Discussioni su Rai 1

Fiction straordinaria con un altrettanto straordinaria Luisa Ranieri!

confermo. comunque se fossi stato io Schiavon, l' avrei rispedita in italia senza manco passare dal via. Donna Carmela tu devi far la moglie a 360 gradi...non che vieni qui e mi dici ''siamo come fratelli'' dopo che ti ho sposata. Ti regalo la medaglietta e togli la mia foto per mettere quella di bonanima marito siculo? fa le valige e vai.
E..poi..Donna Carmela...tanto santa e devota non sei..hai ceduto a Spano' e t'e' pure piaciuto!
 
Attila, di Giuseppe Verdi (Rai 1)
Venerdì 7 dicembre alle 17,45

Anche quest’anno la prima rete Rai rinnova l’appuntamento con la Prima del Teatro alla Scala di Milano. L’opera scelta è Attila, di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore. Come riporta il Corriere della Sera si tratterà di una versione particolare, in quanto nel primo atto verranno inserite cinque battute composte da Gioachino Rossini quando nel 1865 diresse in forma privata l’opera a Parigi.

Il termine della trasmissione è previsto alle ore 21, quando andrà in onda il Tg1 al posto de “I Soliti Ignoti” per poi dare la linea alla proposta di prima serata, che sarà lo Zecchino d’Oro.


Zecchino d’Oro 2018 (Rai 1)

Gara canora con Francesca Fialdini e Gigi & Ross
Ogni sabato, dal 10 novembre al 1° dicembre, ore 16,45

Speciale di prima serata con Carlo Conti
Venerdì 7 dicembre, ore 21,30

Si rinnova l’appuntamento con il concorso canoro dell’Antoniano di Bologna che taglia il traguardo dell’edizione numero 61: già scelti i 12 brani in gara che si contenderanno la vittoria finale. Quest’anno c’è anche lo speciale di prima serata condotto da Carlo Conti dagli Studi Fabrizio Frizzi e che verrà trasmesso in Eurovisione: tema dell’emissione saranno le canzoni natalizie ovviamente interpretate dai bambini.
 
Il primo appuntamento con Ulisse di Alberto Angela ha conquistato 3.998.000 spettatori pari al 21% di share.

Debutto di un anno fa (su Rai 3):
sabato 7 ottobre 2017: 1.986.000 – 9.39%.

(davidemaggio)

Nonostante la forte concorrenza su Canale 5, Alberto Angela riesce a mantenere livelli di ascolto solo di poco inferiori rispetto allo speciale Stanotte a Pompei.
La scommessa di portare la divulgazione su Rai 1 il sabato sera può dirsi vinta.

Guardando i dati del debutto su Rai 3 l'anno scorso, si può notare come gli ascolti siano più che raddoppiati.
 
Io non sono un telespettatore dell'Eredità, ma Insinna alla conduzione lo vedo veramente male. C'è un abisso tra quello (ora mi sfugge il nome) che conduceva Reazione a Catena e lui. Per non parlare di Frizzi e Conti.

Ma chi l'ha scelto e perché? Ma ci sono una miriade di conduttori migliori, tipo quello che conduce Mezzogiorno in Famiglia nei weekend.

Sent from my Le X821 using Tapatalk
 
Beh l'eredità non è reazione a catena... il quiz è "monotono" di suo...
Tralasciando la prima puntata dove era molto teso direi che ora si sta ambientando bene.

Non sarei così tragico... anzi...

E gli ascolti non sono neanche bassi (da come si leggeva sui social nessuno avrebbe più visto l'eredità :badgrin: :laughing7: ) Anche se come per tutti i programmi poi cresceranno ancora un po' per via della stagione...
 
Vabbè, gli ascolti non sono bassi perché Rai 1 ha sempre vinto in quella fascia, però bisognerà vedere a fine stagione se Insinna riuscirà in media a fare gli stessi ascolti di Frizzi/Conti.

Secondo me no. Questo sarebbe capace di distruggere l'Eredità così come fatto coi pacchi.

Sent from my Le X821 using Tapatalk
 
Non è per niente così di suo. In altri contesti, ha tutto un altro stile di conduzione

Il conduttore sbagliato nel programma sbagliato. E a dire che qualche anno fa lo condusse per un pesce d'aprile... magari la prossima edizione di Affari tuoi la condurrà Carlo Conti :lol:
 
Indietro
Alto Basso