Autunno Rai 1
Daytime
Cambiano i titoli e vengono ricollocati i volti, in sostanza non mutano i programmi e gli appuntamenti di sempre. Da sottolineare:
Benedetta Rinaldi affianca Franco Di Mare a UnoMattina, prendendo il posto di Francesca Fialdini. Quest’ultima viene promossa alla conduzione de La vita in diretta con Marco Liorni;
Lo slot che va dalle ore 11 alle 12, affidato alla confermata Elisa Isoardi, si incentra tutto su alimentazione e salute, cambiando titolo in Buono a sapersi – A tavola in salute;
Storie vere diventa Storie italiane ed Eleonora Daniele conquista un’appendice pomeridiana del suo programma al sabato (dal 16/9 alle 16:45);
Torto o ragione – Il verdetto finale viene sostituito da un nuovo quiz pomeridiano intitolato Zero e lode, in onda dalle ore 14;
Due produzioni si succederanno all’apertura del daytime del sabato pomeriggio, dalle ore 14: la seconda edizione di Fan Car-Aoke (dal 16/9) con il nuovo ”autista” Andrea Perroni, e in seguito (dall’11/11) la novità Dimmi di te, dove il cantautore Niccolò Agliardi tramuterà storie vere di giovani ragazzi in brani che verranno interpretati da grandi artisti della musica italiana.
Il pomeriggio della domenica, improvvisamente orfano de L’arena di Massimo Giletti, vede il ritorno del marchio storico di Domenica in (dall’1/10) nella fascia post-prandiale, con un conseguente ri-allungamento della durata del contenitore. Alla guida Cristina Parodi, che dalle 17:45 per 6 settimane, lascerà prima spazio a Bebe Vio con il suo La vita è una figata, dove la schermitrice e campionessa paralimpica incontrerà in un loft personaggi famosi e coetanei millennials con storie straordinarie per chiacchierare e scambiare confidenze sulla propria vita; mentre dalle 17:05 per altre 4 settimane il posto verrà ceduto alla sessantesima edizione dello Zecchino d’Oro (dal 19/11).
Prima serata
Per quanto concerne l’intrattenimento, non mancheranno le serate evento a far da padrone nel genere. Le seguenti:
Pavarotti & Friends, con Carlo Conti (6/9);
Serata Andrea Bocelli ed Elton John, con Milly Carlucci (15/9);
Un, due, tre… Fiorella!, con Fiorella Mannoia (23-30/12);
Serata Roberto Bolle (2/12);
Sanremo Giovani
Telethon Charity Show (16/12);
Panariello sotto l’albero 2, con Giorgio Panariello (18-19/12);
Spicca il passaggio di rete di Fabio Fazio, particolarmente vituperato e discusso da settimane per il suo contratto, che approda sull’ammiraglia con il suo Che tempo che fa (dal 24/9) che va a prendersi l’access e il prime time della domenica, lasciando intatti giorno e collocazione dell’ex format di Rai 3.
Carlo Conti, ieri grande assente nella platea dell’Università di Milano, aprirà la sua stagione dall’Arena di Verona (il 6/9) con il già citato sopra rifacimento dell’evento musicale Pavarotti & Friends, a 10 anni dalla scomparsa del grande tenore; gli impegni proseguiranno con la settima edizione di Tale e quale show (dal 22/9) al venerdì – di cui due puntate si sposteranno al sabato (7/10 e 11/11), a causa di partite di calcio – e infine con uno speciale in prima serata per festeggiare i 60 anni dello Zecchino d’Oro (8/12), della cui edizione il conduttore è anche Direttore Artistico.
Menzione speciale anche per Soliti ignoti con Amadeus che, dopo il ritorno primaverile ben accolto dal pubblico, viene confermato dopo il Tg1 (dal 25/9) e abbinato alla Lotteria Italia, sbarcando quindi in prima serata con due puntate speciali: la serata conclusiva della maratona Telethon (23/12) e quella storica dell’Epifania (6/1).
Questi invece i titoli del settore FICTION:
Scomparsa
Sotto copertura 2
Provaci ancora Prof! 7
Sirene
Romanzo famigliare
La strada di casa
Il commissario Montalbano
E’ arrivata la felicità 2
Il capitano Maria
Il paradiso delle signore 2
Don Matteo 11
Principe libero (miniserie)
Due soldati (tv movie)
In arte Nino (tv movie)
La musica del silenzio (tv movie)
In punta di piedi (tv movie)
Seconda serata
Porta a porta (dal 12/9) perde la serata del lunedì, dove si completerà l’arrivo di Fabio Fazio con una nuova produzione (dal 25/9) segnata provvisoriamente come Che fuori tempo che fa, ma Bruno Vespa non ha da preoccuparsi. Infatti, si riapproprierà dello slot del giovedì – da lui occupato anche il martedì e mercoledì – e Petrolio di Duilio Giammaria passa al sabato sera (dal 23/9). In terza serata confermato l’immancabile Gigi Marzullo, incontrastato ‘re della notte’ con i cinque titoli settimanali di Sottovoce, Settenote, Milleeunlibro, Cinematografo e Applausi.