Prando, Vivio, Bulkaean, Stagni, Musy e qualche altro, questa soap ha un doppiaggio a dir poco invidiabile, quasi tutti sono dei grandissimi doppiatori!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
la metà dei doppiatori che doppiano i personaggi di beautiful, sono tra i più famosi e grandi doppiatori che abbiamo in Italia, ci sono gli straordinari F. Boccanera, Crescentini, Coltorti, Mari, Prando, Vivio, Bulkaean, Stagni, Musy e qualche altro, questa soap ha un doppiaggio a dir poco invidiabile, quasi tutti sono dei grandissimi doppiatori!!!

Un ottimo doppiatore deve avere il tempo di leggere la parte, provarla e inciderla. Doppiando una soap quotidiana quella che dovrebbe essere la prima lettura di prova diventa molto molto molto spesso quella incisa. Dubito che anche il migliore dei doppiatori, impegnato in un film, possa accontentarsi (lui stesso, non necessariamente il direttore del doppiaggio) di un "buona la prima" a differenza di quello che accade nelle soap, che è un prodotto - per definizione - "usa e getta".

Forse solo lo straordinario Ferruccio Amendola nel suo straordinario doppiaggio "all'impronta" di Bill Cosby ne "I Robinson" è un esempio di rara maestria di "buona la prima". Amesso che fosse veramente "buona la prima".
 
reese ha scritto:
Un ottimo doppiatore deve avere il tempo di leggere la parte, provarla e inciderla. Doppiando una soap quotidiana quella che dovrebbe essere la prima lettura di prova diventa molto molto molto spesso quella incisa. Dubito che anche il migliore dei doppiatori, impegnato in un film, possa accontentarsi (lui stesso, non necessariamente il direttore del doppiaggio) di un "buona la prima" a differenza di quello che accade nelle soap, che è un prodotto - per definizione - "usa e getta".

Forse solo lo straordinario Ferruccio Amendola nel suo straordinario doppiaggio "all'impronta" di Bill Cosby ne "I Robinson" è un esempio di rara maestria di "buona la prima". Amesso che fosse veramente "buona la prima".

questo sicuramente si per i tempi stretti che hanno in una soap, ma cmq siamo fortunati ad avere in questa soap degli straordinari doppiatori che anche alla prima se la cavano, cosa che forse non ci sarebbe stata se ci fossero stati altri doppiatori a doppiare questa soap!!!
 
babene ha scritto:
Che poi in Italia, a mio parere, abbiamo i doppiatori più bravi...guardatevi un film in tedesco... ;)
Verissimo! Io, però, posso confrontarli solo con i francesi, avendo visto solo la TV francese (e francesi doppiare italiani... *brrr*), mentre i tedeschi non li ho mai sentiti.
 
Che poi in Italia, a mio parere, abbiamo i doppiatori più bravi...guardatevi un film in tedesco...
Sono d'accordo con te ma purtroppo sono troppo inflazionati e, di tanto in tanto, andrebbero assunte anche nuove leve ;)
A proposito di doppiaggio e doppiatori, ma qualcuno sa per caso se su italia 2 vedremo in futuro gli episodi inediti di naruto shippuden? Lo chiedo qui perchè ormai mi sembra improbabile una futura trasmissione su italia uno, per via dell'assenza di censura e tutto il resto. Tra l'altro mi pare che il blocco di 52 episodi standard da doppiare ci sia e anzi tra poco potrebbe addirittura essercene un secondo con il ritardo accumulato:lol:
Comunque scherzi a parte nel frattempo mi godo più che volentieri le repliche il giovedì sera ;)
 
reese ha scritto:
Sono d'accordo pressochè su tutto. A partire dalle considerazioni su Nip/Tuck.
Sentire la voce di Pietro Ubaldi (peraltro una delle voci della mia infanzia animata) che doppia Pirati Dei Caraibi è davvero straniante. C'è anche da dire che anche un doppiaggio eseguito a Roma come ad esempio Beautiful, non è propriamente da Oscar. C'è qualche fuori sync, immagino (ma mi confermerà o smentirà Warhol84) che si lavori molto di "buona la prima" dati i tempi stretti e i costi da contenere.

Per tornare al film da me segnalato, non so se Warhol84 l'ha visto o meno. Ma non si tratta di un doppiaggio fatto male, si tratta proprio di un doppiaggio sbagliato. Le battute sono corte di 1-2 secondi sull'originale, tutte le voci (non li chiamo attori) hanno una fortissima (ma quando dico fortissima, intendo fortissima) cadenza romano-inglese, le parti parlate sono completamente senza la colonna effetti, sembra il risultato di quando con gli amici prendi uno spezzone di film e lo doppi con microfono del pc.

Assolutamente d'accordo su tutto, compreso Beautiful, che nonostante utilizzi alcuni dei migliori e storici doppiatori italiani ha notevoli difetti di sync dovuti alla rapidità con cui viene doppiato il prodotto. Ieri sera ho visto di sfuggita un pezzo del film ma poi ho cambiato non facendoci troppo caso ma l'unica cosa che ho davvero notato era proprio l'assenza della colonna internazionale, in particolare in una scena dove un vecchio parlava a una specie di concerto e nei momenti del doppiato il "brusio" originale era completamente assente dando il senso di stanza vuota e appena finito il doppiato ripartiva la colonna internazionale. Mah :lol:
 
warhol_84 ha scritto:
Assolutamente d'accordo su tutto, compreso Beautiful, che nonostante utilizzi alcuni dei migliori e storici doppiatori italiani ha notevoli difetti di sync dovuti alla rapidità con cui viene doppiato il prodotto. Ieri sera ho visto di sfuggita un pezzo del film ma poi ho cambiato non facendoci troppo caso ma l'unica cosa che ho davvero notato era proprio l'assenza della colonna internazionale, in particolare in una scena dove un vecchio parlava a una specie di concerto e nei momenti del doppiato il "brusio" originale era completamente assente dando il senso di stanza vuota e appena finito il doppiato ripartiva la colonna internazionale. Mah :lol:
Warhol lo conosci Gualtiero Cannarsi?
 
warhol_84 ha scritto:
Non personalmente, nonostante sappia chi sia.
Ritengo sia il miglior direttore di doppiaggio nel settore italiano.
Ha diretto il doppiaggio di alcuni dei migliori anime giapponesi, tra cui alcuni film di Hayao Miyazaki distribuiti dalla Lucky Red.

Condivido molto il suo pensiero, espresso in questo post del suo blog. Il post è abbastanza lungo, ma Guartiero in sostanza afferma che non è vero che il doppiaggio italiano sia il migliore al mondo. E questo per tante ragioni, tra le quali, la più importante, la non aderenza all'originale.

Il post è molto lungo, ma te ne consiglio comunque la lettura. Nel caso poi, mi piacerebbe sapere cosa né pensi.;)
 
Me lo leggo con molta calma e molto interesse domani. La mia idea sulla frase "il doppiaggio italiano è il migliore al mondo" è semplice e concisa: nessuno può affermare questo perchè se qualcuno lo affermasse vorrebbe dire che ha osservato i doppiaggi di ogni paese della terra e, cosa ancora più importante, conosce tutte le lingue del mondo e ne ha recepito il valore artistico...e nemmeno Gualtiero Cannarsi (che è, sono d'accordo, il migliore insieme a Fabrizio Mazzotta nel doppiaggio degli anime) può affermare il contrario, per lo stesso motivo. Il discorso della non aderenza all'originale sarebbe interessante capire a che cosa sia riferito, visto che nessun prodotto è uguale a un altro e soprattutto i motivi della non aderenza possono essere milioni, non per questo vuol dire che sia un brutto adattamento...si chiama adattamento non a caso, altrimenti si chiamerebbe traduzione, cosa impossibile. Io sono dell'idea che, banalmente esistano doppiaggi buoni e doppiaggi cattivi e che non si possa poter generalizzare perchè le realtà attuale sul territorio italiano in fatto di doppiaggio sono elevatissime e nemmeno chi ci lavora ha ben chiara la reale situazione del doppiaggio italiano attuale. Vi sconvolgerà sapere che io sono, comunque, per l'originale cosa irripetibile in una sala di doppiaggio ma l'attuale mercato non permetterebbe mai, come auspicato da molti, la lingua originale come standard commerciale. In quanti guardano la televisione perfettamente sul divano per poter leggere i sottotitoli e in quanti invece la guardano sdraiati, con un occhio al computer e un orecchio al video, nel letto, ecc? ;)
 
Piccola osservazione...
Ma aggiornare i promo no eh? :)
Quelli di Mai dire gallery è sempre lo stesso e sia in sovraimpressione sia dalla voce dicono da Domani o comunque da Sabato... come se fosse sempre la prima puntata...
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Piccola osservazione...
Ma aggiornare i promo no eh? :)
Quelli di Mai dire gallery è sempre lo stesso e sia in sovraimpressione sia dalal voce dicono da Domani o comunque da Sabato... come se fosse sempre la prima puntata...
Questo da l'idea di come mediaset consideri i suoi canali free ;)
 
ale89 ha scritto:
Piccola osservazione...
Ma aggiornare i promo no eh? :)
Quelli di Mai dire gallery è sempre lo stesso e sia in sovraimpressione sia dalal voce dicono da Domani o comunque da Sabato... come se fosse sempre la prima puntata...

Sono canali di scarsa importanza, sia per loro che per noi ecco perchè non si preoccupano piu di tanto.
 
Indietro
Alto Basso